Home Blog Pagina 9548

Molestie nei confronti della ex: divieto di avvicinamento per un 21enne di Benevento

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel pomeriggio odierno, all’esito di un’attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Benevento, personale della 2ª Sezione della locale Squadra Mobile, competente in materia di reati sessuali, ha dato esecuzione all’ordinanza applicativa del divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi abitualmente dalla stessa frequentati, nei confronti di un ventunenne di Benevento, ritenuto gravemente indiziato del delitto di stalking nei confronti della sua ex fidanzata, minore d’età.

Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Benevento, su richiesta della Procura della Repubblica, scaturisce da indagini congiunte svolte nell’immediatezza dall’U.P.G.S.P. – Ufficio Volanti della Questura di Benevento e proseguite da personale della 2ª Sezione della locale Squadra Mobile, che hanno permesso di acquisire gravi indizi in ordine  ad una serie di comportamenti molesti posti in essere dall’indagato fino a quando la persona offesa aveva deciso di denunciarlo.

Nel corso della relazione con la minore, l’uomo, mosso da una profonda gelosia, aveva profferito al suo indirizzo epiteti offensivi, ne aveva controllato gli spostamenti, l’aveva aggredita – causandole in un’occasione anche lesioni, come da referto medico – e minacciata, anche di morte, plurime volte e aveva proseguito nei comportamenti molesti stante il rifiuto di proseguire la relazione sentimentale. A causa di tale condotta, la personaoffesa versava in uno stato di ansia e di paura temendo per l’incolumità propria e aveva altresì mutato le proprie abitudini di vita.

Il provvedimento oggi eseguito è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e il destinatario della stessa è persona sottoposta alle indagini e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.

DelFes Avellino, rinforzo per il reparto esterni: ecco Matteo Caridà

Tempo di lettura: < 1 minuto

Volto nuovo in casa Delfes Avellino, la società ha ingaggiato Matteo Caridà. Ecco la nota ufficiale: “L’ASD DelFes comunica di aver raggiunto l’accordo con il play-guardia Matteo Caridà. Cestista capitolino classe 1995, ha iniziato la stagione agonistica 2021/2022 nel campionato di serie C Gold al Pescara Basket.

Giocatore dotato di buone caratteristiche individuali e tecniche è specialista nel tiro dalla lunga distanza. Il cestista si aggregherà alla rosa della prima squadra allenata da coach Giovanni Benedetto ed andrà a rinforzare il reparto esterni. Ha già avuto esperienze nel campionato di serie B vestendo le maglie di Porto Sant’Elpidio nella stagione 2015/2016. Nel 2019 la chiamata di Valmontone, terminando il campionato con 24 gare all’attivo e 10.8 punti di media. Il suo high sono i 26 punti conto la Scandone Avellino. Lo scorso anno è stato protagonista in maglia Fortitudo Roma, formazione con cui ha vinto il campionato di C Gold”.

“La società in previsione del perdurare dell’emergenza pandemica – commenta il Direttore Generale Paolo Rotondi – ha ritenuto opportuno allungare il roster. E’ un giocatore che ritorna utile per alzare l’intensità degli allenamenti ed avere in caso di defezioni una pedina in più”.

Caserta: “Lapadula mi ha detto di non voler più giocare nel Benevento. Pensiamo al Monza”

Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – Primo impegno del 2022 per il Benevento dopo la lunga sosta. Al “Ciro Vigorito” andrà in scena lo scontro diretto con il Monza di Giovanni Stroppa. A presentare la sfida contro i brianzoli è Fabio Caserta. Il tecnico della Strega è intervenuto in conferenza stampa alla vigilia del recupero di campionato in programma domani, calcio di inizio fissato alle ore 20:30. Questi i temi affrontati dall’allenatore di Melito di Porto Salvo.

LapadulaSui rinforzi non mi esprimo perché non sono ufficiali, Farias e Forte sono indubbiamente due giocatori importanti per la categoria. Lapadula non verrà convocato, al di là delle voci di mercato. Quando siamo rientrati, il calciatore è venuto a dirmi che non voleva più giocare con il Benevento. Poco prima della partita gli ho rifatto la domanda e mi ha confermato di non voler scendere in campo. Ci penserà la società a sistemare tutto. Adesso dobbiamo pensare alla partita, ognuno fa le sue scelte, le accetto anche se non le condivido.

CentrocampoDomani ci sarà qualche giocatore nuovo, abbiamo avuto qualche problema dovuto al covid. Siamo stati penalizzati perché abbiamo lavorato poco, domani vedrò chi mandare in campo.

RecuperiImprota non è pronto e non vogliamo rischiarlo, arriva da un infortunio abbastanza delicato. Tra Foulon e Letizia, quello che ha più probabilità di giocare è Letizia perché sta meglio.

Aspetto psicologico La squadra si è allenata bene, anche se gli ultimi giorni non sono stati facili perché ci siamo allenati con pochissimi ragazzi. La squadra ha lavorato bene, sempre al massimo e non dobbiamo trovare alibi perché ci aspetta una gara importante.

CovidIncide tanto, non solo per il Benevento ma per tutti. Non è semplice andare avanti con questa situazione ma ci dobbiamo convivere. Sarà difficile preparare una partita perché adesso il nemico principale è il covid. Speriamo passi presto questo momento.

SostaSecondo me è stato giusto fermarsi a dicembre. Cosa temo? Facendo gli scongiuri, gli infortuni. Abbiamo visto in serie A cosa è successo. Dal punto di vista fisico il covid ti lascia qualcosa. Riprendere dopo un mese significa sicuramente non avere il ritmo partita, alcuni giocatori non stanno bene dal punto di vista fisico ma nelle difficoltà bisogna sempre dare qualcosa di più.

MonzaE’ una squadra che gioca bene, individualmente è di collettivo. Dopo le difficoltà iniziali sono venuti fuori.

CalòFa parte di un organico in cui può starci alla grande. Sa anche lui di non essere il Calò che tutti conosciamo, deve ritrovare la fiducia in se stesso e deve avvertire questa fiducia. Deve stare sereno perché so cosa può dare e quanto è importante.

MercatoPoche formazioni si sono mosse fino ad ora, io preferisco guardo alla mia squadra. La società farà di tutto per rinforzare una squadra già forte, non penso agli altri. Uniti ci toglieremo tante soddisfazioni.

Autostazione, Air revoca la rescissione: 72 giorni per completare i lavori

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Air Spa revoca il recesso contrattuale. Sarà la ditta Co.Ge.Pa. a continuare i lavori presso l’infrastruttura di via Fariello.

Il Tribunale di Napoli ha accolto la richiesta della società e concesso il controllo giudiziario. Una decisione che sospende l’interdittiva antimafia che pendeva sulla ditta appaltatrice. L’Air Spa, che attendeva una decisione dallo scorso 5 ottobre e nelle more aveva rescisso il contratto per il perdurare della causa ostativa, in seguito al pronunciamento del Tribunale ha revocato il recesso contrattuale.

A prevalere sulla decisione, arrivata nella giornata di oggi, la volontà di riprendere quanto prima i lavori, fermi da inizio agosto 2021 ovvero da quando Co.Ge.Pa. – già destinataria ad ottobre e a dicembre 2020 di due interdittive della Prefettura di Napoli e poi riammessa nella white list – era stata fermata dalla decisione del Consiglio di Stato.

Come si ricorderà, si tratta di lavori finanziati dalla Regione Campania per un totale di quasi 4 milioni di euro. Di questi 3.2 milioni le opere per il recupero, l’adeguamento e il completamento dell’Autostazione. Gli uffici di Air Spa sono già al lavoro per completare le procedure burocratiche preliminari alla riconsegna del cantiere a Co.Ge.Pa., che da quella data avrà 72 giorni per eseguire i lavori di completamento, che si aggirano intorno a 1.3 milioni di euro.

“Dopo mesi di attesa è arrivata la decisione del Tribunale, che intendiamo rispettare. Per ragioni di pubblico interesse rivediamo le scelte che avevamo fatto, con la speranza che questa sia la volta buona e che si termino quanto prima i lavori. Comprendo il disagio dei cittadini e di una intera città che attende da anni la consegna di quest’opera. Per questo si prosegue con Co.Ge.Pa., con l’obiettivo di mettere la parola fine a questa odissea”, ha dichiarato l’Amministratore Unico di Air, Anthony Acconcia.

Aggiornamento dal ‘San Pio’, altro decesso: non ce l’ha fatta una 82enne di Apollosa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo il decesso di una 49enne salernitana non vaccinata, annunciato nel bollettino pomeridiano, il nosocomio sannita ha emesso un nuovo aggiornamento con relativo decesso: non ce l’ha fatta una 82enne di Apollosa. 

Di seguito il bollettino aggiornato: 

Incarichi dirigenziali, Perifano: “Per Mastella trasparenza e regole sono questioni di ‘lana caprina’?”

Tempo di lettura: 2 minuti

Nota stampa di Luigi Diego Perifano, portavoce di ‘Alternativa per Benevento’ in Consiglio Comunale

“Questioni di “lana caprina”. L’espressione, come è noto, è utilizzata in riferimento a qualcosa di cui si parla per evidenziare l’inutilità o la superfluità del discorrerne, poiché priva d’importanza o di attinenza all’argomento della discussione.

Secondo il Sindaco di Benevento le censure sollevate dai consiglieri di opposizione con riguardo ai provvedimenti di assegnazione e nomina di alcuni dirigenti comunali sono questioni di “lana caprina”.

Ora, premesso che non sono in discussione le competenze professionali e le qualità personali dei dirigenti interessati, sorgono spontanei alcuni interrogativi.

E’ questione di “lana caprina” contestare la rotazione degli incarichi nei confronti di un unico e solo dirigente, stante la clamorosa violazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza (PTPCT) 2021-2023, adottato dalla Giunta Comunale con Delibera n.75 del 10.05.2021, che espressamente vietava per l’anno 2021 l’attuazione di detta rotazione?

E’ questione di “lana caprina” evidenziare che è stata attivata la procedura per la nomina di un dirigente con contratto a tempo determinato ignorando disinvoltamente gli specifici requisiti previsti per l’accesso alla qualifica dirigenziale dall’art. 62 del Regolamento comunale approvato con  delibera di G.C. n.108 del 30/05/2019?

A questo punto non è superfluo ricordare a chi di dovere che il rispetto delle norme, di cui l’Amministrazione stessa ha inteso dotarsi, non è una facoltà rimessa a valutazioni discrezionali secondo circostanze e convenienze, ma un preciso obbligo cui i gestori della cosa pubblica sono tenuti a conformarsi.

Peraltro, nel caso di specie, sono state infrante regole basilari poste a presidio della trasparenza, della correttezza e della efficienza dell’azione amministrativa. E l’indifferenza, o peggio, l’insofferenza verso le regole, sono l’anticamera degli abusi di potere.

Mica roba da poco.

Sottovalutare la gravità di determinate condotte, ritenere la Pubblica Amministrazione una sorta di zona franca dove fare e disfare a piacimento, non è la strada giusta per consolidare la fiducia nell’operato delle Istituzioni.

E non è certo questione di “lana caprina” la tutela del principio di legalità dell’agire amministrativo. Almeno non lo è per noi”.

Controlli in valle caudina: segnalate 23 persone quali assuntori di stupefacenti

Tempo di lettura: 2 minuti

Vasta e diversificata l’operazione di perlustrazione e controllo del territorio condotta   nei giorni scorsi dai Carabinieri della Compagnia di Montesarchio (Bn), su disposizione del Comando Provinciale di Benevento.

Il servizio si è svolto con l’impiego di numerosi equipaggi per massimizzare l’attività preventiva e, se del caso, quella repressiva, interessando in modo particolare le adiacenze dei locali frequentati da giovani nelle zone della “movida” ed in prossimità degli ingressi delle scuole superiori ed era finalizzato principalmente al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’alacre attività, ha portato alla segnalazione di n. 23 persone quali assuntori di stupefacenti, individuate nei Comuni di Montesarchio, Ceppaloni, Airola, S.Agata de’ Goti ed al sequestro complessivo di 31 gr., tra cocaina, eroina, hashish e marijuana.

Inoltre per contrastare i reati di tipo predatorio massima attenzione è stata posta al controllo sulle principali arterie stradali insistenti nel territorio di competenza e nelle zone rurali. I militari, nei comuni di S.Agata de’Goti, Arpaia, Ceppaloni e Forchia rintracciavano nr. 6 soggetti, pregiudicati per reati contro il patrimonio, i quali provenienti da altre aree di questa regione e senza motivo apparente, si aggiravano nei pressi di esercizi pubblici, di supermercati, di aree industriali o in quelle rurali. A seguito della loro individuazione, venivano pertanto proposti per il foglio di via obbligatorio ed alcuni segnalati all’Autorità Giudiziaria.

Prima nidificazione del sud delle Oche del Nilo lungo il Sabato e il Calore

Tempo di lettura: 2 minuti

L’avifauna della Campania si arricchisce di una nuova specie aliena nidificante, a renderlo noto sono l’ambientalista Giovanni Picone (Responsabile locale dell’associazione Amici della Terra) e l’ornitologo il dott. Rosario Balestrieri (Presidente dell’associazione di tutela Ambientale ARDEA) sulle pagine della prestigiosa rivista scientifica “Avocetta” del CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici).

Si tratta dell’Oca Egiziana, nome scientifico: Alopochen aegyptiaca uccello originario dell’Africa subsahariana e della Valle del Nilo, e spesso tenuto in cattività per il suo aspetto esotico.
L’Oca egiziana in Italia si riproduce dall’1998 quando fu rivelata la prima nidificazione di una coppia di origine domestica in provincia di Cuneo. D’allora si registra una veloce espansione, sopratutto al Nord e Centro Italia. Il trend decennale della specie risulta in aumento moderato (+12.6% all’anno); in Germania gli aumenti recenti sono dell’ordine del 20% all’anno.

La conquista dell’Europa da parte dell’Oca Egiziana procede inesorabile con più di 800 coppie in Olanda, più di 1300 in Belgio ed altre centinaia sparse fra Francia e Germania. Meno presente in Europa mediterranea e molto scarse le segnalazioni in Italia meridionale. Questa prima nidificazione in Campania, lungo le rive del fiume Calore e Sabato in provincia di Benevento, rappresenta la prima riproduzione accertata per il sud Italia, infatti il margine meridionale del fronte riproduttivo di questa specie aliena nel nostro paese era in Toscana.
Questi uccelli alieni, esteticamente belli come pappagalli, maine e ibis sacri, spesso hanno un impatto negativo con le altre specie, ma la loro presenza conferma la funzione fondamentale che hanno i nostri fiumi per la connessione ecologica tra le aree costiere, tirreniche, adriatiche con le aree interne dell’appennino.

Benevento, 12/01/2022

Amici della Terra – Club di Benevento
Associazione di Tutela Ambientale ARDEA APS

Vaccinazione ai bambini fragili, avviate le prime 160 somministrazioni all’Azienda Moscati

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un altro piccolo, ma comunque significativo contributo alla campagna vaccinale: dopo i pazienti fragili e le donne in gravidanza o che hanno partorito da poco, l’Azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino ha avviato anche la somministrazione dei vaccini ai bambini. E sono già 160 i minori di età compresa tra i 5 e gli 11 anni che hanno ricevuto la prima dose.

Un’attività che sta portando avanti l’Unità operativa di Pediatria in collaborazione con l’Unità operativa di Medicina Preventiva. Le somministrazioni vengono effettuate in un’area dedicata attigua al reparto diretto da Antonio Vitale e sono riservate ai bambini fragili o potenzialmente a rischio.

“Un lavoro che non si fermerà – sottolinea il primario Vitale –. Già domani sono in programma altre cinquanta inoculazioni. La vaccinazione ai bambini è molto importante. I numerosi accessi di piccoli positivi nel nostro pronto soccorso pediatrico che stiamo registrando in questi giorni rappresentano un campanello di allarme che non può essere ignorato: sebbene la maggior parte dei bambini riesca a guarire dal Covid-19 senza problemi, la loro positività rappresenta un veicolo di trasmissione pericoloso per le persone anziane e fragili”.

Belen, sorpresa in aeroporto: c’è De Martino ad attenderla. Ritorno di fiamma?

Tempo di lettura: < 1 minuto

Milano – Belen Rodriguez è tornata single e si è regalata una vacanza in Uruguay. Sono queste le notizie degli ultimi giorni, con tanto di flirt con il “PochoLavezzi, subito smentito dall’ex giocatore del Napoli. La sorpresa, però, c’è stata al rientro in Italia della showgirl argentina. Ad attenderla all’aeroporto di Milano non c’era Antonino Spinalbese, padre di Luna Marì, ma bensì Stefano De Martino. Stando a quanto pubblicato da Oggi, il ballerino e presentatore televisivo avrebbe accompagnato Belen in aeroporto anche in occasione del viaggio di andata. Un possibile ritorno di fiamma? Il feeling, stando alle foto, sembrerebbe esserci e i due sono sempre rimasti in contatto e in buoni rapporti per il figlio Santiago.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI