Home Blog Pagina 8748

Le scuole di Morcone sono diventate Plastic Free grazie al progetto di Gesesa per l’Ambiente

Tempo di lettura: 2 minuti

Morcone (Bn) – I bambini dell’Istituto Comprensivo E. De Filippo di Morcone, plesso della scuola Primaria, hanno accolto GESESA e le Istituzioni del territorio con grande gioia sbandierando le bandiere con i colori ucraini e cantando prima l’Inno Nazionale Italiano e ascoltando poi con doveroso silenzio l’Inno Nazionale dell’Ucraina.

Ringraziamo GESESA, per queste azioni di sostenibilità ambientale”, afferma il Sindaco di Morcone Luigino Ciarlo. “E’ importante sensibilizzare le scuole sul rispetto dell’Ambiente. Bisogna educare i bambini al riciclo, al riuso e al ridurre i rifiuti, come la plastica. In Sinergia con la GESESA stiamo mettendo in moto altre azioni sulla sostenibilità ambientale. Oggi era doveroso fare questa manifestazione con uno sguardo ai bambini ucraini che purtroppo in questo momento non possono andare a scuola. Un grazie alla preside della scuola Giovanna Leggieri e alle maestre che hanno fatto in modo che questo evento avesse un valore importante per i piccoli studenti”.
 
Grazie al Sindaco di Morcone e alla GESESA, continua la Maestra che ha coordinato l’evento, Maria Michela di Brino, grazie di aver reso la nostra scuola “Plastic Free”. Oggi i bambini hanno preparato dei lavori molto belli per raccontare quanto sia importante rispettare l’Ambiente e ridurre l’utilizzo della plastica e lo hanno fatto con uno sguardo rivolto ai bambini ucraini che oggi soffrono per gli orrori della guerra”.
 
Oggi i bambini di Morcone ci hanno fatto emozionare” afferma l’Amministratore Delegato di GESESA che continua “sono giorni di tristezza per quanto accade in Ucraina ma ringrazio questi bambini meravigliosi e, soprattutto, le loro maestre per averci dato un momento di speranza e di ottimismo”.
 

Presente all’evento anche l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Morcone Giulia Ocone.

 

Piazzale in cemento e deposito trasformati in abitazione

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pimonte (Na) – Nell’ambito della lotta all’abusivismo edilizio da parte dei Carabinieri della compagnia di Castellammare di Stabia.
A Pimonte i Carabinieri della locale stazione hanno denunciato una 61enne e un 27enne. Entrambi sono del posto e incensurati.
I Carabinieri hanno accertato come la donna, proprietaria di un deposito agricolo, avrebbe fatto modificare i la destinazione d’uso del suo stabile. Senza alcuna autorizzazione, infatti, il deposito era stato trasformato in un’abitazione. Realizzato abusivamente anche un piazzale in cemento in una zona sottoposta a vincoli paesaggistici perché all’interno del parco regionale dei Monti Lattari.
L’area è stata sequestrata.

Fingono aver subìto una rapina, chiedono ‘aiuto’ ad anziana e le rubano carta di credito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – I carabinieri della stazione di Varcaturo hanno denunciato a piede libero per i reati di furto in abitazione ed indebito utilizzo di carte di credito 6 giovanissimi incensurati di Giugliano in Campania, 4 dei quali minorenni.
I ragazzi, il più grande ha appena 21 anni, lo scorso gennaio hanno finto di aver subito una rapina e, approfittando della buona fede di un’anziana, le hanno chiesto aiuto.
La donna li ha accolti nel suo appartamento e loro, mentre la donna gli preparava qualcosa da bere per farli calmare, le hanno rubato la carta di credito prepagata lasciata sul tavolo della cucina. Hanno bevuto, hanno ringraziato e sono andati via.
Nel corso della giornata la vittima si è accorta che qualcuno stava utilizzando la sua carta. Troppi gli sms che arrivavano sul cellulare della donna. A quel punto ha chiesto aiuto ai Carabinieri.
I militari, analizzate alcune immagini dei sistemi di videosorveglianza, sono riusciti ad individuare i presunti autori del reato.
Giovani che, subito dopo il furto, avevano fatto acquisti in alcuni esercizi commerciali della zona spendendo la somma di 800 euro.

 

Sicurezza ambientale, tre denunciati nel Napoletano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Pozzuoli (Na) – A Pozzuoli continuano i servizi a largo raggio da parte dei Carabinieri per la sicurezza ambientale.
I militari dell’Arma hanno sequestrato in via Provinciale Pianura un’area di 1400 metri quadrati utilizzata da una ditta specializzata per lo stoccaggio dei rifiuti in ferro.
Denunciato a piede libero per smaltimento illecito di rifiuti il titolare dell’azienda che ha permesso ad altri due uomini di entrare nella propria azienda e di scaricare nel piazzale diversi rifiuti.
Anche loro sono stati denunciati. Sequestrata pure un’Ape car utilizzata da uno dei due uomini per compiere il reato con all’interno 2 metri cubi di rifiuti come ferro e plastica.

Femminicidio Anna Borsa, domani i funerali a Mariconda

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Si terranno domani mattina sabato 5 marzo alle ore 11:00 nella chiesa Maria Santissima del Rosario di Pompei nel quartiere di Mariconda i funerali di Anna Borsa, la parrucchiera trentenne uccisa dal suo ex compagno mentre si trovava al lavoro nel salone di bellezza a Pontecagnano Faiano. Stamattina all’ospedale di Battipaglia l’autopsia sul corpo della giovane, poi la  salma di Anna Borsa sarà trasferita alla camera mortuaria della funerali home Guariglia in via San Leonardo a Salerno. Ieri intanto interrogatorio per Alfredo Erra, l’uomo accusato dell’omicidio e fermato in una stazione di servizio a San Mango Piemonte, che si trova ancora ricoverato nel reparto detenuti del Ruggi, la stessa struttura ospedaliera dove migliorano le condizioni del ragazzo ferito nella sparatoria.

È stato proclamato il lutto cittadino per domani sabato 5 marzo sia da parte del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli che del primo cittadino di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara per ricordare Anna Borsa, la trentenne uccisa dal suo ex nel salone di bellezza di Pontecagnano Faiano dove lavorava.

Pd, prima riunione del Direttivo del Circolo di Benevento

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Si è riunito, dopo l’elezione dello scorso 20 febbraio, il Direttivo del Circolo di Benevento del Partito Democratico.

Presenti alla riunione convocata dal neo Segretario Francesco Zoino anche il Segretario Provinciale Giovanni Cacciano, il Consigliere Regionale Mino Mortaruolo, i consiglieri comunali Floriana Fioretti, Giovanni De Lorenzo e Marialetizia Varricchio, quest’ultima collegata in video conferenza.

Dopo i saluti del Segretario Provinciale Cacciano che ha inteso augurare al circolo di Benevento un buon inizio di attività, ha preso la parola il Segretario Zoino. Questi ha provveduto ad ufficializzare le nomine di Vincenzo La Brocca, quale Presidente cittadino, e di due vice segretari, Pasquale Basile e Filomena Marcantonio.

Il Segretario ha proposto al Direttivo una organizzazione per dipartimenti tematici al fine di valorizzare esperienze e competenze, nonché per fornire il giusto supporto al gruppo consiliare impegnato nelle varie commissioni in un importante lavoro di controllo e verifica degli atti prodotti dalla maggioranza. Di seguito i dipartimenti individuati: Politiche giovanili, Sanità e Politiche Sociali, Ambiente e Energia, Associazioni e Comitati di Quartiere, Contrade, Urbanistica e Lavori Pubblici, Innovazione e Progettazione, Politiche agricole, Cultura e Turismo, Mobilità e trasporti, Bilancio, Politiche abitative.

Il direttivo ha approvato tale organizzazione e ha deciso di riunirsi con cadenza mensile. I dipartimenti, invece, organizzeranno il proprio lavoro sulla base delle iniziative che di volta in volta saranno programmate.

Dopo la relazione del capo gruppo Fioretti sulle attività poste in essere dal gruppo consiliare nelle ultime settimane, sono state affrontate diverse problematiche alcune delle quali particolarmente annose tra cui, la gestione poco chiara delle casse comunali e del dissesto finanziario, la questione degli abitanti di via Saragat, i lavori di Piazza Piano di Corte, la gestione della mensa scolastica, l’assenza totale di contraddittorio sul PNRR.

Il Segretario ha chiuso la riunione dando appuntamento ai convenuti alla prima settimana di aprile.

Cadavere carbonizzato in auto incendiata nel Napoletano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Acerra (Na) – Un cadavere carbonizzato è stato ritrovato ad Acerra dai Carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna. I militari erano intervenuti in località ‘Ponte dei cani’ per una segnalazione di una Fiat 600 in fiamme.
All’interno del veicolo incendiato è stato trovato il cadavere.
Indagini sono in corso da parte dei Carabinieri della compagnia e del nucleo investigativo di Castello di Cisterna per l’identificazione del cadavere, per il quale è stata disposta l’autopsia, e chiarire quanto accaduto.

Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri, l’auto bruciata ad Acerra ed all’interno della quale c’era un cadavere carbonizzato risulta intestata a Domenico Vellega, di 48 anni, nato ad Acerra e residente a Marigliano, già noto alle forze dell’ordine. Ad ora – secondo quanto spiegano i militari – l’uomo risulta irreperibile.
Indagini sono in corso da parte dei Carabinieri di Castello di Cisterna. Non si esclude nessuna ipotesi.

Ucraina, Ministero a Regioni: tamponi e vaccini per i rifugiati

Tempo di lettura: 4 minuti

Napoli – Il ministero della Salute allerta le Regioni perchè predispongano risorse per garantire tamponi e vaccini anti-Covid ai rifugiati dell’Ucraina: “In relazione alla crisi in corso e in previsione dei conseguenti fenomeni migratori verso il nostro Paese, si prega di voler allertare le Aziende Sanitarie Locali ai fini della individuazione e predisposizione di risorse necessarie all’esecuzione di test diagnostici-tamponi oro/rinofaringei antigenici e molecolari per infezione da SarsCoV2 ed alla somministrazione di vaccini anti-Covid e altre vaccinazioni di routine per tale popolazione a rischio“. Lo indica la nuova circolare ministeriale.

Per i cittadini che provengono dall’Ucraina, “indipendentemente dalla cittadinanza, privi di digital Passenger Locator Form o di certificazione verde Covid-19, le ASL territorialmente competenti provvederanno all’esecuzione dei test diagnostici nelle 48 ore dall’ingresso, laddove non avvenuta al momento dell’entrata nei confini Nazionali”. Lo prevede la nuova circolare del ministero della Salute ‘Crisi Ucraina – Prime Indicazioni per Aziende Sanitarie Locali’. Tutti coloro che verranno individuati come casi o contatti di caso (esempio allo screening nei Punti di accoglienza) andranno gestiti secondo la normativa vigente.

Si raccomanda di offrire la vaccinazione anti SarsCoV2/Covid-19, in accordo con le indicazioni del Piano nazionale di vaccinazione anti SarsCoV2, a tutti i soggetti a partire dai 5 anni di età che dichiarano di non essere vaccinati o non sono in possesso di documentazione attestante la vaccinazione, comprensiva della dose di richiamo (booster) per i soggetti a partire dai 12 anni di età”. Lo indica la nuova circolare del ministero della salute in relazione alla crisi in Ucraina. L’effettuazione della vaccinazione, si precisa, “andrà regolarmente registrata a sistema assegnando ai richiedenti un codice STP”.

Il ministero della Salute raccomanda di offrire ai rifugiati dall’Ucraina in arrivo in Italia anche le vaccinazioni di routine, segnalando “notevoli criticità dovute alle basse coperture vaccinali in quel Paese e il recente verificarsi di focolai epidemici, come l’epidemia di morbillo nel 2019 e il focolaio di polio iniziato nel 2021 e tutt’ora in corso nel Paese”. Lo evidenzia la nuova circolare del ministero della Salute ‘Crisi Ucraina – Prime Indicazioni per Aziende Sanitarie Locali’.
Tale situazione, si sottolinea, “affonda le radici in anni di difficoltà organizzative e di approvvigionamento di vaccini, oltre che in una lunga storia di esitazione vaccinale nel Paese, ampiamente diffusa sia nella popolazione generale che fra gli operatori sanitari”. Oltre a rappresentare “un ostacolo per l’adesione all’offerta vaccinale in fase di accoglienza, questo – rileva il ministero della Salute – può ulteriormente aumentare il rischio che si sviluppino focolai epidemici di malattie prevenibili da vaccino nelle strutture deputate all’accoglienza dei migranti, già favorito dalle precarie condizioni igienicosanitarie associate alla crisi e al fenomeno migratorio stesso”.
Per le vaccinazioni di routine, il calendario vaccinale Ucraino, rileva la circolare, prevede le seguenti vaccinazioni: Epatite B, TBC, Difterite, Tetano, Pertosse, Polio, Haemophilus influenzae b, Morbillo, Parotite, Rosolia.
Queste le raccomandazioni previste nella circolare ministeriale per i minori fino al compimento dei 18 anni di età: per soggetto mai vaccinato, con documentazione insufficiente e stato vaccinale incerto, è raccomandata l’offerta delle vaccinazioni previste, in rapporto all’età, secondo il calendario del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale; per soggetto regolarmente vaccinato nel Paese di origine e con stato vaccinale adeguatamente documentato, è raccomandata l’offerta delle vaccinazioni previste, in rapporto all’età, secondo il calendario del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, per l’eventuale completamento del ciclo vaccinale primario o i successivi richiami. Per quanto riguarda gli adulti sopra i 18 anni, per i soggetti adulti non vaccinati o con stato vaccinale incerto, si raccomanda di offrire le seguenti vaccinazioni: Difterite, Tetano, Pertosse, Polio, Morbillo, Parotite, Rosolia (eccetto donne in gravidanza), Varicella (valutare), Epatite B (HBV) in caso di screening negativo (valutare).

Benevento, incontri celebrativi per il centenario della nascita di Pasolini

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Il 5 marzo di cento anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini, artista e intellettuale tra quelli che più hanno contribuito ad arricchire il patrimonio culturale italiano dello scorso secolo.
L’associazione Culture e Letture, per celebrare i cent’anni dalla nascita dello scrittore e regista bolognese, ha organizzato una serie di incontri celebrativi per un cartellone di eventi dal titolo PASOLINI100.
L’iniziativa, in collaborazione con il Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei Campania, si avvale della partecipazione di associazioni, compagnie teatrali ed istituti scolastici che declineranno l’arte di Pasolini nelle sue varie sfaccettature, secondo il programma che segue, indicato in un cartellone aperto ad eventuali altre collaborazioni e iniziative:

–        5 marzo 2022, al Teatro Romano, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, letture itineranti dalle migliori pagine della produzione pasoliniana offerte ai presenti che potranno intervenire con proprie letture nell’ambito dell’evento “Chi ama la vita la rischia”.

–        Il 5 giugno 2022, al Teatro Romano, dalle ore 17:00 alle ore 19:30, incontro culturale “Dicevo di te…” con gli esperti della scrittura pasoliniana Teresa Agovino, Davide De Rei, Maria Laura Simeone e gli interventi delle compagnia teatrale Red Rogers con la collaborazione del Liceo Musicale e Coreutico Guacci di Benevento, Istituto Rampone.

–        16 settembre 2022, al Teatro Romano, alle ore 18:00, “Ti parlo di lui…racconti della sua amatissima vita…” di e con Alda Parrella e Linda Ocone.

–        12 novembre  2022 (Luogo da definire), alle ore 18:30, “Da Pasolini a Canterbury – parliamo di cinema” con Maria Laura Simeone, Maria Pia Ciani, Paolo Speranza.

Il cartellone degli eventi è aperto e potranno, nel corso dell’anno dedicato a Pier Paolo Pasolini, aggiungersi ulteriori momenti di condivisione.

Ex lavoratori Giraservice, nuovo incontro. Consorzio Unico: “Come fare gli abbonamenti”

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Nuovo incontro, venerdì 4 marzo, tra una rappresentanza di lavoratori ex Giraservice con il Consorzio Unico Campania sulla questione del vecchio e de nuovo appalto per la distribuzione e vendita dei titoli di viaggio. Da fine dicembre dello scorso anno i 130 lavoratori ex Giraservice – tra cui le maestranze salernitane della ex sede di via dei Principati – sono a casa.

Eppure qualcosa si muove. Segnali non proprio interpretati positivamente dagli ex dipendenti. Uno di loro spiega: “Sulla porta e sul sito del Consorzio appaiono questi avvisi all’utenza: gli uffici di Unico Campania di Piazza Matteotti sono chiusi al pubblico. Per la richiesta/rinnovo di abbonamenti annuali ordinari e mensili, rivolgersi alle postazioni indicate sul sito del Consorzio. Per informazioni o problematiche legate ai titoli di viaggio, è possibile contattare il personale del Consorzio al numero di telefono 081/5513109, via mail all’indirizzo [email protected] o sulla pagina Facebook Unico Campania. Per la richiesta di fatture, si prega di compilare l’apposito form presente sul nostro sito, alla voce ‘abbonamenti’, nella sezione ‘fatturazione’. Per le Forze dell’Ordine, le Forze Armate, i Vigili del Fuoco e la Guardia Costiera le richieste di prima emissione o rinnovo andranno presentate presso i punti vendita indicati sul nostro sito. Per gli abbonamenti a rate, gli utenti potranno rivolgersi ai CAAF indicati sul nostro sito consegnando la documentazione richiesta e ritirando, poi, presso gli stessi l’abbonamento”.

Intanto dall’ufficio del presidente della Commissione Trasporti, consigliere Luca Cascone, trapela che la questione degli ex lavoratori Giraservice sarà portata all’attenzione dell’interlocutore, appena la gara troverà un’azienda vincitrice.    

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI