NAPOLI – Finale col botto. Mancano due partite al termine del campionato “più cazzuto” di sempre (“chissà, magari ancora un miracolo…”). Ma il botto, Aurelio De Laurentiis lo fa esplodere lontano dal Maradona: vale a dire nella sala giunta del Comune di Napoli.
Il piano di DeLa e Manfredi per il nuovo stadio di Napoli
Spara in aria con una semiautomatica al culmine di una lite: 20enne denunciato
Contrada (AV) – I Carabinieri della Stazione di Forino hanno denunciato in stato di libertà un 20enne per minaccia a mano armata. Nello specifico, nel corso della notte di domenica, un cittadino residente a Contrada aveva riferito di avere avuto poco prima una lite con uno sconosciuto, terminata con l’esplosione in aria di un colpo di arma da fuoco da parte di quest’ultimo.
Grazie all’esame delle immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza presenti in zona e all’acquisizione di utili informazioni, i Carabinieri sono riusciti a raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico del 20enne, rivenendo, occultata in una zona di campagna nei pressi della sua abitazione, la pistola semiautomatica a salve calibro 9mm che presentava, al suo interno un bossolo parzialmente esploso. Il giovane avrebbe agito per dissidi di carattere personale con la vittima. La pistola è stata sottoposta a sequestro.
SP 36 Sicignano degli Alburni, presentata interrogazione a risposta scritta
Sicignano degli Alburni (Sa) – Su segnalazione del Coordinatore cittadino della Lega di Sicignano degli Alburni Gerardino Ciafone, ho presentato un’interrogazione a risposta scritta al Presidente della Provincia Michele Strianese per rappresentargli le pessime condizioni in cui versa la SP36.
La strada provinciale rappresenta un importante collegamento tra il centro abitato di Sicignano degli Alburni con l’area scalo-stazione ferroviaria e lo snodo autostradale A2 del Mediterraneo, tra i comuni alburnini e l’area della Valle del Sele, il Tanagro, la città capoluogo di provincia e il Vallo Diano.
“Attualmente versa in condizioni di pericolo dovute al manto stradale dissestato, interessato da movimenti franosi e dalla caduta di massi dal costone adiacente alla tratta. Una serio di disagio per quanti percorrono quella strada in auto o in moto.
Ho chiesto all’ente di porre in essere azioni risolutive a tutela della pubblica e privata incolumità.
Ringrazio il Gerardo Ciafone e i militanti della Lega di Sicignano degli Alburni che mi hanno interessato della problematica che continuerò a seguire presso l’ente Provincia”.
I Forum dei Giovani di Ponte e Torrecuso si prendono le Olimpiadi 2022
Benevento – I Forum dei Giovani di Ponte e Torrecuso si aggiudicano l’edizione 2022 delle Olimpiadi dei Forum Giovanili. La conferma è giunta pochi giorni fa, quando la commissione Sport e Salute del Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Benevento ha affidato alla coppia degli organismi giovanili, situati nella Valle Vitulanese, l’organizzazione dell’evento sportivo fissato per la prossima estate, dal 28 al 31 luglio 2022.
La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, nasce come evento itinerante: infatti ogni anno viene assegnato ad un Forum o una coppia di Forum il compito e l’onore di organizzare l’evento, un po’come avviene per le vere Olimpiadi.
Le Olimpiadi dei Forum sono una manifestazione di natura sportiva durante la quale i Forum del territorio campano gareggiano in una dozzina di discipline al fine di promuovere i valori dello sport, quali aggregazione, divertimento e sano spirito sportivo.
Le Olimpiadi sono anche un momento di confronto, una vera occasione per fare rete tra le varie comunità all’insegna dello sport, inteso come strumento di socializzazione e di aggregazione.
L’ultima edizione delle Olimpiadi tenutasi ad Apice, ha visto coinvolti più di duecento giovani ragazzi provenienti da tutta la Regione Campania.
L’edizione dei giochi di quest’anno, che si terrà a luglio, per la prima volta vedrà una regia organizzativa assegnata ad una coppia di Forum giovanili, il Forum dei Giovani di Ponte e il Forum dei Giovani di Torrecuso.
Una grande soddisfazione per il duo giovanile della Valle Vitulanese, come dichiarano congiuntamente i presidenti Stefano De Gregorio (Forum Ponte) e Antonio Coletta (Forum Torrecuso): “Siamo orgogliosi di poter organizzare ed ospitare una delle manifestazioni giovanili più importanti e significative nel nostro territorio. Non vediamo l’ora di metterci al lavoro e ci auguriamo che possa essere un evento memorabile per i nostri due paesi, per tutto l’ambiente sannita e non solo”.
Il coordinatore del Forum dei Giovani Provinciale di Benevento, nonché fondatore e ideatore dell’evento, Daniele Belmonte, ci parla degli obiettivi di questa nuova edizione: “Per la prima volta l’evento avrà anche la regia e la collaborazione del neonato organismo giovanile del Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Benevento. Siamo giunti alla settima edizione e questo è motivo di grande orgoglio, mai ci saremmo aspettati un grande successo come questo. Il nostro obiettivo principale è sempre stato quello di formare una sorta di rete tra realtà giovanili, in modo da favorire la socializzazione, l’aggregazione, lo scambio di idee e di progetti tra i tanti ragazzi partecipanti. Ormai l’evento ha assunto una rilevanza ultraregionale e per questa nuova edizione ci aspettiamo un aumento della partecipazione rispetto alle edizioni precedenti. Sarà un piacere collaborare ed essere ospitati dalla cittadinanza di Ponte e Torrecuso, sono sicuro che sarà un grande evento”.
L’organizzazione vi da appuntamento al primo evento di questa edizione, la presentazione della manifestazione che si terrà venerdì 20 Aprile alle ore 19,30 presso “Barità” in contrada Collepiano a Torrecuso.
De Laurentiis: “Spalletti resta se sente l’anima vera di Napoli”
Napoli – “Spalletti ha preso casa a Napoli? No. Lui deve sentire Partenope nella sua anima. Se sente questa anima tinta di azzurro non potrà farne a meno anche il prossimo anno sia da allenatore, ruolo in cui è formidabile, sia da uomo, che è serio”. Lo ha detto il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis rispondendo alle domande sul futuro del tecnico del Napoli per la prossima stagione. Il presidente, in una conferenza stampa nella sede del Comune di Napoli in ricordo di Maradona, ha ricordato: “Da allenatore l’ho preso per due anni con l’opzione del terzo a mia decisione. Lo abbiamo lasciato lavorare e ambientare, io per otto mesi non ho fatto dichiarazioni, perché dovevo conoscerlo. Lui ha figli grandi ma ha una bimba di dieci anni e la moglie che vivono a Milano e non sempre la situazione è facile. Non esiste solo il calcio ma anche i problemi familiari. Vedremo”.
“Ho visto in quelle tre partite da un punto – ha detto nella conferenza stampa nella sede del Comune di Napoli – delle defaillances della squadra partite da un reparto o da un calciatore o anche da una situazione che parte da problemi nell’allenamento. Io ricordo a tutti che ogni allenamento al giorno ha a che fare con il calcio ma anche con le vite private dei calciatori, dello staff del tecnico. Ognuno ha le proprie famiglie e altre cose a cui pensa”.
“Ringrazio Ceci per il dono della scultura della base del piede sinistro di Maradona. Me lo metto sulla scrivania e mi serve per dare un calcio in culo ai rompiscatole del mondo col sinistro di Maradona”, ha concluso De Laurentiis che oggi ha ricevuto la scultura zero del piede del Pibe de Oro da parte del suo manager Stefano Ceci. De Laurentiis ha parlato anche della produzione in arrivo di un piede di grosse dimensioni che, ha annunciato il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, sarà posizionata nel quartiere di Scampia: “Sono felice – ha detto De Laurentiis – che Ceci mi abbia regalato la base del piede, so che il piede in grandi dimensioni che realizzerà come scultura sarà esposto per decisione del sindaco nella Piazza a Scampia. E’ tridimensionale e ha una misura gigantesca di 10 metri per 5 di altezza, sarà un’opera monumentale e avrà una forte valenza”.
Cava de’ Tirreni, in arrivo la IV edizione del Mac fest
Cava de’ Tirreni (Sa) – Dopo aver ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, l’associazione Macass ha presentato in Conferenza stampa a Spazio Europa a Roma il piano delle attività della IV edizione del MAC fest alla presenza di: dott.ssa Francesca Cigarini – Affari politici e relazioni istituzionali, Rappresentanza della Commissione europea in Italia, dott.ssa Valeria Fiore – Responsabile Comunicazione e Social Media, Parlamento europeo in Italia, dott.ssa Lucia Pecorario – SMM del Parlamento europeo in Italia e portavoce di insieme-per.eu, dottor Eugenio Canora, Consigliere comunale di Cava de’ Tirreni.
Un anno importante che l’Unione europea dedica ai giovani, a conclusione dei lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa che ha visto una grande partecipazione nel voler rivolgere un contributo al dibattito democratico e promuovere i valori di condivisione e scambio. “Qualche giorno fa ho parlato con un mio collega che ha partecipato all’evento e mi ha raccontato di quanto sia emozionante per chi vi partecipa” – ha detto in apertura la dott.ssa Cigarini e così la dott.ssa Fiore: “Siamo onorati di far parte di questo progetto e che sia a Cava de’ Tirreni”. “Attraverso l’unione di arte, musica e coinvolgimento dell’ecosistema imprenditoriale, a distanza di pochi anni oggi Macass traina l’economia locale. Tutta la città e l’amministrazione deve essere grata a questi giovani professionisti” – ha commentato Canora.
Il presidente dell’associazione Macass Francesco Oreste ha espresso quali sono i valori della rassegna culturale attiva dal 2019: “Quella parola cultura racchiude in sé mille sfaccettature. Chiamiamo le imprese e chiediamo loro di raccontare cosa fanno per il territorio. Misurare l’impatto che abbiamo avuto è stato importante per dimostrare che la cultura può essere motore di innovazione sociale. Il Festival è totalmente gratuito, non riceve fondi pubblici e si basa sul contributo delle imprese locali e di decine di volontari». Il consigliere Dario Paradiso, responsabile di CasaMAC, ha presentato le attività che saranno realizzate al Complesso Monumentale di Santa Maria al Rifugio che durante tutta la settimana sarà aperta dalle 19 con eventi, spettacoli e concerti. Proprio lì sarà possibile trovare la bandiera UE. Quest’anno è prevista una open factory per permettere a studenti, studentesse e aziende di incontrarsi”.
Il segretario Francesco Maria Parente ha illustrato i risultati raggiunti con la mostra d’arte collettiva. In collegamento Alessandro Fariello, responsabile del settore Arte e membro della Commissione, ha letto i nomi dei 25 artisti selezionati per la mostra “Eterogenea – percorsi di ricerca” che sarà allestita nel Complesso monumentale di San Giovanni durante il Festival. Carmen Sorrentino ha presentato l’opera d’arte interattiva con cui la Macass aderisce formalmente al progetto #PaintEU del gruppo One Hour For Europe.
Ogni anno cambiano anche i temi su cui MAC fest coinvolge e interroga i suoi ospiti. “Per la IV edizione del Festival abbiamo scelto di occuparci di: Questione energetica, Marketing territoriale, Genere e sessualità, Migranti e caporalato” – così il vicepresidente Pierluigi Di Florio, annunciando la partecipazione di Europe Direct Salerno sulla tavola rotonda dedicata al Marketing territoriale. La consigliera e responsabile della rivista Macchiato Ida Bisogno, raccontando la genesi del prodotto editoriale, ha presentato in anteprima la copertina del prossimo numero del magazine culturale dell’associazione che racconta con approfondimenti e interviste il Sud Italia e le sue particolarità.
Dal 15 giugno sarà possibile candidarsi come regista o attore/attrice al videocontest “La 48H”. La vicepresidente Sara Santoriello ne ha descritto gli obiettivi: “Ci rivolgiamo a realtà che sul nostro territorio sono perennemente emergenti, sebbene i David di Donatello ci abbiano dimostrato che la regione Campania ha tanto da raccontare in termini di cinema. Per tanti giovani sembra un sogno irraggiungibile crescere in questo settore“. MAC fest promuove la produzione audiovisiva locale e chiede di realizzare un corto, uno spot o un documentario in sole 48 ore ambientato a Cava de’ Tirreni. Il migliore sarà proiettato e distribuito all’interno delle rassegne dei festival partner in Campania (Festival Linea d’Ombra, Toko Film Festival), nel Lazio (Pigneto Film Festival) e in Basilicata (Festival Storie Parallele), grazie al contributo di LABSAV Unisa, Kinetta Spazio Labus e La Settima Arte.
Infine, il tesoriere Guido Monaco, nel presentare il report di impatto socio-economico (disponibile sul sito) ha raccontato: “I risultati dell’analisi sono stati incoraggianti in termini di incremento di interesse verso le attività del Festival e degli sponsor stessi e manifestano l’output più rilevante: le persone chiedono un incremento delle attività festivaliere e sono pronte a destinarvi una quota sempre maggiore di spesa, rendendo il progetto sostenibile e sempre più appetibile nel lungo periodo”.
Dopo la visita, l’associazione Macass è stata accolta dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e ha incontrato Maurizio Molinari, Capo ufficio e Addetto stampa EPLO Italia.
Vigorito ai tifosi: “Stiamo combattendo per la serie A, non per giocare a Torrecuso”
Benevento – “Sembra che siamo usciti da un funerale, quando invece stiamo combattendo per la serie A”. Il presidente del Benevento, Oreste Vigorito, punzecchia i tifosi e li invita a sostenere la squadra nel delicato quarto di finale play off con l’Ascoli (venerdì ore 20.30 al Del Duca). Il numero uno del club giallorosso non ha lesinato stilettate a margine dell’assemblea degli industriali di Confindustria: “Sono vicino alla delusione dei tifosi ma sono anche consapevole del fatto che stiamo giocando i play off per la Serie A e non lottiamo per evitare la retrocessione. Se qualcuno in un’altra città si trovasse nella nostra condizione starebbe facendo una festa. Noi sembra che siamo usciti da un funerale, mi auguro che sia solo il funerale per la brutta prestazione e per la delusione. E mi auguro anche che si torni con i piedi per terra e ci si renda conto che combattere per la Serie A è diverso rispetto a combattere per andare a giocare a Torrecuso”.
Una tiratina d’orecchie anche a Lapadula, a segno nell’ultimo match di regular season contro la Spal: “Lapadula è sicuramente un giocatore di valore. Spero che ricordi che lui vive a Benevento, guadagna a Benevento, mangia a Benevento e qualche volta potrebbe anche fare la pipì a Benevento.” Infine sul gruppo: “I giocatori sono bravi ragazzi, hanno capito il momento e sono mortificati. Hanno detto che giocheranno ‘anima e sangue’, speriamo che sarà effettivamente così”.
Benevento, giovedì interruzione idrica notturna per lavori di manutenzione
Benevento – Gesesa comunica che a causa di lavori sulla rete idrica del Distretto Santa Colomba, saremo costretti a sospendere l’erogazione idrica dalle ore 22 di giovedì 12 Maggio alle ore 05 di venerdì 13 Maggio 2022 nelle seguenti strade: Via Umberto Perrotta, Via Saponaro, Via Mario Pascucci, Via Pasquale Columbro, Via d’Alessandro, Via Antonio Rivellini, Via C. dal Pozzo, Piazzale Caduti di Cefalonia, Via Santa Colomba, Via Vincenzo Cardone, Via A. Ferrara, Via Pennella, Piazzale degli Atleti, Via Luigi Sturzo, Via Nazzareno Cosentini, Via Romani, Via Pisacane, Via Iadanza, Via Bonazzi, Via Capozzi, Via Palmieri, Via del Grosso, Via Alberti, Via Basile, Via Salvo d’Acquisto, Via Enrico Cocchia, Via Girolamo Vitelli, Piazzale Iermano, Via Carlo Poerio, Via Settembrini, Via Silvio Pellico, Via Camillo Benzo Conte di Cavour, Via Massimo d’Azeglio, Via Saverio Casselli, Via Nisco, Via Minghetti, Via Vincenzo Gioberti, Via Generale Alfredo Marone, Via Duca d’Aosta.
Armi e droga trovate in stabile diroccato nel Napoletano
Napoli – Tre pistole e sette chili di droga nascoste in uno stabile diroccato e sottoposto a sequestro. È quanto hanno scoperto a Torre Annunziata (Napoli), in via Bertone, gli agenti di polizia del locale commissariato. Nel corso di un’attività di controllo, i poliziotti, in un appartamento posto al primo piano dell’immobile, hanno rinvenuto tre pistole semiautomatiche di cui una Beretta calibro 40 munita di dieci cartucce, di cui una camerata con matricola punzonata, una TT9 calibro 9 con dieci cartucce e una camerata con matricola punzonata e una CZ99 calibro 9 completa di caricatore con dieci cartucce con matricola completamente abrasa. Inoltre, sono state trovate 340 cartucce calibro 223 ed altre quattro calibro 9. Gli operatori hanno controllato altri due appartamenti situati ai piani superiori, dove hanno rinvenuto 26 sacchetti contenenti complessivamente oltre sette chili di marijuana, cinquanta cartucce calibro 9 diverso materiale per la pulizia delle armi e per il confezionamento della droga. Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro, mentre sono state avviate le indagini per provare a risalire a chi abbia potuto sistemare armi e droga in quello stabile.
Cercare la fama su Instagram
Si può ancora diventare famosi su Instagram?
All’apparenza sembra di trovarsi davanti ad un mercato ormai saturo, in cui personaggi già famosi spopolano ed è difficile inserirsi. Una parte del problema è anche dovuta al fatto che è piuttosto difficile trovare contenuti nuovi da proporre, in quanto gran parte delle possibilità sono state già da tempo esplorate.
Vediamo infatti molte pagine e profili che aumentano in modo continuativo i propri follower, mentre altre, più piccole e recenti, faticano a crescere, nonostante portino contenuti magari superiori. Ciò è dovuto principalmente al fatto che, a livello percettivo, una community già esistente e ben formata tenderà ad attirare molta più attenzione. C’è ovviamente una componente dovuta al passaparola tra persone, ma un ruolo importante lo ha l’algoritmo presente alla base, che sotto certi aspetti è un incentivo ad acquistare follower Instagram ed in questo caso uno dei servizi più usati in Italia è quello di Socialfol.com.
Algoritmo ed interazioni
Di modi per sfruttare l’algoritmo di Instagram ce ne sono moltissimi, ma spesso viene tralasciata la parte più importante: le interazioni. Maggiori saranno le interazioni con i propri contenuti, più è probabile che l’account venga suggerito ad altri. Per questo motivo, almeno nelle fasi iniziali, potrebbe essere consigliato comprare follower Instagram e dare una spinta al proprio account.
Comprare follower Instagram è una pratica utilizzata da molti personaggi famosi per crescere più in fretta e, in effetti, se consideriamo il mercato degli influencer come un business, di fatto la priorità è quella.
Questo, associato all’acquistare like Instagram per far aumentare anche le interazioni con i post, è alla base del meccanismo che porterà il proprio profilo a diventare più famoso.
Aumentare follower Instagram
Una volta trovato il modo di sfruttare l’algoritmo e tutte le sue funzioni, probabilmente si vedrà aumentare follower Instagram molto rapidamente, con incrementi percentuali anche del 5% al giorno.
Ciò può essere ottenuto sia decidendo di acquistare follower Instagram (per un risultato immediato), sia aspettando che, piano piano, il proprio account cresca.
Se il comprare follower Instagram assicura risultati veloci, è anche vero che con molta costanza è comunque possibile sfondare e diventare famosi, specie se i contenuti sono di buona qualità.
Funziona nel lungo termine?
Tutto dipende dall’interazione che si ha con la propria community e dall’interesse che si riesce a scatenare. Una volta superata la fase iniziale di stallo ed iniziata la crescita occorre mettersi d’impegno e mantenere alta la qualità.
Comprare follower Instagram aiuta molto all’inizio, ma superati certi numeri (attorno alle centinaia di migliaia di follower) diventa ormai inutile. Al contrario acquista ancora più importanza l’acquistare like Instagram, per mostrare che il proprio account è attivo, richiesto e ricco di interazioni con gli utenti.
Queste pratiche vengono normalmente utilizzate dagli influencer più famosi ed effettivamente hanno dimostrato un tasso di successo molto alto. Da sole, però, servono a ben poco se non vengono impiegati il giusto impegno e passione. La community che verrà creata deve sentirsi connessa con il proprietario dell’account e accrescere il suo interesse costantemente.