Home Blog Pagina 9498

Moretti (Civico22): “Rilanciare il RdC con i Patti per la transizione energetica e l’imprenditoria civile”

Tempo di lettura: 3 minuti

Di seguito, la nota stampa di Angelo Moretti, Presidente e Consigliere comunale di CIVICO22, su Redito di cittadinanza e Patti imprenditoria civile.

“La città di Benevento qualche anno fa ha perso la titolarità della sua Camera di Commercio perché non c’era partita tra il numero di aziende ed artigiani presenti nel territorio avellinese con quello sannita. Ed è successo così che la nostra storica struttura di Corso Garibaldi sia stata ridimensionata in soggettività politica e quindi nella proposta di concertazione e propulsione per il territorio provinciale.

Stando ai dati di InfoCamere, la vitalità del nostro tessuto imprenditoriale non pare stia uscendo dalla crisi, anzi: si legge testualmente nel report del terzo trimestre 2021 che “l’andamento tendenziale rispetto mostra una depressione dell’imprenditorialità”.

Parallelamente, l’INPS ci riporta ieri un dato di aumento che, seppure importante, non può essere letto se non negativo: nel corso dell’anno 2021 i beneficiari del Reddito di cittadinanza sono stati 7915, comprese le centinaia di pensioni di cittadinanza, per una copertura totale di 17.036 persone con importo medio di 581 euro per i percettori del reddito.

Si tratta di dati tutt’altro che trascurabili su una popolazione provinciale che conta meno di 265 mila residenti.

Tra due questi due dati negativi ci potrebbe essere un collante positivo: una governance del lavoro!

La città di Benevento, infatti, ha fatto partire le prime decine di Progetti di Utilità Collettiva che si aggiungono agli oltre 7140 PUC avviati da 2064 comuni in Italia.

L’obiettivo da raggiungere in una zona come la nostra – così depressa ma al tempo stesso così ricca di risorse naturali, di fonti di energia rinnovabili, di attrazioni turistiche, di tradizioni gastronomiche e di nuovi saperi accademici – è portare ad una concreta occupabilità almeno il venti per cento di tutti i percettori del reddito di cittadinanza, coniugando per la prima volta il welfare con il rilancio economico della nostra area, attraverso un piano dei fabbisogni formativi.

Il presidente di Confindustria ha già chiesto mesi fa al governo di fare di più per l’apertura all’immigrazione perché nei distretti del lavoro mancano all’appello circa 400 mila operai: il primo tassello di questa “accoglienza” potrebbe essere quella di programmare nelle medie città nuove forme di preparazione e distribuzione del lavoro decentemente retribuito a partire dall’enorme flusso di denaro erogato dai Redditi di Cittadinanza.

Iniziamo da noi! Iniziamo da Benevento, andando oltre i progetti di utilità collettiva che rischiano di ripetere gli errori di quelle misure di LPU che non si sono trasformati in lavoro ma in altra assistenza diventata insostenibile.

Si potrebbe iniziare con una forma nuova: i Patti tra Enti locali, imprese e beneficiari per sfruttare tutte le occasioni della transizione energetica e a favore delle PMI previste nel PNRR”.

Il presidente del Venezia Niederauer: “Ecco perché Forte è andato al Benevento”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Francesco Forte ha debuttato a Ferrara con la maglia del Benevento. Una prima non da incorniciare per l’ex attaccante del Venezia che ha avuto sulla testa il pallone del possibile due a zero che avrebbe probabilmente indirizzato la gara nelle mani della Strega. Proprio dalla laguna, intanto, rimbalzano le parole del presidente Duncan Niederauer. Il numero uno americano, nel corso della conferenza stampa odierna, ha fatto un passaggio anche sul trasferimento dello “Squalo” alla corte di Fabio Caserta, tecnico già avuto durante l’esperienza a Castellammare di Stabia. “Il passaggio di Forte al Benevento è sempre riconducibile alla nostra filosofia, gli abbiamo chiesto cosa volesse fare e ha chiesto di poter lavorare con un tecnico che conosceva già“, ha svelato il presidente del Venezia, “questo non vuol dire che abbiamo chiuso i rapporti, continueremo a seguire da vicino la sua situazione“. Durante la gara di campionato con l’Empoli, intanto, i tifosi del Venezia hanno tributato il loro saluto al 28enne attaccante originario di Roma. “Penso sia molto bello che ieri i tifosi abbiano cantato cori per Forte, è un segno importante di riconoscenza per ciò che ha fatto per il nostro club“, ha concluso Niederauer.

Carceri, Ciambriello: “Per i colloqui con i detenuti servirà il green pass”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dal prossimo 20 gennaio per accedere ai colloqui con i detenuti negli istituti penitenziari “sarà necessario un green passo valido, con l’obbligo, finora non previsto, di essere vaccinati, guariti o in possesso dell’esito di un tampone negativo”. Lo dice Samuele Ciambriello, garante campano dei detenuti che, in una nota, illustra quanto previsto “al punto C dell’articolo 3 del decreto del 7 gennaio 2022, in tema di “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore. (22G00002) (GU Serie Generale n.4 del 07-01-2022)”.

Dalla norma, spiega Ciambriello “si evince che ‘dal giorno 20 gennaio 2022 e fino al 31 marzo 2022, è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso di una delle certificazioni verdi Covid 19, di cui all’art 9 comma 2, l’accesso ai seguenti servizi e attività, nell’ambito del territorio nazionale:… C) colloqui visivi in presenza con i detenuti e gli internati, all’interno degli istituti penitenziari per adulti e minori'”.

Il Cinema Partenio chiude temporaneamente i battenti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – “Alla luce della situazione pandemica, la direzione del Cineteatro Partenio ha deciso di chiudere temporaneamente la propria attività finché non si verificheranno condizioni migliori per l’incolumità e la sicurezza della clientela nonché del personale. Restano, altresì, confermate le date della stagione teatrale e del Cineforum. A presto”. E’ l’annuncio pubblicato la Direzione del Cine Teatro Partenio.

 

In 20 positivi su traghetto nel porto di Napoli: sono componenti dell’equipaggio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Venti componenti dell’ equipaggio di un traghetto proveniente da Palermo , e giunta a Napoli sono risultati positivi al virus Cov-Sars-2 Napoli . Il traghetto “Florio”, della Tirrenia, con numerosi passeggeri a bordo, ha attraccato nel pomeriggio di ieri nel Porto di Napoli.

I passeggeri sono sbarcati ma intanto a bordo ci si è accorti della positività di uno dei membro. “Il caso di Covid – dice all’ANSA Gaetano Improta, terminalista del porto di Napoli è emerso dopo lo sbarco dei passeggeri e così è entrato in campo l’ufficio di sanità marittima che ha effettato il test a 55-60 componenti dell’equipaggio. Dopo alcune ore sono emersi 20 positvi al Covid”.

La nave è ormeggiata al molo 16 del Porto e al momento non può ripartire: “I contagiati sono molti – aggiunge Improtae quindi per l’armatore la loro sostituzione richiede tempo, pensiamo però che oggi dovrebbe terminare i cambi e di potere avere entro stasera i documenti regolari dall’ufficio di sanità per rendere di nuovo operativa la nave”.

Attualmente tutti i membri dell’equipaggio sono in quarantena a bordo, mentre i passeggeri sbarcati sono stati contattati ed informati della necessità di controllare le proprie condizioni di salute.

Preti salernitani ‘no vax’, critica di don Mario Salerno: “Noti ai superiori”

Tempo di lettura: 2 minuti

Acerno (Sa) – Dal suo buen ritiro di Acerno monsignor Mario Salerno, tra i più carismatici sacerdoti salernitani, decide di mostrare il certificato di avvenuta inoculazione booster per criticare i suoi ‘colleghi’ che hanno optato per scelte diverse. Scrive: “Non l’avrei mai pubblicato ma… A scanso di equivoci.

Di recente ho letto titoli su giornali locali riguardanti ‘preti no vax’ nella nostra Diocesi. Pare che siano ampiamente conosciuti dai superiori e le lettere, inviate a tutto il presbiterio, non avrebbero sortito l’effetto sperato.

A questo si aggiunga il vedere Crocifissi e Madonne esposte nei cortei ‘no vax’ del sabato a livello nazionale. Non sai se ridere o piangere per questi fideismi esasperanti e pseudo misticismi che contraddicono palesemente la tanto conclamata ‘ecclesialità’ e ‘obbedienza’ al Magistero”.

Sulle stesse posizioni, di recente anche il responsabile nazionale della sanità per l’Udc, Mario Polichetti, aveva scritto al Vescovo Bellandi spingendo per una rigorosa osservanza da parte della categoria dei preti salernitani.   

«Il compito di coloro che presiedono una comunità religiosa o civile si avvalora per la testimonianza e l’esempio che si è capaci di dare in un tempo come questo dove si ha bisogno di testimoni e non solo di oratori – ha affermato Polichetti –. L’esempio e le parole di Papa Francesco sono da imitare senza alcuna reticenza. Specie in ambito di salute pubblica il sacerdote che vive tra il popolo e per il popolo non può esimersi dal dare per primo l’esempio di ascolto e condivisione delle direttive sanitarie a prescindere dalle proprie convinzioni a ragione del suo ministero che resta pubblico e non privati. Il servizio pastorale alle nostre comunità passa dal dare e pretendere sicurezza sanitaria specie se i destinatari sono anziani e bambini».

Polichetti richiama, in particolare, le indicazioni dello stesso vescovo: «Invito a dare seguito alle sue direttive con un controllo capillare dal momento che viene riferito che si continua ad amministrare la comunione pur non vaccinati. Sono certo che lei comprenderà queste osservazioni e riflessioni dettate dalla drammaticità del momento che non consente, purtroppo, mistificazioni, superficialità e disobbedienza alle regole cui tutti siamo tenuti ad attenerci e che, se non osservate, vanificherebbero il sacrificio umano anche in termini di vite, che tutti stiamo sopportando».

Scontro Comune-Osl: a palazzo Mosti in arrivo gli ispettori da Roma

Tempo di lettura: < 1 minuto

“La Ragioneria Generale dello Stato mi ha comunicato che due dirigenti dei Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica effettueranno una verifica amministrativo-contabile presso il Comune di Benevento in riscontro al rapporto intercorso tra l’OSL e l’Ente.

A tal proposito è bene ricordare che un’analoga situazione si registrò anche nel 2009, allorquando furono approfonditi alcuni elementi di natura amministrativo-contabile riguardanti la gestione dell’Ente.

Trattandosi di una verifica di carattere tecnico, i nostri dirigenti saranno a completa disposizione degli ispettori per offrire la massima collaborazione e ogni utile supporto al loro lavoro”.

A dichiararlo questa mattina è stato il sindaco di Benevento, Clemente Mastella.

Dottoressa aggredita con calci e pugni per il cellulare: “Mi ha colpito la cattiveria”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Strattonata, picchiata con calci e pugni, davanti alla sua abitazione, per rubarle un vecchio cellulare. È quando denuncia Chiara Lanza Volpe, nata a Palermo e chirurgo in una nota clinica partenopea. Ma ciò che desta maggiore scalpore nel medico, come si evince dal post pubblicato, non è il furto ma, scrive, “…la cattiveria con cui sono stata buttata a terra, presa a calci e strattonata”. Poco dopo la professionista, che ha raccontato la sua vicenda con un post su Fb all’alba di ieri, spiega ancora il post, è stata soccorsa da una pattuglia di militari che poi hanno la polizia “…impegnata per le continue aggressioni… “.

“Me la sono cavata – fa sapere il chirurgo – con lacrime di rabbia, sgomento, paura, tanta paura e lividi sparsi per il corpo. Ho combattuto con calci e pugni in difesa per ciò che accadeva. Sto bene, ma sono scossa e arrabbiata. Ma sto bene. Lo dico per non farvi preoccupare…i lividi passano…Ho voluto scrivere questo post per condividere la mia esperienza”. L’aggressione è stata segnalata al 113 sabato a notte fonda da una pattuglia dell’Esercito. Per fortuna, non è stato necessario ricorrere alle cure ospedaliere Nel post la dottoressa dice di essere a Napoli da 5 anni ma che nel giro di 5 giorni le è accaduto l’impossibile. Il messaggio si chiude con un appello “…a chi ai piani alti controlla questa città” dal quale traspare l’amore che nutre per Napoli”.

Ecco, questa città che io ho sempre amato, è diventata totalmente invivibile. Io lavoro dalla mattina alla sera e alla notte e alla mattina successiva, e non mi fermo MAI. mi lascio libera una sera a settimana, per svagarmi, perché sono giovane e perché voglio almeno godermi qualche ora di giovialità, perché il lavoro è importante, ma sono convinta che almeno una sera a settimana bisogna distrarsi. Ma, mi viene spontaneo da chiedere…perché investire in questa città e buttare sangue se mi risponde trattandomi male, aggredendomi, derubandomi e picchiandomi?! Spero che questo post possa girare e questa mia denuncia arrivi a chi di dovere, quindi condividete se potete, perché forse è l’unica speranza che abbiamo per riprendere una città totalmente allo sbaraglio”, conclude il medico. Ho subito un’aggressione totalmente immotivata, mi hanno rubato il cellulare vecchio e mal funzionante, ma la cosa più agghiacciante è stata l’aggressione subita. I pugni che mi sono stati dati”

Covid, il Comune di Vitulano si organizza con test antigenici e molecolari: la direttiva

Tempo di lettura: 4 minuti

Si riporta di seguito la direttiva assunta dal Comune di Vitulano per lo svolgimento di screening Covid-19 con test antigenico rapido da tampone nasale e test molecolare, a carattere continuativo e fino a cessata esigenza.

IL SINDACO

PREMESSO CHE:

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221 recante la “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19”.

Oltre a numerose previsioni volte al contenimento della diffusione dell’epidemia, il Decreto Legge ha prorogato sino al 31 marzo 2022 lo stato di emergenza dichiarato con deliberazione del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020.

Letta e richiamata la deliberazione di Giunta comunale n. 113 del 14/12/2020 ad oggetto: “MISURE URGENTI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID 19, SCREENING A FAVORE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE. ATTO DI INDIRIZZO” con cui si conferiva indirizzo al Responsabile UTC per l’organizzazione di uno stabile servizio di screening comunale;

CONSIDERATO CHE è opportuno avviare un monitoraggio mirato sulla popolazione residente il quale, collegato ad un puntuale e corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (mascherine), può contribuire alla sicurezza sia per gli stanziali che per i frequentatori c.d. di rientro. In proposito, l’Unità di crisi regionale ha condiviso la necessità che, nell’ambito di zone di rilevanza regionale, venga demandata ai Sindaci dei Comuni interessati, quali Autorità sanitaria locale, l’adozione, in ogni caso con efficacia temporale non eccedente la durata dell’emergenza, delle disposizioni necessarie ad assicurare la fruizione in sicurezza degli spazi, adeguato distanziamento e i controlli, con l’instaurazione di ogni azione volta a tutelare la salute di tutti i cittadini;

RITENUTO quindi necessario procedere all’organizzazione di un servizio di SCREENING COVID-19 CON TEST ANTIGENICO RAPIDO DA TAMPONE NASALE e TEST MOLECOLARE, a carattere continuativo, per 2 giorni a settimana, fino a valutata cessata esigenza;

VISTI:

L’art. 32 della costituzione;

Il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 convertito in Legge 22 maggio 2020, n. 35;

Il decreto-legge 16 maggio 2020, n.33;

Il Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221;

Al fine di snellire l’iter burocratico e non appesantire i procedimenti amministrativi si ritiene di dover emettere il presente provvedimento e

DARE DIRETTIVA

in attuazione della deliberazione di Giunta comunale n. 113 del 14/12/2020:

– Al Responsabile dell’UTC di sottoscrivere apposita convenzione con un laboratorio di analisi cliniche affinchè effettui uno SCREENING COVID-19 CON TEST ANTIGENICO RAPIDO DA TAMPONE NASALE e TEST MOLECOLARE, a prezzo concordato e calmierato. I test antigenici potranno essere effettuati a Vitulano, per 2 giorni a settimana, a partire dal giorno 20/01/2022 e fino a cessata esigenza, nell’area antistante la scuola elementare di Viale Bracanelli, con inizio alle ore 10,00 e termine alle ore 12,00. Il costo per gli utenti di Vitulano sarà di 8 euro e per quelli non di Vitulano di 12. Alle stesse condizioni, i cittadini di Vitulano potranno ottenere il tampone anche presso il laboratorio individuato nell’orario di apertura dello stesso. Solo presso il laboratorio e solo i cittadini di Vitulano potranno altresì ottenere il tampone molecolare al prezzo di €. 40,00 ciascuno.

– Al vigile urbano è demandata l’organizzazione del servizio con eventuale predisposizione delle necessarie ordinanze;

– Alle dipendenti Puzella Filomena e Goglia Angela è demandata la consegna agli utenti interessati della modulistica, l’incasso del Prezzo delle prestazioni, l’eventuale assistenza alla compilazione e l’assistenza alle attività amministrative conterstuali e successive alla effettuazione dei tramponi. Le stesse alla fine di ogni giornata lavorativa comunicheranno al responsible UTC ed al Centro convenzionato l’elenco delle prenotazioni.

Tutti i servizi dovranno essere assicurati nel rispetto delle prescrizioni igienico – sanitarie in materia di prevenzione dal rischio infettivo da COVID-19 SARS 2.

Tali misure saranno suscettibili di modifica ed integrazioni a seguito di eventuali diverse determinazioni del Ministro della Salute e della Prefettura e su espressa disposizione del sottoscritto nella qualità di Autorità competente in materia di sanità territoriale e protezione civile.

Si confida nel senso di responsabilità di tutti rassicurando che sarà data massima attenzione affinchè lo svolgimento di tutti i servizi possa essere garantito con le dovute cautele e con ogni misura utile a prevenire possibili rischi per la salute.

 

Sequestro salumificio per irregolarità nelle autorizzazioni ambientali

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Carabinieri della Stazione Forestale di Serino, all’esito di una serie di controlli tesi alla prevenzione e alla repressione dei reati ambientali, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino il titolare di un salumificio.

Nello specifico, all’esito delle verifiche svolte unitamente ai colleghi della Stazione Forestale di Volturara Irpina, sono emerse irregolarità nelle autorizzazioni ambientali riguardanti le emissioni in atmosfera e lo scarico dei reflui industriali dell’azienda.

I Carabinieri hanno quindi proceduto al sequestro preventivo dell’opificio e di oltre 92 tonnellate di carni (fresca, in essiccazione e già confezionate), per un valore commerciale di circa un milione di euro.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Operai feriti a Pomigliano, le condizioni restano stazionarie

0
Sono stazionarie le condizioni dei tre operai, due ucraini ed un moldavo - tutti regolari in Italia - rimasti feriti nell'incidente sul lavoro avvenuto...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI