Home Blog Pagina 8810

Uccisa nel Napoletano, autopsia sul corpo di Rosa: esclusi abusi sessuali

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Non avrebbe subìto abusi di natura sessuale Rosa Alfieri, la 23enne uccisa dal 31enne Elpidio D’Ambra a Grumo Nevano (Napoli) nel pomeriggio di martedì primo febbraio.

I primi esiti dell’esame autoptico eseguito oggi nel centro medico-legale regionale di Giugliano in Campania (Napoli), diretto dal dottor Maurizio Municinò, per il momento confermano i risultati degli esami esterni eseguiti sulla salma dopo il ritrovamento. Evidenti, invece, i segni di una colluttazione e di strangolamento. I periti hanno eseguito un primo esame esterno della salma e poi l’autopsia. Eseguiti anche specifici esami (una tac) e prelievi per accertare in maniera inequivocabile la presenza o meno di traumi anche frutto di eventuali violenze sessuali, finora sempre negate dall’assassino. Gli accertamenti medico-legali sono iniziati intorno alle 13,30 e si sono conclusi dopo oltre sei ore (intorno alle 19,45).

Presente, all’autopsia, un consulente nominato dall’avvocato Maisto, legale di D’Ambra. L’avvocato Carmine Biasiello, legale della famiglia Alfieri, ha invece preferito non nominare un consulente di parte. In entrambi gli interrogatori a cui l’assassino reo confesso è stato sottoposto, quello davanti agli investigatori e al suo avvocato Dario Maisto, la notte del 2 febbraio, e quello del 5 febbraio dinnanzi al gip di Napoli, D’Ambra ha sempre confessato l’omicidio sottolineando di non avere commesso e neppure tentato abusi sessuali sulla ragazza. In entrambi i casi ha sostenuto di essere stato spinto ad uccidere da alcune voci che egli sentiva solo nella sua testa.

Dalla notte del 2 febbraio scorso è chiuso in carcere con l’accusa di omicidio volontario aggravato dai futili motivi. Intanto stamattina anche il giudice per le indagini preliminari di Napoli Nord ha convalidato il fermo emesso dal pm Patrizia Dongiacomo. 

Avellino, stangata del Giudice Sportivo: stop per Dossena e De Simone

Dossena (Avellino)
Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – Conto salato per l’Avellino, dopo la sconfitta arrivata contro il Catanzaro. Il Giudice Sportivo ha fermato per due turni il difensore Alberto Dossena e il vice allenatore Mimmo De Simone. Il primo, espulso al 41′ del secondo per un fallo su Sounas. Ecco quanto riportato sul dispositivo “per avere, al 41°minuto del secondo tempo, tenuto una condotta violenta nei confronti di un calciatore avversario in quanto, a gioco in svolgimento con il pallone a distanza di gioco, colpiva con il piede a martello e la gamba tesa un calciatore avversario al piede, senza provocargli conseguenze. Misura della sanzione in applicazione degli artt. 13, comma 2, e 38 C.G.S, valutate le modalità complessive della condotta e considerato che non si sono verificate conseguenze dannose a carico dell’avversario (supplemento arbitrale)”.

Doppio turno anche per De Simone: “per avere, al 41°minuto circa del primo tempo, pronunciato un’espressione blasfema durante un’azione di gioco mentre si trovava in prossimità della panchina – si legge – per avere tenuto una condotta ingiuriosa nei confronti dell’arbitro pronunciando al suo indirizzo ripetutamente epiteti offensivi, al 41°minuto circa del primo tempo e al 93° ed al 94°minuto circa. Misura ed irrogazione della sanzione in applicazione degli artt. 13, comma 2, 36, comma 1, lett. a), e 37 C.G.S., ritenuta la continuazione e applicati i principi enunciati nella decisione 0102/ CSA 2021- 2022 (r. proc. fed.)”.

Il Lecce saluta Pisacane: risoluzione consensuale del contratto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lecce – Nella settimana che porterà alla sfida con il Benevento, il Lecce saluta Fabio Pisacane. Il difensore napoletano, arrivato in Salento nel gennaio 2021 e mai impiegato in questa stagione da Marco Baroni, ha risolto il contratto che lo legava ai giallorossi fino al prossimo mese di luglio. A comunicare la separazione con 36enne ex Cagliari è stata la stessa società del presidente Sticchi Damiani con una breve nota stampa: “L’U.S. Lecce comunica di aver effettuato la risoluzione consensuale del rapporto contrattuale, in scadenza il 30 giugno 2022, con il calciatore Fabio Pisacane“.

“Teniamo lontana la camorra dai soldi del Pnrr, il post-pandemia non sia come il post-terremoto”: ecco chi dà ragione al Procuratore di Napoli

Tempo di lettura: 2 minuti
NAPOLI – “Sui fondi del Pnrr non possiamo permetterci di abbassare la guardia e l’allarme lanciato dal Procuratore di Napoli Melillo non può rimanere inascoltato. La criminalità organizzata è pronta a mettere le mani sui fondi che arrivano dall’Europa, tocca alle istituzioni collaborare per mettere in campo azioni efficaci ed evitare che ciò avvenga. A Napoli e nel Mezzogiorno rischiamo seriamente di rivivere lo scenario post-terremoto”.
 
E’ quanto dichiara in una nota Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano in quota Italia Viva nonchè vicepresidente nazionale Anci (l’associazione dei Comuni italiani) con delega alla sicurezza e alla legalità.
 
“L’allarme lanciato dal vertice della Procura di Napoli deve indurci ad aprire una seria riflessione, ma soprattutto ad agire. Il procuratore Melillo traccia un quadro preoccupante che potrebbe avere effetti devastanti ed invece di ridurre il divario infrastrutturale e di servizi tra il Mezzogiorno d’Italia e il resto dell’Europa, rischia di farci perdere l’ultima occasione che abbiamo”.
 
“La velocità sugli interventi pongono un tema di rafforzamento sul monitoraggio di milioni di euro di finanziamenti erogati dall’Unione Europea e la previsione dei centri di spesa e di controllo potrebbero metterci davanti ad un doppio rischio: che i soldi sbloccati per risollevare il Paese nel post-pandemia finiscano ad alimentare interessi criminali”, spiega Buonajuto richiamando le parole del Procuratore nel corso di un convegno a Napoli.
 
La Campania ha già vissuto un’occasione di rilancio per certi versi analoga nel periodo del post-terremoto e sappiamo tutti come è andata: una ricorsa affannata al malaffare e con la criminalità organizzata che ha fatto man bassa di tutto e tutti. Ora, non possiamo ripetere gli stessi errori: non possiamo permetterci di perdere quest’occasione storica”.

“Ciao Maschio” scalda i motori, le Karma B con la De Girolamo nella seconda stagione

Tempo di lettura: 3 minuti

Il programma TV “Ciao Maschio” condotto da Nunzia De Girolamo è ai nastri di partenza. Per la seconda stagione la conduttrice compie un’altra scelta rivoluzionaria, portando sulla rete ammiraglia una coppia di drag queen che risponde al nome delle Karma B, duo in drag emblema del genere, pronto a confrontarsi con gli ospiti in una ironica “chiacchierata tra uomini”. In principio fu Drusilla Foer, scelta da De Girolamo nella prima edizione e di cui le Karma raccolgono l’eredità come presenza fissa del programma, che tornerà in onda su Rai1 con tanti grandi ospiti maschili protagonisti di un’attesa seconda stagione, a partire da sabato 12 febbraio 2022.

Eleganti, sofisticate e dalla lingua tagliente (come specifica anche Nunzia De Girolamo nel suo tweet rivelatore), le Karma B sono le nuove ed ammalianti figure protagoniste, dal piglio molto originale. Pronte a dire la loro e a confrontarsi con gli ospiti accolti e “denudati” dalle pungenti interviste di De Girolamo, in un confronto-scontro a suon di irriverenti boutade, che uniranno come un fil roug egli incontri televisivi notturni in onda su Rai1.

Non c’è solo la TV per l eKarma B. Le due sono infatti delle habituè dei palchi teatrali su cui si esibiscono anche cantando rigorosamente dal vivo, come conferma la loro imminente partenza per il nuovo Live Tour 2022, che le vedrà debuttare su molti palcoscenici italiani, partendo dalle due anteprime a Milano (Teatro Filodrammatici, il 5 Marzo) e a Napoli (Teatro Bolivar, il 27 Marzo), con lo spettacolo “Le Dive con qualcosa in più”, una produzione Freak & Chic e Barley Arts (Foto in allegato di Danilo D’Auria).

Chi sono le Karma B, la biografia delle drag queen

Di origini siciliane ma ormai cittadine del mondo, girato in lungo e in largo con i loro look ricercatissimi da loro realizzati, le Karma B sono un duo di drag queen gemelle protagoniste della scena drag italiana e non solo. Tra le prime persone a notare il loro valore c’è Vladimir Luxuria, che le arruola nel corpo artistico di Muccassassina, l’iconica festa LGBTQI+ più longeva ed importante del Paese.

In quanto drag queen, amano definirsi come creature mitologiche, metà esseri umani e metà Raffaella Carrà. All’anagrafe sono Carmelo Pappalardo e Mauro Leonardi, conosciuti dalla fine degli anni ’90 per le loro ricercate performances in club, TV, teatro, film comici e video musicali. Con la loro arte, le Karma sono anche portavocidella comunità LGBTQI+ italiana nel mondo.

Negli ultimi anni, nei panni delle Karma B, Carmelo e Mauro hanno conquistato popolarità televisiva come giurati di due edizioni di “AllTogetherNow” (Canale 5 – 2019/2020), ma si sono anche fatti conoscere in programmi come “Italia Sì” e “Da noi a Ruota Libera” (Rai1), grazie ad un’intervista fatta da Francesca Fialdini agli uomini che si celano dietro l’identità delle drag queen. Sempre su Rai1 partecipano a “Canzone Segreta”, cantando insieme ad Alba Parietti in una performance dedicata a Marcella Bella. Nella stagione 2021/2022 sono tra i volti protagonisti di “Propaganda Live”, dove non dimenticano di far sentire la loro voce in qualità di attivisti della comunità rainbow. A partire da febbraio 2022 affiancheranno Nunzia De Girolamo come presenza fissa nel programma “Ciao Maschio”.

Basket, nuovo focolaio Covid nella Gevi Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nella Gevi Napoli (serie A) è scoppiato un nuovo focolaio di contagi da Covid-19. Quattro i componenti del gruppo squadra risultati positivi ai tamponi effettuati nell’ambito dei controlli periodici, come informa in una nota la società. I tesserati sono già stati messi in isolamento. Nell’ambito degli stessi controlli due dei cinque componenti della squadra risultati positivi la scorsa settimana si sono negativizzati. Già programmato un nuovo giro di tamponi nei prossimi giorni. A rischio la gara con Cremona di domenica prossima. La Gevi è già stata costretta a rinviare la partita con l’Umana Venezia il cui recupero è stato fissato per sabato 19 febbraio alle ore 15 al PalaBarbuto.

Napoli, torna Koulibaly: dopo la vittoria della Coppa Africa c’è voglia di scudetto

Tempo di lettura: 2 minuti

Kalidou Koulibaly torna a Napoli. Dopo la vittoria della coppa d’Africa con il Senegal il pensiero del difensore è già rivolto all’Inter e alla lotta scudetto. Il comandante, come lo chiama Spalletti, manca dal campo da oltre due mesi. La sua ultima apparizione risale al primo dicembre, nel 2-2 contro il Sassuolo: poi l’infortunio al bicipite femorale, quindi la pausa natalizia, il Covid e l’impegno per la Coppa d’Africa che lo hanno tenuto lontano dal campo.

Senza il suo gigante della difesa il Napoli ha sofferto, ma non è affondato, ed è pronto a riabbracciarlo da secondo in classifica, alla vigilia di una sfida decisiva per il primato, sabato contro la capolista Inter al Maradona. Koulibaly vuole esserci, ha parlato con il Napoli, spiegando che i festeggiamenti in Senegal seguiti alla vittoria sul campo non lo hanno distratto più di tanto e che sabato vuole esserci.

Giovedì mattina sarà di nuovo in campo con la casacca azzurra. Spalletti lo abbraccerà, poi ne testerà le condizioni e deciderà se buttarlo subito nella mischia contro i nerazzurri, dato molto possibile: Koulibaly sta bene, ha voglia di giocare e di tornare a blindare la difesa con Rrahmani al centro, anche se Juan Jesus ha dimostrato di poterci stare in un Napoli che ha subito solo due gol nelle prime cinque partite di campionato nel 2022, rimanendo la migliore difesa della serie A con 16 gol subiti in 24 gare.

Oltre a Koulibaly torna anche Anguissa, sconfitto in semifinale e alla fine terzo in Coppa d’Africa con il suo Camerun. Anche per il centrocampista ci sarà da verificare la forma prima di riprendere il suo posto in un centrocampo che attualmente ha in Lobotka e Fabian Ruiz i titolari. In un mese che si preannuncia ricco di impegni con gare ogni tre giorni, e la doppia sfida al Barcellona in Europa League, ci sarà spazio per tutti. Non ci sarà al momento Lozano, anch’egli di ritorno dal Messico per gli impegni con la nazionale dove ha rimediato la lussazione alla spalla destra che lo terrà fuori dal campo per un po’: lo attendono i medici di fiducia della società azzurra per decidere il da farsi.

Benevento e Lecce tornano in campo per preparare la sfida a tinte giallorosse

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – La settimana di lavoro di Benevento e Lecce si è aperta quest’oggi. Le formazioni di Fabio Caserta e Marco Baroni si sono ritrovate in campo dopo i rispettivi pareggi. I sanniti sono stati fermati in casa dal Parma sullo zero a zero, i salentini hanno impattato per uno a uno a Como, fallendo con Coda il calcio di rigore che sarebbe potuto valere i tre punti. Un mezzo passo falso che non è costato la vetta della classifica, occupata ancora dallo stesso Lecce con 41 punti. Il Benevento, dal proprio canto, è invece scivolato in sesta posizione con 36 punti, venendo scavalcato da Frosinone e Cremonese.

Al “Via del Mare” andrà dunque in scena il big match della 22^ giornata del campionato di serie B. Una sfida che la Strega ha iniziato a preparare questa mattina, quando capitan Letizia e compagni si sono ritrovati all’Antistadio Carmelo Imbriani per una seduta caratterizzata da riscaldamento, attivazione motoria, partitelle a tema e la classica partita finale. Caserta dovrà fare i conti con le assenze degli infortunati Viviani ed Elia, per il resto, eccezion fatta naturalmente per Lapadula, dovrebbero essere tutti a disposizione per la trasferta di Lecce. La preparazione, in ogni caso, è appena cominciata e proseguirà domani con un altro allenamento al mattino.

Sul fronte salentino, invece, dopo il giorno di riposo concesso dal tecnico Baroni, la squadra ha ripreso oggi la preparazione all’Acaya Golf Resort & SPA in vista della gara casalinga di domenica con il Benevento, nella quale non sarà disponibile Hjulmand che deve scontare una giornata di squalifica. Assente Dermaku, mentre Gendrey si è sottoposto a cure fisioterapiche. Hanno svolto un lavoro personalizzato Bleve, Di Mariano e Rodriguez. Barreca si è allenato regolarmente con il gruppo. Anche per il Lecce domani è in programma una seduta mattutina all’Acaya.

Telesina, Vono e Rubano (FI): “Anas Campania eseguirà opere su tratti ammalorati”

Tempo di lettura: 2 minuti
“L’Anas Campania ha in programma di eseguire le opere di pavimentazione anche dei tratti ammalorati presenti sulla S.S. 372 Telese – Caianello e che rappresentano un rischio per gli utenti della strada. Attraverso l’interlocuzione attivata, in seguito all’incidente mortale di sabato 5 febbraio, è stato inoltre spiegato che parte dei lavori su punti critici e pericolosi, in corso d’opera, hanno subito un fermo a causa dalle condizioni meteorologiche avverse. Ringrazio l’ing. Nicola Montesano, Responsabile Anas in Campania e la struttura tecnica per l’attenzione concreta che garantiranno alle problematiche che insistono sulla strada statale Telesina. Continuerò a monitorare questa vicenda e ogni altra che mi verrà debitamente segnalata dai rappresentanti politici locali, nell’interesse del territorio e dei cittadini, raccomandando sempre a tutti di rispettare sempre le regole del codice della strada” – E’ quanto ha dichiarato Silvia Vono, Senatrice di Forza Italia e Vice Presidente della Commissione Lavori Pubblici.
 
“Ringrazio la Senatrice Silvia Vono per essersi prontamente attivata, consegnandoci un riscontro immediato e concreto. Sono certo che il suo impegno continuerà ad essere prezioso per tutte le problematiche riguardanti la sicurezza stradale dei nostri territori ed in particolare per il tema del raddoppio della Telese-Caianello, vista la sua importante attività da Vice Presidente della Commissione parlamentare Lavori Pubblici” – Così Francesco Maria Rubano, Sindaco di Puglianello e Commissario di Forza Italia della Provincia di Benevento.

Vestuti, condizioni drammatiche. La Commissione inizia dalle manutenzioni (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Lo stadio Donato Vestuti è un bene storico e culturale della città di Salerno. Nella sua pressoché totalità è vincolato dalla Soprintendenza. A causa di mancati interventi, da anni versa in condizioni strutturali pessime che peggiorano di settimana in settimana. Tanto che in alcuni casi sono già ben al di sotto della soglia minima di agibilità. Eppure questo unicuum tra le strutture ‘littorie’ italiane continua ad essere la casa di una decina di società sportive. Ostinatamente. Atletica, scherma, pugilato, taekwondo, kick-boxing e football americano sono solo alcuni tra le attività praticate.  

La IV Commissione Sport, Politiche Giovanili e Innovazione nel pomeriggio dell’8 febbraio ha effettuato un approfondito sopralluogo. Quasi al completo – chi non era in presenza era collegato da remoto – prima ha supervisionato la pista d’atletica (rifatta nel 2021 è l’unica nota lieta), poi la Palestra Senatore, quindi i locali che ospitano gli altri sport e infine la tribuna.

Il Presidente Rino Avella anticipa il tema: “Siamo qui per elencare gli interventi di manutenzione minima che il Comune riuscirà a realizzare al fine di rendere più accettabili le condizioni di coloro che praticano sport. Per il Vestuti come per il Palatulimieri e gli altri impianti cittadini dovremo agire sulle economie oggi rese disponibili dalla Commissione Bilancio presieduta da Fabio Polverino. In sede di commissione, allora, decideremo su quali interventi prioritariamente ci dovremo concentrare. La pratica dello sport ha bisogno di un contesto dignitoso e sicuro”.

Avella e la sua commissione ragionano in termini ordinari. “Lo straordinario, ossia i progetti per il totale recupero dell’impianto, tocca le competenze di sindaco ed amministrazione comunale. Ovviamente ogni costruttivo contributo esterno – e penso alle dinamiche di intercettamento dei finanziamenti del Pnrr .- sarà colto favorevolmente dal sindaco. In tal senso ho una personale ambizione: rimettendo a posto il Vestuti, qui vorrei rivedere qualche allenamento della Salernitana”.    

FOTO E VIDEO

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Il Prefetto sospende il Consiglio comunale di Avellino: arriva la Commissaria...

0
Con provvedimento firmato in data odierna, il Prefetto di Avellino, Rossana Riflesso, ha disposto la sospensione del Consiglio comunale di Avellino ai sensi dell’articolo...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI