mercoledì, Ottobre 29, 2025
Home Blog Pagina 8682

Paupisi, un lungo weekend di festa e lunedì il concerto de ‘Trementisti’

Tempo di lettura: 3 minuti

Paupisi (Bn) – Grandi festeggiamenti a Paupisi quest’anno per il Santo Patrono, Sant’Antonio da Padova, che dopo due anni in un vero clima di auspicato “Rinascimento” è ripartita finalmente la festa con una forte sinergia tra Comune, Parrocchia e Pro loco. Processione per il paese di mattina, luminarie, bancarelle, giostre, fuochi pirotecnici e musica: momenti di socialità in onore al Santo Patrono. 

Non solo festa del Santo Patrono ma a Paupisi in questo weekend è in scena anche la Prima Festa dell’Emigrante. 
Oggi, Domenica 12 giugno alle ore 19:30 ci sarà la S. Messa internazionale dell’Emigrante che sarà celebrata nella chiesa S.Maria del Bosco con la partecipazione di tutti gli emigrati che sono tornati in questa occasione nel paese e animata dal coro parrocchiale. Al termine il Saggio di fine anno dell‘Asd Wellness Center a cura della maestra Fernanda Insogna della scuola Francesca Saveria Cotroneo e con la serata danzante del gruppo Mary e GiGi e la partecipazione di Francesco Tiberio e il suo organetto. Da non perdere anche la mostra sugli Emigrati organizzata da Loredana Orsillo e Eduardo Rillo nella sede della Pro Loco in via Luigi Sturzo.
Mentre domani lunedì 13 giugno, giorno dedicato al Santo Patrono, la Santa Messa sarà celebrata alle ore 10.00 e animata dal coro polifonico della Pro Loco “Papisius”. Seguirà la processione del Santo per le vie del paese con la partecipazione della Banda Musicale Città di Airola. Nel pomeriggio santa messa alle ore 19.00 animata dal coro parrocchiale S.Maria del Bosco. 
Ed ecco che alle ore 21:30 piazza don Tommaso Boscaino, ospiterà ‘I Trementisti’ una tappa del loro “Sud Addosso Tour 2022”. Fabrizio Cusani, Alessandra Fiore, Gianpasquale Cusano, Giorgio Stefanelli, Antonio Calabrese, Rosario Puleo, Rocco Calò e Selena Sacco sono pronti a rallegrare e a far ballare il numeroso pubblico presente con i loro nuovi brani, insieme naturalmente al repertorio musicale che li caratterizza da tanti anni attualizzando sonorità classiche e attingendo alla lingua del luogo. Ispirati da storie e personaggi locali, nelle canzoni, si giunge a toccare temi universali come l’integrazione, il pregiudizio, il diritto al lavoro e l’emigrazione. La forza attrattiva dei Trementisti nei confronti del pubblico, risiede proprio nella sorpresa, nel cambio repentino dei ritmi, dei fraseggi, dei linguaggi musicali. Tutto ciò naturalmente è realizzato secondo una logica ben precisa tale da ‘aggredire piacevolmente il pubblico’. “Con l’orecchio sempre rivolto al ritmo della taranta, alla ballabilità dei brani e al divertimento scatenato, – fa sapere la band – i Trementisti sono pronti ad infiammare le Piazze. Pertanto vi aspettiamo numerosi lunedì sera a Paupisi”. Non solo ballare, ma nel corso delle serate è attivo uno stand gastronomico dove tra le tante pietanze si potranno gustare i mitici cecatielli paupisani, la braciola, arrosti vari e la montanara. Al termine spettacolo di fuochi pirotecnici della ditta Pannella.
 
 

Provincia, Petracca: “Aspettiamo il ricorso contro tutti coloro che hanno votato con la mano sinistra”

Maurizio Petracca
Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – “È un risultato straordinario ed è una vittoria bellissima, quella che riporta Rizieri Rino Buonopane alla guida della Provincia di Avellino. È la vittoria di un gruppo che da tempo ormai trova nella solidarietà e nella coesione le precondizioni della politica. È la vittoria di un partito, il PD, ma quello della trasparenza, che rifiuta le ambiguità e che agisce alla luce del sole. È la vittoria di una coalizione, quel campo largo che trova nella condivisione delle idee il suo collante. È una vittoria anche un po’ mia che c’ho fortemente creduto“. Così il consigliere regionale, Maurizio Petracca, all’indomani delle elezioni provinciali.

“Al mio amico Rino, al vicepresidente Costantino Giordano, ai consiglieri provinciali gli auguri di buon lavoro! E ora aspettiamo il ricorso contro tutti coloro che hanno votato con la mano sinistra. E sono tanti”.

Buonopane rieletto presidente della Provincia di Avellino, battuto D’Agostino

Santa Paolina, completati i lavori alla Cappella Santa Lucia: a luglio l’inaugurazione

Tempo di lettura: < 1 minuto

Santa Paolina (AV) – Completati i lavori di restauro della cappella dedicata a Santa Lucia, presente nella omonima frazione del comune di Santa Paolina. A darne notizia il primo cittadino, Rino Ricciardelli, che stamani ha pubblicato una lettera aperta ai suoi concittadini sulla pagina Facebook del Comune. I lavori, voluti e finanziati dall’Amministrazione comunale, hanno riguardato gli interni e gli esterni del luogo di culto. 

“Cari concittadini  – ha scritto Ricciardelli – in questa domenica di festa, nella quale alcuni dei nostri bambini ricevono la Prima Comunione, sono felice di annunciarvi che il 3 luglio consegneremo alla comunità la Cappella di Santa Lucia, che è stata oggetto di lavori di restauro e ammodernamento, sia all’esterno che all’interno.

“Finalmente – ha aggiunto – questo luogo particolarmente caro agli abitanti della nostra Frazione e a tutti i santapaolinari torna al suo splendore. I lavori, voluti e finanziati dall’Amministrazione comunale, sono stati realizzati con grande accuratezza.” “Appuntamento, dunque, al 3 luglio quando, in occasione della Festa in onore di Santa Lucia, ci ritroveremo tutti insieme nella Cappella finalmente rinnovata e poi all’esterno per un momento di convivialità”, ha concluso Ricciardelli.

Elezioni amministrative in Irpinia, alle 12 ha votato il 18,18%

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Non solo referendum sulla giustizia, quattordici i comuni chiamati al voto in Irpinia per le elezioni amministrative. Alle 12 di questa mattina l’affluenza registrata si ferma al 18.18% per quanto concerne le elezioni amministrative. Un dato al ribasso di due punti, rispetto alle precedenti elezioni di cinque anni fa per i comuni interessati. Affluenza ferma al 5,42% in provincia di Avellino per il referendum abrogativo.

Comuni                               % ore 12   Prec. ore 12
     
AVELLINO 14 su 14 18,18 20,52
ATRIPALDA   16,02 21,78
BAIANO   25,12 25,25
CAPRIGLIA IRPINA (*)   20,19 25,61
CHIANCHE   14,65 17,09
FLUMERI (*)   23,99 22,30
FONTANAROSA   15,08 12,59
GESUALDO   13,95 20,46
GROTTAMINARDA   20,66 18,67
MONTEMARANO   15,71 22,08
MONTEMILETTO   15,63 16,96
PIETRADEFUSI   18,45 18,76
SANTO STEFANO DEL SOLE   22,34 26,41
SIRIGNANO   25,25 28,12
SOLOFRA   16,72 18,89

 

NEL COMUNE CONTRASSEGNATO CON * È STATA AMMESSA UNA SOLA LISTA; LA PERCENTUALE DEI VOTANTI È CALCOLATA CONSIDERANDO GLI ELETTORI RESIDENTI IN ITALIA PIÙ I SOLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO CHE HANNO VOTATO.

Referendum, a Napoli alle ore 12 affluenza al 2,69%

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – E’ del 2,69% l’affluenza ai seggi alle ore 12 per i referendum nella città di Napoli, secondo il dato reso noto dal Comune. Alla stessa ora, per le comunali dell’ottobre scorso si era recato alle urne il 10,18% degli aventi diritto.

Atto vandalico nella cappella dell’ospedale San Pio di Benevento (FOTO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Un vile atto sacrilego è stato compiuto nella notte tra venerdì e sabato da alcuni vandali, introdottosi nella cappella del Presidio Ospedaliero “G. Rummo” della città di Benevento.

Nel mirino dei barbari devastatori sono finite una statua di San Pio da Pietrelcina ed una della Madonna. Ad accorgersi dell’accaduto il personale delle pulizie, che per primo nella mattinata di ieri ha fatto ingresso nel luogo di preghiera e di raccoglimento ed ha avvertito il Cappellano Padre Angelo Carfora.

Dell’accaduto è stata prontamente informata la Questura per le indagini: “Confido nell’azione  degli inquirenti per accertare gli autori di un deprecabile atto di vandalismo, che offende Dio, credenti e non credenti – ha dichiarato il Direttore Generale, Mario Nicola Vittorio Ferrante. Un gesto molto grave che mi lascia esterrefatto ed amareggiato. Le persone hanno bisogno di credere e di luoghi, che, particolarmente nei momenti di difficoltà, aiutano a ritrovare forza e coraggio”.

Elezioni Comunali, nel Napoletano una denuncia per corruzione elettorale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Aveva in casa tre tessere elettorali intestate ad altre persone. I carabinieri della tenenza di Sant’Antimo hanno denunciato per corruzione elettorale un uomo del posto, incensurato, di 45 anni. Sant’Antimo è uno dei comuni della provincia di Napoli dove oggi si vota anche per le amministrative. I militari, dopo una segnalazione anonima, hanno perquisito la sua abitazione trovando le tre tessere. Le schede sono state sequestrate, l’uomo – che non ha fornito alcuna spiegazione in merito – denunciato. Proseguono gli accertamenti anche nei confronti degli intestatari delle tessere.

Contrada Piano Cappelle, Fioretti (capogruppo Pd): “I tanti problemi irrisolti sono tutti lì”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – “Sono tante le criticità che interessano contrada Piano Cappelle e per le quali i residenti della zona sono in attesa di risposte da parte dell’amministrazione comunale: dalla mobilità al traffico, alla mancanza di pubblica illuminazione fino alla mancanza di manutenzione stradale“. Così Floriana Fioretti, capogruppo del Pd al Consiglio Comunale di Benevento. “Tramite l’iniziativa ‘Dem Boxes’ promossa dalla segreteria cittadina del partito democratico ci sono giunte all’attenzione numerose segnalazioni. Per gli autobus, ad esempio, mancano le pensiline e manca la segnaletica che annuncia la presenza della fermata. Inoltre, la zona è completamente sprovvista di marciapiedi. Assenza particolarmente significativa, questa, considerato che insistono nell’area numerose attività commerciali e anche importanti e frequentati presidi sanitari e ospedalieri”.

“Da tempo, poi – prosegue la capogruppo del Pd– si attende l’installazione della pubblica illuminazione in alcune zone, come quella dell’istituto Agrario in direzione di Ponte delle Tavole e verso il Musa. Quanto alla sicurezza stradale, più volte è stata richiesta dai residenti l’installazione di una segnaletica verticale per i limiti di velocità e l’effettuazione dei lavori di allargamento di un tornante pericoloso. L’elenco è lungo e comprende pure la strada, dissestata, che conduce in direzione San Giuseppe Artigiano”.

“Superfluo sottolineare – conclude Floriana Fioretti – che anche per Piano Cappelle in campagna elettorale le promesse non sono mancate. Pensiamo all’impegno di estendere la rete idrica. Chiuse le urne e trascorsi diversi mesi l’attenzione è scemata. Nessuna sorpresa, intendiamoci, ma i problemi sono ancora lì e attendono una risoluzione. Come capogruppo Pd, monitorerò costantemente la situazione attraverso le commissioni consiliari permanenti. Nell’auspicio che si possa presto passare dalle parole ai fatti”.

Il Sannio al voto: il dato dell’affluenza alle 12

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Urne aperte oggi, 12 giugno, in provincia di Benevento: i cittadini di 11 comuni sono chiamati alle elezioni amministrative 2022 per scegliere i nuovi sindaci e consiglieri comunali. I seggi saranno aperti la sola giornata di oggi, dalle ore 7 alle 23. Non si vota nel capoluogo di provincia.

Trentadue le sezioni elettorali allestite, 8 solo a San Bartolomeo in Galdo che con i suoi 6.892 aventi diritto è il Comune più grande tra quelli chiamati al voto, seguito da Limatola (4.049 elettori) e San Marco dei Cavoti (3.637). In attesa di capire a chi andrà la fascia tricolore, poi, ci sono gli abitanti di Apollosa (2.491), Arpaia (1.745), Buonalbergo (2.310), Molinara (1.960), San Martino Sannita (1.362), Campolattaro (1.381), Santa Croce del Sannio (1.134), Sassinoro (831). Oltre agli undici sindaci, ci sono da eleggere 116 consiglieri comunali: 12 a San Bartolomeo, Limatola e San Marco e 10 negli altri 8 comuni.

Di seguito i dati sull’affluenza nel Sannio alle ore 12

Amministrative, urne aperte in 89 Comuni della Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nell’election day di oggi, con urne aperte dalle 7 alle 23, sono 89 i comuni campani i cui cittadini, oltre che votare per i referendum, devono rinnovare i propri organi. Solo dodici di questi 89 comuni hanno una popolazione superiore ai 15mila abitanti: Nola, Portici, Acerra, Pozzuoli, Ischia, Sant’Antimo e Somma Vesuviana in provincia di Napoli; Capua e Mondragone nel Casertano; Nocera Inferiore, Mercato San Severino e Agropoli in provincia di Salerno. In queste città, qualora nessun candidato sindaco ottenga oggi la maggioranza assoluta dei consensi, domenica 26 giugno si tornerà alle urne per i ballottaggi. Lo spoglio dei voti per le amministrative avrà inizio alle 14 di domani, mentre quello per i referendum comincerà subito dopo la chiusura dei seggi.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI