Napoli – Due persone sono state denunciate dai carabinieri, a Napoli e a Pozzuoli, perchè, pur essendo risultate positive al Covid, non hanno osservato l’isolamento domiciliare e sono state trovate in strada. In via Marrazzo, nel quartiere Scampia, a Napoli, i militari hanno identificato e denunciato un uomo di 37 anni, che mercoledi scorso si era sottoposto ad un tampone molecolare, risultando positivo al virus. A Pozzuoli, durante controlli del territorio, è stato denunciato un 30enne, che era era risultato positivo ad un tampone molecolare effettuato il 10 gennaio.
Lungomare, giù altro pezzo di balaustra. Avella: “Subito la riparazione”
Salerno – Va giù un altro pezzo di balaustra del lungomare. Ad un centinaio di metri dal tratto alla foce del fiume Irno crollato in due punti nella notte di Capodanno, da qualche giorno un altro segmento del parapetto metallico ha smesso di garantire la necessaria sicurezza.
Siamo a pochi metri dall’ingresso del porto turistico. Se per il primo tratto il Comune ha provveduto alla interdizione dell’area attraverso l’apposizione di transenne e del nastro bianco e rosso, in questo caso non c’è stato nessun intervento.
Della questione si è occupato nelle scorse ore il consigliere comunale socialista Rino Avella. Attraverso un dettagliato post con tanto di foto (immagine in basso), aveva affermato: “Dal 1 gennaio il lungomare, tra Torrione e Piazza della Concordia, versa in uno stato di degrado ed insicurezza a causa del cedimento di un consistente tratto di balaustra.
Situazione non tollerabile. Non possono certo bastare le transenne per eliminare l’incombente pericolo. Mi sono attivato con gli uffici competenti affinché urgentemente si proceda alla riparazione e alla definitiva messa in sicurezza. Anche al fine di restituire dignità ad uno dei tratti più belli e frequentati di Salerno”.
Nelle ultime ore ha fatto sapere che l’intervento ripartivo è previsto nelle prossime ore. “Forse già lunedì”.
Meteo, le previsioni in Campania di sabato 15 gennaio 2022
Ecco le previsioni meteo per la Campania per oggi, sabato 15 gennaio 2022.
Avellino – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 3°C, lo zero termico si attesterà a 3002m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord-Nordest. Nessuna allerta meteo presente.
Benevento – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 15°C, la minima di -1°C, lo zero termico si attesterà a 2872m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Est. Allerte meteo previste: ghiaccio.
Caserta – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 16°C, la minima di 3°C, lo zero termico si attesterà a 2891m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nordovest. Nessuna allerta meteo presente.
Napoli – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 17°C, la minima di 7°C, lo zero termico si attesterà a 2862m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nordovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Salerno – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 15°C, la minima di 8°C, lo zero termico si attesterà a 2901m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord, al pomeriggio deboli e proverranno da Nord. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Aeronautica: volo urgente da Napoli e Genova per neonato in pericolo vita
Napoli – Trasporto sanitario d’urgenza, da Napoli a Genova, con un velivolo Falcon 900 dell’Aeronautica Militare per un neonato di soli 31 giorni, in imminente pericolo di vita. Lo rende noto l’Aeronautica militare.
Il volo salva-vita, richiesto dalla Prefettura di Napoli, è stato immediatamente disposto e coordinato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare.
Il Falcon 900 del 31° Stormo, decollato dall’aeroporto militare di Ciampino oggi in tarda mattinata, è atterrato all’aeroporto di Genova dove è stata imbarcata un’equipe medica dell’ospedale pediatrico “G. Gaslini” e l’attrezzatura sanitaria necessaria all’ECMO (Extra Corporeal Membrane Oxygenation) – procedura di cui necessitava il piccolo paziente per il trasporto. Dallo scalo ligure il velivolo è partito poco dopo le 14 alla volta dell’aeroporto di Capodichino dove ha imbarcato il piccolo paziente proveniente dall’azienda ospedaliera Santobono Pausilipon di Napoli.
Decollato dallo scalo campano il velivolo è giunto, intorno alle 18:40, all’aeroporto di Genova dove il neonato è stato trasferito in ambulanza presso l’Ospedale pediatrico “G.
Gaslini”. Il velivolo militare, rientrato all’aeroporto di Ciampino, ha ripreso il servizio di prontezza operativa.
Cala sipario su Parma Capitale Cultura, ora tocca a Procida
Procida (Na) – Doveva caratterizzare la vita culturale e turistica di Parma nel 2020, poi, causa Covid, si è protratta sino al 2021 ma ora è davvero finita l’avventura di Parma capitale italiana della cultura. Oggi nella cornice del Teatro Regio c’è stato il passaggio ufficiale delle consegne alla nuova capitale italiana che nel 2022 sarà l’isola di Procida.
Ad aprire i saluti istituzionali è stato l’assessore alla Cultura Emilia Romagna Mauro Felicori che ha sottolineato come anche dopo la fine dei biennio da capitale “Parma dimostrerà sempre di più di essere un punto di forza a livello regionale e per tutto il Paese”.
Il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, ha poi letto il messaggio del ministro alla Cultura, Dario Franceschini, dove si è ribadito come Parma 2020-21 sia stata “la dimostrazione tangibile che la cultura vince su ogni cosa. La dura prova della pandemia non ha impedito a Parma di realizzare un intenso programma di attività grazie al quale la città è stata protagonista della ripartenza culturale del Paese.” “Ecco perché per me questo momento non rappresenta una chiusura, ma l’inizio di una strada nuova che ha le basi sull’esperienza che abbiamo vissuto”, ha aggiunto il primo cittadino di Parma.
Infine sul palco, insieme al sindaco di Parma, c’erano Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, Emilio Del Bono, sindaco di Brescia, Mattia Palazzi, sindaco di Mantova, e Raimondo Ambrosino, sindaco di Procida, le capitali che hanno preceduto Parma e che la seguiranno come capitale italiana della cultura.
“Sarà un onore rivestire questo ruolo quest’anno – ha detto in particolare il primo cittadino dell’isola campana – abbiamo un compito molto importante per la nostra gente ma per tutto il nostro territorio che può ancora di più dimostrare quest’anno il proprio valore culturale e turistico”.
La cerimonia del teatro Regio era stata aperta con un ricordo del presidente del parlamento europeo David Sassoli, più volte ospite delle manifestazioni di Parma capitale italiana della cultura.
Calcio: Salernitana, Walter Sabatini nuovo ds
Salerno – Walter Sabatini è il nuovo direttore sportivo della Salernitana: lo comunica ufficialmente il club granata che, dopo la risoluzione con il dg Angelo Fabiani, ha affidato l’incarico al dirigente umbro. Sabatini assisterà domani allo stadio Arechi alla gara Salernitana-Lazio.
Covid: anche ad Ischia aumento esponenziale dei contagi
Ischia (Na) – Continua anche ad Ischia l’aumento esponenziale dei contagi da coronavirus: sull’isola si contano, infatti, 2269 positivi ed il dato è vecchio di almeno 48 ore.
Secondo l’aggiornamento sulla situazione covid diffuso dall’Associazione Ingegneri ischitana, che mette insieme i dati ufficiali della Asl, in una settimana sull’isola i contagi sono quasi raddoppiati anche se adesso vengono conteggiati anche i positivi al tampone antigenico.
Tra i comuni isolani in quello di Ischia Porto si contano attualmente 692 positivi, a Forio 611, a Barano 383. Il boom di positivi sull’isola è un dato comunque al di sotto delle medie nazionali e regionali ed al momento non desta particolare allarme; all’ospedale Rizzoli sono 8 i pazienti ricoverati affetti da coronavirus di cui uno soltanto intubato per insufficienza respiratoria.
Calcio, il 21 il giudice deciderà sulle partite rinviate
Salerno – Il giudice sportivo ha reso noto il giorno in cui verranno prese le decisioni sulle tre partite non disputate nel primo week-end di campionato del 2022 e sul ricorso dell’Udinese dopo la sfida persa contro l’Atalanta il 9 gennaio scorso. Il giudice su Atalanta-Torino del 6 gennaio, e sul ricorso della società granata, si pronuncerà il 21 gennaio 2022; su Salernitana-Venezia del 6 gennaio, e sul ricorso della società campana, si pronuncerà lo stesso giorno; anche su Fiorentina-Udinese, e sul ricorso del club friulano, si pronuncerà il 21 gennaio. Infine, su Udinese-Atalanta del 9 gennaio l’organo di giustizia sportiva si pronuncerà il 25 gennaio, dopo il ricorso della stessa società bianconera. Le partite era sub-judice
Salernitana, Colantuono: “Il presidente ci ha caricato”
Salerno – “Domani ci attende una partita impegnativa contro un avversario molto forte. Veniamo da una bella vittoria e dovremo giocare col giusto atteggiamento per dare seguito a quanto di buono fatto nell’ultima gara a Verona”.
Così Stefano Colantuono, allenatore della Salernitana, ha presentato la sfida in programma domani contro la Lazio. Le dichiarazioni sono state pubblicate sul sito ufficiale del club in quanto, dopo le due nuove positività emerse, è stata annullata la conferenza stampa pre-gara.
“Anche questa settimana siamo stati perseguitati dalla sfortuna tra infortuni e nuovi positivi al Covid. In alcuni reparti siamo ridotti all’osso e la situazione è problematica – dice – Nonostante l’emergenza la squadra è molto determinata nel voler fare un’altra grande prestazione e ha grande voglia di fare bene davanti al nuovo presidente“. Colantuono ha, quindi, spiegato che “oggi il presidente ha fatto visita al centro sportivo e ha parlato in maniera molto positiva con tutti. Ha trasmesso grande entusiasmo e grande carica alla squadra, domani cercheremo di regalare una gioia anche a lui”.