Home Blog Pagina 8681

Confindustria Giovani Benevento, il pensiero del presidente Mataluni sul caro prezzi

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – “La guerra? Servono risposte immediate, ma il dramma è che i tempi della politica non sono strutturati per la velocità che richiede un momento catastrofico come questo”.  A dirlo è Biagio Flavio Mataluni, presidente di Confindustria Giovani Benevento

La realtà imprenditoriale italiana è complessa e molto articolata in quel mondo che sta in mezzo tra i consumatori e i produttori di materie prime o erogatori di servizi: imprese di trasformazione, insomma. Imprese, tantissime imprese, che oggi rischiano di andare a gambe all’aria per quanto sta accadendo: i prezzi dei carburanti sono già in decollo, quelli dell’energia idem e temo che presto, prestissimo, assisteremo anche a un boom dei prezzi di quei beni di prima necessità food e non food che faranno crollare il potere d’acquisto. Questo significherebbe una drastica diminuzione dei consumi e ovviamente tantissime aziende che chiudono, migliaia di posti di lavoro persi e una crisi irreversibile che vanificherebbe tutto quanto di buono si è fatto finora per il post pandemia. 

Come uscirne? E’ una banalità dire che bisognerebbe far cessare immediatamente ogni ostilità, ma i discorsi geopolitici non mi competono. Io guardo al quadro socioeconomico e dico che bisognerebbe innanzitutto far saltare, visto il momento eccezionale, il tappo del patto di stabilità e dar vita a politiche molto espansive. 

Vanno aiutate le aziende italiane ad essere competitive: già normalmente non lo siamo rispetto alle altre aziende europee per i costi esorbitanti di energia e manodopera, figuriamoci ora. 

Per questo servono misure velocissime: non nego la buona volontà del Governo, ma è anche una questione di tempi, quelli della politica tout court non si conciliano affatto con l’esigenza di velocità che il momento richiede. In questo caso la figura retorica che mi viene in mente è quella del malato, con la politica che fa da ambulanza: se l’ambulanza arriva tardi è noto a tutti cosa accade”.

Covid: incidenza al 13% in Campania, sette nuove vittime

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Sono 4.303 i nuovi positivi al Covid in Campania su 33.077 test esaminati. Il tasso di incidenza scende al 13%, dal 14,38 di ieri. Sette le nuove vittime censite nel bollettino dell’Unità di crisi, di cui cinque nelle ultime 48 ore e due risalenti ai giorni precedenti. Prosegue il trend di miglioramento sul versante ospedaliero: i posti letto occupati in terapia intensiva sono 28 (-1 rispetto a ieri). quelli in degenza 547 (-28).

Questo il bollettino di oggi:

(dati aggiornati alle 23.59 di ieri)

Positivi del giorno:  4.303 (*)

di cui:

  • Positivi all’antigenico: 3.388
  • Positivi al molecolare: 915

(*)  I dati tengono conto dell’Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento del Ministero della Salute.

Test: 33.077

di cui:

  • Antigenici: 20.240
  • Molecolari: 12.837

Deceduti: 5 (*)

(*) nelle ultime 48 ore; 2 deceduti in precedenza ma registrati ieri

Report posti letto su base regionale:

  • Posti letto di terapia intensiva disponibili: 631
  • Posti letto di terapia intensiva occupati: 28
  • Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*)
  • Posti letto di degenza occupati: 547

(*) Posti letto Covid e Offerta privata.

I dati sulle vaccinazioni sono disponibili al link: http://vaccinicovid19.regione.campania.it/e_vaccini-anti-covid.html

Caro benzina, beneventani in fila al distributore: cosa ne pensano (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Benzina alle stelle, fare il pieno alla propria auto comincia a incidere in maniera sensibile sulla gestione del portafoglio familiare. E’ bastato un mancato accordo per far schizzare il prezzo del greggio. La conseguenza di quanto accaduto nel summit di Vienna tra Arabia Saudita, primo paese produttore al mondo, ed Emirati Arabi, produttore emergente dell’Opec. La richiesta di quest’ultima di aumentare la produzione e rivedere gli accordi sui tagli che i paesi devono rispettare ha trovato l’opposizione di alcune nazioni, quella saudita in primis. E il banco è saltato col valore di un barile che è arrivato fino ai 75 dollari attuali. In più esistono ancora percentuali di Iva e accise elevate. Ecco che si è arrivati al prezzo della benzina attuale. E in mezzo a questa battaglia ci sono le persone. Quelli che usano le auto per andare a lavorare, che devono già barcamenarsi per arrivare a fine mese e che, adesso, devono provvedere a ulteriori calcoli per non farsi affogare dal costo del carburante.

Camorra, il genero del boss: “Il clan ha amici nelle questure di zona”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – “Quanto a rapporti tra il clan e le forze dell’ordine so che hanno vari amici nelle ‘questure di zona’… non so chi siano gli agenti che forniscono notizie, ma so che è proprio…. ad apprendere notizie su blitz e a riferirle al clan“. A parlare, il 3 febbraio scorso, con gli inquirenti della DDA di Napoli, è Luca Esposito, genero del boss dell’Alleanza di Secondigliano Patrizio Bosti.

L’uomo parla anche di una abitazione che ha acquistato “in nero” in Costa Azzurra: “…l’ho pagata 770 mila euro, cioé con sette orologi e 550mila o 520mila euro in contanti…“. L’abitazione, per evitare le tasse, è stata intestata alla figlia di un amico che di mestiere fa il ‘magliaro‘, lo stesso lavoro del padre di Esposito.

Nello stesso interrogatorio, Esposito (che ribadisce spesso di non essere intraneo al clan di cui fa parte il suocero e di essere detestato in quell’ambiente, ndr) riferisce anche a proposito delle riunioni – delicatissime e importanti – che il suocero tenne nei suoi cinque giorni di libertà, summit cui era stato ammesso.

Il genero di Bosti racconta anche le lamentele del boss circa lo stile di vita dei figli, in particolare di Ettore, il quale, in un’occasione, fece particolarmente adirare il padre per avere fatto sparire 6-7 milioni di euro. Esposito dice anche di essere stato più volte sottoposto al “pizzo” e di avere subìto delle ritorsioni, nel 2013, per essersi rifiutato di pagare.

Tra il 2013 e il 2022 “…non ho più subito nessun tipo di richiesta dal clan poiché la gestione del mio lavoro era on line e quindi non visibile agli altri… nessuno del clan sapeva dei miei affari… della mia ricchezza che accumulavo con gli orologi… non sapevano che giravo con macchine di lusso perché non le usavo in città…“.

Polo scolastico di Contursi Terme: procedono i lavori di costruzione

Tempo di lettura: 2 minuti

Contursi Terme (Sa) – La Provincia di Salerno sta proseguendo i lavori di costruzione del polo scolastico a Contursi Terme. L’importo dell’intervento, comprensivo della variante suppletiva e al netto del ribasso, è pari a € 4,40 milioni, oltre ad € 1,76 milioni per somme a disposizione, per un importo complessivo dell’intervento pari € 6,16 milioni.

Sono state ultimate le strutture – dichiara il Presidente Michele Strianesee sono in corso le lavorazioni per le tramezzature interne, di predisposizione infissi esterni e di realizzazione degli intonaci interni ed esterni. In parallelo si sta procedendo anche con la realizzazione delle canalizzazioni/condotte degli impianti elettrico, idrico e termico.
 
L’edificio ospiterà due diversi indirizzi dell’istituto di istruzione secondaria superiore ‘E. Corbino’, composti da 30 aule e 10 laboratori, oltre ai 6 uffici amministrativi di direzione, consentendo di risparmiare esborsi in fitti per la Provincia.

In particolare, è in corso di redazione una variante progettuale che doterà l’edificio anche dei necessari laboratori per gli indirizzi “Odontotecnico e “Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera”, inizialmente non previsti. Il complesso scolastico include un auditorium.

Questa è un’opera importante – conclude Strianese coordinata dal settore Edilizia Scolastica e Patrimonio, diretto da Angelo Michele Lizio, con il supporto del Consigliere provinciale delegato all’Edilizia scolastica Martino D’Onofrio. Per noi è prioritaria la fruizione in sicurezza degli ambienti scolastici con l’obiettivo di tutelare il fondamentale diritto allo studio per i nostri ragazzi. E non ultimo, ogni cantiere aperto ci consente di promuovere sviluppo e occupazione nei nostri territori.

Litfiba, prime date dell’ultimo tour insieme: ecco quando saranno in Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si aggiungono nuove date estive all’Ultimo Girone, il tour per festeggiare i 40 (+2) anni di storia e il tour di addio dei Litfiba, la rock band più longeva del panorama italiano. L’Ultimo Girone promette di essere una vera e propria festa itinerante che segnerà la conclusione della storia della band di Piero Pelù e Ghigo Renzulli. Durante il tour dell’addio, che prenderà il via il prossimo 26 aprile 2022 da Padova, i Litfiba saranno accompagnati sul palco da: Luca “Luc MitragliaMartelli alla batteria, Fabrizio “SimonciaSimoncioni alle tastiere e Dado “Black DadoNeri al basso. Questo il calendario: 26 e 27 aprile Padova, 3 e 4 maggio Napoli, 10 e 11 maggio Roma, 16 e 17 maggio Firenze, 24 e 25 maggio Milano. E poi in estate: 3 luglio Legnano (MI), 15 luglio Lucca, 16 luglio Ferrara, 23 luglio Catania, 29 luglio Villafranca (VR), 30 luglio Majano (UD), 18 agosto Lecce, 20 agosto Cattolica (RN), 26 agosto Romano D’Ezzelino (VI).

Unifortunato-Pftim di Napoli: sottoscritta questa mattina una convenzione

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Questa mattina presso l’Università Giustino Fortunato è stata sottoscritta la convenzione per attività di ricerca, didattica e public engagement con la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sez. San Tommaso.

Protagonisti dell’incontro il Magnifico Rettore dell’UniFortunato Giuseppe Acocella, per la PFTIM il Decano Prof. Francesco Asti ed il Moderatore del Dipartimento di diritto canonico, Antonio Foderaro, il prof. Paolo Palumbo – Straordinario di Diritto ecclesiastico e canonico e referente per l’attuazione della convenzione.

L’accordo rinsalda una collaborazione da tempo in atto tra le due istituzioni, in particolare nel settore delle discipline canonistiche, ecclesiastiche ed interculturali.

Considero questa giornata molto importante – ha dichiarato il Magnifico Rettore dell’UniFortunato Giuseppe Acocella – perché con questa convenzione si consolida il rapporto tra il nostro Ateneo telematico ed il PFTIM che ha già prodotto importanti risultati su una serie di tematiche di primo piano.
Sono certo che questa intesa sarà foriera di nuovi sviluppi sia nella didattica sia nella ricerca sulla quale si è concretizzata una fruttuosa sinergia.

Il sugello di questo accordo è da considerarsi un punto di svolta – ha sottolineato il Prof. Antonio Foderaro, Moderatore del Dipartimento di Diritto canonico – perché ci consentirà di intraprendere nuovi percorsi che vedranno le Scienze Teologiche in dialogo con le Scienze Umane e Giuridiche.
Metteremo a disposizione dell’uomo le nostre conoscenze affinché possa esaltare la propria condizione. Siamo felici di fare tutto ciò con l’Università Giustino Fortunato che può contare su un livello accademico molto alto tale da garantire una novità assoluta per i nostri territori.

Oggi sia apre la strada ad un diverso modo di intendere gli studi di teologia in relazione alla realtà concreta di tutti i giorni. Così il Prof. Francesco Asti – Decano della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli – sez. San Tommaso.
La sinergia anche con un Ateneo telematico come l’UniFortunato ci consentirà di aprire orizzonti nuovi per la conoscenza e lo sviluppo della cultura teologica.

Istituto Superiore Faicchio – Castelvenere, studenti insieme per dire ‘no’ alla guerra (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Faicchio (Bn) – La situazione che si è generata in Ucraina non lascia indifferenti. Di fronte alla guerra mai potrebbe essere così. Tante sono state le manifestazioni in questi giorni in Italia. Tante anche nel Sannio. L’ultima, in ordine di tempo, arriva dalla Valle Telesina, dagli studenti dell‘Istituto Superiore Faicchio – Castelvenere che si sono fermati oggi per riflettere e commentare gli eventi che si stanno succedendo in questi giorni.

Gli studenti di tutte le classi si sono riuniti in un corteo che ha percorso le strade circostanti per poi ritrovarsi nel piazzale antistante la sede dell’Istituto e condividere momenti di riflessione e pensieri un favore della Pace e contro la guerra attualmente in corso.

Il sentimento più condiviso è stato quello dell’incredulità di doversi ritrovare nel 2022 ad assistere ad una guerra così crudele e insensata. Tutte le classi, attraverso i loro rappresentanti, hanno formulato una testimonianza, condiviso un pensiero e una riflessione. È intervenuta anche la preside dottoressa Elena Mazzarelli, che si è complimentata per la manifestazione e per le iniziative di solidarietà concreta intraprese dagli studenti, attraverso la raccolta di beni in favore delle popolazioni colpite. La manifestazione è proseguita con canti e poesie di pace, lasciando nel cuore di ogni studente un pensiero di speranza.

 

Pnrr, Zannini: la Regione Campania finanzia 8 ospedali di comunità in Terra di Lavoro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – “Il finanziamento di 8 progetti per la realizzazione di altrettanti ospedali di comunità rappresenta un ulteriore passo in avanti ed una grande opportunità per la sanità provinciale di Terra di Lavoro”.

A dichiararlo è Giovanni Zannini, presidente della VII Commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio regionale della Campania.

Sono stati approvati, infatti, i finanziamenti per la realizzazione di ospedali di comunità in 8 Comuni della Provincia di Caserta, per un totale di € 21.629.571,97, fra i quali Caserta, Marcianise, Mondragone, Piedimonte Matese, Roccaromana, San Felice a Cancello, San Marcellino e Santa Maria Capua Vetere.

Il piano rappresenta un’occasione per dotare il territorio di presidi sanitari capillari e funzionali, in grado di garantire comodamente le necessarie cure ai pazienti della Provincia di Caserta”, spiega Zannini (De Luca Presidente).

Asia aderisce a “M’illumino di meno”, venerdì punto informativo al Corso Garibaldi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – In occasione della campagna ‘M’illumino di meno‘, prevista per venerdì 11 marzo, l’Asia sarà presente con un punto informativo nei giardinetti adiacenti al museo Arcos, lungo il corso Garibaldi. L’Azienda distribuirà delle brochure esplicative sui servizi offerti e sulle corrette modalità di conferimento dei rifiuti aderendo, in tal modo, alla celebre iniziativa promossa da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale che intende sensibilizzare i cittadini sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili.

Il pianeta sta vivendo una drammatica urgenza ambientale – ha commentato l’amministratore unico, Donato Madaroed adottare stili di vita corretti è fondamentale per la salvaguardia delle future generazioni. Una comunicazione efficace sul corretto conferimento dei rifiuti è il mezzo sul quale l’Azienda sta puntando per raggiungere, attraverso l’utilizzo di forme diversificate, tutti i cittadini”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Incidente sull’A2 nel Salernitano, un morto: la vittima è un 40enne...

0
Un uomo di circa quarant'anni, originario di Buonabitacolo, in provincia di Salerno, è morto nel pomeriggio in un incidente avvenuto lungo l'autostrada A2 del...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI