Home Blog Pagina 5332

Il cuore di Avellino è nel centro storico: partenza “promossa”

Tempo di lettura: < 1 minuto
“Promossa” la prima serata de “il Cuore di Avellino”,  
con una serie di eventi previsti ogni mercoledì nelle strade del centro storico chiuse al traffico.
Un esperimento che torna per il secondo anno consecutivo e fortemente voluto dall’amministrazione comunale, non senza qualche polemica di residenti e commercianti, almeno lo scorso anno.
 
Una grande festa per i bambini e le famiglie. La prima serata del “Cuore di Avellino” ha riportato letteralmente la bella stagione nel Centro storico di Avellino- commenta l’amministrazione- Il programma dell’evento, organizzato dal Comune con la direzione artistica di “Mambo Eventi”, ha visto le strade della città antica riempirsi di persone.
Tante le attrazioni per i più piccoli, che hanno assistito entusiasti alle diverse performance dei giocolieri e degli artisti.
Grazie alla pedonalizzazione serale con la Ztl, tutti gli angoli più suggestivi del Centro storico sono tornati fruibili per l’intera collettività. Compresa la città sotterranea, grazie alle esibizioni musicali nei Cunicoli longobardi.
Avellino è viva e ama il suo Centro storico”.
 

Sicurezza, Pierro (Lega): “Grazie al Viminale, da luglio più agenti nel Salernitano”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ringrazio il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il sottosegretario Nicola Molteni per i rinforzi estivi che arriveranno in provincia di Salerno dal prossimo 3 luglio. Si tratta di numerose unità tra Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza che si aggiungeranno agli organici abituali. Un dispositivo per il rafforzamento della sicurezza e vigilanza nelle nostre rinomate e affollate località turistiche. Per questo Governo la sicurezza è una priorità. Nella Legge di Bilancio abbiamo stanziato 100mln di euro all’anno per dieci anni per il rafforzamento degli organici e le assunzioni nelle forze di polizia. A breve, inoltre, per la Questura di Salerno arriveranno ulteriori unità in pianta stabile frutto delle nuove assunzioni“. Così in una nota il deputato della Lega Attilio Pierro.

Il vice ministro Sisto lunedì a Benevento: le parole di Rubano

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Vice Ministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, sarà lunedì 26 giugno nel Sannio.
Accompagnato dall’ On.le Francesco Maria Rubano, parlamentare di Forza Italia, il rappresentante del Governo, visiterà, alle 10,30, il Tribunale e la Procura della Repubblica di Benevento.
A seguire, Sisto terrà un incontro con una delegazione dell’Ordine degli avvocati di Benevento, al quale presenzieranno il componente del Consiglio Nazionale Forense, il presidente del Consiglio Distrettuale di Disciplina, il Presidente della Camera Civile e il Presidente della Camera Penale.
In conclusione del tour sannita, il Vice Ministro parteciperà ad un confronto con i Direttori degli Istituti penitenziari di Benevento e Airola.
La visita del Vice Ministro Sisto – afferma Rubanorientra in un ampio programma di visite degli esponenti del governo nel Sannio che, in qualità di deputato del territorio, ho promosso e ho particolarmente a cuore. Da quando sono stato eletto, sostengo e porto avanti una politica capace di avvicinare gli eletti alle comunità, di ascoltare, di comprendere bisogni e risolvere i problemi dando centralità ai punti di vista di cittadini e professionisti”.
Per il parlamentare azzurro “è questa la strada giusta per rafforzare la fiducia verso le istituzioni da parte di una cittadinanza che troppo a lungo si è percepita distante e abbandonata. Ringrazio pertanto il vice ministro Sisto – conclude Rubanoper l’attenzione che con la sua presenza riserverà’ al nostro territorio”.

Montevergine in festa per San Guglielmo: il ricco programma religioso e civile

Tempo di lettura: 6 minuti

Si rinnovano le celebrazioni in onore di San Guglielmo da Vercelli, fondatore di Montevergine e Patrono dell’Irpinia che, quest’anno, ricadono nel IX centenario della fondazione del Santuario ed all’interno dell’Anno Giubilare Verginiano.

Papa Francesco in una lettera indirizzata all’Abate di Montevergine Riccardo Luca Guariglia e alla comunità monastica incoraggia a proseguire con gioia il cammino di fede e di testimonianza evangelica, sotto lo sguardo materno e amorevole di Maria Santissima, operando generosamente affinché il Monastero e il Santuario diventino sempre più un’oasi dove i fedeli possano scoprire la bellezza del silenzio e ritrovare se stessi, in armonia con il creato. Egli esorta, ancora, a perseverare nella speciale missione di servire i fratelli, nel solco del carisma benedettino dell’accoglienza, assai prezioso perché dà modo di accogliere Cristo in ogni persona, aiutando coloro che cercano Dio a riceverne i doni spirituali.

San Guglielmo, nato intorno al 1085, dopo aver compiuto a piedi un lungo pellegrinaggio verso Santiago di Compostella ed aver visitato alcuni tra i più importanti santuari del suo tempo, percorrendo le polverose strade dell’Europa medievale, giunse nella nostra terra, l’Irpinia, dove si ritirò a vita eremitica sull’esempio dei grandi padri del deserto. A Montevergine fondò una chiesa, che intitolò a Santa Maria di Montevergine, ed un monastero, facendo del luogo uno straordinario punto di riferimento per il culto mariano dell’Italia normanna. Egli fondò successivamente altri monasteri, così come i suoi discepoli, in quasi tutta l’Italia meridionale. Questi garantirono lo sviluppo dei territori in cui erano presenti, così come l’assistenza spirituale e l’accoglienza a viandanti e pellegrini.

San Guglielmo ha rappresentato uno straordinario esempio di vita caratterizzata da semplicità, umiltà, laboriosità, carità, ma soprattutto da fede profonda.

Papa Pio XII, nel 1942, in occasione dell’VIII centenario della fine della sua vita terrena, per accrescerne il culto lo proclamò Patrono dell’Irpinia.

Per tale ragione, a distanza di nove secoli, egli rappresenta ancora un riferimento religioso e storico di grande spessore la cui opera, come afferma il P. Abate, necessita di rinfocolarsi nella memoria collettiva in quanto “un popolo senza memoria storica è come un albero senza radici. Dobbiamo avere cura della nostra storia e ricordare figure come San Guglielmo, che guidate dalla fede hanno lasciato un segno nella storia anche per le future generazioni”.

1 – Il Programma religioso – la consegna dell’olio e la celebrazione solenne presieduta dal Card. Angelo De Donatis.

Il programma religioso inizierà sabato 24 giugno alle ore 17,00 nella basilica cattedrale di Montevergine, con i primi vespri solenni in onore di San Guglielmo, presieduti dal Rev.mo P. Abate Riccardo Luca Guariglia, nel corso dei quali, il sindaco del Comune di Frigento, Carmine Ciullo, in rappresentanza della collettività del proprio comune e della comunità parrocchiale (presente il parroco don Pietro Bonomo), donerà l’olio destinato alla lampada che arde davanti all’urna contenente il corpo di San Guglielmo. Tale particolare usanza, nata diversi anni fa, vede ogni anno la partecipazione istituzionale di un comune irpino nella solenne ricorrenza di San Guglielmo, riferimento religioso per l’Irpinia tutta.

Domenica 25 giugno, sempre in basilica cattedrale, vi sarà la solenne celebrazione eucaristica presieduta da Sua Eminenza il Card. Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma. Alla cerimonia religiosa, che sarà animata dal Coro ed ensemble Strumentale del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino (direttore del coro M°Luciano Branno e Direttore d’orchestra M°Massimo Testa) parteciperanno le autorità locali e numerosi sindaci dei comuni irpini.

2 – Il programma culturale – Fiera medievale di San Guglielmo

Radici e Memoria: un binomio che accompagna le iniziative dell’Anno Giubilare Verginiano di Montevergine. Il 24 e 25 Giugno, in onore dei festeggiamenti per San Guglielmo Abate, Fondatore di Montevergine e Patrono dell’ Irpinia , nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno Giubilare Verginiano, si terrà presso il Santuario, la prima Fiera Medievale di San Guglielmo.

Lo stesso scenario suggestivo, in cui il Santo Eremita immerso nella natura incantevole del Monte Partenio ha scelto di vivere e pregare. L’iniziativa è un viaggio unico nel Medioevo ci saranno: gli audaci Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni in Gerusalemme, gli infaticabili pellegrini all’opera nel loro accampamento, si potrà visitare la cappella votiva dei Cavalieri Templari, sempre accompagnati dai lupi, fedeli compagni di san Guglielmo.  Si potrà assistere a dimostrazioni di combattimenti, a ronde in arme, a cambi della guardia, cerimonie di investitura cavalleresca, il Tiro con l’arco, attività didattiche e laboratoriali relative all’arte, all’artigianato e alla caccia medievale. Spazio anche al palato: si gusterà cibo medievale con sottofondo di melodie gioiose ed una cornice di colori antichi, tessuti autentici, profumi di spezie, cere, piante officinali.

Domenica 25 giugno la fiera terminerà con un corteo storico, che metterà in scena, per la prima volta nella storia della nostra terra, l’incontro tra San Gugliemo e Gaitelgrima, contessa di Mercogliano ed Avellino, ed i nobili irpini che devoti, renderanno omaggio al Santuario con storiche donazioni dinanzi ai notai e giudici del tempo. Sarà l’occasione per conoscere la “nostra storia,” che ha avuto un peso su tutto il Mezzogiorno d’Italia, vivendola da vicino. La Fiera, dunque, sarà caratterizzata dalla presenza di un grande corteo storico a cui parteciperanno anche le Pro Loco di Altavilla e di Montemiletto.

L’ iniziativa è frutto della sinergia di numerose realtà locali, in particolare, va ricordato che la ricostruzione e la realizzazione dei costumi dei pellegrini è frutto del prezioso lavoro del Settore Moda e Declinazione Made in Italy dell’istituto Amatucci e del Maglificio Innovazione Italiana S.R.L. di Capossela Davide.

3 – Il programma escursionistico

La salita a piedi a Montevergine è organizzata il 25 giugno 2023 da un gruppo di camminatori, guidati dal Club Alpino Italiano (Alfonso De Cesare e Vito Abate) e dal Touring Club Italiano (Angelo Verderosa). Si partirà alle ore 8,00 dalla cappella dello Scalzatoio (dove i pellegrini facevano una sosta per togliersi i calzari e proseguire a piedi nudi per voto e devozione) nel Comune di Ospedaletto d’Alpinolo e si percorrerà l’antico sentiero del pellegrino. Alle ore 10 circa, è previsto l’arrivo a Montevergine.

4 – Il programma musicale – Concerto di Enzo Avitabile

Il nutrito programma in onore di San Guglielmo si concluderà il 25 giugno alle 20,30 nel suggestivo chiostro del Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine, con il concerto dal titolo “In Napoletana” del Maestro Enzo Avitabile. Sarà possibile accedere all’interno della struttura a partire dalle 19,30 e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso libero.

Logistica. Sarà possibile raggiungere il Santuario di Montevergine con mezzi propri o con la funicolare Mercogliano-Montevergine (ultima corsa ore 19,30). Due navette messe a disposizione dall’AIR saranno a disposizione per coloro che, saliti in funicolare, si tratterranno fino al termine degli spettacoli al santuario.

La Fiera medievale di San Guglielmo ed il concerto del Maestro Enzo Avitabile rientrano nelle Celebrazioni del IX Centenario della Fondazione di Montevergine – Anno Giubilare Verginiano, finanziato con fondi POC Campania 2014-2020.

Verso le elezioni europee, Martusciello (Fi): “Nel programma tanto Sud”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel programma di Forza Italia per le elezioni europee del 2024 ci sarà tanto Sud“.
Lo ha detto, Fulvio Martusciello, coordinatore campano di Forza Italia, a margine della riunione dei gruppi azzurri con il coordinatore nazionale, Antonio Tajani.
Il consiglio – ha annunciato Martusciellovedrà la partecipazione di un’ampia delegazione della Campania composta dai 3 Europarlamentari, dai 4 parlamentari, dai sindaci dei comuni di oltre 50mila abitanti, Aliberti e Pelliccia, primi cittadini di Casalnuovo e Scafati, dal presidente della provincia di Caserta Magliocca, dal capogruppo regionale, Franco Cascone e dai 6 coordinatori provinciali, da 5 province e dal segretario cittadino di Napoli, Iris Savastano. L’Unione europea – ha concluso il numero uno degli azzurri in Campania – deve essere un moltiplicatore di energie per le imprese meridionali”.

Villa comunale, abbattuto un nuovo albero monumentale all’insaputa di tutti

Tempo di lettura: < 1 minuto

“A seguito di un sopralluogo nella Villa Comunale di Avellino si è preso atto dell’abbattimento dell’esemplare di Sequoia sempervirens dichiarato monumentale dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste con codice 003/A509/AV/15. Nonostante una diffida risalente a dicembre 2022, il Comune non ha coinvolto nessuna associazione firmataria né tantomeno gli estensori del progetto di censimento e schedatura degli alberi monumentali cittadini”, scrivono MoVimento Verde Irpinia, 
RAMI – Registro degli Alberi Monumentali Italiani,
Salviamo la Valle del Sabato ed SOS Natura.

“In occasione del prossimo aggiornamento dell’elenco nazionale degli alberi monumentali – proseguono gli ambientalisti – Avellino recherà il triste primato di ben 2 esemplari che usciranno dall’elenco (oltre alla sequoia il platano, sempre in Villa Comunale, abbattuto nel settembre 2022). Per tali ragioni si esprime profondo rincrescimento per la condotta del Comune, che oltre a non aver coinvolto le associazioni, ha optato per l’abbattimento, laddove si sarebbero potuti adottare dei sostegni per ancorare la sequoia al suolo, visto che l’albero era in vita”.

Scuola di Ceramica, brindisi e riflessione finale

Tempo di lettura: 2 minuti
È in programma domani, venerdì 23 giugno, alle ore 11:00 presso la nuova sede della scuola di ceramica a Raito di Vietri sul Mare il brindisi finale per suggellare il successo della prima edizione del Corso per Operatori di Ceramica. Ad alzare i calici in primis gli studenti, i docenti , i maestri artigiani ed i professionisti tutti che con le loro imprese sono stati protagonisti indiscussi della importante novità formativa, la prima ed unica attivata nella Regione Campania
Il partenariato forte che ha visto insieme Regione Campania, Comune di Vietri sul Mare, Ente Ceramica Vietrese, Accademia di Belle Arti di Napoli, CNA Salerno coadiuvati da Pform Group srl e Sviluppo Campania è riuscito a soddisfare gli obiettivi del Protocollo di Intesa creando nuovi fermenti artigianali, progetti innovativi, sfide contemporanee, riuscendo a raggiungere quello strategico sviluppo tra innovazione e tradizione che rappresenta il futuro delle tradizioni artistiche e l’unico percorso in grado anche di garantire uno sbocco occupazionale.
Il brindisi sarà accompagnato da una riflessione a più voci che vedrà tra i presenti l’assessore alla Formazione Professionale, Armida Filippelli ed il presidente della commissione Bilancio della regione Campania, Franco Picarone. Per CNA Salerno è prevista la partecipazione del presidente e del segretario provinciale, Lucio Ronca e Simona Paolillo. Nell’occasione saranno presentati i lavori dei primi allievi della Scuola di Ceramica Vietrese e saranno consegnate le Pergamene. Tutti i protagonisti della Scuola di Ceramica racconteranno il loro “coccio di storia” di questa magnifica esperienza.

Samantha Cristoforetti incontra i bambini di Forcella

Tempo di lettura: 2 minuti

Oltre 200 bambini napoletani hanno avuto la possibilità di incontrare oggi l’astronauta Samantha Cristoforetti. L’incontro si è svolto al teatro Trianon, nel rione Forcella e si inserisce all’interno delle iniziative legate ai summer camp di “Operazione Cielo” organizzati da Il Cielo Itinerante, associazione no profit fondata nel 2021 con l’obiettivo di avvicinare allo studio delle materie STEM i bambini e le bambine che provengono da contesti di povertà educativa e di disagio sociale.
Durante l’evento, che ha visto la presenza dell’assessora comunale Chiara Marciani, Cristoforetti ha raccontato alla platea di giovanissimi come è vivere sulla Stazione spaziale internazionale (ISS) e i bambini hanno avuto la possibilità di farle domande per chiedere curiosità legate allo spazio e alle stelle.
Operazione Cielo” è un progetto sviluppato in collaborazione con Fondazione Cdp, main partner di tutti i camp, e con il supporto di Fondazione Bracco, Fondazione Paolo Bulgari e iliad. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Napoli, con il riconoscimento di ESA – Agenzia Spaziale Europea e ASI – Agenzia Spaziale Italiana, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica e il Centro OAE Italia dell’Unione Astronomica Internazionale.
Grazie a Cielo Itinerante – spiega Manuela Marani, segretario generale de L’Altra Napoli – con cui collaboriamo ormai da diversi anni, abbiamo realizzato il sogno di portare Samantha Cristoforetti a Forcella per incontrare i nostri bambini e grazie anche alle associazioni con cui lavoriamo senza le quali tutto questo non sarebbe possibile; abbiamo accettato la scommessa di puntare ancora una volta sull’ impossibile: portate nuovi modelli matematici nei quartieri difficili della nostra città“.
I camp di “Operazione Cielo” vedono anche la collaborazione di alcune importanti associazioni locali.

Sanità, l’europarlamentare Nesci (Fdi): “La stagione di De Luca continua a mietere disastri”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Il report sulle perfomance regionali del Centro per la ricerca economica in sanità, presentato a Roma, restituisce dati disastrosi per quanto riguarda la sanità campana”

– E’ quanto dichiara l’europarlamentare di Fratelli d’Italia Denis Nesci, che aggiunge: “Un comparto essenziale per la vita quotidiana dei cittadini è ostaggio della cattiva amministrazione di una classe dirigente che non riesce a garantire i diritti sanitari e assistenziali degni di un Paese civile”.

Il rapporto ‘Crea Sanità’ non lascia spazio ad interpretazioni di carattere politico, infatti – sottolinea l’esponente Fdi – se la Campania risiede agli ultimi posti tra le regioni italiane, a causa di parametri che risultano inferiori al 32% rispetto agli standard previsti, c’è un fatto oggettivo che attesta il fallimento dell’ amministrazione regionale e per il quale occorre che il Pd ne prenda atto”.

“Una tragica insufficienza su asset strategici per il sistema sanitario, tra cui l’equità sociale, l’ innovazione e la strutturazione economico-finanziaria. Insomma, un disastro per la Campania e per i campani. Il Presidente De Luca ammaini l’idea di una terza ricandidatura, così come suggerito dal suo segretario Elly Schlein – conclude la nota.

Cori contro la Juve durante i festeggiamenti, multati il Napoli e Politano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un coro ritenuto “ingiurioso e offensivo” verso la Juventus, intonato al termine di UdineseNapoli, la partita che ha sancito la vittoria dello scudetto della formazione partenopea, e “intonato insieme ai propri tifosi” da Matteo Politano è stato punito dalla procura della Figc, “a seguito dell’accordo di patteggiamento raggiunto dalle parti” con una ammenda di 5mila euro al giocatore ed una analoga al Napoliper responsabilità oggettiva“. Politano era stato deferito per aver lo scorso 4 maggio, in occasione della gara UdineseNapoli valida per la 33a giornata del campionato di Serie A, “intonato insieme ai propri tifosi festanti un coro dal contenuto ingiurioso e offensivo verso la società Juventus FC“.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI