Home Blog Pagina 8745

All’Istituto Lombardi di Airola si celebra Pier Paolo Pasolini (FOTO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Così come annunciato nella Conferenza stampa tenutasi lo scorso 23 febbraio presso la Sala consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento, ha preso il via, ieri mattina (4 marzo 2022), il ricco calendario di appuntamenti che vedrà impegnata, per un intero anno, la comunità scolastica dell’Istituto Lombardi di Airola, intenta a celebrare la poliedrica figura di Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975).

“È dovere della scuola – ha affermato la Dirigente Maria Pirozzi far conoscere il personaggio e far studiare le sue opere, affinché le nuove generazioni sappiano cosa sia il coraggio del dissenso”. Ed ancora, rivolgendosi ai numerosi studenti, rappresentanti di tutte le classi del Lombardi presenti nell’atrio del plesso di Largo Capone, ha concluso con l’augurio che si fa monito Preludio alle celebrazioni, l’esecuzione della Pavane di G. Fauré, interpretata dal sestetto di fiati del Liceo musicale con gli studenti Emanuel Liparulo, Liliana Fusco, Lorenzo Maiello, Luciano Oropallo, Matteo Falco e Raffaele Russo.

Di grande impatto visivo l’allestimento dell’angolo Pasolini, nell’atrio della scuola, dove campeggiano, sullo scrittoio, un’antica macchina da scrivere e diversi volumi rappresentativi della sua vasta produzione letteraria che saranno a disposizione di quanti vorranno leggerli. In un angolo, il ritratto dello scrittore, realizzato dalla studentessa Annarita Di Mizio, della IV classe del Moda. Prima di procedere con l’affissione di 11 poster lungo le pareti della scala centrale, altrettanti alunni hanno dato voce ai testi riportati e alle note biografiche del grande Pasolini accompagnati da un sottofondo musicale affidato a due alunni chitarristi.

Si è conclusa così la parte introduttiva della giornata. Passando davanti ad un Totem mobile raffigurante tutte le iniziative delle celebrazioni pasoliniane, predisposto all’ingresso dell’istituto, la manifestazione si è spostata nel Teatro comunale dove è proseguita con la proiezione dell’ultima intervista televisiva rilasciata da Pasolini prima della sua morte e dalla lettura di brani affidata alle docenti Giovanna Damiano, Giovanna De Bellis, Adele Cavalluzzo e Maria Falzarano, coordinate dal Prof. Emanuele Troisi, referente del Progetto “Il Lombardi per Pasolini”. Nell’introdurre la seconda parte dell’evento il prof. Troisi ha ricordato l’isolamento del poeta nella società italiana degli anni sessanta/settanta, contrassegnati dal conformismo e dal moralismo.

L’annuncio di Accrocca: “Padre Sabino Iannuzzi vescovo di Castellaneta”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Papa Francesco ha nominato vescovo di Castellaneta (Taranto) padre Sabino Iannuzzi, frate francescano della Provincia Minoritica di Santa Maria delle Grazie, vicario episcopale per la Vita consacrata dell’Arcidiocesi di Benevento e rettore della Basilica Ss.ma Annunziata e Sant’Antonio a Vitulano (Benevento) e per 9 anni padre provinciale basilica Madonna delle Grazie.

 

Città della Scienza, 9 anni dopo l’incendio spiraglio per la ricostruzione

Tempo di lettura: 3 minuti

Napoli – Cade oggi il nono anniversario dell’incendio di Città della Scienza a Napoli che nel 2013 portò alla distruzione dello Science Centre. Il grande complesso di Bagnoli ricorda quanto avvenuto ma sottolinea anche lo spiraglio avuto per scelte che rilancino il sito, colpito ovviamente in questi ultimi due anni anche dal covid e dai divieti di grandi incontri. Oggi il presidente della Fondazione Idis, che gestisce Città della Scienza, Riccardo Villari ricorda l’avvenimento evidenziando anche la ritrovata collaborazione istituzionale tra Governo, Regione e Comune che è di buon auspicio per dare vita concretamente alla ricostruzione del Museo. Una strada indicata anche dalle dichiarazioni dei ministri Mara Carfagna e Dario Franceschini e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che hanno inviato una loro testimonianza.

La ricostruzione di quanto bruciato è “un atto importante – spiega Villari – per il futuro della struttura e per tutta la comunità civile e scientifica che negli anni ha scelto di visitare un luogo assolutamente magico. Siamo alla vigilia di scelte fattive, ci auguriamo che questo sia l’ultimo anniversario nel quale si debba celebrare quello che è stato e non quello che sarà”. Mara Carfagna, Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale è in prima linea nella cabina di regia istituita per il recupero e rilancio dell’ex area industriale di Bagnoli-Coroglio: “Grazie al lavoro svolto in questi 12 mesi – sottolinea – e alle decisioni che ho condiviso con il presidente Draghi, la bonifica e la valorizzazione del sito sono finalmente nelle mani di un commissario, con poteri forti e chiari, il Sindaco Manfredi, con una struttura a supporto e risorse a disposizione. Gli interventi a Bagnoli d’ora in avanti dovranno avvenire secondo un cronoprogramma ben definito. La nuova governance potrà consentire di trovare una soluzione in tempi rapidi anche per gli spazi espositivi di Città della Scienza”.

Sul tema interviene anche il ministro per la cultura Dario Franceschini, che ha scritto al presidente Villari: “Caro Riccardo, è ancora vivo nella nostra memoria il ricordo delle fiamme che il 4 marzo, di 9 anni fa, avvolsero e distrussero, nel giro di una sola notte, il polo scientifico e tecnologico di Città della Scienza a Bagnoli, un’eccellenza del Mezzogiorno sulla divulgazione scientifica. Da quel drammatico evento importanti passi avanti sono stati fatti, anche grazie alla ritrovata e proficua collaborazione tra Governo, istituzioni locali e alla determinazione della Fondazione Idis-Città della Scienza, che con impegno, pazienza e passione ha tracciato un percorso che aspetta solo di essere realizzato. Diventa dunque la priorità di tutte le istituzioni coinvolte, concretizzare al più presto le azioni fin qui svolte per dare in tempi brevi a Bagnoli il suo museo perduto”. Il sindaco Gaetano Manfredi, che è anche commissario di Governo per Bagnoli da qualche mese, ricorda che Città della Scienza è l’hub di divulgazione scientifica più importante della città: “Come Comune di Napoli – afferma – abbiamo grande interesse a collaborare con la Fondazione, partecipare in maniera attiva alla sua storia futura anche perché nell’ambito del grande piano di trasformazione di Bagnoli le parole ‘innovazione, tecnologia, educazione’ sono fondamentali e Città della Scienza sarà una grande protagonista”.

World’s Best Hospitals 2022: il ‘San Pio’ resta indietro tra i nosocomi italiani

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ il Policlinico Gemelli di Roma (punteggio 93,3%) il miglior ospedale italiano (37esimo nel mondo). Lo dice il World’s Best Hospital 2022, una graduatoria annuale dei migliori, e peggiori, ospedali del mondo.

Al secondo posto c’è il Niguarda di Milano (punteggio 90,72%, 50esimo nel mondo), sul gradino più basso del podio il Sant’Orsola Malpigni di Bologna (punteggio 88,98%, posizione 60 nel mondo).

Domina il centro-nord, ma non mancano le buone performance del meridione: 

  • 29esimo Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza (74.30%) San Giovanni Rotondo
  • 35esimo Consorziale Policlinico (73.74%) Bari

Indietro, gli ospedali campani:

  • 46esimo Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli (72.91%) Napoli
  • 61esimo Azienda Ospedaliera dei Colli (Monaldi, Cotugno, CTO)(71.49%) Napoli
  • 96esimo Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli (68.22%) Napoli
  • 101esimo Azienda Ospedaliera San Pio (67.87%) Benevento
  • 110° Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano (67.69%) Caserta

 

 

Guerra in Ucraina, Manfredi: “Aspettiamo un grande flusso di profughi”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – ”Nei prossimi giorni dovremo affrontare un impatto molto importante. Da quelli che sono i dati che ci arrivano a livello europeo e nazionale, ci sarà un flusso molto alto di profughi diretti verso la nostra città ma noi faremo di tutto per farci trovare pronti”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, in relazione all’organizzazione dell’accoglienza degli ucraini in fuga dal loro Paese dove imperversa la guerra.

Manfredi, nel sottolineare ”l’ottima” cooperazione fra tutte le istituzioni a partire da Prefettura, Regione Campania, Comune di Napoli e rete del volontariato, si è detto ”orgoglioso di Napoli che sta dimostrando, come sempre, di essere all’altezza della sfida”. Accanto all’organizzazione dell’accoglienza, affidata alle istituzioni, infatti, in città si moltiplicano le iniziative di solidarietà in favore del popolo ucraino e dei profughi, ma anche manifestazioni in favore della pace come il concerto al Conservatorio di San Pietro a Majella che ha visto ieri sul palco suonare insieme musicista ucraine e russe. ”Non sono meravigliato dalla mobilitazione dei napoletani – ha affermato Manfredi – accanto al dolore, alla sofferenza, c’è anche la fermezza che ci deve contraddistinguere in questo momento per sostenere il popolo ucraino rispetto a una guerra che ritengo assolutamente insensata. Napoli – ha aggiunto -è sempre stata città di pace, di accoglienza che ha sempre saputo scegliere da che parte stare e Napoli sta dalla parte giusta che è quella della difesa dei diritti, dell’accoglienza e del dialogo che fra i popoli è fondamentale”.

Guerra in Ucraina, a Caserta giunti 50 profughi: tutte madri con bimbi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Caserta – Sono arrivati in nottata a Caserta cinquanta profughi ucraini, tutte madri con bimbi, dopo un viaggio in pullman di oltre venti ore partito da Varsavia. Il gruppo è stato condotto all’hub vaccinale della Brigata Bersaglieri Garibaldi per l’effettuazione di tamponi al fine di verificare l’eventuale presenza del Covid; c’erano anche i poliziotti della Questura di Caserta che hanno rilasciato i certificati di presenza sul territorio. Le operazioni sono state coordinate dalla Prefettura di Caserta. Madri e bimbi sono stati poi trasferiti a casa dei familiari, mentre chi non aveva parenti dove andare è stato ospitato alla Caritas di Caserta. Quasi tutti i profughi arrivati nella notte hanno infatti parenti a Caserta e provincia. Al momento si sta privilegiando l’accoglienza spontanea mentre i centri di accoglienza del Casertano predisposti dalla Prefettura saranno utilizzati più. Un altro pullman carico di profughi dovrebbe arrivare in giornata.

Addio ad Anna, lo strazio ed il dolore di famiglia ed amici (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Pontecagnano (Sa) – Anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha voluto, con i sindaci di Salerno e Pontecagnano, Vincenzo Napoli e Giuseppe Lanzara che hanno proclamato lutto cittadino, partecipare questa mattina alle 11 nella Chiesa di Mariconda ai funerali di Anna Borsa, la giovane parrucchiera trentenne uccisa dal suo ex compagno mentre si trovava a lavoro, martedì scorso, nel Salone di Bellezza Sica di via Tevere a Pontecagnano Faiano.

Anche Bruno, il titolare del negozio, è venuto in Chiesa anche se non in buone condizioni di salute. Il titolare il giorno dell’omicidio era assente proprio per un malore. Una scena straziante, con la famiglia e gli amici a pezzi ed in lacrime ha accolto l’arrivo della bara, partita dalla casa del commiato che ieri sera si era colorata di rosso contro i femminicidi. “Andate via, voglio restare da solo, non voglio nessuno, avete fatto uccidere mia figlia” ha gridato il papà Ettore, accompagnato dal fratello Salvatore e dalla mamma.

In apertura della funzione religiosa, il parroco Don Angelo Barra che ha ringraziato la famiglia per aver scelto il suo quartiere d’origine per l’ultimo addio ha letto un messaggio del vescovo Andrea Bellandi che nell’esprimere la sua commossa partecipazione ha definito “comprensibile ma non condivisibile il sentimento di rabbia ed odio. L’amore è una realtà diversa da questa fatta di rispetto per la libertà e la Vita dell’altro”. Un cartello tra mille fiori bianchi dice “da oggi i tuoi occhi brilleranno tra le stelle”.

VIDEO

 

A Benevento nasce l’Associazione “Insieme dopo di noi”

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è costituita a Benevento l’Associazione denominata “Insieme dopo di noi“. I soci fondatori ne costituiscono il primo nucleo di soci effettivi. L’Associazione, senza scopo di lucro, persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

I suoi scopi precipui sono i seguenti:
a) progettare il “dopo di noi“ ed il “durante noi“
b) lottare contro l’ emarginazione, l’esclusione e l’isolamento di ogni cittadino mediante il superamento di tutte le istituzioni totali (ospedali psichiatrici pubblici e privati, ospedali psichiatrici giudiziari, cliniche psichiatriche private), favorendo le pratiche di intervento territoriale;
c) promuovere attività sociali interne ed esterne all’Associazione, finalizzate al miglioramento della qualità di vita degli associati e della comunità tutta;
d) alimentare una cultura sociale che riconosca la specificità, la unicità e la bellezza dell’ altro in quanto diverso.

“I familiari, – si legge nella nota – i cittadini e tutti coloro i quali condividono l’impegno costante e paziente di quanti quotidianamente lavorano per la conquista di traguardi significativi di dignità ed autonomia delle persone affette da disabilità sono invitati a condividere la sfida, chiedendo di far parte dell’Associazione e diventarne parte attiva. Stiamo provando a preparare un futuro ai nostri figli disabili, affinche’ anche dopo di noi possano contare su ambienti, strutture e personale a loro disposizione. Tutto cio’ e’ possibile soltanto se stiamo insieme”.

Meteo, colpo di coda dell’inverno: attesa la neve anche in Campania

Tempo di lettura: 2 minuti

Calo delle temperature e neve sul Vesuvio. La Campania si è svegliata così, con un netto colpo di coda dell’Inverno. La neve ha ricoperto anche aree interne del Salernitano, come la zona del Vallo di Diano, e montagne imbiancate in Costiera Amalfitana, come a Tramonti dove il Comune informa che a seguito di una bufera di neve sul Valico di Chiunzi ci si sta coordinando per spargere sale e ripristinare la mobilità.

Torna il freddo per almeno una settimana, con un colpo di coda dell’inverno che porterà le temperature fino a 8 o 10 gradi sotto la media stagionale, soprattutto nel Centro-Nord e sulla fascia adriatica, con un picco a metà settimana. Lo indicano le previsioni del sito www.ilmeteo.it. L’irrigidimento della temperatura si deve al fatto che l’alta pressione delle Azzorre si sta spingendo verso la Scandinavia, unendosi all’anticiclone russo-siberiano, mentre i venti si dispongono a tutte le quote da Est-Nord-Est, allargando un corridoio esteso dall’Alto Adriatico fino alla Siberia. Per il meteorologo Mattia Gussoni, del sito www.ilmeteo.it, dalle prossime ore e fino almeno a metà della prossima settimana le temperature scenderanno lentamente e potremo avere più episodi di neve sul Centro-Sud, soprattutto sul versante adriatico.

Nel primo fine settimana di marzo di prevedono quindi vento e neve lungo l’Adriatico, dalle Marche alla Basilicata, fino alla Campania orientale; a Nord e sul versante tirrenico venti freddi settentrionali tra Toscana e Lazio. Nel dettaglio: Sabato 5: a Nord poco nuvoloso; al Centro maltempo sulle zone Adriatiche con neve a quota 300 metri; al Sud maltempo con piogge e nevicate oltre i 300 metri. Domenica 6: a Nord: poco nuvoloso; al Centro poco nuvoloso sul versante tirrenico, qualche addensamento sul versante adriatico con nevischio fino a quota 400 metri; a Sud ancora nuvoloso, nevicate solate oltre i 600 metri. Lunedì 7: a Nord: sereno; al Centro poco nuvoloso sul versante tirrenico, qualche addensamento altrove, possibili deboli nevicate sull’Appennino; a Sud nuvolosità variabile con nubi sull’Appennino, locali nevicate.

Auto in fiamme in Valle Caudina: ipotesi incendio doloso

Tempo di lettura: < 1 minuto

Incendio questa notte a Pannarano nell’area del Partenio in via Piano. È andata a fuoco una Fiat Panda di proprietà di un uomo già noto alle forze dell’ordine. Sul posto per spegnere il rogo i Vigili del Fuoco del distaccamento di Bonea e i Carabinieri di Montesarchio per effettuare i rilievi. Dopo i primi accertamenti, sembrano dolose le cause scatenanti l’incendio.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI