Salerno – Sarà approvata a breve dal Comune di Salerno la delibera che conferma anche per il 2022 la possibilità, previo pagamento di un ridotto canone annuo, la sosta gratuita nelle strisce blu delle auto elettriche ed anche di quelle ibride. In un primo momento, l’amministrazione comunale sembrava orientata ad approvare il provvedimento solo per le macchine elettriche e molto probabilmente questo sarà l’ultimo anno in cui la sosta gratuita sarà consentita anche alle auto ibride perché, come ha spiegato questa mattina il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli in un’intervista, il numero crescente delle auto alimentate sia in maniera elettrica che con combustibile è troppo da poter garantire la sosta gratuita a tutti. A sollecitare il provvedimento nei giorni scorsi, dei banchi della minoranza, era stato anche il consigliere comunale della lega Dante Santoro. “Ad oggi manca ancora agli atti il rinnovo della convenzione come negli anni precedenti – aveva dichiarato Santoro – rendendo gli utenti impossibilitati a sottoscrivere un nuovo abbonamento”. Santoro si era impegnato a sollecitare l’amministrazione, “per ripristinare la misura che incentiva la mobilità sostenibile”.
Auto elettriche e ibride, in arrivo la delibera per la sosta gratuita – VIDEO
Paupisi, la Pro Loco organizza festa di Carnevale per i bambini
Paupisi (Bn) – Il Carnevale 2022 si avvicina a grandi passi e a gioirne di più sono proprio i più piccoli, stupiti dai costumi colorati che permettono loro di trasformarsi in personaggi da favola o dei cartoni animati. Scherzi, maschere e dolcetti sono gli ingredienti di ogni Carnevale… ed ecco che dopo due anni riprendono pian piano tutte le manifestazioni interrotte causa Covid-19. “Dopo un effettivo rallentamento dell’epidemia – spiega Dario Orsillo, Presidente della Pro Loco di Paupisi – abbiamo pensato di non far passare inosservata una festa molto sentita dai bambini. Anche se in maniera ridotta, senza la tradizionale sfilata dei carri allegorici, vogliamo comunque festeggiare il Carnevale paupisano ritrovandoci tutti in piazza Don Tommaso Boscaino martedì 1 marzo dalle ore 14:30. Ci sarà animazione per bambini, giochi gonfiabili, zucchero filato, pop corn e tante altre sorprese”. La manifestazione sarà organizzata rispettando le norme anti-Covid vigenti.
Accademia in campo domani contro il Molinari Napoli
Benevento – Prima trasferta dell’anno per l’Accademia. Domani pomeriggio infatti la formazione giallorossa sarà impegnata al Palavesuvio di Ponticelli (NA) contro il Molinari Napoli, gara valevole per la diciottesima giornata del campionato nazionale di serie B2.
Dopo la vittoria di sette giorni fa contro Pozzuoli, a distanza di due mesi esatti dall’ultima gara disputata, l’Accademia vuole dare continuità al suo cammino in campionato anche in trasferta dove finora, tra l’altro, è rimasta sempre imbattuta. La buona prestazione al ritorno in campo dopo il lungo periodo di stop è sicuramente un bel segnale in vista di questa seconda parte di stagione dove ogni gara diventa sempre più importante ai fini dell’obiettivo finale. Non va quindi sottovalutato l’avversario di domani: il Molinari Napoli, seppur in terzultima posizione, ha dimostrato tra le mura amiche di poter sfoderare ottime gare, come quella di qualche settimana fa contro la capolista Baronissi e anche all’andata con la Fidelis Torretta, altra formazione di alta classifica. Inoltre le napoletane hanno manifestato di aver ripreso subito con il piede giusto dopo la sosta superando sempre in casa la Battapagliese. Per l’Accademia quindi una gara che la vede si coi favori del pronostico ma da affrontare con la massima concentrazione per portare a casa un risultato positivo.
Si gioca al Palavesuvio di Ponticelli (NA), con obbligo di super green pass, con inizio fissato alle ore 18.00.
Intanto è stata fissata anche la data del primo dei due recuperi previsti per l’Accademia: martedì 8 marzo alle ore 18.00 le giallorosse saranno impegnate a Vibo Valentia con la Todo Sport, recupero della sedicesima giornata rinviata lo scorso 12 febbraio.
Serie A2, la Pallamano Benevento fa visita all’Aetna Mascalucia
Benevento – Smaltita la sosta, è tempo di tornare in campo per la Pallamano Benevento che domani alle ore 19.30 sarà di scena al PalaWagner di Mascalucia per affrontare i padroni di casa dell’Aetna, attualmente ultimi in classifica ma reduci dal prezioso pareggio contro l’Enna che ha portato in dote il primo punto stagionale. Una sfida da non sottovalutare per gli uomini di mister Rui Carvalho, largamente vittoriosi nella gara di andata ma al tempo stesso motivati a tenere alta l’attenzione per evitare spiacevoli inconvenienti. La vittoria casalinga sul Palermo nell’ultimo turno ha migliorato la posizione di classifica dei giallorossi, che sono ora quarti con 14 punti, a sole due lunghezze dal terzo posto occupato dal Ragusa.
Studenti assenti a scuola, genitori denunciati nel Napoletano
Napoli – A San Paolo Belsito e Roccarainola (Napoli) i carabinieri delle locali caserme hanno denunciato i genitori di 5 minori, assenti ingiustificati dalle lezioni per oltre il limite fissato dalla normativa. Si tratta di alunni di età compresa tra i 13 e i 14 anni, studenti di una stessa scuola secondaria di 1° grado. Le mamme e i papà dei minori – sette in tutto – individuati come inadempienti sono stati invitati a spiegare le motivazioni di tali assenze e denunciati.
Contursi Terme, sciopero “caro carburante”: camionisti bloccano la Fondo Valle Sele
Contursi Terme (Sa) – Una situazione insostenibile per gli autotrasportatori e i cittadini, l’aumento dei costi del carburante per gli automezzi ed un messaggio di protesta chiaro alla politica nazionale di intervenire per abbassare il costo della vita. È quanto arriva dalla mobilitazione spontanea che in queste ore sta interessando tutta Italia e da qualche minuto, anche la Valle del Sele dove i camionisti hanno bloccato strade e autostrade, tra cui la strada statale 91-Fondo Valle Sele tra Contursi Terme e l’Irpinia.
A presidiare la protesta pacifica degli autotrasportatori che si sono fermati, la Polizia Stradale della sottosezione di Eboli agli ordini dell’ispettore superiore, Antonio Quaranta, e dai carabinieri di Contursi Terme agli ordini del capitano Emanuele Tanzilli.
Protesta che da oggi interessa un’arteria stradale strategica del territorio, la Fondo Valle Sele e l’Ofantina, che collega la Campania con la Puglia, collegando soprattutto l’area industriale di Melfi e Taranto con il Porto di Salerno e che ora vede quindi il fermo degli autotrasportatori. Un fermo che sta comportando disagi, seppur sotto controllo, e traffico a rilento, per le autovetture e gli altri mezzi leggeri.
Scooter contro auto, morto motociclista
Napoli – Per cause ancora in corso di accertamento lo scooter sul quale viaggiava è finito contro una vettura che procedeva lungo la corsia opposta. Per Antonio Palomba, 37 anni, che erta alla guida dello scooter, purtroppo non c’è stato nulla da fare mentre i due occupanti a bordo dell’auto sono rimasti illesi. I veicoli sono stati sequestrati mentre la salma del 37enne è stata messa a disposizione dell’Autorità giudiziaria. L’incidente è avvenuto intorno alle 22,30 di ieri a Gragnano, lungo la statale per Agerola. Sul posto sono giunti i carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia per gli accertamenti.
Allaccio abusivo su rete elettrica, arrestato esercente
Napoli – Dovrà rispondere di furto di energia elettrica un commerciante 30enne di Mugnano. I carabinieri della caserma di Qualiano hanno scoperto che la sua attività di vendita di prodotti surgelati a Qualiano (Napli) fosse alimentata da un allaccio abusivo alla rete elettrica. Dal 2019 le celle frigorifere del locale non generavano consumi perché allacciate direttamente sulla rete. I militari, con la collaborazione di personale tecnico del gestore energetico, hanno stimato un danno di circa 50mila euro. L’uomo è stato arrestato ed è ora ai domiciliari.
Sequestrate due ville da di oltre un milione di euro a capo di associazione a delinquere
Salerno – Lunedì scorso, la Guardia di Finanza di Salerno ha sequestrato, a Nocera Inferiore (SA), due immobili riconducibili al pregiudicato risultato a capo di un’associazione a delinquere a carattere transnazionale, responsabile di una frode fiscale in materia di contrabbando internazionale di oli minerali e di condotte di auto-riciclaggio del valore di oltre 127 milioni di euro.
L’indagato, latitante per diversi mesi, è stato arrestato appena due settimane fa, a Pagani (SA), dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Scafati, le quali hanno in questo modo posto termine alle operazioni di ricerca che andavano protraendosi da diversi mesi.
In seguito alla cattura, sono state avviate mirate indagini al fine di rintracciare anche tutti i beni in possesso dell’uomo, compresi quelli che erano stati apparentemente alienati a terzi, nel tentativo di sottrarli ad eventuali aggressioni patrimoniali.
All’esito degli accertamenti, i Finanzieri hanno così individuato e sottoposto a sequestro preventivo per equivalente una lussuosa villa di tre piani con piscina ed un analogo stabile in fase di costruzione, ubicati in una zona periferica del nocerino, dando esecuzione all’ordinanza cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Nocera Inferiore nel mese di luglio 2021.
Gli immobili, che erano stati fittiziamente intestati ad una società con sede nella Repubblica Ceca, hanno un valore complessivo stimato in 1 milione e 200 mila euro.
L’intervento concluso è testimonianza concreta dell’azione posta in essere dalla Guardia di Finanza a contrasto di tutti i fenomeni di criminalità che minano alla legalità economica del Paese, prevenendo e reprimendo le forme di inquinamento derivanti dall’immissione in mercato di capitali di origine illecita.