Home Blog Pagina 8783

Comune di Benevento, spese telefoniche nel mirino della De Stasio: presentata interrogazione

Tempo di lettura: 4 minuti

Benevento – Riceviamo e pubblichiamo il testo dell’interrogazione presentata questa mattina presso la Segreteria Generale del Comune da Rosetta De Stasio, Consigliere Comunale “prima Benevento”.

“La sottoscritta Rosa DE STASIO, consigliere comunale del gruppo “Prima Benevento”,

p r e m e s s o

-che ha appreso dalla stampa locale che il Comune di Benevento spende per le utenze telefoniche fisse la somma di € 900.000,00 nell’arco di un anno;

-che tale somma appare assolutamente esagerata ed ingiustificabile, anche in considerazione dei contratti proposti e stipulati dai vari gestori telefonici;

-che il Comune di Benevento, proprio perché Ente pubblico, avrebbe senza dubbio dovuto stipulare contratti di telefonia vantaggiosi, in considerazione che le spese telefoniche costituiscono una spesa pubblica;

-che la somma di € 900.000,00 annue riguarderebbe solo le utenze telefoniche fisse, e quindi alla stessa andrebbe aggiunto il costo delle utenze mobili in uso al Comune di Benevento;

-che anche le innumerevoli telefonate domenicali del Sindaco ai cittadini di Benevento, sia sulle utenze fisse che su quelle cellulari, da ormai quasi tre anni, e cioè dall’inizio della pandemia, non raggiungerebbero comunque un costo simile, pur dovendosi considerare ormai del tutto ingiustificate;

CONSIDERATO CHE

-appare necessario sapere se presso il Comune esiste una figura professionale, o comunque un impiegato, al quale sia stato conferito l’incarico di stipulare i contratti telefonici;

-appare indispensabile conoscere i criteri in base ai quali sono stati scelti i gestori telefonici e stipulati i contratti;

-è urgente sapere chi è addetto ai necessari controlli, e soprattutto se questi sono mai stati disposti;

-lo stato di dissesto in cui ancora versa il Comune di Benevento impone un programma di risparmio relativo alla spesa pubblica ed un conseguente immediato azzeramento delle spese inutili;

-il recente aumento del consto dell’energia elettrica e del gasi impone, inoltre, una immediata riduzione di eventuali contratti di fornitura intestati al Comune e non necessari, nonché un azzeramento di eventuali contratti, anche risalenti nel tempo, intestati al Comune ma non in uso dell’Ente, bensì di associazioni, enti, o altro ubicate in locali comunali;

-la sottoscritta ha inoltrato, contestualmente alla presente interrogazione, richiesta di accesso agli atti per verificare quanto emerso dalla stampa;

Tanto premesso e considerato, la sottoscritta

C H I E D E

Al Sindaco di Benevento di sapere:

1)se è vero che la spesa sostenuta dal Comune di Benevento per le utenze telefoniche fisse ammonta ad € 900.000,00 annue, e comunque a quanto ammonta negli ultimi tre anni;

2)se è stata individuata una figura professionale specifica presso il Comune di Benevento che abbia provveduto alla scelta dei gestori telefonici e dei contratti da stipulare, ed in ogni caso chi abbia provveduto a tali adempimenti;

3)Se è stata individuata presso il Comune una figura che eserciti il controllo sulla spesa per le utenze telefoniche, e comunque chi esercita tale controllo, trattandosi di soldi pubblici;

4)Quante utenze telefoniche fisse sono intestate al Comune di Benevento ed in base a quali criteri;

5)Quali utenze telefoniche fisse vengono comunque pagate dal Comune di Benevento e rispetto alle quali potrebbe ravvisarsi un uso improprio;

6)Quali utenze telefoniche mobili sono intestate al Comune di Benevento;

7)Se intende modificare eventualmente i contratti di telefonia in essere;

8)quali provvedimenti intende adottare per la doverosa e necessaria limitazione della spesa relativa alle utenze telefoniche fisse e mobili;

9)Quali e quante utenze relative a gas, acqua ed energia elettrica risultano intestate al Comune di Benevento;

10)quale spesa è stata sostenuta dal Comune nell’anno 2021 per la fornitura di gas, di acqua ed energia elettrica.

119quali provvedimenti intende adottare con particolare riferimento alle forniture di energia elettrica e gas, soprattutto in considerazione dei recenti massicci aumenti delle stesse;

CHIEDE che alla presente venga data anche RISPOSTA SCRITTA nei TERMINI di cui al VIGENTE STATUTO COMUNALE“.

Falso avvocato a giudizio: per 4 anni ha approfittato di ignari clienti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – E’ stato rinviato a giudizio per una lunga serie di reati il presunto falso avvocato che – secondo i finanzieri della Compagnia di Ottaviano (Napoli) che lo hanno arrestato – fra il 2016 e il 2019 avrebbe approfittato di ignari clienti, anche creando e falsificando documenti giudiziari, inducendoli a versare ingenti somme di denaro per consulenze sull’ acquisto di immobili e altri beni di valore in Italia e all’estero. Gli inquirenti contestano al falso avvocato, che non avrebbe mai sostenuto esami né tantomeno conseguito un titolo di studio idoneo, i reati di truffa, esercizio abusivo della professione, falsità materiale di atti pubblici, impiego di denaro provento di attività illecite e calunnia. Il presunto professionista è stato anche segnalato all’Agenzia delle Entrate per aver sottratto al Fisco ricavi non dichiarati e Iva non versata. Secondo la Guardia di Finanza, l’indagato non si sarebbe solo limitato a truffare i malcapitati clienti ma trasferiva fraudolentemente il denaro frutto dell’attività criminosa in maniera da sottrarlo ad eventuali attività investigative finalizzate al rintraccio e, quindi, al sequestro.

Il “Carnevale Vennerese” si festeggia in piazza con tante sorprese

Tempo di lettura: < 1 minuto

Castelvenere (Bn) – E’ esclusivamente dedicato ai bambini il “Carnevale Vennerese 2022”, promosso ed organizzato per domani, 1° marzo, dalla Pro Loco di Castelvenere, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

Lo rende noto il presidente della Pro Loco Domenico Iannucci, il quale ha allestito un programma ricco di iniziative e sorprese per i più piccini.

Il programma prevede il ritrovo della maschere nella centrale Piazza San Barbato (ore 14,45) dove ci sarà l’accoglienza dei bambini che potranno divertirsi con i giochi gonfiabili e con l’animazione e la musica. Gli stessi bambini potranno partecipare anche al “Nutella Party” e degustare la “scarpella vennerese”.

Ma in serbo – anticipa il presidente Iannuccici saranno tante altre sorprese che allieteranno non solo i piccoli ma anche i loro genitori”.

In caso di maltempo l’evento dedicato al Carnevale si svolgerà nella nuova palestra comunale di via Scavi.

Per maggiori informazioni si può contattare il seguente numero di telefono: 340 7943165.

Carnevale Pontese, bilancio positivo: le parole del presidente Fusco

Tempo di lettura: 2 minuti

Ponte  (Bn) – Nonostante il periodo di pandemia ancora in essere la Pro Loco La Rinascente di Ponte non si è data per vinta e grazie alla tenacia dei suoi iscritti è riuscita ad allestire in totale sicurezza l’edizione del “Carnevale Pontese”. Dice il Presidente Davide FuscoSiamo riusciti dopo due anni di stop causa covid a riproporre la più antica manifestazione che la nostra comunità vanta all’attivo seppur senza la presenza dei caratteristici carri allegorici, che auspichiamo di poter riportare in scena il prossimo anno”.

Questa edizione è stata caratterizzata dalla presenza di opere statiche in carta pesta realizzate dai maestri cartapestai pontesi. Buona la risposta in termini di presenze, la giornata è stata rallegrata da musiche e da animatori che hanno allietato la presenza di grandi e piccini con giochi e distribuzione di coriandoli e palloncini.

I volontari della Pro Loco hanno anche distribuito a titolo gratuito a tutti i presenti le chiacchiere, il tipico dolce della tradizione carnevalesca. L’evento si è chiuso anzi tempo per l’improvviso peggioramento delle condizioni metereologiche e pertanto la premiazione delle maschere carnevalesche avrà luogo martedì 1 marzo.

Va dato merito alla locale Pro Loco di essere sempre attiva tra le strade e la collettività, con manifestazioni ed iniziative dedite a favorire l’integrazione e la socializzazione tra persone e la promozione del borgo sannita. Il Presidente FuscoEsprime soddisfazione e ringrazia quanti si sono adoperati alla riuscita dell’evento, la Polizia Municipale che ha garantito la chiusura strada e l’ordine pubblico, il Comune di Ponte che ha autorizzato e sposato l’evento, in fine un plauso particolare ai ragazzi del Forum Giovani di Ponte, sempre al fianco dell’Associazione nelle sue attività, e punto di riferimento per i tanti giovani del paese”.

Choco Italia: la quarta edizione parte da Caserta

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Il mercatino del cioccolato artigianale torna a far felici i più golosi in vista della primavera.
Choco Italia in tour, alla sua quarta edizioneda giovedì 3 marzo a domenica 6 marzo rallegrerà Corso Trieste, a pochi passi dalla Reggia di Caserta.
Sempre aperto, dalle ore 10 e fino a mezzanotte, consentirà come d’abitudine di degustare e fare la spesa ad alto grado zuccherino.
Organizzato dall’Associazione Italia Eventi in collaborazione con l’UNOE (Unione Nazionale Organizzatori di eventi), Choco Italia in tour gode del patrocinio del Comune di Caserta, grazie alla disponibilità del sindaco Carlo Marino e del vicesindaco Emiliano Casale.

Torniamo da diversi anni a Caserta con questo format dedicato al cioccolato, ma l’entusiasmo non muta. L’accoglienza dei casertani, così come quello dei turisti che si dirigono verso la splendida Reggia Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ci conferma che siamo riusciti a mettere insieme un’idea semplice ma al contempo vincente. Il nostro chiodo fisso è mettere in relazione i produttori, cercando di rompere una distanza che non fa bene al sistema produttivo di qualità. Potersi scambiare consigli ed informazioni è un’occasione preziosa”, racconta Giuseppe Lupo, presidente di Italia Eventi e vicepresidente dell’Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.
Il festival del cioccolato artigianale è soltanto uno dei progetti firmati da Italia Eventi, che combacia perfettamente con gli obiettivi associativi.
In primis creare eventi che valorizzano il Made in Italy e le eccellenze dell’agroalimentare, senza mai dimenticare l’interrelazione tra queste ultime e gli incantevoli e variegati territori italiani.
 
Molte le aziende del cioccolato artigianale che parteciperanno a questa tappa di Choco Italia in tour 2022, provenienti da diverse regioni italiane e ambasciatrici delle numerose specialità locali.
Dal Molise: cremini e cioccolato artigianale;
Dalla Puglia: dolci artigianali;
Dalla Campania: mostaccioli e dolci tipici, caffè, cremini e cioccolato di vari gusti, caramelle, lecca lecca e marshmallow, ma anche nocciole e creme spalmabili a base di Nocciola di Giffoni;
Dalla Calabria: liquirizia calabra ed i liquori artigianali (anche alla canapa), ma anche cremini e croccanti;
Dalla Sicilia: cannoli e pasta di mandorla, ma anche torroni, scorzette ricoperte di cioccolato, croccanti ed il noto cioccolato di Modica.
 
Choco Italia in tour è aperto tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 24,
a ingresso gratuito.

COVID, il bollettino dell’Asl di Avellino

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 748 tamponi somministrati in provincia di Avellino, sia antigenici che molecolari, sono risultate positive al COVID 89 persone:

– 3, residenti nel comune di Altavilla Irpina;

– 1, residente nel comune di Andretta,

– 17, residenti nel comune di Ariano Irpino;

–  4, residenti nel comune di Atripalda;

–  1, residente nel comune di Avella;

– 8, residenti nel comune di Avellino;

– 2, residenti nel comune di Bisaccia;

– 1, residente nel comune di Cassano Irpino;

– 1, residente nel comune di Castelvetere sul Calore;

– 2, residenti nel comune di Cesinali;

– 2, residenti nel comune di Contrada;

– 1, residente nel comune di Forino;

– 3, residenti nel comune di Grottaminarda;

– 1, residente nel comune di Grottolella;

– 1, residente nel comune di  Lioni;

– 2, residenti nel comune di Manocalzati;

– 1, residente nel comune di Marzano di Nola;

– 1, residente nel comune di Melito Irpino;

– 1, residente nel comune di Montaguto;

– 1, residente nel comune di Monteforte Irpino;

– 1, residente nel comune di Montefredane;

– 3, residenti nel comune di Montella;

– 2, residenti nel comune di Montemiletto;

– 4, residenti nel comune di Montoro;

– 2, residenti nel comune di Morra De Sanctis;

– 1, residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo;

– 2, residenti nel comune di Paternopoli;

– 2, residenti nel comune di Pietrastornina;

– 1, residente nel comune di Prata PU;

– 1, residente nel comune di Rotondi;

– 1, residente nel comune di Sant’Andrea di Conza;

– 1, residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;

– 1, residente nel comune di Savignano Irpino;

– 2, residenti nel comune di Serino;

– 2, residenti nel comune di Sirignano;

– 6, residenti nel comune di Solofra;

– 1, residente nel comune di  Sperone;

– 1, residente nel comune di Teora;

– 1, residente nel comune di Villanova del Battista.

L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.

Alta velocità Battipaglia-Romagnano: domani si apre il dibattito pubblico

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Battipaglia, Eboli, Campagna, Contursi Terme, Sicignano degli alburni e Buccino. Sono i comuni in provincia di Salerno ad essere interessati ed investiti dal progetto di realizzazione dell’Alta Velocità Salerno Reggio Calabria per il Lotto 1A° per il quale in vista dell’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, rete ferroviaria Italiana ha avviato anche le procedure per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e all’asservimento delle aree occorrenti con la dichiarazione di pubblica utilità.

Domani presso la Giunta regionale, alla presenza anche del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini  prenderà ufficialmente il via anche il dibattito pubblico che offre trenta giorni di tempo per presentare osservazioni sul progetto.

Il tracciato che ha inizio dalla stazione di Battipaglia presenta un’estensione di circa 35 chilometri , individuato come prioritario e inserito all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) tra le opere da finanziare nell’ambito della missione “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile” che punta a completare entro il 2026 una prima e significativa tappa di un percorso di più lungo termine. Obiettivo del lotto 1 è realizzare una nuova linea a doppio binario con velocità di progetto massima pari a 300 km/h, (tranne che nei primi 9 chilometri) che in uscita da Battipaglia si porti in direzione Romagnano, al fine di realizzare interconnessione con la linea esistente BattipagliaPotenza, per poi proseguire attraversando il Vallo di Diano, dove realizzare una nuova stazione in località Buonabitacolo e poi raggiungere l’impianto di Praia, la tratta si sviluppa su un doppio binario fino al passaggio doppio singolo che termina nell’innesto sulla linea storica BattipagliaPotenza.

Il nuovo collegamento consentirà di incrementare i livelli di accessibilità alla rete AV per diverse zone a elevata valenza territoriale quali il Cilento e il Vallo di Diano  non solo per  il traffico passeggeri veloce, ma anche il trasporto merci. Data la complessità dell’intervento dopo una serie di studi il progetto ha scelto di  svilupparsi sul corridoio autostradale  in affiancamento alle infrastrutture esistenti e  si presenta in due nuovi binari che corrono paralleli all’autostrada A2, con la realizzazione di diverse gallerie e viadotti. 

Camion fuori controllo, rallentamenti e traffico in A2

Tempo di lettura: < 1 minuto

Campagna (Sa) – Traffico e rallentamenti in autostrada A2 del Mediterraneo tra gli svincoli di Eboli e Campagna, in direzione sud, per la presenza di un incidente stradale che ha coinvolto un camion.
Il conducente del mezzo pensante, per cause ancora in corso di accertamento, è finito fuori strada, invadendo ed occupando due corsie autostradali e schiantandosi contro il guard rail autostradale.
Spaventato ma illeso invece, il camionista. Sul posto sono giunti gli agenti della polizia stradale di Eboli e gli uomini dell’Anas.
L’autostrada è transitabile ma si registrano traffico e rallentamenti sulla terza corsia.

Portici, litiga con la moglie e l’accoltella: arrestato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Portici (Na) – Prima litiga con la ex moglie, poi l’accoltella: un 36enne di Napoli è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di Portici (Napoli). L’uomo non si era rassegnato alla fine della relazione e, dopo essersi incontrato con la ex in una strada del comune vesuviano, ha litigato e l’ha ferita con un coltello pieghevole, poi sequestrato, alla spalla sinistra. Un familiare della vittima ha dato l’allarme ai Carabinieri che, giunti sul posto, hanno arrestato l’uomo che dovrà rispondere di lesioni personali e maltrattamenti in famiglia. La donna è stata medicata all’Ospedale del Mare di Napoli ed ha riportato ferite guaribili in sette giorni.

Jazz Night Concert, a Benevento una notte da ricordare a base di puro Jazz

Tempo di lettura: 5 minuti

Benevento – Domenica 27 febbraio, come secondo appuntamento del suo nuovo prestigioso cartellone 2022, l’Accademia di Santa Sofia, sempre in  collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio, e valendosi della direzione artistica di Filippo Zigante e Marcella Parziale e della consulenza scientifica di Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock, ha proposto al pubblico di Benevento una straordinaria serata in compagnia di maestri indiscussi del jazz, tra i migliori del nostro panorama nazionale, che hanno spaziato attraverso un gustosissimo repertorio oscillante tra brani standard e nuove, freschissime, composizioni (ma dallo squisito gusto retrò), in un gioco di specchi, liberatorio ed esaltante, pieno di citazioni e rimandi continui tra dixieland e swing, bebop e hard bop, viaggiando tra New Orleans, Chicago, New York, caraibi e sudamerica, ricordando Louis Armstrong, Dizzy Gillespie, Charlie Parker, John Coltrane, Thelonius Monk, Gerry Mulligan, Chet Baker, e molti altri mostri sacri del Jazz, fino al respiro largo delle big band o delle mitiche grandi orchestre di Cole Porter, George Gershwin, Count Basie, Bennie Goodman, Duke Ellington, Glenn Miller. La storia del Jazz. La storia della musica.

Fabrizio Bosso, definito a ragione il migliore trombettista jazz italiano, si concentra e addomestica ogni brano con il gusto e l’eclettismo che caratterizza il suo fraseggio chiaro, poliedrico, dalla gamma espressiva infinitamente ricca di sfumature e inflessioni, ritmiche e melodiche, ora energiche e sferzanti ora sussurrate e morbide, ora incalzanti e insistenti ora discrete e schive.  Il piacere con cui suona, simile a una trance timida o scanzonata, sia nei formidabili solo sia quando è un tutt’uno con l’ensemble, traspare in tutte le esecuzioni e accresce la percezione complessiva di una performance sempre speciale.

Nico Gori, sassofonista, clarinettista compositore tra i più apprezzati nel panorama musicale italiano, magistrale incantatore di angosciate platee (visti i tempi), giganteggia col clarinetto e al sax, nei serratissimi scontri dialettici e stilistici di impressionante calibratura, con il quartetto o con l’amico Bosso, dando vita a innumerevoli sviluppi armonici e infiniti piacevolissimi spunti melodici.

Claudio Filippini bravissimo al pianoforte, sostiene tutti gli strumenti con un suono corposo e presente, o con interventi misurati e puntuali dal gusto raffinato, completando magistralmente le composizioni, e definendone perfettamente stile e derivazione. Nei soli, sorprende letteralmente acquistando ancor più carattere e offrendo al pubblico ancor più precise suggestioni Gospel e R&B con una punta di Ragtime.

Igor Caiazza, compositore arrangiatore, percussionista classico e vibrafonista e batterista Jazz è un orologio perfetto, ma umano e creativo, dai mille ingranaggi ritmici e sonori che riescono a dialogare  e contrappuntare con infinito ingegno e fantasia a tutte le voci  proposte dagli altri strumenti  in uno stimolante scambio continuo che è poi naturalmente reciproco.

Dopo l’apertura Cool Jazz con lo standard Bernie’s Tune (1952), l’ottimo Aldo Vigorito solido e rassicurante al contrabbasso, introduce con un solo ipnotico e struggente, soave e coinvolgente,  il celeberrimo standard Body and Soul (1930) eseguito con incantevole maestria e gusto. E il pubblico è completamente conquistato.

Seguono due brani composti da Igor Caiazza, L’attesa e Brindisi all’amicizia, e un ritmo di bossanova risuona nell’auditorium grazie ai mille linguaggi del Jazz.

John Coltrane rivive letteralmente con Impression (1963) ed è un viaggio nel tempo e nello spazio. La sicura amalgama tra i cinque stregoni dell’improvvisazione è ormai assodata e il pubblico conquistato si fa portare ovunque. Spettacolari Bosso e Gori.

Arriva Misty (1954), altro raffinatissimo standard, che nasce dal piano, protagonista, per poi contagiare con emozionante intensità e mille rivoli di illuminanti intuizioni,  fiati, contrabbasso e batteria. La versione cantata svolse un ruolo chiave nella trama del film del 1971 Brivido nella notte (titolo originale Play Misty for Me) interpretato e diretto da Clint Eastwood.

Chiude la scaletta Road Song (1968), un capolavoro di Wes Montgomery, uno dei più grandi chitarristi nella storia del Jazz (erede di Django Reinhardt e Charlie Christian),  inventore del finger picking, la tecnica di pizzicare le  corde col pollice per ottenere un suono più caldo e ovattato.

La versione che ascoltiamo, palpitante, apre mille cassetti della memoria ricordando piacevolmente le indimenticabili colonne sonore  dei noir polizieschi americani anni ‘70.

Il bis invocato ad applausi scroscianti porta alle note e al ritmo travolgente di Honeysuckle Rose (1929) del leggendario Fats Waller, uno standard che ci riporta a New York quasi agli albori della musica Jazz.  

Il programma musicale è stato preceduto da un intervento del Rettore dell’Ateneo Sannita Gerardo Canfora che ha intavolato un’interessantissima riflessione divulgativa sui famigerati algoritmi e su come spesso ci vengano raccontati come pervasive e inquietanti intelligenze artificiali, quando invece, al contrario, sono solo strumenti programmati dall’uomo e funzionali a quell’unico scopo contingente per i quali sono stati creati. Ogni operazione compiuta da loro, limitata e specifica, è stata programmata, non ha consapevolezza, ovviamente, e non può inequivocabilmente essere paragonata alla incalcolabile complessità di una mente umana. In conclusione, ha poi ricordato Canfora, gli algoritmi non sono né buoni né cattivi, ma non sono mai neutri poiché assumono valenza positiva o negativa a seconda dell’uso che se ne fa. La creatività umana è un dono prezioso ma non deve mai prescindere dal senso di responsabilità. Valutazione più che mai attualissima. Doverosi e sentiti i saluti iniziali con un pensiero rivolto alle popolazioni sofferenti coinvolte nella guerra, di Marcella Parziale e Maria Buonaguro, presidente amici dell’Accademia.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI