Home Blog Pagina 1488

“L’albero per la sicurezza” ad Avellino, ricorda le vittime sul lavoro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una figura di albero di Natale che prende forma da caschi antinfortunistici montati su una tipica intelaiatura da cantiere. E’ quanto spuntato nella giornata di oggi lungo il Ponte della Ferriera ad Avellino. All’indomani dell’inaugurazione del tunnel – dopo 17 anni – continuano i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione avviati nel settembre del 2023. Un intervento necessario e particolarmente atteso dalla cittadinanza, affidato per oltre 600mila euro. Ebbene alla vigilia della festa dell’Immacolata, spunta “L’albero per la sicurezza“, un’installazione unica e dal forte impatto simbolico. Un’iniziativa promossa dalla Fondazione Anmil grazie all’idea dell’artista Francesco Sbolzani.

L’obiettivo principale è richiamare l’attenzione sull’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che resta attuale e urgente anche durante le festività. Gli incidenti sul lavoro continuano a verificarsi con numeri inaccettabili, dietro i quali si celano vite spezzate e famiglie colpite da tragedie. A fine ottobre 2024, si registrano 890 morti sul lavoro in Italia, con un incremento di 22 vittime rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+2,5%). Un fenomeno che è ormai una vera e propria piaga sociale.

 

Furti nei supermercati del salernitano: in arresto padre e figlio

Tempo di lettura: 2 minuti

Nella mattina odierna la Polizia di Stato della Questura di Salerno, mediante investigatori della Squadra Mobile, ha dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti domiciliari con controllo elettronico, emessa dal GIP presso il Tribunale di Salerno nei confronti di due soggetti, padre e figlio, già gravati da precedenti per reati contro il patrimonio; i due sono indagati in concorso per cinque furti aggravati recentemente commessi, tutti in orario notturno, nei confronti di esercizi commerciali, perlopiù supermercati, di questo Capoluogo, tra il 6 e il 18 novembre scorsi.

Le indagini, attivate nell’immediatezza dalla Polizia di Stato con il coordinamento della Procura della Repubblica di Salerno, hanno consentito di identificare compiutamente i predetti, rispettivamente classe 1975 e 2003, quali autori dei fatti; nello specifico l’identificazione è stata resa possibile dall’acquisizione delle immagini di videosorveglianza degli esercizi commerciali presi di mira, nonché di quelli limitrofi. Talune immagini immortalano i due, non ancora travisati, nei momenti di poco precedenti alla consumazione dei reati.

Gli elementi probatori raccolti hanno trovato ulteriore riscontro nell’esecuzione della perquisizione effettuata presso il domicilio degli indagati, all’esito della quale sono stati rinvenuti diversi capi di abbigliamento indossati nei vari episodi criminosi, immortalati dalle immagini di videosorveglianza, nonché un televisore asportato in occasione di uno dei furti perpetrati.

Ospedale Sant’Agata, donna incatenata al campanile, Rubano: “Gesto estremo di una comunità” 

Tempo di lettura: < 1 minuto
“Il gesto estremo della donna che si è incatenata al campanile della Santissima Annunziata, a Sant’Agata de’ Goti, evidenzia la gravità della situazione dell’ospedale ‘Sant’Alfonso’ e l’urgenza di un intervento risolutivo. Questa protesta sottolinea il disagio profondo di un’intera comunità che, da tempo, si batte per difendere il diritto alla salute e la piena operatività del presidio ospedaliero. Da parte mia, ribadisco che questa battaglia è stata condotta con ogni mezzo e massimo sforzo, e che continuerò a farlo. Ma ora è indispensabile un segnale forte da parte del Governatore Vincenzo De Luca: batta un colpo e attui il decreto 41/19 da egli stesso firmato”, così in una nota il deputato e segretario provinciale di Forza Italia, Francesco Maria Rubano.

Rete Museale, apertura straordinaria dall’8 al 10 dicembre con ingresso gratuito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Apertura straordinaria dei Musei della Provincia di Benevento, con ingresso gratuito, nei giorni 8, 9  e 10 dicembre 2024. Lo comunica il Presidente Nino Lombardi che ha adottato un atto di indirizzo in tal senso affidando al Settore Amministrativo – Servizio Rete Museale gli adempimenti attuativi con la collaborazione della Società partecipata di promozione della Rete Museale Sannio Europa.

Il provvedimento, che si inserisce nel contesto delle numerose iniziative assunte dalla stessa Provincia, da Enti locali e associazioni nell’approssimarsi delle feste natalizie, riguarda il Museo del Sannio, il Museo Arcos con il Tempio egizio e la Chiesa di S. Ilario.

L’apertura straordinaria nel giorno di tradizionale chiusura, ovvero lunedì 9, e l’ingresso gratuito dall’8 al 10 dicembre nei Musei, vuole favorire la fruizione e la crescita culturale e consentire una valutazione della risposta dei visitatori in termini di maggiori presenze nei luoghi storici.

Rione Traiano, mamme e figli nel parco del degrado: niente fondi dopo le vandalizzazioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Ci vanno mamme e figli piccoli del Rione Traiano, perché mancano altri luoghi di socialità. Ma il Parco Costantino è un monumento all’incuria, in una zona simbolo delle periferie dimenticate a Napoli. Nel tempo, ignoti hanno vandalizzato l’area giochi. Pure appiccando il fuoco ai ponti. Quando sono stati bruciati, avevano appena finito la manutenzione. E quando hanno tentato altri interventi di recupero, i vandali hanno rimosso le recinzioni, messe a protezione dell’area. Risultato: il gioco è stato smontato del tutto. È stata una scelta di sicurezza, per salvaguardare i bambini. Così spiega una nota interna della municipalità Soccavo Pianura. Sono rimaste solo le altalene ed il gioco a molla, comprato con risorse regionali.

Diverse, inoltre, le segnalazioni di bivacco e pernottamento di persone. Si riparano all’interno dei tunnel. Il parco sconta anche la mancanza di personale. Addetti preposti alla sorveglianza ed alla chiusura. Ma tanto per cambiare, il nodo principale sono i fondi. Ne servirebbero per rifare il playground. In teoria. “Purtroppo – sottolinea la nota – il comune non prevede dei fondi destinati a questo tipo di lavori”. Facendo di necessità virtù, l’ufficio tecnico municipale “ha interloquito con più soggetti”. Qualcuno in grado di “finanziare interventi nel parco Costantino, non ultimo valutando di utilizzare economie di progetti già finanziati”. Ma anche volendo, non si farà presto. “Nessuna procedura amministrativa è brevissima e – ammonisce la nota municipale – quindi il risultato di queste attività non si vedrà prima della prossima primavera”. Salvo altre procedure di finanziamento, al momento non all’orizzonte.

“Probabilmente si poteva fare meglio – sostiene Giovanna Lo Giudice, consigliera della municipalità 9 – intercettando quelli che erano i contributi messi a disposizione dalla città metropolitana per questi interventi“. Intanto l’area ludica è stata smantellata, “nonostante le varie segnalazioni susseguitesi nel tempo, privando i bambini e le mamme di un momento di aggregazione”. In ogni caso, si spera “che in tempi brevi sia restituita l’area alle famiglie” aggiunge la consigliera. Sperar non costa nulla.

Scoperto senza biglietto, colpisce il controllore con un pugno: arrestato 19enne

Tempo di lettura: < 1 minuto
Scoperto senza biglietto, sferra un pugno ad un controllore dell’azienda Eav. Un 19enne di Sant’Antonio Abate, incensurato, stava viaggiando sulla Circumvesuviana da Napoli a Sorrento senza biglietto, sperando di evitare i controlli. È stato, però, scoperto da un agente dell’Eav che lo ha fermato e sorpreso senza titolo per il viaggio. Da qui è scattata l’aggressione.

Il 19enne non ci stava a farsi multare e così ha colpito l’agente, un 60enne, fuggendo poi alla prima fermata utile, quella di Meta, appena ha visto le porte aprirsi. A Meta è salito al volo su un autobus pensando di averla fatta franca ma dopo pochi minuti il pullman è stato fermato dai carabinieri della Compagnia di Sorrento, nel frattempo allertati dalla vittima che aveva anche fornito descrizione del ragazzo e direzione di fuga.

I militari sono quindi saliti sull’autobus indicato, dove hanno riconosciuto e bloccato il giovane, lo hanno condotto in caserma e tratto in arresto per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale ed interruzione di pubblico servizio. Terminate le formalità, il 19enne è stato sottoposto agli arresti domiciliari. Il dipendente Eav ha riportato lesioni al viso e ne avrà per 15 giorni. 

“pIERIno OGGI e DOMANI: da martedì una mostra per ricordare l’artista Panarese

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 10 al 30 dicembre 2024, la galleria Bosco Lucarelli, location nel cuore del centro storico di Benevento, sarà teatro di una straordinaria retrospettiva dedicata al maestro Pierino Panarese, recentemente scomparso. L’evento, intitolato “pIERIno OGGI e DOMANI: il ricordo vivo nelle opere del maestro Panarese”, è inserito all’interno della rassegna natalizia Incanto di Natale e celebra l’arte di un uomo che ha saputo raccontare il mondo attraverso pennelli e tanta passione.

Nato a Benevento il 29 giugno 1938, Pierino Panarese ha coltivato fin dall’infanzia una profonda passione per la pittura e la scultura, linguaggi attraverso i quali dava voce alla sua intima fiducia nello spirito che aleggia in ogni forma di creato. La sua arte, intrisa di significati e tecniche ricercate, si distingueva per la capacità di armonizzare forma, spazio e colore, riportando in vita momenti di un passato autentico e preservando l’essenza di paesi e luoghi non ancora contaminati dal consumismo moderno.

“pIERIno OGGI e DOMANI” rappresenta non solo un tributo alla memoria dell’artista, ma anche un invito a esplorare l’universalità della sua visione. Attraverso una selezione di quadri, presepi e sculture, la mostra offrirà ai visitatori un’esperienza che unisce estetica e riflessione, perpetuando il messaggio del maestro Panarese: l’arte come celebrazione della bellezza e della nostalgia di un tempo passato, ma mai perduto.

La famiglia Panarese, promotrice dell’evento, desidera onorare la memoria dell’artista, realizzando uno dei suoi sogni: quello di lasciare un’eredità artistica viva e tangibile, capace di emozionare oggi come domani.

L’inaugurazione si terrà il 10 dicembre alle ore 18:00 presso la galleria Bosco Lucarelli, al corso Garibaldi di Benevento. Saranno presenti i familiari, rappresentanti delle istituzioni e amici dell’artista, per un momento di condivisione e ricordo.

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 30 dicembre, un’occasione unica per conoscere e apprezzare il genio di Pierino Panarese.

Informazioni aggiuntive:

• Luogo: Galleria Bosco Lucarelli, Corso Garibaldi, Benevento

• Date: 10 – 30 dicembre 2024

• Orari di apertura: ore 10.30 – ore 21.00

• Ingresso: Gratuito

Per ulteriori dettagli, contattare:

[email protected]

Capodanno violento in discoteca: condannato buttafuori per lesioni su un 27enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si è conclusa con una condanna la vicenda giudiziaria che ha visto protagonista P.D.B., 31 anni, residente a Sant’Agata De’ Goti. L’uomo, che lavorava come buttafuori presso un noto locale della zona, è stato giudicato colpevole di lesioni nei confronti di un 27enne di Airola.

L’episodio risale alla notte tra il 31 dicembre 2018 e il primo gennaio 2019, quando la vittima, durante i festeggiamenti di Capodanno, sarebbe stata aggredita fisicamente dal 31enne. Le ferite riportate dal 27enne hanno portato all’apertura di un’indagine e, successivamente, al processo.

Il Giudice di Pace di Sant’Agata De’ Goti, accogliendo le tesi dell’avvocato Vittorio Fucci Jr., difensore della parte civile, ha condannato l’imputato sia penalmente sia al risarcimento dei danni, oltre al pagamento delle spese legali.

Arriva il maltempo: da mezzanotte allerta meteo gialla in tutta la Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto
La Protezione Civile della Regione Campania, alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo di colore Giallo per precipitazioni sparse, anche con rovesci e temporali intensi che insisteranno su tutta la Campania, a partire dalla mezzanotte e per l’intera giornata di domani (dalle 00.00 alle 23.59 di domenica 8 dicembre).
Si prevedono anche venti forti sud-occidentali, con locali rinforzi e possibili raffiche. Mare agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte ai venti.
 

Si fa presente che la particolare perturbazione in atto potrebbe portare a fenomeni di dissesto idrogeologico: saranno possibili allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, caduta massi e frane in considerazione della fragilità dei territori.

Si ricorda ai Sindaci di tutta la Campania di attivare i Centri Operativi Comunali (COC), di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile e di monitorare il verde pubblico e le strutture esposte alle sollecitazioni degli agenti atmosferici.
 
I fenomeni potranno risultare nevosi soprattutto oltre i 1000 metri e, localmente, anche a quote inferiori. Prestare attenzione agli avvisi diramati dalla Sala Operativa Regionale di Protezione Civile.
Non si escludono proroghe.

La canzone dei Pinguini Tattici Nucleari per Giulia Tramontano e Thiago: “Canterò a squarciagola”

Tempo di lettura: 4 minuti

“Piccola donna, che cammini tra le stelle
Mostri le ferite che nascondi tra la pelle, sono 37”.

Nelle notti di periferia, quando il buio avvolge tutto e solo le stelle vegliano silenziose, il ricordo di Giulia Tramontano continua a brillare.
La giovane, al settimo mese di gravidanza, portava in grembo il piccolo Thiago quando, il 23 maggio 2023 a Senago, è stata brutalmente uccisa con 37 coltellate dal suo ex compagno Alessandro Impagnatiello, condannato all’ergastolo. Un femminicidio che ha scosso l’Italia intera, lasciando dietro di sé sgomento, rabbia e un dolore impossibile da misurare. 

Una ferita che però non è caduta nell’oblio, ma ha trovato voce nelle parole dei Pinguini Tattici Nucleari, che con la canzone ‘Migliore‘, contenuta nell’album ‘Hello World’, hanno trasformato il dolore in un inno alla memoria, alla speranza e alla necessità di un cambiamento.
Oggi Giulia è il cuore pulsante di un brano che vuole scuotere coscienze e accendere riflessioni. “La canterò a squarciagola per te” ha scritto sui social la sorella Chiara, che ha ringraziato pubblicamente la band per aver dato voce al suo ricordo.
Il testo, che racconta il tragico destino della 29enne originaria di Sant’Antimo, si inserisce in un album che affronta temi cruciali come il consenso, l’educazione affettiva e l’elaborazione del lutto.
Il frontman della band, Riccardo Zanotti, ha spiegato che il pezzo è nato da un’urgenza: “Nauseato e incredulo, ho preso un foglio e mi sono messo al pianoforte. So che la musica non cambia il mondo, ma può accendere dibattiti e riflessioni – dice a VanityFair -. Se una canzone riesce a entrare in una scuola, in uno spogliatoio o in un bar, ha già compiuto la sua missione”. Perché l’urlo contro l’orrore non è fine a sé stesso: è un invito a cambiare, a fare di più, a non abbassare lo sguardo dinanzi ad una realtà troppo spesso intrisa di violenza e silenzi.
Giulia non è più tra noi, ma il suo ricordo cammina tra le stelle, vegliando su un mondo che, seppur ferito, cerca ancora un giorno migliore

Il testo completo:

A un tratto il bambino guardò
Sua madre negli occhi, a metà del percorso
Chiese: dove si arriva da qui?
Lei disse: non so, ma spero in un posto
Migliore, migliore
Vorrei insegnarti parolacce che non devi dire
Nel poco tempo che rimane prima che il tuo tempo non esista più
Vorrei insegnarti a fare tardi, sai, magari con gli amici
Mentre ti aspetto a notte fonda sul divano in compagnia della TV
Ma il mondo ha deciso di no
Ho provato a combatterlo, però non si può
Ti avrei dato un secolo, un anno, due ore
Ma forse ti meriti un tempo migliore
Un tempo migliore 

Piccola donna, che cammini tra le stelle
Mostri le ferite che nascondi tra la pelle, sono 37
Sei la rima fiore amore, la più difficile che ci sia
La trovi solo se hai fortuna in certe notti bianche di periferia
Ma il mondo ha deciso per noi
Che siamo due vittime del senno di poi
Tramontano le nuvole, ma resterà il sole
Perché tu ti meriti un giorno migliore
Tu dormi, bambino, ti avrei dato il nome di un lungo cammino
Che strano destino, andarsene a maggio come due fragole
Giro in tondo ormai da ore, ho una sola direzione
Seguo il ritmo del tuo cuore che ancora non c’è
Ho finito le parole, cerco il mio finale e so che
Forse non sarà il migliore, ma almeno sarà qui con te

A un tratto il bambino capì
Che il buio finiva in una ninnananna
La madre lo strinse e così
Finì di esser madre e iniziò a essere mamma. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Campania, Cirielli rilancia da Avellino: “Se serve ci sono”

0
"Sono contento di ricoprire il ruolo di viceministro degli Esteri, un incarico che mi gratifica, ma la Regione Campania è chiaramente un’altra cosa: è...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI