Home Blog Pagina 8709

Deserto bando emergenza dell’Asl Napoli 1, Verdoliva: “Intervento straordinario”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – E’ scaduto oggi alle ore 12 il bando di assunzione dell’Asl Napoli 1 per medici di emergenza-urgenza, che ha ricevuto una sola domanda di ammissione, che deve ora essere esaminata. Lo rende noto il direttore generale dell’Asl Napoli 1 Ciro Verdoliva, in giorni che restano difficili nei pronto soccorsi di Napoli e che proseguono senza che si riesca ad assumere nuovo personale.

Nell’ambito delle proprie competenze – spiega Verdoliva credo che ogni direttore generale debba fare di tutto, esperire ogni tentativo, per riuscire a migliorare l’azienda che gli è stata affidata. Detto ciò, nonostante gli sforzi anche straordinari, a volte la realtà si impone. Sarebbe un errore altrettanto grave non vedere la mancanza di disponibilità di alcune professionalità, in particolare quelle relative all’area dell’emergenza-urgenza, che per questa ragione sono in grande affanno. Devo constatare con amarezza che anche il bando per il reclutamento di specialisti ambulatoriali da assegnare al pronto soccorso del San Giovanni Bosco, pubblicato la scorsa settimana e scaduto oggi alle ore 12:00, é andato deserto. O meglio, abbiamo ricevuto una sola domanda della quale verificheremo la sussistenza dei requisiti“.

L’obiettivo dell’Asl Napoli 1 era di aprire al più presto il pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni Bosco, cosa al momento non possibile: “Allo stato delle cose – conferma Verdolivanonostante gli sforzi messi in campo, non solo negli ultimi mesi, è impossibile aprire il pronto soccorso del Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco, ma continueremo a riservare i posti letto a servizio dell’area di emergenza-urgenza degli ospedali della città di Napoli con particolare attenzione al Cardarelli. Il pronto soccorso è chiaramente un’area estremamente delicata di ogni sistema sanitario e se, come in questo caso, le difficoltà gestionali sono conseguenza di una carenza straordinaria di professionalità specifiche, credo sia giusto rispondere con interventi straordinari. Altrimenti i procedimenti di reclutamento andranno ancora deserti per lungo tempo e si rischia di cadere in un giro dal quale difficilmente si potrà uscire nel breve termine».

Spaccio di droga tra Caserta e Benevento, due sanniti estranei al clan Massaro: la decisione del Riesame 

Tempo di lettura: < 1 minuto

Telese Terme (Bn) – Erano state coinvolti nell’inchiesta antidroga condotta dalla DDA che era sfociata lo scorso 20 aprile 2022 nell’applicazione di misure cautelari degli arresti domiciliari per Alfonso Greco, 48 anni, e obbligo di firma per Vincenzo Grego 22 anni.

La X sezione del Tribunale del Riesame di Napoli accogliendo le richieste della difesa rappresentata dall’avv. Antonio Leone ha revocato i domiciliari nei confronti di Alfonso Greco e annullato l’ordinanza per Vincenzo Grego per carenza dei gravi indizi di colpevolezza.

I provvedimenti restrittivi erano arrivati dopo una indagine nata nell’ottobre 2018 e proseguita fino al maggio 2020, condotta attraverso un’ampia piattaforma tecnica e una mirata attivita’ esterna di riscontro, mettendo in luce un gruppo criminale, attivo prevalentemente nella Valle di Suessuola e collegato al clan Massaro che gestiva, in maniera monopolistica, il traffico degli stupefacenti.

COVID, contagi e ricoveri: il punto della situazione in Irpinia

Tempo di lettura: 4 minuti

Presso il P.O. di Ariano Irpino sono ricoverati 18 pazienti, positivi al Covid, di cui: 8 degenza ordinaria (Area Covid); 5 sub intensiva (Area Covid); 1 ortopedia; 1 ostetricia e 3 cardiologia. Nelle aree Covid dell’Azienda Moscati sono ricoverati 20 pazienti: 5 nella terapia intensiva del Covid Hospital e 15 nelle stanze singole d’isolamento allestite nelle diverse Unità operative della Città ospedaliera (9 Malattie Infettive, 1 Geriatria, 1 Ostetricia e Ginecologia, 1 Chirurgia Vascolare e 3 Nefrologia).

È deceduto questa mattina, nell’area Covid di Medicina Interna della Città ospedaliera, un paziente di 90 anni di Cassano Irpino, ricoverato dal 24 aprile.


L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 1.961 tamponi somministrati in provincia di Avellino, sia antigenici che molecolari, sono risultate positive al COVID 365 persone:

– 8, residenti nel comune di Aiello del Sabato;

– 4, residenti nel comune di Altavilla Irpina;

– 2, residenti nel comune di Andretta;

– 1, residente nel comune di Aquilonia;

– 22, residenti nel comune di Ariano Irpino;

– 14, residenti nel comune di Atripalda;

– 7, residenti nel comune di Avella;

– 43, residenti nel comune di Avellino;

– 3, residenti nel comune di Bagnoli Irpino;

– 4, residenti nel comune di Baiano;

– 2, residenti nel comune di  Bisaccia;

– 1, residente nel comune di Bonito;

– 5, residenti nel comune di Calabritto;

– 4, residenti nel comune di Calitri;

– 1, residente nel comune di Capriglia Irpina;

– 6, residenti nel comune di Cervinara;

– 4, residenti nel comune di Cesinali;

– 1, residenti nel comune di Chiusano di San Domenico;

–  4, residenti nel comune di Contrada;

– 1, residente nel comune di Conza Della Campania;

– 2, residente nel comune di Domicella;

– 3, residenti nel comune di Flumeri;

– 6, residenti nel comune di Forino;

– 3, residenti nel comune di Frigento;

– 1, residente nel comune di Gesualdo;

– 5, residenti nel comune di Grottaminarda;

– 2, residenti nel comune di Grottolella;

– 2, residenti nel comune di Guardia dei Lombardi;

– 10, residenti nel comune di Lacedonia;

– 2, residenti nel comune di Lapio;

–  1, residente nel comune di Lauro;

– 4, residenti nel comune di Lioni;

– 2, residente nel comune di Luogosano;

– 3, residenti nel comune di Manocalzati;

– 11, residenti nel comune di Marzano di Nola;

– 1, residente nel comune di Melito Irpino;

–  12, residenti nel comune di Mercogliano;

– 3, residenti nel comune di Mirabella Eclano;

– 1, residente nel comune di Montecalvo Irpino;

– 4, residenti nel comune di Montefalcione;

– 10, residenti nel comune di Monteforte Irpino;

– 4, residenti nel comune di Montefredane;

– 2, residenti nel comune di Montefusco;

– 3, residenti nel comune di Montella;

– 1, residente nel comune di Montemarano;

– 2, residenti nel comune di Montemiletto;

– 16, residenti nel comune di Montoro;

–  3, residenti nel comune di Mugnano del Cardinale;

– 2, residenti nel comune di Nusco;

– 2, residenti nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo;

– 1, residente nel comune di Paternopoli;

– 1, residente nel comune di Pietradefusi;

– 4, residenti nel comune di Pietrastornina;

–  5, residenti nel comune di Prata PU;

– 7, residenti nel comune di Pratola Serra;

– 7, residenti nel comune di Quadrelle;

– 2, residenti nel comune di Roccabascerana;

– 5, residenti nel comune di Rotondi;

– 6, residenti nel comune di San Martino Valle Caudina;

– 2, residenti nel comune di San Michele di Serino;

– 1, residenti nel comune di San Nicola Baronia;

–  1, residente nel comune di San Potito Ultra;

–  3, residenti nel comune di Santa Paolina;

– 1, residente nel comune di Sant’Angelo a Scala;

–  5, residenti nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;

–  9, residenti nel comune di Scampitella;

– 6, residenti nel comune di Serino;

–  4, residenti nel comune di Sirignano;

– 8, residenti nel comune di Solofra;

– 1, residente nel comune di Sturno;

– 2, residente nel comune di Summonte;

– 2, residenti nel comune di Taurano;

–  2, residenti nel comune di Taurasi;

– 2, residente nel comune di Teora;

– 1, residente nel comune di Torella dei Lombardi;

– 2, residenti nel comune di Torre Le Nocelle;

– 1, residente nel comune di Trevico;

– 1, residente nel comune di Tufo;

– 3, residente nel comune di Vallata;

– 2, residenti nel comune di Vallesaccarda;

–  1, residente nel comune di Venticano;

– 1, residente nel comune di Villamaina;

– 5, residenti nel comune di Volturara Irpina;

– 1, residente nel comune di Zungoli.

L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.

Ato Rifiuti, martedì 18 maggio il Consiglio d’ambito

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ stato convocato per martedì 18 maggio alle 16, presso la sede dell’ente di collina Liguorini, il Consiglio d’ambito dell’Ato Rifiuti di Avellino. All’ordine del giorno della seduta: Esame e Approvazione del Rendiconto di gestione esercizio 2021, Esame e Approvazione “Relazione ex Dl 18 ottobre 2012 n.179, art. 34 comma 20, in esito alla conclusione della preliminare fase istruttoria. Parte prima”.

La riunione rappresenterà il primo appuntamento operativo per i consiglieri dopo la loro elezione ed il consiglio con la votazione che ha portato Vittorio D’Alessio al vertice dell’ente. Dopo una prima fase di incontri, ufficiali e non, di colloqui e riunioni operative, il presidente ha proceduto alla convocazione del primo consiglio per avviare formalmente la fase operativa e favorire l’adozione delle determinazioni necessarie all’acquisizione della gestione del ciclo integrato ed all’approvazione del Piano d’ambito.

Giro d’Italia, stop per 5 ore ai collegamenti da e per Pozzuoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Procida (Na) – Il passaggio della carovana del Giro d’Italia per la tappa napoletana che si spingerà fino ai Campi Flegrei per omaggiare Procida capitale italiana della Cultura questo sabato comporterà delle conseguenze per i collegamenti marittimi per le isole di Ischia e Procida.
Di fatto la circolazione stradale a Pozzuoli e nelle aree limitrofe sarà chiusa a tutti i veicoli dalle 10.30 alle 17.30 tanto che anche lo svincolo di via Campana della Tangenziale e l’uscita della Variante Domiziana di Arco Felice saranno off limits nell’arco orario del passaggio della carovana rosa così che al porto di Pozzuoli, nell’arco orario del blocco stradale, non si potrà arrivare o ripartire se non a piedi.
Le compagnie di navigazione stanno provvedendo in queste ore ad avvisare la clientela della situazione: alcune hanno già annunciato la sospensione delle corse e collegamenti speciali da o per Napoli per bypassare il blocco dell’approdo flegreo che costituisce un importante hub per di collegamenti marittimo per le due isole.
Per quanti avevano programmato di viaggiare per Ischia e Procida durante le ore del passaggio del Giro sarà utile consultare i siti ed i profili social delle compagnie marittime che collegano tali isole.

“Il mio cuore sarà sempre con voi”: Insigne saluta Napoli, col Genoa l’ultima partita al ‘Maradona’

Tempo di lettura: 4 minuti

Napoli – Ci sono partite che più di altre rimangono nella memoria dei tifosi, e non per forza perché si tratta di una finale o di una sfida che vale una stagione. Alcuni match sono scolpiti nella mente semplicemente perché quei 90 minuti sono gli ultimi in cui è possibile vedere in campo il proprio idolo. Napoli-Genoa di domenica prossima è certamente una di quelle partite. La gara del Maradona contro i grifoni, infatti, sarà l’ultima presenza in maglia azzurra di Lorenzo Insigne davanti ai propri tifosi, visto che da luglio sarà un giocatore dei Toronto FC. Il capitano del Napoli giocherà la sua 347ma partita in Serie A, la 453esima in carriera con l’azzurro addosso. È la fine di una storia iniziata il 24 gennaio 2010 contro il Livorno al Picchi. I gol sono 121 al pari di Marek Hamsik, è secondo dietro Mertens nella classifica generale dei bomber della storia del Napoli. 

Le tappe con la maglia del Napoli

E’ tornato al Napoli nell’estate 2012 e da allora è alla sua nona stagione consecutiva in azzurro. Il primo gol con la maglia azzurra lo segna il 16 settembre 2012. Col numero 24 sulla schiena. Lo stesso quasi dieci anni dopo. Napoli-Parma, il gol del definitivo 3-1 al minuto numero 77. Settembre è un mese magico per Insigne. Il 18 settembre del 2013 non solo celebra il suo esordio in Champions League, ma lo festeggia anche con il suo primo gol nell’Europa dei Campioni: una splendida punizione contro il Borussia Dortmund al San Paolo che fissò il successo azzurro per 2-1. Anche in Champions League per il capitano del Napoli la strada percorsa è quella di un predestinato. Dal Borussia Dortmund al Paris Saint-Germain, passando per Real Madrid, Manchester City e Liverpool Insigne ha vissuto notti magiche fatte di gol impossibili. Per Insigne la miglior stagione resta il 2016-17, la seconda con Sarri in panchina, chiusa al terzo posto in campionato. Ben 20 gol e 11 assist in 49 presenze. Record quasi bissato nella scorsa stagione, quando si fermò a 19 reti e 11 assist.  Lorenzo indossa per la prima volta la fascia di capitano con il Napoli il 13 aprile 2014 al San Paolo contro la Lazio (successo per 4-2). E’ solo un presagio di ciò che avverrà nel 2018 allorquando, dopo la cessione di Marek Hamsik, Lorenzo diventa ufficialmente il capitano azzurro.

I suoi ultimi giorni da calciatore del Napoli

Insigne saluterà gli amici e i compagni con una festa in programma mercoledì 18 maggio in un locale alle porte di Napoli: 200 invitati, da De Laurentiis a Spalletti, passando per gli ospiti d’onore Gigi D’Alessio e Clementino. Ieri sera intanto il capitano del Napoli è stato ospite speciale del concerto di Rocco Hunt, che nella serata di martedì 10 maggio è stato protagonista nella sua Napoli della tappa di ‘Libertà+Rivoluzione Tour’. “Grazie a tutti, come ben sapete manca poco, ma con il cuore sarò sempre qui con voi. Forza Napoli” il messaggio che Insigne ha voluto trasmettere ai propri tifosi e a quelli del Napoli, prontamente incalzato da Hunt: “La storia però non si cancella e quanto vuoi bene a questa città i ragazzi lo sanno“. 

Il Napoli prepara l’addio al Maradona

Insigne saluterà Napoli domenica nella gara del Diego Armando Maradona contro il Genoa prima di trasferirsi a Toronto. La fine della sua lunga esperienza a Napoli però si trasformerà in una lunga celebrazione. In occasione dell’ultima partita in casa, infatti, la società partenopea ha lanciato diverse iniziative. Nei settori di tribuna Posillipo e tribuna Nisida, tutti coloro che acquisteranno un biglietto a tariffa intera, avranno la possibilità di acquistarne un secondo pagandolo la metà. “Ci sarà una celebrazione prima della gara. Al termine della gara mi auguro che l’entusiasmo dei tifosi sia tanto. Ricordo sempre che in alcune partite vige un’altra promozione: la possibilità per un maggiorenne di portare un ragazzo sotto ai 14 anni gratuitamente, si può fare anche per Napoli-Genoa, a patto che ci sia un grado di parentela almeno di quarto grado. Ogni partita inoltre migliaia di bambini vengono allo stadio alla cifra simbolica di un euro e abbiamo iniziative anche per le scuole calcio”, così Alessandro Formisano, Head of Operations della SSC Napoli, ai microfoni di su Kiss Kiss Napoli.

 

 

 

Rifiuti: a giugno concorso per 350 assunzioni in Asia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Dovrebbe essere indetto nel mese di giugno il concorso per assumere nuovo personale in Asia con l’obiettivo di potenziare l’azienda e migliorare il servizio. A dettare i tempi è stato oggi l’assessore comunale di Napoli all’Ambiente, Paolo Mancuso. ”Il concorso riguarderà 350 posti immediatamente – ha spiegato – e 700 nei tre anni. Ciò significa che a settembre probabilmente entreranno in Asia 350 unità di personale aggiuntivo e personale giovani. Questo avrà un impatto importantissimo sul miglioramento del funzionamento dell’azienda e del servizio perché oggi l’età media dei dipendenti è 60 anni”. Mancuso ha sottolineato che l’indizione del concorso aperto ”è una svolta perché fino ad ora Asia ha assorbito solo Rsu e dipendenti dei Consorzi di bacino”.

Operaio precipita da 12 metri, è in gravi condizioni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Un operaio è precipitato questa mattina da un’altezza di 12 metri nei pressi delle piscina comunale di corso Secondigliano a Napoli. L’uomo, che si trovava sul tetto in legno lamellare per un sopralluogo, è stato subito soccorso e portato all’ospedale “Cardarelli”, dove è ricoverato in gravi condizioni.
Sul posto sono giunti i carabinieri della locale caserma, quelli del nucleo investigativo del comando provinciale di Napoli per i rilievi del caso e personale dell’Asl per le verifiche di competenza. L’area è stata sequestrata.

Manfredi: “Impianto Acerra sufficiente, servono biodigestori”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – “Nel ciclo dei rifiuti che abbiamo immaginato il termovalorizzatore di Acerra è sufficiente. Dobbiamo completare il ciclo dei rifiuti concentrandoci sugli impianti che non abbiamo che sono essenzialmente i biodigestori”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, sottolineando che il primo impianto che vedrà la luce a Ponticelli, per cui ieri è arrivato l’ok all’integrazione del finanziamento, ”ci consentirà di partire su un campo per noi fondamentale perchè significa far risparmiare soldi ai cittadini. Oggi noi paghiamo altri Comuni e privati per smaltire i nostri rifiuti”. Non solo impianti per smaltire l’umido, ma anche per la cosiddetta ‘materia seconda’ come vetro, carta, cartone e indumenti usati per il cui smaltimento – ha ricordato Manfredi – ”oggi non abbiamo impianti moderni. Averli invece significa che il rifiuto diventa una risorsa e se questi impianti saranno gestiti da Asia e dalla filiera pubblica significherà che i guadagni ricadranno sul pubblico e dunque sui cittadini. Senza questi impianti noi continueremo a provvederemo allo spazzamento ma altri guadagneranno dallo smaltimento e questo non è accettabile proprio nell’interesse dei cittadini”.

Al fianco al miglioramento delle aziende e dei servizi e mi auguro del comportamento dei cittadini, ci sarà anche una maggiore efficienza nell’erogare le multe che poi dobbiamo riuscire a far pagare e lo faremo migliorando la riscossione”. Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, in occasione della presentazione della sperimentazione di mezzi elettrici in dotazione ad Asia. Il sindaco ha sottolineato che ”miglioramenti” sul versante delle sanzioni a cittadini non rispettosi delle regole si stanno avendo già sul fronte della mobilità con l’impiego dei carri attrezzi. Azioni più incisive saranno messe in campo anche per sanzionare chi non rispetta le modalità e gli orari della raccolta differenziata ”appena potenzieremo – ha spiegato il sindaco – gli organici e il sistema dei controlli per verificare il comportamento dei cittadini ma anche degli esercizi commerciali perché spesso fuori ai negozi ci sono dei veri e propri depositi di rifiuti al di fuori degli orari e questo non va bene perché – ha aggiunto Manfredi – una città che funzioni è fatta da un’amministrazione efficiente, da aziende che fanno il proprio dovere e da cittadini che rispettano le regole e questo riguarda i rifiuti, la mobilità, il pagamento dei biglietti quando si utilizzano i mezzi pubblici. Serve collaborazione”.

Portaerei Usa a Napoli: “Mar Nero? Non annunciamo rotte”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Se la prossima rotta è verso l’est e il Mar Nero? Non annunciamo le nostre rotte. In questi giorni siamo qui a Napoli”. Così l’ammiraglio Gavin Duff, comandante della portaerei americana Truman in rada nel Golfo di Napoli, risponde ad alcuni giornalisti a bordo della grande nave Usa, in servizio da 24 anni.
La portaerei, che imbarca 50 aerei, è sempre pronta a entrare in azione, come spiega il comandante: “a bordo – dice – siamo sempre in attività, facciamo esercitazioni molto impegnative, perché sappiamo di dover essere sempre pronti a rispondere al meglio alle chiamate dei vertici della Marina”.
La nave Truman sarà nel Golfo di Napoli fino a sabato mattina, quando è prevista la sua partenza.

Siamo nel Mediterraneo dove abbiamo lavorato e lavoriamo nell’ambito della nostra alleanza con i Paesi europei“, un’alleanza “che è di grande importanza, come ha dimostrato anche l’ottima cooperazione in mare con la portaerei della Marina militare italiana Cavour”. Lo ha detto l’ammiraglio Gavin Duff, comandante della portaerei americana Truman in rada nel Golfo di Napoli nella sua seconda tappa italiana, dopo quella di fine aprile a Trieste.
Un periodo sulle coste italiane che ha visto la portaerei Usa cooperare con la Marina italiana e, in particolare, con l’ammiraglia della flotta, la nave Cavour: “E’ stato un lavoro molto importante – spiega Duff – che abbiamo svolto insieme.
Cooperare con la nave italiana nel Mediterraneo ci ha dato ancora una volta la sensazione della forza dell’alleanza”.
Aerei ed elicotteri sempre pronti a bordo, ma anche un po’ di svago per i marinai americani nei momenti liberi: “Stiamo visitando l’Italia – conferma Duff – nel nostro tempo libero, siamo stati a Trieste e ora ci piace stare qualche giorno qui anche per apprezzare Napoli, la costiera amalfitana, le isole”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Meteo, le previsioni in Campania per domenica 5 ottobre 2025

0
Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, domenica 5 ottobre 2025. Avellino - Cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI