Home Blog Pagina 8675

Ficco (Saues): “Sempre più ambulanze senza medici”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Sono ormai oltre due anni che denunciamo l’inarrestabile esodo dei medici di emergenza territoriale verso altri servizi sanitari meno rischiosi e meglio tutelati e una vera e propria emergenza ambulanze, mezzi oramai quasi sempre completamente privi di medici a bordo che altro non possono fare che portare i pazienti nei Pronto Soccorso ospedalieri sempre più spesso paralizzati da un sovraffollamento di pazienti”. Lo afferma il presidente nazionale del Saues, sindacato autonomo urgenza emergenza sanitaria Paolo Ficco per il quale “le conseguenze a carico degli ammalati e i medici in servizio, costretti ad effettuare turni massacranti anche per l’espletamento di turni in regime di lavoro straordinario, con impossibilità di fruire del riposo settimanale, giornaliero e del diritto delle ferie, sono sotto gli occhi di tutti”.
Per Ficco “è tempo che, come richiesto a più riprese dal nostro sindacato, che il Governo approvi d’urgenza un provvedimento che consenta ai medici convenzionati di emergenza territoriale che abbiano maturato una congrua esperienza sul campo, il passaggio al regime della dipendenza”.
Lo ricordiamo – conclude il presidente del Saues – con questa misura scongiureremmo la fuga di questi preziosi professionisti in altri servizi, daremmo una risposta immediata all’emergenza e, non da ultimo, renderemmo finalmente giustizia ai tanti medici convenzionati di emergenza che dopo anni e anni di lavoro svolto in condizioni spesso estreme, soprattutto durante la pandemia, e senza tutele e garanzie, aspirano alla dipendenza”.

 

Covid, torna a salire il numero dei ricoverati al ‘San Pio’ di Benevento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Torna a salire il numero dei ricoverati nei reparti Covid del San Pio di Benevento. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati infatti due nuovi ingressi, per un nuovo totale di 15 pazienti in cura per il virus.

Targhe alterne in Costiera amalfitana, ‘no’ degli operatori turistici

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – La prima domenica con la circolazione a targhe alterne in Costiera Amalfitana è trascorsa senza grossi disagi ma anche con pochi controlli. Il provvedimento, adottato dall’Anas per provare a gestire la viabilità lungo la strada statale 163 Amalfitana, è apparso ancora in fase di rodaggio. Secondo l’ordinanza oggi, dalle 10 alle 18, sarebbero potuti transitare solo i veicoli con targhe pari (esclusi dal provvedimento i mezzi a due ruote). In tanti, però, non erano ancora a conoscenza delle nuove disposizioni che sono entrate in vigore lo scorso 15 giugno.
Ancora da limare anche il sistema dei controlli che, in ogni caso, saranno effettuati a campione. Il provvedimento, tra l’altro, non piace agli operatori del settore turistico.
Dopo Federalberghi, anche l’Abbac Costa d’Amalfi “chiede correttivi per garantire il transito degli ospiti e viaggiatori che hanno prenotato nelle strutture ricettive”. “I nostri ospiti non erano a conoscenza e l’ordinanza arriva senza una corretta ed opportuna informazione, mancano inoltre cartelli informativi e supporto ai viaggiatori dalle diverse porte di ingresso in Costiera”, dichiarano il delegato Abbac Costa d’Amalfi, Agostino Della Pietra e il presidente regionale Agostino Ingenito.

 

La Repubblica delle Idee, una sannita sul palco con Stefano Boeri

Tempo di lettura: 3 minuti
Bologna – Un’esperienza che le è rimasta dentro e che difficilmente dimenticherà. Lucia Tedesco tra due settimane conseguirà la laurea in Scienze Filosofiche presso l’Università di Bologna ma negli ultimi giorni ha gustato un delizioso antipasto di ciò che le riserverà il futuro. Ha messo in circolo tutta la sua creatività ottenendo la splendida soddisfazione di salire sul palco della “Repubblica delle Idee”, manifestazione culturale organizzata del quotidiano ‘La Repubblica’ svoltasi proprio nel capoluogo emiliano dal 16 al 18 giugno. Al suo fianco l’architetto Stefano Boeri, che ha apprezzato il progetto concepito in brevissimo tempo insieme ad altri tre partecipanti al workshop ed è rimasto colpito dalle sue qualità. 
 
Ma cosa ha rappresentato per Lucia quel momento? Vale la pena riavvolgere il nastro e lasciarlo spiegare direttamente da lei, partita da Cautano con il desiderio di realizzarsi ed essere felice. “E’ stata un’esperienza meravigliosa. Ho partecipato al workshop sulle forme del lavoro creativo e quando siamo stati suddivisi in piccoli gruppi nessuno di noi conosceva i propri compagni. Ci hanno lasciato scegliere uno tra i vari macro-argomenti su cui elaborare una proposta di cambiamento e abbiamo deciso di puntare sulla scuola primaria e secondaria, su cosa ci sarebbe da riformare relativamente all’approccio didattico e allo spazio fisico rappresentato da un istituto scolastico”. 
 
Boeri, uno dei massimi esponenti dell’architettura italiana – noto ai più per il ‘Bosco Verticale’ di Milano – ha apprezzato talmente tanto l’idea di Lucia e del suo gruppo che ha deciso di farla intervenire insieme a un’altra ragazza del team sul palco centrale (qui l’intervento, al minuto 3 del video), lo stesso che in questi giorni ha visto protagonisti i vari attori della politica, dell’economia e della cultura del nostro Paese: “Illustrare il lavoro compiuto nel workshop davanti a una platea così vasta è stato fantastico. Il mio contributo può sintetizzarsi in un ripensamento della struttura delle scuole, la maggior parte delle quali in Italia sono ancorate all’epoca fascista. Istituti che trasmettono rigidità, freddezza, che frenano in un certo senso la serenità e la creatività di chi li frequenta. Ho pensato a un edificio ispirato alla forma di un fiore, i cui petali sono sì separati, ma confluiscono tutti verso il centro. Un po’ come le idee degli individui che la sono chiamati quotidianamente ad animarlo”.
 
La visione è piaciuta talmente tanto a Boeri da lasciargli intendere che Lucia studiasse Architettura: “E’ stato curioso rivelargli che non è così, ma mai dire mai. Non mi precludo alcuna strada perché credo che quando una cosa interessa bisogna considerarla in tutta la sua complessità. E’ un punto di vista che in Italia stenta a impors, la nostra è una cultura troppo settoriale. Io invece mi vedo una persona estremamente dinamica, ho sempre desiderato di essere in grado di fare più cose”. 
 
Nel futuro immediato c’è la laurea, impostata su un tema che di questi tempi è più caldo che mai: “La tesi che presenterò è sulla Giustizia Ambientale. L’ho realizzata in collaborazione con l’Environmental Humanities Laboratory di Stoccolma, che è diretto da Marco Armiero, storico dell’ambiente e Political Ecologist. In Italia sono seguita dalla professoressa Paola Govoni, storica e sociologa della Scienza all’Università di Bologna”. Un grande traguardo, il primo di una lunga serie.
 
 
 

L’Isochimica miete una nuova vittima, addio a Giovanni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – “L’Isochimica, fabbrica killer, miete l’ennesima vittima, un altro padre di famiglia che lascia i suoi affetti perché colpito da mesotelioma pleurico, diretta conseguenza dell’esposizione all’amianto”. Così Tony Della Pia di Rifondazione Comunista con un post su Facebook. “La sentenza di primo grado ha parzialmente sancito cause e responsabilità, tuttavia gli ex lavoratori e le loro famiglie, dopo circa quaranta anni di denunce e lotte attendono ancora il dovuto risarcimento per i danni subiti. In un certo senso e’ immorale costringerli ad intraprendere ulteriori iter giudiziari , anche in sede civile , per ottenere un minimo di giustizia che sicuramente non riconsegnerà le vite spezzate e tantomeno la salute per sempre compromessa . Condoglianze agli amici ed alla famiglia di Giovanni”.

Covid: stabili i dati in Campania, altri 3.189 positivi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono 3.189 le persone risultate positive al Covid, in Campania, nelle ultime 24 ore. E’ quanto si legge dal quotidiano bollettino. Sono stati 13.529 i tamponi effettuati ( di cui 10.291 antigenici e 3238 molecolari) con un tasso di positività del 23,57%, sostanzialmente stabile rispetto al 23,9% di ieri. Non si registrano deceduti nelle ultime 48 ore ma al bilancio vanno aggiunti due decessi avvenuti in precedenza e registrati ieri. I posti letto di terapia intensiva occupati sono 15, gli stessi di ieri, a fronte di una disponibilità di 575; quelli occupati di degenza ordinaria sono 289, uno in più rispetto a ieri; i disponibili sono 3160 (tra posti letto covid e offerta privata).

Il Centro Flipper rinasce, martedì la grande boxe ad Avellino

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Ritorna la grande Boxe Olimpica ad Avellino. Nell’ambito delle giornate dello SportDays 2022 martedì 21 giugno 2022 dalle ore 18.00 al Centro Polisportivo Flipper in Via L. Di Capua (Rione Parco) di Avellino si terrà la sfida interregionale di Pugilato tra Campania e Fiamme Oro/Puglia/Abruzzo.

L’evento organizzato dalla Boxing Cardamone dell’ex campione Mondiale Agostino Cardamone (Il Martello di Montoro) vedrà salire sul ring del centro Polisportivo Flipper undici pugili Irpini e Campani che si sfideranno con avversari provenienti dalla Puglia e dell’Abruzzo e con una selezione delle Fiamme Oro coordinata dal tecnico già campione di pugilato Fabio Pignataro.

Oltre alla Boxing Cardamone arriveranno ad Ad Avellino le prestigiose accademie pugilistiche della Olympyc Planet del maestro Gianluigi Moffa, Guantone d’oro del maestro Giovanni Pizzo, Boze Bizzarro con il maestro Salvatore Grieco, Sporting Center del maestro Pasquale Davide, Contrada Boxe con i maestri Michele Picariello e Carmine Tommasone, Pugilistica Di Giacomo con il tecnico Loredana Nappo. A fare gli onori di casa la pluricampionessa Italiana, Europea e Mondiale Marzia Davide tecnico titolare della neonata sezione Giovanile delle Fiamme Oro di Avellino. 

Colpita da un ladro, ancora in gravi condizioni la 76enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Resta ricoverata in gravi condizioni, in pericolo di vita, nel reparto di Terapia intensiva dell’Ospedale del mare di Napoli, la donna di 76 anni rimasta ferita a Somma Vesuviana dopo una colluttazione con un uomo di 36 anni entrato di notte nella sua abitazione e successivamente bloccato dai Carabinieri contro i quali si è scagliato, ferendoli. Gli accertamenti sanitari hanno evidenziato un ematoma subdurale cranico riportato dalla donna nella caduta. Giovanni Aliperta, questo il nome dell’uomo introdottosi nell’abitazione, è stato arrestato per tentata rapina, lesioni gravissime e resistenza. 

Benevento, guasto alla rete idrica: problema acqua in tutte le contrade Nord. I dettagli

Tempo di lettura: < 1 minuto
Gesesa comunica che causa di un guasto improvviso a partire dalle ore 14.00 di questo pomeriggio si potranno verificare disservizi nell’erogazione del servizio idrico, quali bassa pressione e mancanza d’acqua in tutte le contrade Nord, di seguito elencate:
Contrada Lammia
Contrada Francavilla
Contrada Bonavita
Contrada Imperatore
Contrada Caprarelle
Parte di Contrada Roseto
Parte di Contrada Olmeri
Contrada San Giovanni
Contrada San Domenico
Contrada Mosti
Parte di Contrada San Chirico (parte alta San Chirico)
Masseria De Gregorio
Contrada La Francesca
Contrada Murata
Contrada Badessa
Contrada Cardoni
“I nostri tecnici – scrive Gesesa – sono già in campo per risolvere la problematica. Ci scusiamo per il disagio non dipendente dalla nostra volontà, seguiranno aggiornamenti”.

Criminalità, uomo arrestato due volte nel giro di cinque giorni

Tempo di lettura: 2 minuti

Torre Annunziata (Na) – Arrestato due volte in cinque giorni. È il ‘record’ di un 46enne già noto alle forze dell’ordine. A Torre Annunziata (Napoli) il 14 giugno scorso i carabinieri della compagnia oplontina lo avevano arrestato per evasione in quanto era in strada nonostante fosse sottoposto ai domiciliari. Ieri sera è stato invece arrestato ancora una volta per evasione ma anche per furto. I militari dell’Arma lo hanno trovato in sella ad una bici elettrica risultata rubata poco prima in corso Umberto I. Ri-sottoposto ai domiciliari, è ora in attesa di giudizio.L’arresto del 46enne rientra in un servizio ”alto impatto” svolto dai carabinieri torresi con la collaborazione del nucleo cinofili di Sarno (Salerno). Al centro dell’attenzione via Gino Alfani, luogo focale della movida di Torre Annunziata. Tante le persone identificate e i veicoli setacciati. Cinque i giovanissimi segnalati alla Prefettura per droga, quattro le patenti ritirate ad altrettanti automobilisti indisciplinati multati. Denunciata una donna di 26 anni perché trovata a bordo di una Fiat 500 oggeto di furto, denunciato il 25 maggio scorso presso il quartiere napoletano di Fuorigrotta. Dovrà rispondere di ricettazione. All’interno del ”palazzo dei tittoni” rinvenute e sequestrate otto micro-telecamere installate nella struttura. Sul posto sequestrati anche un bilancino e materiale per il confezionamento dello stupefacente, appunti e rendiconti delle attività di spaccio riportati su carta. Durante le perquisizioni un 21enne è stato denunciato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale perché si è opposto energicamente ai controlli.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Maltempo, tromba d’aria su Salerno

0
Sono diventate virali nel giro di pochi minuti le immagini pubblicate da Meteo Campania che mostrano una imponente tromba d’aria che attraversa il Golfo...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI