- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Tavolino selvaggio, nuova stangata contro i ristoratori fuorilegge. A entrare in azione è stata ancora una volta l’unità operativa Vomero diretta dall’esperto capitano Gaetano Frattini. I caschi bianchi del Comune di Napoli stavolta hanno passato al setaccio i marciapiedi della zona adiacente la sede del Municipio e le cattive sorprese, neanche a dirlo, non si sono fatte attendere. 

Pesante, infatti, il bilancio dell’operazione. In via Cesario Console gli agenti hanno verbalizzato un’attività di somministrazione per la mancanza di autorizzazione di pubblico spettacolo perché all’esterno aveva installato casse e apparecchio musicale, con tanto di pianola e cantante, per allietare i clienti. I controlli sono poi proseguiti in via Medina dove i tre titolari di altrettante attività di ristorazione sono stati sanzionati per occupazione di suolo pubblico in eccedenza e difforme rispetto al titolo concessorio. Per due di loro addirittura l’occupazione eccedente era il doppio rispetto a quanto autorizzato. L’occupazione, hanno accertato gli uomini della polizia locale, avveniva attraverso il posizionamento di tavoli, sedie ombrelloni e fioriere. L’eccedenza totale riscontrata era pertanto di circa 110 metri quadrati, in pratica un intero appartamento di medie dimensioni, che a seguito segnalazione all’ufficio Cosap seguirà una sanzione amministrativa di circa 77.000 euro. Per tutte le attività sarà trasmessa segnalazione agli uffici competenti per l’emissione della diffida prevista per reiterazione dell’occupazione abusiva o per l’applicazione della stessa perché attività recidive. Le attività fuorilegge individuate dalla Municipale sono i due locali che fanno riferimento alla “Trattoria Medina” e “Fratelli Medina”.

La vasta operazione è proseguita a in via Posillipo, zona della balneazione cittadina, dove i vigili hanno fermato, identificato e sanzionato cinque parcheggiatori abusivi a cui veniva notificato anche l’ordine di allontanamento dalla zona. Seguirà segnalazione al questore di Napoli per l’emissione del Dacur di durata variabile fino a sei mesi nei confronti di chi non ha precedenti penali, e da sei mesi a due anni per coloro che negli ultimi cinque anni sono stati condannati con sentenza di appello o definitiva per reati contro la persona o il patrimonio. Durante il pattugliamento sono stati verbalizzati altri 13 parcheggiatori abusivi. Anche a piazza Cavour, negli interviali alle spalle dei giardinetti, sono stati verbalizzati tre parcheggiatori abusivi e sanzionati 85 veicoli per sosta difforme a quanto sancito dal Codice della Strada. Sono stati confiscati 283 euro quale provento dell’attività illecita.