Home Blog Pagina 8682

Vacanze 2022: turismo in crescita a Bacoli

Tempo di lettura: 3 minuti

I Campi Flegrei, nello splendido Golfo di Pozzuoli, attirano ogni anno migliaia di turisti e non solo per le bellezze paesaggistiche e naturali. Cittadine come la deliziosa Bacoli sono anche centro culturale, grazie al Museo Archeologico o alla Casina Vanvitelliana. In ogni caso, l’attrattiva maggiore è data dal mare e dalle spiagge, che in questa ridente location hanno rara bellezza, sono sabbiose e poco profonde. Tra gli stabilimenti più frequentati è bene menzionare il Lido Enea presso Bacoli, che non dista molto dal peculiare Lago Miseno, in parte collegato al mare aperto. Qui i servizi vanno dal noleggio di ombrelloni e lettini all’area giochi attrezzata per i più piccoli, per un relax completo per tutte le fasce di età.

Le spiagge e le terme
Qualunque tratto di mare, a Bacoli, incontra quindi l’esigenza dei turisti di rilassarsi, fare lunghe nuotate in acque cristalline e prendere il sole. I fondali non sono mai particolarmente profondi e sono costituiti soprattutto da sabbia fine, il che rende la balneazione particolarmente ideale per le famiglie con bambini. Vi sono spiagge, come quella denominata Schiacchetiello, legate addirittura all’epica di Ulisse, altre più selvagge come quella di Miseno vicino all’omonimo lago e quella più tranquilla vicino al Castello di Baia, posta su un isolotto.

Ma Bacoli è anche zona termale e si può godere dei benefici delle acque calde dei Campi Flegrei attorniati da ulivi e palme: non a caso, molte prenotazioni avvengono per poter accedere a queste piscine naturali di origine vulcanica che sono un ottimo supporto in caso di dolori muscolari, cervicale e problematiche di vario genere legate alla circolazione o al sistema immunitario. Salute e relax, quindi, si uniscono in una vacanza unica dalla quale ritornare completamente rigenerati.

Tutte le altre bellezze di Bacoli

Tra le bellezze di Bacoli che suscitano il maggior interesse turistico, vi è quindi il Castello di Baia, all’interno del quale sorge il famoso Museo Archeologico: di origini aragonesi, ma rimodernato e ingrandito anche da architetti spagnoli, il castello è stato edificato verso la fine del XV secolo e dentro le mura si possono ammirare le vestigia di una villa romana. I reperti custoditi all’interno del museo attraversano l’epoca greca, quella romana e quella bizantina e non manca un panorama finale in cima che abbraccia in un’occhiata l’intero Golfo.

Nell’area archeologica della frazione di Baia si possono ammirare anche il Tempio di Mercurio e quello di Venere, nonché il Ninfeo di Diana con elementi architettonici che risalgono al III secolo d.C. Sempre d’ispirazione romana è anche la Piscina Mirabilis, scavata nel tufo e alta quasi 15 metri. Visitandola, si può scoprire che anticamente fungeva da riserva d’acqua per le navi che attraccavano al porto.

Gli appassionati che abbiano già visitato la Reggia di Caserta, poi, potranno ammirare la bellissima Casina Vanvitelliana progettata dallo stesso Luigi Vanvitelli. Si tratta di un casino di caccia risalente al XVIII secolo, la cui costruzione venne commissionata direttamente dal re Ferdinando. Dimora di nomi eccellenti e location di film noti, questa costruzione particolare attira l’interesse dei turisti anche per la sua struttura che sembra ergersi direttamente dalle acque marine.

Chi è appassionato di leggende, infine, non può non riservare una visita all’Antro della Sibilla, per scoprire la leggenda della sibilla di Cuma che s’innamorò di un mortale.

A Bacoli, ovviamente, ci si può fermare in locali e bar ove gustare le bontà autoctone, a cominciare dal tipico gelato artigianale, senza dimenticare la pizza napoletana e, naturalmente, il pesce freschissimo a chilometri zero.

Festa della donna, a Caserta la Municipale sequestra 200 fasci di mimose

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – Polizia Municipale in azione ieri a Caserta in occasione della festa della donna per arginare l’abusivismo commerciale, in particolare il fenomeno delle mimose vendute senza autorizzazione. Oltre duecento confezioni di mimose sono state recuperate dai caschi bianchi che hanno effettuato diversi interventi, sanzionando con una multa da 5mila euro in particolare un 63enne napoletano e un 36enne di Caserta che vendevano mimose nei pressi della Reggia di Caserta; altre due persone sono fuggite alla vista della pattuglia dei vigili urbani. Le oltre 200 confezioni di mimose sequestrate sono state portate nella caserma dei vigili per la distruzione. Intanto il Comando della Municipale ha reso noto che a febbraio, su 282 persone controllate all’interno di 67 attività commerciali al fine di verificare il possesso del prescritto green pass, non sono emerse violazioni; tutti dunque avevano il green pass.

Accademia Volley, sconfitta al tie break nella trasferta di Vibo Valentia

Tempo di lettura: 3 minuti
Prima sconfitta del 2022 per l’Accademia Volley che ieri pomeriggio a Vibo Valentia è stata uperata dalla APD Todo Sport con il punteggio di 3-2 (25-22, 17-25, 12-25, 25-23, 15-9) nel recupero della sedicesima giornata del Campionato Nazionale di Serie B2.

In una partita che metteva in palio punti pesanti per entrambe le formazioni, le insidie della vigilia per le giallorosse sono state puntualmente confermate sul campo di gioco, anche se ad un certo punto del match, con l’Accademia avanti 2-1 e 21-15 nel quarto set, la gara sembrava ormai portata di mano. Nonostante una buona partenza da parte delle beneventane, le padrone di casa sono riuscite subito a ribaltare la situazione, mettendo in campo grinta e determinazione. Sotto di un set, tuttavia l’Accademia è tornata in campo con tutt’altro piglio, scrollandosi probabilmente di dosso anche le scorie dovute alla lunga trasferta. Partita praticamente dominata nel secondo e terzo set, due frazioni che non hanno visto storia e che hanno fatto intravedere tutto il valore dell’Accademia. La superiorità del sestetto beneventano, nonostante il tentativo di restare in partita della Todo, è rimasta evidente fino al 21-15 Accademia del quarto set e lasciava presagire ad un finale tutto di marca giallorossa.

Mancava solo lo scatto finale all’Accademia per poter portare a casa una vittoria che le avrebbe consentito di portarsi ad una sola lunghezza da Baronissi, in attesa proprio del big match di sabato prossimo sul campo della capolista. E invece, quasi a sorpresa, la Todo Sport è riuscita ad approfittare dell’improvviso blocco giallorosso e a spuntarla di misura 25-23. E’ stato questo il momento decisivo della partita: l’Accademia ha notevolmente accusato il colpo per aver sciupato l’occasione della vittoria, scomparendo di fatto dal campo. 11-2 il parziale terrificante imposto dalle padrone di casa nel tie break finale, figlio dell’entusiasmo per aver riaperto una partita che sembrava già persa e della convinzione di centrare il colpaccio. La timida reazione finale dell’Accademia è servita soltanto a rendere meno amaro il passivo: il tie break si è poi chiuso 15-9 con la vittoria di Vibo Valentia.

Nonostante la sconfitta, le giallorosse portano a casa un punto che le consente di allungare sulla terza posizione e difendere il secondo posto che vale i play off, anche se resta il rammarico per aver sfiorato l’opportunità di accorciare il distacco dal primo posto in classifica. Per l’Accademia, adesso, comincia subito la preparazione alla prossima gara: sabato pomeriggio le beneventane saranno di nuovo in campo, sempre in trasferta, contro la P2P Baronissi, terza gara in otto giorni per le giallorosse chiamate agli straordinari contro la capolista del torneo.

Per Vibo Valentia una vittoria preziosissima che le consente di rientrare in gioco per la corsa salvezza. La formazione calabrese, che già aveva impegnato l’Accademia nella gara di andata, si è confermato avversario ostico e ben preparato, in grado di potersi giocare l’obiettivo stagionale fino alla fine della stagione.

Cosa fare a Napoli (e a Castellammare) venerdì e sabato per non annoiarsi e/o avvilirsi

Tempo di lettura: 3 minuti
NAPOLI – Tra venerdì e sabato si annunciano degli appuntamenti a Napoli e provincia per chi non vuole annoiarsi nel post-pandemia e/o avvilirsi davanti alle immagini della guerra.
 
Ne segnaliamo quattro.
 

Il primo è in programma venerdì alle ore 16.30 presso la sede di Monte Sant’Angelo della Federico II, dove si svolgerà il secondo seminario di formazione politica sotto il segno di LaborNà, il laboratorio politico ideato da Flavio Baldes, Renato Briganti, Emilia Leonetti, Carlo Lettieri, Francesco Manca e Gianfranco Wurzburger.

 
L’incontro verterà sulle funzioni del Parlamento e la sua relazione con il Governo e la Presidenza della Repubblica. A tenere il seminario, rivolto in primis agli studenti del Dipartimento di Economia di Monte Sant’Angelo, Paolo Siani, parlamentare Pd e vice presidente della Commissione Infanzia e Adolescenza della Camera dei Deputati.
 
Con lui, il docente di Diritto Costituzionale Renato Briganti e Umberto Morelli dell’associazione Manitese Campania. Modererà l’incontro promosso dalle associazioni VivoaNapoli, Manitese Campania, Assogioca, La Roccia, Visionair e Vival Flegrea, la giornalista Emilia Leonetti.
 
La partecipazione in presenza sarà consentita solo con la prenotazione tramite il sito laborna.it. Per quella da remoto, invece, sarà utilizzata la piattaforma Teams e il link verrà pubblicato sullo stesso sito.         
 
Sempre venerdì pomeriggio, alle 17:30, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di via Monte di Dio, è in programma anche un appuntamento delle Agorà promosse dal Partito Democratico.
 
Lo scrittore Gianrico Carofiglio e il vice segretario nazionale del Pd Peppe Provenzano saranno le guest star dell’incontro incentrato sul tema “I giovani contano” e che vedrà protagonisti anche il segretario del Pd Napoli Marco Sarracino, Marco Cavaliere, Davide D’Errico, Ilaria Esposito, Rosanna Laudanno, Mariano Paolozzi e Davide Ramondini 
 
Il terzo appuntamento è la presentazione del libro curato da Attilio Belli e che mette assieme ben 32 interventi sotto il titolo “Napoli 1990-2050, dalla deindustrializzazione alla transizione ecologica”.
 
Sabato alle 10, presso la facoltà di architettura di via Monteoliveto, oltre al curatore e al padrone di casa Michelangelo Russo, ne discuteranno Massimo Adinolfi, Claudio De Vincenti, Laura Lieto, Paolo Macry, Gaetano Manfredi e Edoardo Zanchini.
 
Quarto e ultimo appuntamento: sabato alle 17 a Castellammare di Stabia, la città delle terme e del cantiere navale che per anni è stata considerata un laboratorio politico non solo napoletano.
 
La scorsa settimana, per la prima volta nella sua storia, l’amministrazione comunale stabiese è stata sciolta per infiltrazioni della camorra. Ma ora, significativamente, a voler mettere un punto e ripartire subito sono le donne del Cif (Centro Italiano femminile) in una delle parrocchie più attive della città, quella del Carmine (in via del Carmine) guidata da don Luigi Milano.
 
Sotto il titolo “La cura della legalità, insieme per la nostra città”, diranno la loro don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis; il giornalista stabiese già direttore dell’Espresso Gigi Vicinanza e Federico Cafiero de Raho, già Procuratore Nazionale Antimafia: fu lui, un anno fa, a lanciare l’allarme sulla criminalità organizzata stabiese in modo particolare per un clan, quello dei D’Alessandro, tra i più longevi e potenti dell’intero Paese.    
 
 
 
 

“Il ruolo dell’Università per la Strategia Nazionale Aree Interne”, domani la presentazione del libro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “Il ruolo dell’Università per la Strategia Nazionale Aree Interne. La gestione associata dei servizi e delle funzioni comunali in Val di Comino”: è questo il titolo del volume, a cura di Luigi Famiglietti e Margherita Interlandi, che sarà presentato domani, giovedì 10 marzo 2022 alle ore 16.00, presso la sala conferenze di Futuridea, in Contrada Piano Cappelle a Benevento.

I saluti istituzionali saranno affidati al Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Gerardo Canfora; introdurrà i lavori Massimo Squillante, Direttore del Dipartimento DEMM Università del Sannio, Presidente Comitato Scientifico di Futuridea; interverranno Giulia Sonzogno, Dottoranda in Urban Studies and Regional Sciences Gran Sasso Science Institute dell’Aquila; Emilio De Vizia, Presidente Confindustria Avellino; Giuseppe Marotta, Università degli Studi del Sannio; Elio Mendillo, Amministratore Delegato GAL Titerno, Referente Tecnico SNAI Area Interna Tammaro Titerno e concluderà Domenico Gambacorta, Consigliere per la Strategia Nazionale Aree Interne del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale. Parteciperanno i curatori Luigi Famiglietti e Margherita Interlandi.

Sarà un momento importante di riflessione sulle Aree Interne e sul loro futuro organizzato dall’Università degli Studi del Sannio e da Futuridea.

Salernitana-Sassuolo: ecco il piano traffico

Tempo di lettura: 3 minuti

È stata diffusa dal Comune di Salerno la nota attraverso la quale, l’amministrazione comunale recependo le indicazioni della questura di Salerno a deciso di applicare un apposito piano traffico che prevede la chiusura di diverse arterie stradali a partire dalle  7 di sabato 12 marzo, in occasione della partita di campionato di serie A, Salernitana-Sassuolo, in programma allo stadio Arechi.

Le chiusure riguarderanno:
Il Sottopasso di fronte ospedale San Leonardo; Piazzale Bottiglieri (altezza rotatoria Piazzale Settembrino);
Via Degli Uffici Finanziari incrocio Via Allende; Via Dei Carrari;Via Prudenza;
Via Fangarielli,Viale Pastore, Viale Giacumbi, Area di parcheggio riservato alla tifoseria ospite; Area di parcheggio antistante il complesso “The Space”. Dalle 7 di sabato e fino all’avvenuto deflusso degli spettatori è istituito il divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata per tutti i veicoli. Dalle 12.30 sarà vietato circolare, eccezion fatta per i residenti. Inoltre, sarà vietato il transito pedonale sulle seguenti strade: Sottopasso di fronte Ospedale San Leonardo; Sovrappasso Via dei Carrari; Via Fangarielli, angolo Via Degli Uffici Finanziari in direzione stadio Arechi. Dalle 16 e sino all’avvenuto deflusso degli spettatori all’altezza rotatoria Novotel, è istituito il divieto di transito in Via Generale Clark direzione periferia.

IL TESTO COMPLETO: 
 
• Letta la nota della Questura di Salerno, Ufficio di Gabinetto prot.llo n°52365/2022 con la quale chiede la chiusura di alcune strade intorno allo Stadio Arechi per il giorno 12 marzo p.v. in occasione dell’incontro di calcio Salernitana Calcio 1919 – Sassuolo per motivi di ordine pubblico; Visti gli art.li 6, 7 e 158 del vigente Codice della Strada; ORDINA per i motivi esposti in narrativa, l’adozione dei seguenti provvedimenti: 1)- Sottopasso di fronte ospedale San Leonardo; • Piazzale Bottiglieri (altezza rotatoria Piazzale Settembrino); Via Degli Uffici Finanziari incrocio Via Allende Via Dei Carrari; Via Prudenza; Via Fangarielli, Viale Pastore Viale Giacumbi Area di parcheggio riservato alla tifoseria ospite Area di parcheggio antistante il complesso “The Space” a)- A far tempo dalle ore 7.00 del giorno 12 marzo 2022 e sino all’avvenuto deflusso degli spettatori è istituito il divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata per tutti i veicoli; b)- A far tempo dalle ore 12.30 del giorno 12 marzo 2022 e sino all’avvenuto deflusso degli spettatori è istituito il divieto di circolazione per tutti i veicoli, fatta eccezione per i soli residenti. 2)- A far tempo dalle ore 12.30 del giorno 12 marzo 2022 e sino all’avvenuto deflusso degli spettatori è istituito il divieto di transito pedonale sulle seguenti strade; Sottopasso di fronte Ospedale San Leonardo; Sovrappasso Via dei Carrari; Via Fangarielli, angolo Via Degli Uffici Finanziari in direzione stadio Arechi; 3)- A far tempo dalle ore 16.00 del giorno 12 marzo e sino all’avvenuto deflusso degli spettatori all’altezza rotatoria Novotel è istituito il divieto di transito in Via Generale Clark direzione periferia. 4)- Qualora si rendesse necessario adottare ulteriori provvedimenti, atti a meglio disciplinare la circolazione e la sosta sulle aree interessate, il Comando di Polizia Municipale è autorizzato a provvedere con immediatezza. 5)- I provvedimenti di cui sopra saranno resi noti all’utenza interessata mediante il posizionamento di apposita segnaletica stradale. MANDA • Al Corpo di Polizia Municipale, unitamente a tutti gli agenti della Forza Pubblica di cui all’art.lo 12 del vigente Codice della Strada, per l’ottemperanza della presente ordinanza. 
 
 

Circo a Salerno, attivisti pronti alla protesta

Tempo di lettura: 2 minuti

È in programma domenica 13 marzo alle ore 15,30  in via Salvador Allende – pressi lo stadio Arechi,  il presidio contro il Circo in arrivo in città a Salerno. Ad organizzarlo l’associazione Veg che manifesterà provvisti di volantini, megafono, materiale informativo e striscioni. Non è la prima volta che l’associazione protesta contro l’arrivo di un circo nella città. Per gli attivisti “gli unici momenti di “libertà”  per gli animali sono quelli durante i quali vengono costretti, con i metodi violenti tipici di un addestramento forzato, ad eseguire grotteschi esercizi contro natura”. Ed ancora: Quello che i circensi definiscono “uno spettacolo di lunga tradizione” è, per gli animali, la totale assenza di libertà, un’intera vita passata a sognare guardando attraverso gabbie, sbarre, recinti.

L’associazione ricorda  all’amministrazione comunale di Salerno un regolamento comunale, che, a partire dal 1° aprile 2017, avrebbe dovuto vietare “di utilizzare e/o di esporre in attività di spettacolo e/o di intrattenimento, pubblico o privato, animali appartenenti alle specie selvatiche ed esotiche. “Chiediamo al sindaco Vincenzo Napoli ed al nuovo assessore alle Politiche ambientali, Massimiliano Natella, di prendere posizione – è scritto in una nota- Ribadiamo il nostro fermo dissenso nei confronti di uno spettacolo che probabilmente strapperà qualche sorriso agli ignari bambini, ma che costringe gli animali ad una vita in gabbia o incatenati. Dove c’è un essere vivente recluso c’è sempre sofferenza e sfruttamento: è l’empatia il valore da trasmettere, non uno show altamente diseducativo per i più piccoli, che lo vedono come una vera e propria legittimazione della sopraffazione del più forte nei confronti del più debole, dell’uomo su tutti gli animali. Rifiutiamo questo tipo di spettacolo, non rispettoso del diritto alla vita ed alla libertà di ogni essere senziente”.

Festa della donna, a Napoli 53 verbali per vendita abusiva di fiori

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – In occasione della festa della donna la Polizia Municipale di Napoli ha predisposto una serie di controlli per il contrasto alla vendita abusiva di fiori in diverse zone della città. In totale sono stati elevati 53 verbali ed altrettanti sequestri nei confronti di ambulanti senza alcuna autorizzazione. Gli interventi hanno riguardato il centro storico (14), la zona di Chiaia e Lungomare (5), il Vomero (4), Fuorigrotta (13), Scampia (8), Secondigliano (9).

Napoli, Martusciello: “Denunceremo il sindaco Manfredi alla Corte dei conti”

Tempo di lettura: 2 minuti

NAPOLI – Solo domenica ci saranno le votazioni di secondo grado che andranno a comporre il consiglio metropolitano, ma l’ex Provincia di Napoli già da tempo fa discutere. Da questa mattina, da quando si è saputo della nomina da parte del sindaco metropolitano Gaetano Manfredi di Davide Leonardi nel ruolo di vice Capo di Gabinetto, ancora di più.

A dare fuoco alle polveri, ci ha pensato, infatti, Fulvio Martusciello, coordinatore cittadino di Forza Italia: “La scelta del candidato non eletto alle Comunali del 2016 per il Partito Democratico Davide Leonardi quale vice Capo Gabinetto della Città Metropolitana è totalmente illegittima: denunceremo Manfredi alla Corte dei conti”. 

“Leonardi – argomenta il leader dei berlusconiani napoletani – ha il merito di essere stato candidato alle elezioni comunali per il Partito Democratico ed essere stato sonoramente bocciato dall’elettorato che gli ha dato appena 650 voti. Cos’altro ha nel curriculum? È stato scelto con un avviso pubblico? Si è proceduto con una valutazione comparativa?”

Il neo vice Capo di Gabinetto, per Martusciello, è “un commercialista come tanti e vanta un contratto temporaneo all’Università, una piccola esperienza di finanza agevolata: nulla che abbia a che vedere con il compito a cui sarà chiamato”.

“Quella che lo riguarda – conclude il coordinatore di Forza Italia – è una scelta che speriamo venga revocata per dimostrare che la Città Metropolitana non è la succursale del Partito Democratico”.

Controlli dei carabinieri nel Napoletano, trovate armi e droga

Tempo di lettura: < 1 minuto

Frattaminore – Armi e droga in un servizio alto impatto nel comune di Frattaminore (Napoli). I carabinieri della compagnia di Giugliano e della stazione di Frattamaggiore, assieme a quelli del Nucleo Elicotteri di Pontecagnano e del Nucleo Cinofili, hanno presidiato la città con perquisizioni e posti di blocco. Centinaia di persone sono state identificate, altrettanti i veicoli ispezionati. Attenzione massima in via Turati, tra le palazzine popolari. In una di queste i militari hanno rinvenuto due pistole: una Ruger 357 magnum con 6 proiettili nel tamburo e una Tanfoglio calibro 9×21 mm con 12 colpi nel serbatoio. Erano nascoste sotto il marmo del davanzale delle scale condominiali. Nel vano ascensore di un secondo edificio sono stati rinvenuti 53 grammi di crack e 19 dosi di marijuana. Con la droga anche due targhe oggetto di furto. I controlli continueranno anche nei prossimi giorni.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Pompei, due operai precipitano da un carrello: sono gravi

0
Un nuovo grave incidente sul lavoro in Campania. A quanto si apprende, due operai sono rimasti gravemente feriti a Pompei, e sono ora ricoverati...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI