Home Blog Pagina 8698

Tanti ragazzi all’Ocone di Ponte: un successo lo stage della Forza e Coraggio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ponte (Bn) – La due giorni di stage per la Forza e Coraggio è andata agli archivi. Appuntamenti che hanno avuto un ottimo riscontro, sia nella prima che nella seconda giornata all‘Ocone di Ponte. Tanti ragazzi che hanno voluto misurarsi con una nuova avventura, sperando di poter entrare a far parte della nuova famiglia giallorossa. 

Società al completo, presente anche l’intero staff tecnico, a partire da mister Papa e dal suo collaboratore Raffaele Di Meola. Occhio attento nell’organizzazione a puntino di Yuri Dell’Atti, responsabile del settore giovanile.

Due partitelle per mettere in mostra le proprie qualità e provare a insinuare il dubbio nello staff tecnico dei beneventani di poter far parte della Forza e Coraggio. Ragazzi con la voglia di dimostrare, proveniente da ogni parte della Campania, comprese le scuole calcio della cittadina. 

Per due pomeriggi, l’Ocone ha potuto riprendere vita, in attesa che la stagione possa ricominciare nuovamente. E questo è solo l’inizio.

 

Preside nega stage ad alunni non vaccinati, parte la diffida

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Il dirigente scolastico vieta la partecipazione agli stage d’eccellenza ad alunni minorenni non vaccinati e noi abbiamo diffidato l’istituto, piuttosto noto a Napoli, riservandoci un’azione giudiziaria per aver adottato un provvedimento discriminatorio provocando l’emarginazione sociale dell’alunno“. Lo rende noto l’avvocato Erich Grimaldi, presidente dell’Unione cure diritti e libertà (Ucdl), secondo il quale, quanto accaduto “è in contrasto con l’attuale normativa, che non prevede alcun obbligo vaccinale per i minori e soprattutto per le vacanze all’estero“.

Abbiamo chiesto – prosegue Grimaldidi revocare con effetto immediato tale illegittimo provvedimento, consentendo la partecipazione di tutti gli alunni meritevoli, non vaccinati, allo stage d’eccellenza, con riserva di rivolgerci alle Autorità giudiziarie competenti, anche al fine di ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti e subendi dal minore ed invitando Ministero dell’istruzione, Ministero della Salute e Regione Campania ad intervenire ognuno per quanto di propria competenza“.

Secondo Grimaldi, “gli interventi per il contenimento del contagio devono sempre essere ancorati ai principi di legalità, legittimità, necessità, proporzionalità e non discriminazione, a maggior ragione con la sopraggiunta cessazione dello stato d’emergenza“.

Bilancio, Imu e Tari – Fioretti (Pd): “Programmare per evitare ulteriori difficoltà a famiglie e imprese”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – “Lo slittamento dei termini per l’approvazione dei bilanci di previsione al 31 maggio è l’occasione per mettere in atto azioni utili a fronteggiare l’aumento dei costi”. Inizia così la nota stampa di Floriana Fioretti, capogruppo del Partito Democratico a palazzo Mosti.

Gli effetti dei rincari energetici e i riflessi che questi determineranno sulla capacità di acquisto degli italiani incideranno notevolmente sui bilanci familiari. L’aumento, in base alle autorevoli stime nazionali, dovrebbe pesare 2.200 euro in più a famiglia. In tanti, purtroppo, si troveranno in gravi difficoltà e dovranno scegliere se pagare energia, gas e benzina per andare a lavorare oppure versare tasse e tributi comunali. In quest’ottica, – prosegue l’esponente Dem – è compito di un’amministrazione comunale recuperare i ritardi nella riscossione dei tributi. Il prezzo dell’inefficienza lo paga tutta la Città perché toglie risorse ai servizi e crea sofferenze nella gestione”.

Martedì prossimo, – aggiunge ancora Floriana Fioretti – il Consiglio comunale approverà le nuove tariffe Imu e Tari per l’anno 2022. Entrambe, evidentemente, andranno a creare nuove difficoltà a famiglie e imprese beneventane. Da un lato le conseguenze della dichiarazione di dissesto del 2017, dall’altro la mancanza di impianti e infrastrutture per la gestione dei rifiuti nel territorio e anche quest’anno sia Imu che Tari presenteranno un costo salato da pagare. Si poteva fare meglio? Probabilmente sì. Più che recriminare, però, oggi occorre costruire”.

L’auspicio, allora, – conclude il capogruppo Pd a palazzo Mosti – è che le istituzioni pubbliche tutte vogliano mettere in campo sin da subito una programmazione incisiva volta a superare atavici ritardi e vecchie inefficienze”.

Covid: in Campania l’incidenza è al 13,49%, tre le nuove vittime

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – – Sono 2.062 i nuovi positivi al Covid in Campania, su 15.281 test esaminati. Il tasso di incidenza è del 13,49%, contro il 12,92 di ieri. Il bollettino regionale segnala tre nuove vittime. Continua a migliorare la situazione ospedaliera: i posti letto occupati nelle intensive sono 22 (-1), nelle degenze 414 (-11).

Questo il bollettino di oggi:
(dati aggiornati alle 23.59 di ieri)Positivi del giorno: 2.062
di cui:
Positivi all’antigenico: 1.855
Positivi al molecolare: 207Test: 15.281
di cui:
Antigenici: 11.108
Molecolari: 4.173
Deceduti: 3 
 
Report posti letto su base regionale:
Posti letto di terapia intensiva disponibili: 585

Posti letto di terapia intensiva occupati: 22

Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*)

Posti letto di degenza occupati: 414

(*) Posti letto Covid e Offerta privata.I dati sulle vaccinazioni sono disponibili al link: http://vaccinicovid19.regione.campania.it/e_vaccini-anti-covid.html

Il boss della camorra vuole cd musicali in cella: scatta la battaglia legale

Tempo di lettura: 2 minuti

In fatto di musica il boss della camorra ha i suoi gusti, e quindi, nonostante sia detenuto in regime di 41 bis, vorrebbe avere dei cd e un lettore: a Torino un giudice gli ha dato ragione ma, dopo un ricorso del Ministero della giustizia, la Cassazione ha annullato il provvedimento e ha ordinato di riesaminare il caso.

Il boss, cinquantaquattrenne, considerato esponente di un clan della zona di Battipaglia, arrestato nel 2017, è rinchiuso a Novara in regime di “carcere duro” da quando gli inquirenti hanno cominciato a sospettare che riuscisse a dare indicazioni all’esterno anche durante la detenzione. Il magistrato di sorveglianza, da Torino, gli aveva dato il permesso di acquistare cd “sigillati” con il marchio Siae. Ma per la Cassazione, che sulla materia si è già pronunciata diverse volte, non è stato preso in considerazione un aspetto fondamentale.

E’ vero che l’articolo 41 bis non dice nulla al riguardo, ed è vero che ai reclusi, in generale, è riconosciuto il diritto di ascoltare musica. Qui, però, il tema è “quello, molto più limitato, della possibilità per il detenuto di compiere una scelta personalizzata, ovvero di accedere agli specifici contenuti musicali che il soggetto intenda coltivare secondo i propri interessi, non necessariamente collimanti con la contingente programmazione dei palinsesti televisivi o radiofonici dei principali canali nazionali“.

Questo interesse va “bilanciato con le esigenze di controllo, particolarmente avvertite proprio nei casi in cui il soggetto” è sottoposto al 41-bis. In pratica, se l’amministrazione del carcere può permettersi l’impiego di risorse umane e materiali per “assicurare la messa in sicurezza” di cd e supporti. Il giudice torinese, secondo la Suprema Corte, non ha valutato questo elemento: ecco perché il fascicolo dovrà essere riesaminato.

Comune di San Giorgio del Sannio, situazione finanziaria: Pepe chiede assemblea pubblica

Tempo di lettura: < 1 minuto

San Giorgio del Sannio (Bn) – “Si richiama continuamente sulla stampa, in chiave veramente polemica, la situazione finanziaria del Comune di San Giorgio del Sannio. Ribadisco l’idea, per dare chiarezza ai cittadini, di promuovere un’assemblea pubblica in modo che si possano conoscere le varie posizioni amministrative. Non è giusto alimentare la vis polemica e sfuggire ad un dibattito sereno e costruttivo per il bene della nostra Comunità“. E’ quanto dichiarato dall’onorevole Mario Pepe.

Torna l’Ischia Film Festival: il 25 giugno al via la ventesima edizione

Tempo di lettura: 2 minuti

di Valentina Scognamiglio

Dal 25 giugno al 2 luglio si terrà la ventesima edizione dell’Ischia Film Festival. Come ogni anno la cornice di questo illustre evento sarà il magnifico Castello Aragonese che sorge su un isolotto collegato ad Ischia da un lungo ponte.

Molte le anteprime nazionali de internazionali all’interno di questa edizione del Festival.

In gara sono 15 cortometraggi tra cui “Maestrale” vincitore del David di Donatello 2022 per il miglior cortometraggio di Nico Bonomolo. Il festival ha infatti da sempre dato molta importanza ai corti sui quali il direttore artistico si è espresso più volte. “Un viaggio tra identità locali e ogni attitudine del globo a dimostrazione di quanto il cinema, anche quando il formato prescelto è quello breve, sappia restituire l’atmosfera dei luoghi e la specificità di paesi e regioni lontani” è quello che afferma Michelangelo Messina.

Ma oltre ai cortometraggi saranno in gara anche otto lungometraggi come “Amici per la pelle” di Angela Bevilacqua con la partecipazione del duo comico Gigi e Ross.

“In linea con la mission del festv.al, i film selezionati raccontano storie visceralmente legate ai luoghi dove sono ambientate.” Dice il direttore artistico.

I lungometraggi selezionati infatti provengono da Belgio, Croazia, Iran, Italia, Portogallo, Regno Unito, Turchia e Repubblica Ceca proprio per mostrare quanto il cinema sia in grado di restituire luoghi e atmosfere di paesi lontani e non.

L’Ischia Film Festival è un evento che negli anni è cresciuto riuscendo ad attirare l’attenzione della critica. Ha ospitato attori e registi molto importati, ricordiamo ad esempio Pupi Avati che insieme a Gabriele Salvatores fa parte del comitato d’onore, Luca Argentero, Carlo Verdone e Sergio Rubini.

Ricordiamo infine che il festival è sostenuto dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo MIC, dalla Regione Campania e dalla Film Commission Regione Campania.

Il 5 giugno Giuseppe Conte a Portici per sostenere il Movimento Cinque Stelle

Tempo di lettura: < 1 minuto

Portici (Na) – L’ex presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, arriverà domenica 5 giugno a Portici. L’appuntamento è fissato alle 17 a piazza San Pasquale, dove terrà un discorso rivolto ai cittadini. “Siamo onorati della visita di Giuseppe Conte nella nostra città – spiega Alessandro Caramiello, capogruppo del Movimento Cinque Stelle di Portici -. Nelle scorse settimane, l’ex premier Giuseppe Conte ci aveva garantito un supporto. Oggi – prosegue – possiamo confermare la sua visita a Portici in occasione delle elezioni amministrative del 12 giugno. Come avevamo ribadito il Movimento Cinque Stelle nazionale ci da pieno supporto, Invitiamo i cittadini a partecipare all’evento e supportare, così, la nostra campagna elettorale che è il riassunto dell’impegno che da anni mettiamo in campo per la nostra città”.

Tony Esposito, concerto gratis in piazza per gli abitanti Forcella

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – È dedicato agli abitanti di Forcella e del centro storico, il concerto che Tony Esposito con il suo brass quintet terrà in piazza Vincenzo Calenda, mercoledì 31 maggio, alle 21. La serata, organizzata dal Trianon Viviani all’esterno del teatro, sarà a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti, con prenotazione obbligatoria al botteghino (massimo due biglietti a persona). Intitolato “Tribal classic“, il concerto vede l’interpretazione di famosi brani di musica classica, composti da Bach, Monteverdi, Vivaldi, Bizet, Mozart, Pachelbel, Handel e Mascagni, rivisitati attraverso sonorità mediterranee e africane, tra ottoni, percussioni e momenti di danza.

«Nel dopoguerra ricordo che mio padre – racconta Tony Esposito, per riscattarsi da una vita modesta dovuta al periodo post-bellico, mi portava spesso al San Carlo. L’ascolto di autori come Bach, Stravinskij e Vivaldi dà quindi vita da sempre nella mia mente a un tessuto pulsante e ritmico per accompagnare la musica che sto ascoltando, come se quest’ultima ne fosse priva e andasse completata. Questo potrebbe spiegare perché́ abbia scelto poi di suonare strumenti agli antipodi della musica classica, come i tamburi».

Da queste riflessioni è scaturito Tribal classic: «Ho immaginato di viaggiare come un moderno Ulisse, caricando la mia nave di tamburi, popoli e ritmi, per salpare verso le maestose città d’Europa e incontrare simbolicamente i grandi geni della cultura musicale occidentale».

Ad accompagnare l’artista sul palco il Tony Esposito’s Brass quintet, composto da Giuseppe Calabrese (corno), Sergio Vitale e Francesco Criviello (trombe), Marco Vinicio Ferrari (trombone) e Arcangelo Fiorello (tuba), a cui si aggiungono i percussionisti Elhadji Djibril Mbaye, Paky Palmieri, Paolo Cimmino, Irina Arozarena, impegnata anche nel canto e nella danza, e Lino Pariota, anche alle tastiere e al canto.

Covid nel Sannio: calano i ricoveri al “San Pio”, il bollettino

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Scende il numero di pazienti ricoverati al “San Pio” causa covid. Stando a quanto riportato dal bollettino emesso dall’azienda ospedaliera, si passa dai 27 ricoverati di ieri ai 25 odierni. “Merito” delle tre dimissioni, tutti sanniti, registrate nelle ultime 24 ore. Nessun decesso. Questo il quadro preciso dei posti letto occupati:

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Napoli, notte amara a Torino: decide l’ex Simeone

0
Il Napoli subisce la seconda sconfitta in campionato, cadendo 1-0 all’Olimpico contro il Torino, in una gara che ha evidenziato alcune fragilità dovute alle...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI