mercoledì, Luglio 23, 2025
Home Blog Pagina 8767

Museo Arcos, inaugurata la mostra del maestro Di Ruggiero

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha inaugurato, stamani, presso il museo Arcos, sezione Arte contemporanea, la mostra del maestro Carmine Di Ruggiero, “La Materia del Gesto”, organizzata con il supporto di Sannio Europa, società in house providing e curata dal direttore artistico, Ferdinando Creta. Erano presenti la senatrice Danila De Lucia e il presidente del Consiglio comunale, Renato Parente. Assente, a ragione dell’età avanzata, il maestro Di Ruggiero. «È una bella occasione — ha affermato Lombardi — per ribadire la validità del percorso arte e cultura e delineare nuovi e stabili asset di sviluppo per Benevento e il Sannio, anche alla luce della ripresa post pandemica che, oggi sembra, per davvero, a portata di mano». Quella di Carmine Di Ruggiero è una mostra dal forte respiro internazionale, ha ribadito il direttore Creta. Gode del matronato della Fondazione Donnaregina. Significativo il raffronto scelto da Massimo Bignardi, nel tracciare il profilo e l’attività dell’artista, e che fa riferimento a una massima di Blaise Pascal: “Due eccessi: escludere la ragione, ammettere solo la ragione”. 

La mostra, nel rispetto delle norme anti-Covid tuttora vigenti, sarà visitabile fino al 3 aprile 2022. 

Cagliari-Napoli, in vendita 4mila biglietti in più

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cagliari – L’Unipol Domus aprirà al 75% della capienza per la partita Cagliari-Napoli di lunedì 21 febbraio, come da ultimo decreto legge che annulla il precedente obbligo del 50%. Subito disponibili circa 4000 tagliandi in più per chi volesse assistere alla gara contro i partenopei: lo stadio a metà della capienza aveva fatto registrare il sold-out già nella giornata di giovedì. I biglietti, con prezzi a partire da 15 euro nelle curve, saranno in vendita dalle 13.30 di oggi online sul circuito TicketOne.

Previste tre tariffe uniche, una per settore. L’ingresso allo stadio sarà possibile presentando il proprio super green pass: non saranno valide le certificazioni verdi ottenute con il solo tampone. I tornelli apriranno alle 17.

All’interno dello stadio sarà obbligatorio utilizzare sempre la mascherina di tipo FFP2 a copertura di naso e bocca.

Salernitana – Milan: nuovi biglietti disponibili in vendita

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’U.S. Salernitana 1919 comunica che, a seguito dell’ampliamento della capienza degli stadi al 75%, sono disponibili nuovi biglietti per la gara Salernitana – Milan.

I tagliandi sono in vendita su https://ussalernitana1919.vivaticket.it/e presso i punti vendita VivaTicket.

I ristretti tempi tecnici non hanno permesso l’attivazione della prelazione per i possessori di Granata Card che in ogni caso sarà attivata in occasione delle prossime gare interne.

Carceri: rivolta a San Vittore, detenuto casertano assolto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un detenuto casertano, Giovanni Buonanno, è stato assolto dal tribunale di Milano dall’accusa di aver preso parte ad una rivolta nel carcere milanese di San Vittore durante il primo lockdown del marzo 2020. La rivolta si verificò il 9 marzo, negli stessi giorni in cui numerose rivolte scoppiavano causa contagi da Covid nelle varie carceri italiane, e tre giorni dopo “l’orribile mattanza” avvenuta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, con detenuti picchiati dagli agenti dopo intemperanze che però non avevano dato luogo ad una rivolta. Problemi seri invece ci furono al carcere di San Vittore, dove – secondo la Procura – i detenuti si appropriarono della radio e delle chiavi di una sezione in possesso di un poliziotto penitenziario, che fu minacciato alla gola con un taglierino e rinchiuso a chiave in un ufficio. Per la Procura a quelle violenze avrebbe preso parte anche Buonanno, in quel periodo detenuto a San Vittore per reati di droga; i giudici milanesi però hanno condiviso l’impostazione della difesa di Buonanno (assistito da Peppe Foglia) e lo hanno assolto per non aver commesso il fatto. 

‘Soliti Ignoti’, Nunzia De Girolamo vince 54mila euro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Nunzia De Girolamo è stata l’ospite vip di Amadeus nella puntata dei ‘Soliti Ignoti‘ andata in onda nella serata di ieri, venerdì 18 febbraio 2022. Una partecipazione rivelatasi particolarmente fortunata poiché l’ex deputata è riuscita a portare a casa il montepremi indovinando la somiglianza tra uno degli ignoti e il parente misterioso. Quest’ultimo, infatti, entrato in studio negli ultimi minuti della trasmissione, si è rivelato essere proprio il figlio dell’ignota numero 1 anziché del numero 8, ossia l’altro ignoto arrivato allo step finale del game show di Rai Uno. La De Girolamo ha dimostrato sin dall’inizio di essere un’acuta osservatrice e di avere grande intuito e non si è lasciata sfuggire la somiglianza tra madre e figlio incassando 54.400 euro: un importo che verrà interamente devoluto in beneficenza. 

Al termine della puntata, la conduttrice sannita ha ricordato ai telespettatori l’appuntamento con ‘Ciao Maschio’, in onda stasera a mezzanotte circa, dopo ‘Affari tuoi Formato Famiglia’. I tre ospiti di sabato 19 febbraio sono il regista e attore Sergio Rubini, l’ex magistrato e attuale governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il direttore di Rai Radio, Andrea Vianello

I Soliti Ignoti, Nunzia De Girolamo vince 50mila euro e li dona allo Spallanzani

 

Profagri, l’aula magna intitolata a Geppino Murolo

Tempo di lettura: 2 minuti

Un insieme di emozioni, commozione, aneddoti e ricordi da parte di coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato ha fatto da corollario questa mattina alla cerimonia con la quale presso il Profagri di Salerno è stata intitolata all’ispettore Giuseppe Murolo l’aula magna della sede di Salerno, oggi arricchita da schermo e totem. Al fianco del dirigente di casa Alessandro Turchi tre colleghi ma soprattutto tre amici dell’ispettore centrale del Ministero della Pubblica Istruzione, Geppino Murolo. Domenico Gravante, Carmine Agostinelli e Pasquale Vinciguerra, davanti agli occhi della famiglia, la moglie Annamaria ed i figli Maurizio e Marcello, hanno ripercorso i tratti di vita in comune dipingendo con stima ed affetto la figura dell’Ispettore, autore tra le altre cose degli standard per  disegnare il profilo didattico degli istituti professionali. Presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Salerno per ben 14 anni, ma soprattutto un gigante connotato dalla straordinaria capacità di allargare l’orizzonte su aspetti inediti con confronti utili e necessari. 

A margine dell’incontro hanno partecipato anche gli studenti delle altri sedi del Profagri c’è stata occasione con il dirigente scolastico Alessandro Turchi di rilanciare proprio da un’istituto professionale in cui è fondamentale il valore dell’ alternanza scuola-lavoro (oggi Pcto) all’indomani della protesta che ieri anche a Salerno ha visto gli studenti in piazza. “Per noi l’alternanza è fondamentale. Da qualche parte leggo le solite dichiarazioni, spesso di chi non sa bene di cosa si parla,  sulla necessità di abolire l’alternanza scuola lavoro.  Ribadisco che essa è essenziale, ovviamente per scuole come il professionale, che ti insegnano …una professione.  Non serve ai licei, visto che poi i ragazzi vanno all’università, ma per i professionali, fatta bene, senza eccessi, essa è essenziale. Immaginare di formare direttori di albergo che non sanno come funzioni concretamente un albergo, o camerieri che non abbiano mai preso in mano un vassoio, o potatori di vigna che non conoscono i grappoli d’uva, è una insulsaggine.  La scuola professionale avvia alla professione, ovviamente,  ma forma anche il cittadino e non si riduce solo all’alternanza , come questi soloni vogliono spiegarci. Semmai sono troppo poche le ore di alternanza”. 

In ospedale dopo by-pass gastrico: la famiglia di Angela scrive a Speranza

Tempo di lettura: 2 minuti

I familiari di Angela Iannotta, la 28enne madre di tre figli piccoli ricoverata da inizio febbraio in fin di vita all’ospedale di Caserta dopo due interventi per dimagrire effettuati dallo stesso chirurgo – che è stato denunciato – invieranno lunedì una lettera al ministro della Salute chiedendo l’invio di ispettori presso le due strutture private in cui Angela è stata operata, ovvero Villa Letizia a L’Aquila e Villa del Sole a Casagiove (Caserta). Ad annunciarlo gli avvocati Raffaele e Gaetano Crisileo, che assistono il marito di Angela e su suo incarico hanno denunciato il medico chirurgo (già sotto processo al tribunale di Nola per la morte di un 29enne paziente del Napoletano) che ha operato con by-pass gastrico Angela; una denuncia che ha portato all’apertura di un’indagine per lesioni gravissime da parte della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere. Al ministro Speranza i familiari di Angela chiederanno di verificare se le due cliniche private possiedono il requisito dell’accreditamento presso la S.I.C.OB – Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità – e se soprattutto vi fosse nelle due strutture, come richiesto per l’accreditamento, la disponibilità di un’unità di rianimazione o di una terapia intensiva. “Le linee guide della S.I.C.OB – spiegano i legali Raffaele e Gaetano Crisileo – e l’accreditamento dei Centri di chirurgia bariatrica da parte della stessa S.I.C.OB rispondono a criteri strutturali e funzionali, volti a offrire risultati di elevato livello qualitativo, a tutela dei pazienti e dei professionisti. Vi sono poi criteri strutturali necessari per l’accreditamento S.I.C.OB. di una struttura sanitaria privata dove si effettuano interventi di chirurgia bariatrica. Deve essere prevista la presenza di un’équipe multidisciplinare (chirurgo, dietista/nutrizionista e psicologo/psichiatra) e la disponibilità di un’unità di rianimazione o di terapia intensiva”. (

L’istituto “Aldo Moro” ricorda il dirigente scolastico Silvestro Capozzi

Tempo di lettura: 2 minuti

A poco più di due mesi dalla scomparsa e in occasione dell’anniversario della nascita, l’ IIS “Aldo Moro” di Montesarchio ha voluto ricordare con profondo affetto, stima e gratitudine la figura del dirigente scolastico prof. Silvestro Capozzi, che proprio all’Aldo Moro ha dedicato tanto del suo impegno professionale e umano, profuso senza mai risparmiarsi fino al momento della cessazione dal servizio avvenuta il primo settembre del 2009.

È stato ricordato per tutto ciò che ha saputo realizzare, pronto a guardare avanti per raggiungere nuovi traguardi, ma soprattutto per il coraggio del suo essere innovativo. Negli anni della sua dirigenza, infatti, si è speso con grande energia per fare dell’Aldo Moro una realtà inserita a pieno titolo nel tessuto territoriale, in un costante dialogo sinergico con enti, istituzioni, associazioni.

E con il nuovo millennio, ha inizio la sua battaglia per una offerta formativa variegata e coerente con le richieste del mercato del lavoro. Il sogno diventa realtà e nell’anno scolastico 2002/2003 l’Istituto integra i percorsi formativi commerciali e turistici con il settore alberghiero. In pochi anni la scuola vede raddoppiare gli studenti e allo stesso tempo investe su un’ampia disponibilità di locali e di attrezzature: laboratori di cucine, sala ristorante, sala bar, sala di ricevimento, aule linguistiche multimediali e informatiche.

A lui si deve dunque l’istituzione dell’indirizzo Alberghiero “Aldo Moro” ancora oggi fiore all’occhiello dell’intera provincia per i risultati ottenuti in termini di competenze adeguate e immediatamente spendibili soprattutto sul mercato del lavoro, come ben si evince dalle ricerche effettuate dalla Fondazione Agnelli per Eduscopio.

Incamminati verso il prossimo anno scolastico 2022-23, in cui sarà tagliato il traguardo dei 20 anni dell’indirizzo Alberghiero e dei 50 dell’Istituto, porteremo memoria di una persona tenace, caparbia, di ampie vedute pedagogiche e culturali che ha incrementato l’orgoglio di appartenere all’ “Aldo Moro”. Di questo e di molto altro gli saremo sempre grati.

 

Cava de’ Tirreni, Cirielli: “Servalli rispetti e tuteli i nostri Vigili Urbani”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Ho oggi presentato un interrogazione a risposta scritta al Sindaco Servalli e all’Assessore alla Sicurezza Baldi per sapere cosa intendono fare in merito allo Stato di agitazione indetto da tutte le sigle sindacali rappresentative degli appartenti al Comando della Polizia Locale di Salerno. I nostri vigili urbani è da tempo che non ricevono le indennità che gli spettano da contratto, nonostante l’egregio lavoro che svolgono, visto anche il numero esiguo a cui sono stati ridotti. A ciò si è aggiunta la questione della richiesta da parte del prefetto della partecipazione del nostro corpo dei vigili urbani per il servizio di controllo del Green Pass nella fascia serale dei giorni prefestivi. Il comandante ad interim dei vigili urbani, senza consultare precedentemente le sigle sindacali ha predisposto, con l’approvazione di tre dipendenti, il servizio di controllo Green Pass. Naturalmente ciò espone il comune a eventuali condanne per condotte antisindacali, oltre a mettere a rischio chi svolgerà il servizio in essere, avendo gli agenti di Polizia locale, funzioni e prerogativa di PG nel proprio territorio, solo durante i regolari turni di lavoro. A tal prosito, il modo in cui si è predisposto il turno, non seguendo i canoni di legge, rende lo stesso non effettivo,  con il rischio che i vigili urbani, durante il controllo del Green Pass, potrebbero essere denunciati per abuso d’ufficio e violenza privata. Per tutte queste ragioni, ho chiesto al Sindaco di ripristinare questa situazione di illegitimatà a tutela del decoro e della sicurezza degli appartenti al nostro Comando della Polizia Locale.” dichiara il consigliere comunale di FdI, Italo Cirielli

 

Buon compleanno Massimo Troisi: inaugurate statua e targa nella sua San Giorgio a Cremano

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Oggi, 19 febbraio 2022, Massimo Troisi avrebbe compiuto 69 anni. Indimenticabile attore e regista, attraverso la sua arte ha messo in scena i conflitti e le bizzarrie della società, nonché la sottile linea di confine tra la povertà e l’umiltà, che nelle sue rappresentazioni traspaiono anche per la totale semplicità e candore dei personaggi. 

Nella sua città natale, San Giorgio a Cremano, nella provincia di Napoli, è stata svelata, proprio stamattina, una statua a grandezza naturale dedicata al grande attore e regista. L’opera, realizzata dal professor Carlo Ciavolino, la statua raffigura Troisi nel suo ultimo film, Il Postino, con l’iconica bicicletta con la quale nella pellicola si muove per i vicoli dell’isola di Procida, è stata posizionata davanti al murales dedicato qualche anno fa a Troisi, nella piazza che porta il suo nome. Per festeggiare ancora il compleanno dell’artista, inoltre, è stata posizionata una targa sulla facciata del Palazzo Bruno in cui nacque il 19 febbraio del 1953. Sia il palazzo che il monumento sono stati valorizzati con una illuminazione. 
Alla cerimonia pubblica hanno preso parte il sindaco Giorgio Zinno, il parlamentare Bruno Cesario che all’epoca intervenne per far finanziare i lavori di Piazza Troisi, l’assessore alla Cultura Pietro De Martino, il vicesindaco Eva Lambiase che ha scoperto in piazza il monumento. Per l’occasione erano presenti anche gli amici storici di Troisi e cittadini. “Abbiamo reso questa piazza un piccolo gioiello con spazi accoglienti che i cittadini vivono quotidianamente” spiega il sindaco. “E grazie alle opere d’arte dedicate a Troisi, lo stiamo rendendo un luogo sempre più familiare, in cui la nostra comunità ritrova un grande senso di appartenenza ed esprime la propria identità basata sul forte legame con Troisi”. Da oggi il monumento e la targa sono ulteriori tasselli nel percorso a cielo aperto dedicato al grande artista. La città che gli diede i natali, infatti, ospita panchine con alcune famose vignette del regista, i tre murales (gli altri due sono quello realizzato da Jorit in via Galdieri e quello nella stazione Circum di Piazza Troisi) e la Casa di Massimo Troisi con tutti i suoi mobili e oggetti personali. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Maxi sequestro da 5 milioni per imprenditore legato alla camorra

0
Beni per cinque milioni di euro sonio stati sequestrati dalla Polizia di Stato a S. G. P., 56 anni, imprenditore delle onoranze funebri, pluripregiudicato...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI