mercoledì, Ottobre 8, 2025
Home Blog Pagina 8753

Assemblea generale di Confindustria: il Sannio a caccia del rilancio (VIDEO)

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Il Sannio chiede spazio, chiede centralità nel segno dell’innovazione, turismo e sostenibilità. Questi i temi principali dell’evento targato Confindustria con l’assemblea generale che si è tenuta nel complesso San Vittorino, teatro di questo incontro tra imprenditori e istituzioni.

Le opportunità arrivano dal Pnrr, l’occasione da sfruttare per un rilancio del territorio che ha vissuto in maniera troppo marginale rispetto ad altre realtà. E a gran voce questo è stato chiesto da tutti gli attori intervenuti nel corso dei lavori.

Padrone di casa, in un certo senso, il presidente Vigorito che ha parlato dell’importanza di un incontro del genere e di come si debbano sfruttare queste risorse per colmare un gap con la fascia costiera della Campania.

Protagoniste, ovviamente, le imprese, le aziende che rappresentano il cuore di questo sistema.

Occasione è anche la parola chiave per il presidente facente funzione della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Tra i temi, come detto, c’è il turismo. In questo senso è di fondamentale importanza la presenza dell’assessore Regionale, il professore Casucci.

Non c’era tra gli oggetti di discussione, ma la presenza del direttore dell’Asl Volpe ha aperto uno squarcio importante sul tema sanità. De Luca, infatti, ha preso parte all’inaugurazione della casa di comunità di San Bartolomeo in Galdo, un primo passo verso una sanità territoriale più performante.

Il discorso si è fatto serrato nell’auditorium. I saluti iniziali del sindaco Mastella che ha sollecitato più volte De Luca, strappando anche una promessa in merito alle due gallerie che devono essere aperte a Benevento. E De Luca ha colto completamente l’invito promettendo di stanziare dei fondi per il completamento dei lavori.

Nel mezzo anche gli interventi di Edoardo Ronchi, presidente della Fondazione sviluppo sostenibile, Piero De Luca, deputato del Pd che ha parlato del fronte Zes e Giuseppe Romano, commissario per le Zes Campania.

La chiusura dedicata al Governatore. Un lungo discorso per far capire quali siano le difficoltà che potranno cadere sui territori a causa della guerra in Ucraina. Con un unico colpevole, la Nato. Poi l’intervento sul Sannio con l’annuncio di una pioggia di soldi in arrivo per la Provincia, mai così tanti. Molti per le strade dalla Benevento-Caserta alla Fondo Valle Vitulanese, fino alla ferrovia Benevento – Cancello. Già comprati e consegnati 9 treni nuovi. E poi la Diga Campolattaro, definita dal presidente “un’opera che entrerà nella storia”. Insomma la speranza di guardare al futuro con un a fiducia diversa e più rosea.

 

 

 

 

“Mercogliano Stadium”, arriva l’omologazione: ora il ritiro dell’US Avellino

Stadio Mercogliano
Tempo di lettura: 2 minuti

Mercogliano (AV) – Via libera all’omologazione per il campo da gioco da parte dell’ispettore della FIGC, Lucio De Rosa per l’amministrazione comunale di Mercogliano. L’impianto con molta probabilità ospiterà il ritiro estivo dell’US Avellino 1912. “Sarà fruibile per la città di Mercogliano in primis – spiega il sindaco, Vittorio D’Alessio – Fruibile anche per la squadra della nostra città che sarà allestita quanto prima. Siamo in attesa anche di avere il via libera da parte dell’US Avellino per il ritiro. Il primo della storia di Mercogliano“. “Stiamo cercando di migliorare al meglio il manto erboso – sottolinea la fascia tricolore – Ci sono delle ditte che stanno operando, i risultati sono evidenti per quanto concerne l’erba naturale”.

“E’ un bellissimo campo in erba naturale – spiega De Rosa – Impianti del genere sono rari da trovare in Campania. Ha le dimensioni per ospitare i campionato di massima serie di calcio. Anche gli spogliatoi sono conformi alle norme CONI, dovrà essere funzionale anche all’attività quotidiana”. “Siamo riusciti ad omologare sotto il lato sportivo questo impianto – spiega Bruno Iovino, presidente della Consulta Comunale per lo Sport e lo Spettacolo – Credo che l’impegno assunto con il sindaco e l’amministrazione è stato portato al termine con grande orgoglio. Verrà omologato anche sotto il profilo degli spettatori secondo l’articolo 68 e 80 del testo unico di Pubblica Sicurezza fino a 199 posti ma di competenza della commissione comunale. Sarà a disposizione per la città di Mercogliano, finalmente si vede la luce. Siamo orgoglio di aver dato alla città un grande impianto. Il 19 presenteremo il progetto della realizzazione della tribuna che sarà realizzata in tempi utili: il progetto prevede la realizzazione di un settore da mille posti“.

 

“Bosco incompatibile alle doppie funzioni”: l’accusa di Confsal Funzioni Locali

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – “La CONFSAL Funzioni Locali, rappresenta e osserva, che con Delibera di Giunta Comunale del Comune di San Lorenzello n. 17 dell’ 11 marzo 2021, con allegato schema di contratto, il dipendente comunale ed ex Segretario Provinciale della UIL Irpinia/Sannio, BOSCO Fioravante, è stato nominato Comandante della Polizia Locale dal 15 marzo 2021 al 15 marzo 2022,con le mansioni inerenti il profilo di appartenenza D1/D3, ai sensi ex art. 1, comma 557, della Legge n. 30 dicembre 2004, n. 311”. Inizia così la nota del Coordinamento Provinciale Federazione CONFSAL Funzioni Locali Benevento e provincia.
“Con Delibera di Giunta Comunale di San Lorenzello n. 15 dell’11 marzo 2022, – prosegue – è stato prorogato il rapporto di lavoro subordinato di Bosco Fioravante fino al 31 dicembre 2022 per 12 ore settimanali e precisamente per 6 ore fuori orario di lavoro il martedì e giovedì) a responsabile della Polizia Locale con funzioni dirigenziali, mediante l’incarico di Posizione Organizzativa, ai sensi ex art. 1, comma 557, della Legge n. 311/2004,
Altresì, il Sindaco del Comune di San Lorenzello, con Decreto n. 6 del 05 maggio 2022, ha nominato BOSCO Fioravante, per gli effetti della Legge n. 244/2007. “Responsabile dell’Ufficio Elettorale”, attribuendo allo stesso, tutte le funzioni previste dalla Legge per la durata del presente incarico fino al 31 dicembre 2022.
All’uopo, il Comune di San Lorenzello con Delibera di Giunta Comunale n. 41 del 05 maggio 2022, ha deliberato la costituzione della Delegazione Trattante di Parte Pubblica CCNL 2016/2018, ove BOSCO Fioravante è anche componente, ove in assenza del Segretario Comunale, assumerà il ruolo di Presidente della Delegazione.
La CONFSAL Funzioni Locali, tiene a precisare che i duplici incarichi di funzione di Comandante della Polizia Locale del Comune di Benevento e Comune di San Lorenzello e oltretutto quello di Responsabile dell’Ufficio Elettorale e di componente della Delegazione Trattante di Parte Pubblica dello stesso Comune di San Lorenzello, potrebbe contrastare con l’art. 53
del Decreto Legislativo n. 165/2001 (incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi – Testo Unico Pubblico Impiego) e art. 22, comma 12, del Decreto Legislativo n. 75/2017 (agli incarichi conferiti successivamente al 01 gennaio 2018) e art. 110 del Decreto legislativo n. 267/2000 (Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali e della Legge n. 190/2012 e del Decreto Legislativo n. 39/2013 (Disposizioni in materia di Inconferibilità e Incompatibilità di incarichi) e della Legge-Quadro n. 65/1986 sull’Ordinamento della Polizia Locale .!
La CONFSAL Funzioni Locali inoltre osserva e rappresenta, che con somma meraviglia le OO.SS e i Consiglieri Comunali di opposizione di Benevento, rimangono in profondo silenzio senza un dovuto e sollecito intervento in merito a questo cumulo di incarichi e probabili incompatibilità di funzioni .
All’uopo, la CONFSAL Funzioni Locali, auspica che gli stessi Enti interessati, mettano a “concorso pubblico i posti da ricoprire”.
La CONFSAL Funzioni Locali, auspica ancora una volta, che tutte le forze politiche e sindacali, facciano la loro parte nel pieno rispetto delle vigenti norme legislative e contrattuali.

Paradossi di periferia: Capodimonte ‘recupera’ decoro ma l’erba resta lungo la strada

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Un servizio di manutenzione del territorio che ha fatto sicuramente piacere, specie se si tratta delle zone periferiche, quelle che, solitamente, lamentano un certo abbandono. Il quartiere Capodimonte, quest’oggi, è stato oggetto dell’attenzione dei mezzi specializzati che hanno provveduto al taglio dell’erba. Un segnale di decoro importante. Peccato che lo stesso segnale di decoro sia stato completamente mandato all’aria dall’abbandono dell’erba appena tagliata lungo la strada. Un quadro desolante, sottolineato dagli stessi abitanti del popoloso quartiere della periferia di Benevento. Il classico lavoro lasciato a metà.

Assemblea generale di Confindustria, reazioni contrastanti nel mondo della politica

Tempo di lettura: 4 minuti

Benevento – Si è tenuta, questa mattina, l’assemblea generale di Confindustria Benevento. L’occasione per parlare dei fondi in arrivo dal Pnrr e dell’utilizzo sul territorio sannita. Diverse le reazioni nel mondo della politica. 

Errico: “Fare squadra per un progetto di futuro che veda il Sannio protagonista”

“È alquanto importante la notizia data dal Presidente De Luca che si sta lavorando in Regione per approvare entro fine maggio un nuovo prezzario per le imprese edili per i costi che sono aumentati del 30-40%”. Così Fernando Errico, Delegato del Presidente De Luca per l’alta capacità Napoli-Bari , che ha partecipato insieme al Governatore all’Assemblea di Confindustria Benevento. “Ormai stiamo assistendo ad imprese che non partecipano più alle gare di appalto perché non ci guadagnano e ciò non deve più succedere”. Nel corso dell’assemblea è stato sottolineato da Ciro Napoli della Direzione Investimenti Area Sud di RFI – Progetti Napoli e Itinerario Napoli Bari l’importanza della nuova linea Alta Velocità e Alta Capacità: “un’opera altamente strategica – commenta il Delegato del Presidente, Errico – che rappresenta un volano per lo sviluppo economico del Sud. Con i suoi 6 miliardi di euro di investimenti la Napoli – Bari  produce importanti ricadute economiche su imprese e lavoratori e quindi sul Sannio. Tra qualche mese – continua Errico – avremo tutti i cantieri operativi e con la linea AV Napoli – Roma – Milano, avremo un primo passo di un ampio processo di integrazione e di sostegno allo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno, con notevoli ricadute occupazionali e significativi benefici per l’economia delle regioni coinvolte”. Da qui le conclusioni di Fernando Errico: “Ringrazio il Presidente di Confindustria Vigorito per l’ottimo lavoro che sta svolgendo insieme a tutta la Giunta, i consiglieri e tutta la sua squadra. Condivido in pieno ogni parola della sua relazione… Stop al divario tra nord e sud del Paese; condivisione di obiettivi territoriali che vanno oltre i confini sanniti;  riduzione dei divari tra Nord e Sud del Paese grazie  alle reti stradali e ferroviarie. Come ha ribadito il Presidente di Confindustria: bisogna agire su tre fattori prioritari mobilità, porti e Aree Industriali. Ed in merito alle aree industriali, e non solo, debbo dire che  l’on. Piero De Luca sta svolgendo un ottimo lavoro a livello parlamentare : solo così, facendo squadra – conclude Fernando Errico – potremo lavorare ad un progetto di futuro che veda il sannio protagonista”. 
 

Maglione a De Luca: “Il Sannio ha crediti da riscuotere, non debiti” 

“Stamattina ho partecipato all’Assemblea di Confindustria, dove ho avuto modo di ascoltare tutti gli interventi e ringrazio il presidente Vigorito per avermi invitato. A proposito di quanto si è discusso però è doveroso fare alcuni rilievi. E’ stato ribadito infatti che c’è necessità di essere fattivi e collaborativi per quanto riguarda la Provincia di Benevento, ma è chiaro che dalle parole bisogna passare ai fatti”. Inizia così la nota del deputato del M5S, Pasquale Maglione. “Laddove per esempio è stato affermato che a Benevento le aree Zes sono sature, mi aspetto che dalla Regione venga sostenuto un allargamento per il Sannio, altrimenti il ragionamento fatto su queste aree diventa irrilevante e assume solo un carattere propagandistico. Stando alle parole del Presidente De Luca, anche in questo caso al netto del suo approccio onnisciente su tutti i temi tale da arrivare a sostenere che il segretario della Nato sia “un analfabeta di ritorno”, mi trovo in difficoltà a comprendere come si possa dire che i milioni investiti sulla diga di Campolattaro che provengono quasi per la metà anche dai fondi Pnrr – fondi che è utile ricordare sono il frutto del lavoro di diplomazia del Presidente Conte – siano già un importante risultato per la Provincia di Benevento, quasi a sottolineare che nulla possa essere rivendicato oltre. Lo stesso De Luca ha affermato che quest’opera fornirebbe acqua a due milioni di abitanti, dimostrando, appunto, che la potabilizzazione delle acque della diga sono per un’intera regione e che quindi semmai il Sannio ha un credito rispetto a Palazzo Santa Lucia e non un debito. Proprio a tal proposito, mi aspettavo che De Luca facesse dichiarazioni puntuali sulle risorse da destinare per la progettazione delle infrastrutture secondarie della parte irrigua, però ad oggi non ho avuto nessun riscontro al riguardo. Sento inoltre di dover stigmatizzare interventi volti a denigrare l’operato delle Associazioni di categoria agricola e dei comitati perché entrambe le tipologie di organismi, rappresentano gli interessi dei cittadini e per questo vanno rispettati. Infine, continuo a non accettare che la nostra Provincia debba accontentarsi sempre delle briciole, nonostante stia fornendo acqua a un’intera regione e produca il doppio dell’energia eolica necessaria al proprio fabbisogno”. 

TennisTavolo, il Cus Salerno promosso in serie C1 nazionale

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Il Cus Salerno vince il campionato di C2 di tennistavolo e viene promosso in serie C1 nazionale. Il traguardo arriva al termine dei play off a tre che sono stati disputati, lo scorso fine settimana, al Palaunisa. La squadra del “Cus Salerno A” è composta dal capitano Rocco Aversa, Renato Adesso, Carmine Russo e Francesco Ferraioli. «Siamo felici ed orgogliosi di questo risultato conseguito dalla nostra squadra di tennistavolo che arriva dopo un lungo percorso degli atleti che hanno cominciato sin da giovanissimi con questa attività sportiva al Cus Salerno», commenta il presidente del Cus Salerno, Lorenzo Lentini, ricordando che «il nostro impegno è rendere lo sport accessibile a tutti». Soddisfazione per la promozione in C1 viene espressa dal direttore generale del Cus Salerno, Michele Di Ruocco, che, nel complimentarsi con la squadra e con l’allenatore, rimarca che «la nostra mission è quella di offrire la possibilità a tutti di giocare. E lo facciamo attraverso l’organizzazione di tornei e l’attività promozionale. È, quindi, un orgoglio ancora più grande perché è un traguardo che raggiungiamo insieme con i ragazzi che sono cresciuti all’interno del Cus Salerno». Entusiasta il tecnico Luca Visconti che guarda già al prossimo anno quando «ci aspetta il campionato nazionale di serie C1 e sarà una grande esperienza, frutto di un lavoro che viene da lontano». E spiega: «Abbiamo iniziato a puntare su questi ragazzi quando, giovanissimi, erano nell’area promozionale. Poi, pian piano li abbiamo portati nell’agonistica. Da parte dei nostri atleti, c’è stato un grande impegno. In palestra, durante gli allenamenti, c’è stato un lavoro molto minuzioso sui dettagli che, associato alla loro grande tecnica, ha consentito di raggiungere un obiettivo che ci ripaga e ci spinge a fare sempre meglio». «Ringrazio la dirigenza del Cus Salerno – conclude – con cui, negli anni, è stato possibile costruire una programmazione seria per il tennistavolo, partendo dai campionati più bassi e arrivando ai livelli più alti».

Morte di Peter, la Procura della Repubblica apre un’inchiesta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Gesualdo (AV) – La Procura della Repubblica di Avellino ha aperto un’inchiesta per il reato di istigazione al suicidio. L’episodio riguarda il 16enne che nei giorni scorsi si è sparato un colpo di testa alla testa. Un atto dovuto che permetterà agli inquirenti di individuare l’esistenza di eventuali elementi che possano aver turbato a tal punto il ragazzino da spingerlo a un gesto tanto estremo.

Sono stati sequestrati smartphone e pc, per accertare se ci siano stati episodi di bullismo dal punto di vista scolastico o del paese. Nel pomeriggio si sono svolti i funerali del ragazzo descritto da tutti come solare e ben integrato all’interno della comunità irpina.

Gesualdo saluta il giovane Peter, donati i suoi organi: lunedì i funerali

A Scampia la statua del piede sinistro di Maradona

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Sarà il quartiere di Scampia ad ospitare la nuova opera con cui la città di Napoli omaggerà Diego Armando Maradona. Al momento non è stato ancora individuato il luogo esatto. L’opera monumentale sarà realizzata da Stefano Ceci, manager di Maradona, a cui si deve già la statua che è collocata all’interno dello stadio intitolato al campione. L’opera raffigurerà il piede sinistro di Maradona, sarà tridimensionale.
Ho pensato che Scampia fosse il luogo ideale per questo progetto, nato da una proposta di Stefano Ceci e di cui ho discusso con il presidente De Laurentiis – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – perché ritengo che Maradona rappresenti il simbolo del riscatto di un uomo che con il suo talento è riuscito ad arrivare ai vertici del mondo del calcio. In questo modo, la statua di Maradona sarà patrimonio collettivo dei tifosi non solo dentro lo stadio ma nella città e portarla a Scampia è segno di riscatto di uno dei quartieri che nell’immaginario collettivo ha le maggiori difficoltà”.
L’occasione per annunciare questo prossimo progetto è stata la consegna al sindaco da parte di Ceci di una miniatura della statua raffigurante Maradona che è all’interno dello stadio.
‘In questo palazzo il 5 luglio 2017 a Maradona fu conferita la cittadinanza onoraria – ha ricordato Ceci – e dunque ho ritenuto di omaggiare il primo cittadino con la medesima statua già donata al Calcio Napoli ed ho così mantenuto la promessa che quel giorno feci a Diego”. Nella sala Giunta di Palazzo San Giacomo, presente anche il presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis, che ha ricevuto in dono una riproduzione in edizione limitata del piede sinistro di Maradona: ”Diego non ha bisogno di essere commentato, ha bisogno di trovare una sua definitiva e giusta collocazione su questo territorio e lo faremo con questo progetto”.

Contrabbando di sigarette, sequestro della Guardia di Finanza di Avellino

Tempo di lettura: < 1 minuto

Continua senza sosta l’attività della Guardia di Finanza di Avellino a contrasto della diffusione e vendita di T.L.E.. I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino, nella mattinata del 06 u.s., hanno sottoposto a sequestro in Napoli 360 chilogrammi di sigarette di marche diverse, già pronte per essere vendute in contrabbando.

Le attività in parola scaturiscono dall’intensificazione dei servizi di controllo economico del territorio, predisposti nell’ambito del piano regionale di contrasto ai traffici illeciti in genere, volti a contrastare anche il fenomeno del contrabbando di tabacchi lavorati esteri. In particolare, grazie a prolungati pedinamenti, i finanzieri hanno individuato un box in Napoli, dove erano stipati nr. 1800 stecche di sigarette di marche diverse, prive del contrassegno di Stato, riposte in appositi cartoni da 10 kilogrammi cadauno.

L’attività di servizio si è conclusa con il sequestro delle sigarette e la denuncia a piede libero di n. 01 soggetto nella cui disponibilità vi era il box verificato.

L’operazione di servizio svolta contribuisce all’indebolimento delle organizzazioni criminali operanti nel settore del contrabbando, privandole della possibilità di ottenere illeciti arricchimenti e bloccando eventuali operazioni di riciclaggio di denaro sporco.

Inaugurato l’Ospedale di Comunità a San Bartolomeo in Galdo, De Luca: “Abbiamo privilegiato questo territorio”

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – “E’ il primo Ospedale di Comunità che apriamo in tutta la Regione. L’Asl ha fatto uno sforzo enorme per garantire a questo territorio una struttura ospedaliera di ottimo livello. Già venendo da Benevento ci si rende conto delle distanze, essendo questo l’ultimo comune campano al confine con la Puglia. Quindi se c’era veramente un territorio da privilegiare con un ospedale di comunità era questo, ed è il motivo per il quale abbiamo dato priorità a questa struttura rispetto alle altre”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che questo pomeriggio ha inaugurato la Casa e l’Ospedale di Comunità a San Bartolomeo in Galdo, presso il distretto sanitario Alto Sannio Fortore. 

A distanza di oltre 50 anni, dunque, una parte della struttura sanitaria è finalmente al servizio dei cittadini che da oggi hanno la possibilità di ricevere prestazioni di cure primarie e di continuità assistenziale. Si tratta del secondo presidio di medicina territoriale dopo quello di Sant’Agata de’ Goti. Al momento la struttura vanta 10 posti letto, ma il management aziendale dell’Asl si è posto l’obiettivo di raddoppiarli. Un’apertura con la quale prende avvio il progetto previsto dal PNRR e dagli atti programmatici della Regione Campania. Un’opera tanto attesa che rappresenta un punto di riferimento per i cittadini: “E’ una struttura intermedia, prevediamo un centro anti-diabete, una chirurgia e una degenza rapide. Insomma credo che sia un elemento di serenità di vita per tutti i cittadini di questo comprensorio. E’ davvero un bel successo per la nostra Asl, per la Regione, siamo davvero molto soddisfatti. 

A livello nazionale – ha aggiunto De Luca – è stato deciso di fare centinaia di ospedali, di case di comunità. La Campania deve realizzare una casa di comunità ogni 40-50 mila abitanti. Quindi dobbiamo realizzare 171 case di comunità. I soldi per fare le strutture ci sono, i fondi europei, i soldi per pagare il personale no. A me pare una cosa demenziale che può succedere solo in Italia. 

Abbiamo posto un problema molto semplice, – ha spiegato il governatore – bisogna fare un calcolo elementare: quali sono le funzioni da collocare in una casa di comunità, quanto è il personale necessario e quali le risorse necessarie. Ma nessuno del Governo ha risposto. Mi pare una cosa francamente inaccettabile. Siccome dobbiamo farle nascere ora le case di comunità, abbiamo deciso di definire tutto, vediamo se nelle prossime settimane avremo qualche risposta certa e non aleatoria come quelle avute finora”. 

Presenti all’inaugurazione molti sindaci delle aree interne, i vertici dell’Asl, il direttore dell’ospedale San Pio di Benevento, la senatrice Sandra Lonardo, il deputato Pasquale Maglione e il consigliere regionale Gino Abbate il sindaco di Benevento Clemente Mastella e il presidente  facente funzioni della Provincia, Nino Lombardi . 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Edmondo, torna, tutto è perdonato: Martusciello ottiene le scuse e Forza...

0
Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo: Fulvio Martusciello, coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, capodelegazione al parlamento europeo, tagliato fuori dalla corsa alla...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI