Home Blog Pagina 1490

Compra una autoambulanza on-line, ma viene truffato

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Carabinieri della Stazione di Monteforte Irpino, a conclusione dell’attività di indagine, hanno deferito un 45enne dell’avellinese, ritenuto responsabile del reato di truffa. 

In particolare, i militari hanno accertato che l’uomo, spacciatosi per un operatore di marketing di una società avente sede in Monteforte Irpino, nel corso di una compravendita on line di una autoambulanza da impiegare presso un’Associazione di Volontariato, con raggiri, ha indotto la vittima, presidente della predetta Associazione, a versare la somma di circa € 4.000 senza procedere alla consegna del veicolo e rendendosi irreperibile.

Acquistare dei prodotti in vendita su internet senza mai riceverli, è una tipologia di truffa per la quale il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ha deciso di lanciare l’avviso, dopo alcune segnalazioni da parte di cittadini che, nell’intento di vendere o acquistare dei beni, sono rimasti vittime di truffe.

Si raccomanda, in ogni tipo di compravendita online, di prestare sempre la massima attenzione e di rivolgersi per casi sospetti alle forze di polizia.

All’alt dei Carabinieri esibisce patente falsa: 31enne nei guai

Tempo di lettura: < 1 minuto

È stato denunciato in stato di libertà un trentenne di origini rumene perché ritenuto responsabile dei reati di “Falsità materiale commessa da un privato” e “Guida senza patente”.

Durante un normale controllo alla circolazione stradale, i Carabinieri della Stazione di Forino hanno intimato l’“Alt” all’autovettura condotta dallo straniero. Questi, alla specifica richiesta dei militari, ha esibito una patente di guida che da subito ha insospettito i militari operanti circa l’autenticità e l’immediata interrogazione alla Banca Dati ha eliminato ogni dubbio.

L’uomo ha esibito una patente di guida estera non convertita, nonostante residente in Italia da due anni, e successivamente è stato appurato che lo stesso non ha mai conseguito la patente di guida.  

Alla luce delle evidenze emerse, il trentenne è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.

 

Al Teatro “Gesualdo” rivive il mito di Ennio Morricone

Tempo di lettura: 2 minuti

Le circa 500 colonne sonore composte e i 70 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, le sei nomination e i due Oscar vinti, i tre Grammy, i quattro Golden Globe e il Leone d’Oro conquistati in oltre 60 anni di carriera, fanno di Ennio Morricone un vero e proprio gigante della musica di tutti i tempi

La sua arte ha accompagnato le esperienze cinematografiche di intere generazioni in tutto il mondo e domenica 8 dicembre, alle ore 18:00, riecheggerà al Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino nello straordinario tributo che l’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, ha immaginato per celebrare il mito nel nuovo spettacolo “Alla scoperta di Morricone”.

L’Ensemble Symphony Orchestra porterà sul palco del Teatro comunale di Avellino le melodie più famose ma anche quelle meno conosciute dello sconfinato repertorio del grande compositore italiano scomparso nel 2020. Non solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche che guidano lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale

Un viaggio incredibile che si dipana tra le melodie che sono rimaste nella memoria collettiva di generazioni con la potenza evocativa di Mission, La leggenda del pianista sull’oceano, C’era una volta il west, Nuovo Cinema Paradiso, The hateful eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malena e che ha caratterizzato l’attività dell’Ensemble Symphony Orchestra nelle scorse stagioni prosegue affrontando altre opere come Gli Intoccabili, La Califfa, Canone Inverso con uno spazio importante per le grandi canzoni scritte per artiste come Dulce Pontes, Joan Baez e Mina in una nuova versione sinfonica

Ultimi biglietti disponibili online e sui circuiti Go2 e TicketOne e presso la biglietteria del Teatro Gesualdo di piazza Castello, aperta dal mercoledì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18, il sabato dalle 11 alle 13 e due ore prima dello spettacolo
 
Per info chiamare il numero 333.8968219. Risponde dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il martedì e il giovedì dalle 15 alle 17

Napoli, nuova protesta contro caro affitti e overtourism: “Il Comune non agisce”

Tempo di lettura: 2 minuti

Un’emergenza sociale, nella città dove il 44% dei residenti vive in affitto. È la Napoli della turistificazione selvaggia, dei pigioni alle stelle, della corsa a trasformare appartamenti in strutture ricettive. E dove tanti studenti e residenti sono di fatto espulsi dal Centro Storico. Lo ricorda la nuova protesta di stamattina, sotto il consiglio comunale, riunito in quelle ore.

Gli attivisti della campagna Resta Abitante presentano una petizione da migliaia di firme, per chiedere una delibera/regolamento del Comune. Invocano un provvedimento “che limiti davvero le case vacanza”. E poi politiche attive per il diritto all’abitare in centro e nelle periferie. Danno anche dato appuntamento alla manifestazione di venerdì 13 dicembre (piazza Dante, ore 17). Sfidano la scaramanzia, non gli manca l’ironia. Oltre allo striscione, mostrano un manifesto. Ricalca il tabellone del Monopoli, con una variante: si chiama Affittopoly. “Il nuovo gioco di società – spiegano – in cui la bolla speculativa degli affitti turistici espelle gli abitanti”. Parlano di “situazione ormai insostenibile”.

Mario Sansone e Federica Gallo sono qui a testimoniare le difficoltà dei giovani. Da studenti lavoratori riportano gli ultimi prezzi per una stanza al centro storico: 400-450 euro al mese, tendenza al rialzo. E dietro l’angolo c’è sempre il benservito dei padroni di casa, ingolositi dalla voglia di farsi un B&B. Inquilini messi alla porta, senza troppi complimenti. In pochi anni, a Napoli gli sfratti sono aumentati del 500%. Esiziale il mix tra “bolla turistica” e “speculazione”, accusano i manifestanti. E all’overtourism non vengono messi freni. “La giunta Manfredi non ha interesse a intervenire sul fenomeno – sostiene Chiara Capretti, consigliera di Potere al Popolo (II municipalità) – ma chi in questa città vive, lavora e paga affitti esorbitanti non può essere un abitante di serie B”. Lo ribadiranno in piazza, tra una settimana.

 

Oliviero sulla Picierno: “Da un mio atto politico inizio la sua ascesa”

Tempo di lettura: 3 minuti
Pina Picierno, che ora mi imputa di aver leso l’immagine del Pd, me la ritrovai una mattina di dicembre alle ore 7:30 davanti a casa, a Sessa Aurunca. Poco prima, nel dicembre del 2012, in coda ad una riunione della Segreteria Nazionale per gli accordi di coalizione per le elezioni politiche del 2013, l’allora segretario Riccardo Nencini chiese a me e ai dirigenti del PSI di Caserta di votare Pina Picierno alle parlamentarie del Pd. Il giorno dopo lei venne da me con il suo papà e mi chiesero, entrambi, ufficialmente il sostegno per le imminenti parlamentarie del 2012. Con lealtà, con il mio gruppo politico, conferimmo a Picierno il 60% dei consensi che le furono utili per la sua seconda elezione da parlamentare”.
Così, il presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, interviene a quattro giorni di distanza dal mancato rinnovo della tessera del Partito democratico a Caserta, deciso dalla commissaria Pd Susanna Camusso.    
Per la verità, quando mi fu fatto il nome di Pina Picierno ricordo che risposi a Nencini: Riccardo perché dobbiamo entrare a gamba tesa nelle questioni interne di un altro partito? Mi rispose che era necessario perché Dario Franceschini gli aveva chiesto aiuto per le parlamentarie e, in particolare, per alcuni suoi rappresentanti territoriali che si trovavano in serie difficoltà elettorali – spiega – Il giorno successivo richiamai Riccardo, sollecitando, ancora una volta, la sicurezza della decisione. Mi rispose che era un’operazione necessaria per incrementare la presenza di candidati socialisti nelle liste del centro-sinistra. Nella circostanza, mi preannunciò la visita di Picierno che effettivamente, all’alba del giorno successivo, con il padre, con atteggiamento remissivo e sottolineando il valore dell’accordo romano mi chiese il sostegno. Così, il mio gruppo fu determinante per la sua elezione da parlamentare”.    
E’ diventata bravissima Picierno a tessere relazioni e rapporti e ad individuare, in ogni occasione, strategie e persone utili per le sue rielezioni. Giusto, però, sarebbe rispettare di più il territorio e le persone perché, da quel mio atto politicamente tormentato di oltre 13 anni fa, è iniziata la sua ascesa politica – aggiunge. E, quindi, ciò che le consente oggi di pontificare sulle condizioni del Partito Democratico in Terra di Lavoro, dimenticando che lo stesso negli ultimi 10 anni è stato commissariato per ben otto anni. Eppure, lei è una delle dirigenti nazionali del PD e, quindi, presumibilmente coinvolta sul piano delle responsabilità rispetto al partito. Sono, però, sereno e riflessivo, forte del mio lavoro sul territorio, al punto che comprendo la sua stizza, la sua collera, dovuta stavolta anche al fatto che, nella sua provincia e nella sua regione, sia stata preceduta di gran lunga, in termini di preferenze, alle elezioni europee da altro candidato da me sostenuto e votato. Sulle vicende politiche elettorali ed amministrative di Sessa Aurunca che lei richiama, la invito con serietà ad un confronto pubblico”.
 

Picchiarono e rapinarono giovane disabile: tre arresti

Carabinieri
Tempo di lettura: < 1 minuto
Si scagliarono contro una giovane disabile per portarle via cellulare e portafogli, provocandole lesioni. Era il mese di giugno scorso: a distanza di sei mesi dall’accaduto, i carabinieri della compagnia di Torre Annunziata e gli agenti della squadra mobile della Questura di Napoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip del tribunale di Napoli su richiesta dalla Procura, nei confronti di tre persone accusate di rapina aggravata in concorso. I fatti sarebbero avvenuti a San Giuseppe Vesuviano: protagonista una ventenne disabile di origini marocchine. Gli inquirenti sarebbero riusciti a risalire all’identità dei tre sia grazie alle immagini catturate dagli impianti di videosorveglianza presenti nella zona, sia attraverso l’identificazione effettuata dalla vittima grazie ad alcune fotografie.

Cede tettoia e carabiniere cade durante controlli, è grave

Tempo di lettura: < 1 minuto
Un carabiniere è rimasto gravemente ferito in seguito ad una caduta mentre stava effettuando dei controlli nella zona di San Giovanni a Teduccio, alla periferia di Napoli.    
Secondo prime informazioni una tettoia sarebbe ceduta e lui è precipitato giù. E’ stato trasferito in codice rosso all’ospedale del Mare e lo stanno operando d’urgenza.

Uomo senza vita in una stanza d’hotel: indagano i carabinieri

Carabinieri
Tempo di lettura: < 1 minuto
Un uomo di 58 anni originario di Vibo Valentia è stato rinvenuto morto all’interno della propria camera di un albergo del Golfo di Policastro, in provincia di Salerno.
  
La scoperta è avvenuta nel pomeriggio di ieri quando un collega del 58enne, preoccupato per non averlo visto al lavoro, si è recato in albergo ed ha scoperto il cadavere.
    
L’uomo si trovava a Policastro per lavoro insieme ad altri colleghi per un servizio di guardiania presso i cantieri ferroviari attivi in zona. Sul posto del ritrovamento sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Sapri per effettuare gli accertamenti del caso. La Procura presso il tribunale di Lagonegro ha aperto un fascicolo al fine chiarire la causa del decesso. La salma si trova presso la sala mortuaria dell’ospedale dell’Immacolata di Sapri in attesa dove dell’ispezione esterna del cadavere che potrebbe essere effettuata nella giornata di oggi. 

Festa a tutto campo su passato e futuro: “La verità verrà a galla”

Tempo di lettura: 3 minuti

La scena dell’apertura del tunnel di Avellino, dopo 17 anni, è tutta per Gianluca Festa.

L’ex sindaco arriva nei pressi di via Luigi Amabile poco prima del taglio del nastro simbolico e sarà proprio lui a “romperlo” per poi lasciar spazio al traffico veicolare. (LEGGI QUI)

Dopo diverse settimane si concede anche a microfoni e taccuini e traccia una disanima di passato, presente e futuro.

Di seguito le sue dichiarazioni: 

TUNNEL
Abbiamo dedicato ogni giorno, insieme all’assessore Genovese, all’ingegnere Cicalese e all’architetto Smiraglia, a completare le 88 prescrizioni legate al tunnel di Avellino: un lungo processo di trasformazione, è stato finalmente completato grazie a un impegno costante e a numerosi sforzi. Abbiamo fatto un lavoro straordinario. Abbiamo trasformato la città, dandole una nuova identità.

CENTRO PER L’AUTISMO
Avellino era candidata a diventare un punto di riferimento nel Centro Sud per l’autismo, ma purtroppo, con l’arrivo del commissario, abbiamo perso questa grande occasione. Con il professor Vicari avremmo avuto il Maradona dell’autismo e non è stato cosi. Il sindaco Nargi è stata costretta poi a fare scelte diverse, nessuna in contrasto con quanto già avviato dalla passata amministrazione.

CASSE COMUNALI
Il pronunciamento di ieri della Corte dei Conti mette ancora una volta un punto di chiarezza e dà ragione al grande lavoro fatto dalla mia amministrazione smentendo, al contempo, quell’opposizione che in questi anni ha volutuo raccontare una verità diversa ma, per fortuna, nessuno ci ha creduto e infatti loro restano dove devono stare, all’opposizione, e noi continuiamo a governare ed anche con i bilanci in ordine dopo decenni,.

INCHIESTA DOLCE VITA E FUTURO POLITICO
La realtà supera la fantasia. Quando vi racconterò quello che è successo realmente, probabilmente molte cose che avete detto dovranno essere riviste. Per ora siamo concentrati sulla città. Io cammino per la città e la gente mi riconosce. Questo è il mio più grande successo, non politico, ma della vita.
Guardate, tra cinque o dieci anni vedrete una città completamente diversa, che diventerà un modello per l’Italia. La città ha scelto una visione, una squadra, un progetto. Avrei tante cose da dire, la Cassazione si è espressa e la città, così come il resto d’Italia, sa perfettamente cosa è successo, quando è successo e perché. Ho tante cose da dire, ma quello che conta è che la città e gli avellinesi hanno creduto a me e in me.

Riguardo al caso del pc, diventato un simbolo dell’inchiesta “Dolce Vita”, aggiunge: “Non posso parlarne, altrimenti il mio legale di fiducia, l’avvocato Luigi Petrillo, mi rimprovererebbe. Ma vi assicuro che la realtà supera di gran lunga la fantasia. Neanche Saviano, con ‘Gomorra’, sarebbe riuscito a scrivere un libro talmente complesso.”

CITTA’ DEI DUE SINDACI

Gli avellinesi hanno votato il mio ex vicesindaco, i miei consiglieri, la mia giunta. La città ha scelto un progetto vincente e convincente, e quindi perché non continuarlo, non solo per cinque anni. La giunta tecnica? Non è stato un errore. C’era un divieto perfino di pronunciare il mio nome, anche in campagna elettorale, ed è una cosa che non avevo mai visto. Il fatto che il mio nome non sia stato menzionato è stata una necessità, quasi un obbligo. È una triste verità, ma va detto. Io candidato alle Regionali? È ancora presto per dirlo, vedremo…”

CNA: MeraviglioSA, che Babbo Natale sia con tutti voi

Tempo di lettura: 3 minuti

L’allegria e l’atmosfera del Natale vincono sul vento ed il freddo. Finisce uno a zero, la prima partita giocata in piazza Sant’Agostino con il taglio del nastro di MeraviglioSA che si è riscaldata sulle note di “All I Want For Christmas Is You”. Mariah Carey ha scatenato e riscaldato corpi e cuori pronti a vincere la sfida del Natale tradizionale ed artigianale. Ed è stato proprio il presidente provinciale di Cna, Lucio Ronca che nel presentare l’iniziativa ha rimarcato lo spirito di squadra che ha consentito di mettere insieme le sinergie di Cna, Camera di Commercio, Comune di Salerno, Bottega San Lazzaro per realizzare la seconda edizione del progetto “MeraviglioSA, La Città del Natale” che animerà piazza Sant’Agostino fino al 6 gennaio. La musica è proprio una delle componenti innovative di questa edizione che accompagnerà turisti, visitatori e cittadini al 2025: entra infatti nel programma anche l’iniziativa “I love Dj”, lezioni gratuite che saranno fornite dal Dee Jay Marco Montefusco ai tanti giovani che si vogliono approcciare al settore.

E chissà che nell’area talk che ospiterà a partire dall’11 dicembre, personaggi che rappresentano diversi settori, dallo sport alla solidarietà, ( tra i primi ospiti Don Roberto Faccenda ed il pugile Dario Socci) Marco Montefusco non riesca a convincere anche loro a cimentarsi con i tasti che mixano le sorgenti sonore per generare ritmo. Giovedì, intanto, a vincere la sfida del vento ci ha pensato anche Ahura, una delle attrazioni più amate dei bimbi per la sua capacità di creare bolle di sapone di ogni dimensione, ma anche ad affascinare con i suoi balletti di tip tap, tra gli elfi saltellanti che catturano e regalano gratis foto, pop corn e zucchero filato. “Ogni anno, non smetto mai di stupirmi di quanta attrazione Babbo Natale riesca ad avere anche sui più grandi- ha detto sorridendo la direttrice di Cna Salerno, Simona Paolillo, raccontando degli adulti che già nella prima serata si sono messi in fila per scattare una foto nella casetta che è pronta a riempirsi di desideri e sogni consegnati nelle mani di Santa Claus- siamo certi che troveremo altrettanto entusiasmo nei laboratori didattici che dalla lavorazione del miele, della lavanda, del riciclo di prodotti sapranno conquistare l’attenzione di grandi e piccini”.

Caserta, Polonia, Roma: alcuni dei visitatori che già ieri si sono soffermati tra i mercatini artigianali allestiti in piazza Sant’Agostino provenivano proprio da queste località e si sono sono lasciati ammaliare dai prodotti artigianali che fanno mostra nelle speciali casette bianche. Un passaggio che è avvenuto sotto gli occhi orgogliosi dell’assessore al Turismo del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara che con il consigliere comunale Vittoria Cosentino ha partecipato all’inaugurazione, avvenuta alla presenza anche di Chiara Natella della Bottega San Lazzaro, che oltre a curare l’allestimento, promuoverà anche il Racconto sul presepe, e Carmen Guarino che con la fondazione Casa Amica utilizzerà la visibilità di MeraviglioSa per il progetto Legalità e Lavoro.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI