Home Blog Pagina 8697

Conservatorio Nicola Sala, cinque contratti d’insegnamento a tempo determinato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento  – Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento comunica che il presidente, Antonio Verga, ha proceduto, questa mattina, alla stipula, alla presenza degli interessati, di cinque contratti d’insegnamento a tempo determinato.

In particolare, a sottoscrive l’atto di assunzione con l’Istituto di Alta Formazione Artistica Musicale sannita sono stati i seguenti docenti: Eufemia Tufano e Fabrizio Ventura, per l’insegnamento di Musica da Camera; Marco Silvi, Antonio Coviello ed Ines Pagnozzi, per l’insegnamento di Teoria Ritmica e Percezione Musicale.

Risultano ancora da firmare ulteriori tre contratti, per i quali gli uffici amministrativi stanno provvedendo a verificare la legittimità delle individuazioni e il prescritto possesso dei requisiti di legge, ragion per cui al momento la procedura risulta essere sospesa almeno fino al prossimo 28 febbraio.

Covid, tre pazienti dimessi dal San Pio: scende a 41 il dato dei ricoveri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono 41 i pazienti positivi al Covid ricoverati presso l’ospedale San Pio di Benevento. Nelle ultime ventiquattro ore, stando a quanto fa sapere l’azienda ospedaliera, non si è registrato alcun decesso ed è stato dato il via libera alla dimissione di tre pazienti. Dei ricoverati 27 sono residenti nel Sannio, 14 provengono da altre province. In basso il report aggiornato: 

Fiera Crocifisso: ambulanti chiedono chiarimenti al Comune

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Non riesce proprio ad essere ‘pacifico’ il rapporto tra Comune di Salerno e venditori ambulanti (e viceversa). È del 24 febbraio la lettera con la quale la principale associazione di categoria, l’ANVA Confesercenti, ha sollevato nei confronti dell’Amministrazione municipale la questione relativa “all’esonero del pagamento del suolo” ed alla “somministrazione” in occasione della ripristinata Fiera del Crocifisso.

La lettera è firmata dal vice presidente vicario Carlo Luongo. È indirizzata all’Assessore alle Attività Produttive Alessandro Ferrara e per conoscenza al direttore del settore Suap Davide Pelosio. Si legge: “Per coloro che parteciperanno alla Fiera del Crocifisso 2022 è previsto dalle Legge di Bilancio 2022 l’esonero dal pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico. Misura che riguarda tutti i concessionari ed operatori in possesso di autorizzazioni. Per poter partecipare alla Fiera del Crocifisso il Comune rilascerà una autorizzazione ad ogni singolo operatore”.

Altra questione riguarda il divieto di somministrazione. “Tale divieto è vigente nei confronti di chi potrebbe posizionare tavolini e sedie? In questo caso, saremmo d’accordo. Non condivideremmo, invece, una interpretazione estensiva che riguardi anche le attività di somministrazione da asporto e che si realizzano attraverso automezzi attrezzati. Per evitare quindi problemi ai controlli della Polizia Municipale, invitiamo a chiarire in fase di rilascio di ogni singolo provvedimento autorizzativo”.    

Mobilità, salernitani pigri : ecco le 25 azioni per “muoverli” meglio

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno è una città con sette gambe alle quali il Piano della mobilità sostenibile dovrà indicare su quali percorsi potrà muoversi, considerando soprattutto i nuovi progetti che la interesseranno. È quanto ha studiato nella prima fase il progetto presentato oggi al Comune di Salerno dalla società Sintagma. In totale 25 azioni, che fanno parte di una grande albero sul quale spiccano elementi che vanno dalle auto elettriche al pedibus e all’uso delle bici. Uno dei primi aspetti  al vaglio della società sono stai gli aspetti critici.

L’accesso al sistema ferroviario e alla metropolitana per  esempio  sconta specialmente per gli utenti provenienti dai rioni collinari criticità legate alla difficoltà  a raggiungere le stazioni ed emerge con chiarezza la consuetudine dei salernitani a utilizzare l’auto anche per percorrere brevi tragitti. Il 60% dei cittadini lo fa anche per 4 chilometri.

Gli scenari del piano dovranno naturalmente tenere presenti i progetti futuri che avranno conseguenze sulla mobilità. Porta Ovest, il prolungamento della metropolitana, il miglioramento della connessione con l’università . e come ha affermato l’assessore alla mobilità del Comune di Salerno, Michele Brigante sarà un processo ampiamente condiviso.  “Non è un caso che si sia scelto di raffigurare le 25 azioni su un albero in ordine sparso: le direttrici sulle quali ordinare le azioni dovranno essere indicate da un confronto con tutti gli attori interessati a questo processo”.

Sulla presentazione espresso parole di entusiasmo anche l’assessore alla Trasparenza, Sicurezza, Polizia Municipale e Protezione Civile del Comune di Salerno, Claudio Tringali. “Questo grande piano guarda ad un futuro sostenibile per Salerno, con proposte e opportunità studiate appositamente per la città attraverso uno studio approfondito dei nostri quartieri. La proposta elaborata dall’esperienza della società Sintagma avrà il massimo della diffusione e della partecipazione possibile e sarà oggetto di valutazione, confronto e modifica attraverso tavoli di lavoro con tutti i cittadini e le realtà del territorio, dando particolare spazio e attenzione al mondo dei giovani”.

Camorra, va ai domiciliari il boss 88enne Carmine Montescuro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Il Tribunale di Sorveglianza di Napoli ha disposto il differimento della pena – dal carcere ai domiciliari – nei confronti di Carmine Montescuro il boss 88enne detto “Zi Minuzzo”, ritenuto uno dei detenuti più anziani d’Italia, arrestato insieme ad altre 22 persone il 24 ottobre del 2019, nell’ambito di un blitz della Squadra Mobile coordinato dalla DDA nella zona di Sant’Erasmo, nella zona del Porto di Napoli.

Considerato dagli investigatori “fine mediatore” delle contrapposizioni sorte negli ultimi venti anni tra i vari clan napoletani, Carmine Montescuro (difeso dagli avvocati Enrico Di Finizio e Massimo Vetrano) è, tra l’altro, diabetico e afflitto da gravi problemi d’udito e di vista. Montescuro – che sta scontando una pena (non definitiva) a oltre 15 anni di carcere per associazione mafiosa e per estorsione aggravata dal metodo mafioso – ha lasciato ieri sera il carcere napoletano di Secondigliano.

Benevento, i convocati per Perugia: Caserta torna al “Curi” con cinque assenti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Fabio Caserta ha diramato, al termine della seduta mattutina, la lista dei 22 giocatori convocati per il match di domani contro il Perugia valevole per la 26esima giornata del campionato di Serie BKT. Il tecnico del Benevento, che tornerà per la prima volta da ex al “Renato Curi”, dovrà fare a meno degli infortunati Masciangelo, Elia, Viviani e Moncini. All’appello mancherà anche Farias, il brasiliano dovrà scontare il secondo turno di squalifica rimediato dopo Cittadella

Questi i convocati della Strega: 4 Acampora Gennaro, 93 Barba Federico, 99 Brignola Enrico, 5 Calò Giacomo, 88 Forte Francesco, 18 Foulon Daam, 2 Gyamfi Bright, 15 Glik Kamil, 16 Improta Riccardo, 19 Insigne Roberto, 23 Ionita Artur, 9 Lapadula Gianluca, 3 Letizia Gaetano, 12 Manfredini Nicolo’, 1 Muraca Gaspare, 29 Paleari Alberto, 58 Pastina Christian, 17 Petriccione Jacopo, 25 Sau Marco, 38 Talia Angelo, 8 Tello Andrés, 14 Vogliacco Alessandro.

Napoli: personalizzato in campo per Lozano, Anguissa e Lobotka

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo la gara col Barcellona, il Napoli ha ripreso questa mattina gli allenamenti all’SSC Napoli Konami Training Center. Gli azzurri preparano il match contro la Lazio in programma domenica all’Olimpico alle ore 20.45 per la 27esima giornata di Serie A.

Il gruppo che è sceso in campo ha svolto defaticante in palestra. Il resto della squadra ha svolto lavoro di potenza aerobico, combinazioni con conclusioni in porta ed esercitazione tecnico tattica. Tuanzebe lavoro in palestra. Lozano, Anguissa e Lobotka lavoro personalizzato in campo. Malcuit terapie.

Alvini: “Dobbiamo fare una gara da Perugia, non sarà sfida tra me e Caserta”

Tempo di lettura: 4 minuti

Perugia – Vigilia di campionato per la serie B. Il Benevento, dopo i successi con Cittadella e Como, sarà di scena al “Renato Curi” di Perugia. Gara da ex per Fabio Caserta, che tornerà per la prima nello stadio dove lo scorso anno ha ottenuto la promozione dalla serie C alla B. A presentare la sfida ci ha pensato Massimiliano Alvini, il tecnico della compagine umbra è intervenuto in conferenza stampa.

ObiettiviNon cambia niente rispetto a quando avevamo iniziato. Il discorso è sempre lo stesso, dobbiamo rimanere sul processo, sul percosso che abbiamo iniziato, senza avere distrazioni. Dobbiamo continuare il viaggio cercando di migliorare, ma senza perdere l’umiltà, tenendo i piedi ben piantati a terra e lavorando forte.

IdentitàIl grande merito va dato alla squadra, ai calciatori per come stanno lavorando. E’ importante che la squadra capisca quello che vogliamo fare. Ho sempre usato parole come miglioramento, processo, viaggio, forza del gruppo e unione nello spogliatoio. In queste partite sono venuti fuori determinati concetti ed è merito dei calciatori per come la squadra sta interpretando questo momento. Alla squadra dico di continuare, avendo coraggio, convinzione e umiltà. 

Ultime usciteCon la Cremonese abbiamo dimostrato maturità contro un avversario importante. Per quanto riguarda l’Alessandria, la prima riflessione nel post partita è stato cercare di capire cosa non abbia funzionato nei primi venti minuti. Può aver inciso la forza dell’avversario o l’idea dell’avversario, e questi sono fattori che accetto. Quello che non accetto è snobbare l’avversario, ma questo non è successo. Ricordate sempre che dall’altra parte c’è sempre un avversario che mette in campo i suoi punti di forza per sorprenderti. A un certo punto abbiamo trovato il giusto coraggio per vincere la partita, ci sono state risposte importanti durante la gara e questo per me conta.

BeneventoC’è poco da dire. Grande rispetto per loro, abbiamo la consapevolezza di giocare contro una squadra forte, però abbiamo l’entusiasmo e non l’euforia di giocare questa partita. Abbiamo voglia di giocare, di scendere in campo con quelli che sono i nostri punti di forza. Sono convinto che la squadra farà di tutto per continuare questo viaggio.

Aspettative Il Benevento ha grande qualità, individuali e di squadra. Ho grande considerazione di loro, mi piacciono come giocano e le idee che mettono. E’ logico che noi dobbiamo fare un determinato tipo di partita, c’è bisogno di tantissimo equilibrio, di capire la partita. Non credo sia una gara nella quale potremo concedere tanto campo, potremo lavorare più bassi e vedere qualcosa di diverso. Il Benevento ha talmente tanti giocatori nell’organico che può variare le soluzioni. Noi, però, vogliamo fare una partita da Perugia, mettendo in campo le nostre idee e la nostra voglia di continuare, considerando che davanti avremo una squadra di cui abbiamo tanto rispetto.

StadioMi fa piacere l’aumento della capienza. Abbiamo giocato per un anno in stadi vuoti, in un clima surreale. Nel mondo c’è un clima surreale. Venire allo stadio deve essere una gioia, io almeno l’ho sempre interpretata così. Fa piacere possa esserci una capienza maggiore, proveremo a regalare il massimo a chi ci viene a sostenere. 

SvoltaIn Coppa Italia contro il Sudtirol è scoccata la scintilla, lì è iniziato un viaggio che continua e che deve continuare nel miglior modo possibile, consapevoli delle difficoltà, senza essere presuntuosi e avendo la voglia di migliorare.

CasertaSe sono qua lo devo al fatto che Caserta sia andato via, lo ringrazio da questo punto di vista. La partita tra Perugia e Benevento non è la partita tra Alvini e Caserta. A me non frega assolutamente niente, ho un ottimo rapporto con tutti i colleghi, stimo e ringrazio Caserta. Forse l’emozione sarà più la sua perché qua a vinto un campionato. Perugia-Benevento è una partita bella, da vivere, da emozionarsi, da venire allo stadio con la sciarpa.

FormazioneLe scelte fanno parte del mio mestiere. Sulle scelte, come ho sempre detto ai calciatori, non si discute. Ci saranno anche domani, ma queste cose non mi hanno mai preoccupato. Le farò senza preoccupazioni e in base al viaggio che dovremo fare. 

ClassificaL’entusiasmo non deve mai trasformarsi in presunzione, in euforia. La posizione che vogliamo mantenere deve darti la forza e la voglia di lavorare, senza trasformarsi in altre cose.

EntusiasmoIo sono questo, con i miei pregi e i miei difetti. A me interessa fare il massimo per la società per la quale lavoro. Ho costruito il mio percorso negli anni, dove sono stato. Interessa il lavoro, l’amore, la passione che metto in quello che faccio con la squadra e con il mio staff. E’ bello vedere il tifoso che si immedesima nella squadra, ma a me interessa il campo, lavorare e trasmettere voglia e passione.

Rigenerazione urbana, Maglione: “I comuni chiedano risorse”

Tempo di lettura: 2 minuti

“La riqualificazione e il recupero di quelle aree del nostro territorio mortificate dal degrado, è ora possibile, grazie al bando Pnrr per investimenti in progetti di rigenerazione urbana. Una chiamata per tutti quei comuni con popolazione inferiore a 15 mila abitanti o che, in forma associata, presentino una popolazione superiore a 15.000 abitanti, per un finanziamento massimo di 5 milioni di euro. La partecipazione è inoltre consentita anche a quegli enti che non risultano beneficiari delle risorse attribuite con il Decreto Interministeriale del 30 dicembre 2021. Un’opportunità che invito i nostri amministratori del Sannio a non perdere”, così in una nota il deputato M5S Pasquale Maglione.

“Gli interventi che è possibile realizzare con questi fondi – prosegue il parlamentare – sono tanti e tali da non poter escludere nessun comune dalla partecipazione al bando. Parliamo infatti di progetti per la manutenzione, il riuso o la rifunzionalizzazione di aree e strutture pubbliche esistenti o per la demolizione di opere abusive realizzate da privati che nei fatti costituiscono una minaccia all’interesse pubblico. E’ possibile inoltre presentare progettualità per la ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, che siano destinati a servizi sociali, culturali, educativi e didattici o anche proposte attinenti alla mobilità sostenibile. Il termine per la presentazione dei progetti è il 31 marzo. Spero che alla chiamata rispondano tutti i nostri comuni, soprattutto quelli che da tempo aspettano di poter intervenire per il recupero di strutture presenti nel proprio territorio”, conclude Maglione.

Carnevale, furti e movida: riunione tecnica in Prefettura

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Nella mattinata odierna si è tenuta, presso il Palazzo del Governo, presieduta dal Prefetto, la Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, cui hanno preso parte il Questore, dr. Edgardo Giobbi, il Comandante provinciale dei Carabinieri col. Germano Passafiume ed il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, col. Eugenio Bua.
Il Consesso ha proceduto ad una verifica delle risultanze dei servizi di controllo disposti dal Questore nel weekend per garantire maggiore sicurezza nelle principali vie e piazze del Comune capoluogo, che costituiscono ritrovo abituale dei giovani, in particolare nelle ore serali.
Si è preso atto che, nella serata di sabato 19 febbraio u.s., sono state rilevate 4 violazioni per la somministrazione di bevande alcoliche a minori di anni 16 da parte di un circolo già destinatario, nello scorso mese di gennaio, di provvedimento amministrativo di sospensione della licenza.
Al titolare dell’attività, sita in Piazza Piano di Corte, è stato notificato un nuovo provvedimento di sospensione della licenza, per la durata di trenta giorni, adottato dal Questore, ai sensi dell’art. 100 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Nella riunione odierna è stato, inoltre, disposto un servizio particolare, dedicato, sulla movida in occasione della festività del Carnevale.
Oggetto di disamina del tavolo tecnico odierno anche i comportamenti aggressivi tenuti da alcuni minorenni nello scorso fine settimana nei confronti di alcuni coetanei.
Tali soggetti sono stati prontamente individuati dagli agenti della Squadra Mobile della Questura e, alla luce delle responsabilità accertate, la vicenda è stata definita con la convocazione presso la Questura dei genitori, sensibilizzati, nella circostanza, ad una più attenta ed assidua vigilanza sulla condotta e sui comportamenti dei figli.
Il Prefetto ha, infine, disposto una ulteriore sensibilizzazione dei servizi di vigilanza e di controllo del territorio alla luce dei furti registrati recentemente in alcuni centri della provincia con particolare riguardo a quello consumato ai danni di una rivendita di tabacchi nel Comune di Airola, oggetto di un video divenuto virale sui social.
Nel prendere atto che, nella circostanza, non è pervenuta, neppure da parte degli autori del video, alcuna segnalazione del fatto alle Forze di polizia, il Consesso ha ritenuto opportuno rivolgere, attraverso gli organi di informazione, un invito ai cittadini a segnalare sollecitamente al più vicino posto di Polizia qualsiasi episodio, anche sospetto, che possa essere preludio al compimento di azioni criminose.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ieri in Campania: la reazione di Nargi post-sfiducia, a Caserta scovata...

0
Le notizie principali in Campania di ieri, venerdi 18 luglio 2025 Avellino – “Quanto accaduto ha principalmente un nome e cognome: Gianluca Festa. E poi...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI