Home Blog Pagina 5348

Rassegna stampa 15 giugno 2023: l’Italia saluta Berlusconi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ultimo saluto ieri a Silvio Berlusconi con i funerali di Stato in Duomo a Milano. Tra oggi e domani la cremazione a Valenza. Nessun disimpegno dei figli da Forza Italia. “La famiglia sarà presente nel partito”, annuncia il capogruppo Barelli. Sospiro di sollievo tra gli azzurri. E in onore di Berlusconi il Cdm oggi dovrebbe varare a prima parte della riforma della Giustizia. Mattarella riceve stamani i nuovi magistrati.

Meteo, le previsioni in Campania per giovedì 15 giugno 2023

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi,giovedì 15 giugno 2023.

Avellino – Cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. in serata attenuazione dei fenomeni, sono previsti 37mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 20°C, la minima di 16°C, lo zero termico si attesterà a 3386m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nord-Nordest. Allerte meteo previste: pioggia.

Benevento – Cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. in serata attenuazione dei fenomeni, sono previsti 29mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 22°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 3289m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest. Allerte meteo previste: pioggia.

Caserta – Cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. in serata attenuazione dei fenomeni, sono previsti 36mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 22°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 3388m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Sudest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nordest. Allerte meteo previste: pioggia.

Napoli – Cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione pomeridiana con rovesci anche a carattere temporalesco, sono previsti 31mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 22°C, la minima di 18°C, lo zero termico si attesterà a 3387m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est, al pomeriggio deboli e proverranno da Sud-Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: pioggia.

Salerno – Cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in temporanea attenuazione nel pomeriggio, sono previsti 32mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 22°C, la minima di 19°C, lo zero termico si attesterà a 3457m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sud-Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: pioggia.

Arrestato dopo blitz della Dda: 51enne lascia il carcere e va ai domiciliari

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Gup del Tribunale di Napoli, Dott. Discepolo, accogliendo l’ istanza dell’ avvocato Vittorio Fucci, ha scarcerato il narcotrafficante Francesco Iannone, detto Pippetto, noto pregiudicato, 51 anni, di Arienzo.

Iannone è imputato di associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga. Era stato arrestato nell’ ambito del maxi-blitz della DDA contro il clan dei Piscitelli, alias “Cervinari”, in cui furono sottoposte a misure cautelari 39 persone. Francesco Iannone è considerato uno dei vertici dell’ associazione criminale, vicinissimo al capo-promotore Filippo Piscitelli, detto “O’ Cervinar”.

Le indagini gli attribuiscono un ruolo chiave nell’ organizzazione del traffico della droga tra la Valle di Suessola e la Valle Caudina. Come si ricorderà Iannone vanta una molteplicità di precedenti, anche specifici. Di recente era stato condannato ad 8 anni di reclusione su 14 richiesti dalla Procura Distrettuale Antimafia.

Nell’ ambito del maxi-blitz, inoltre, era stata tratta in arresto anche la compagna di Iannone, Veronica Morgillo, che costituiva una spalla importante dei disegni criminali attribuiti dagli inquirenti a Francesco Iannone, tanto da essere denominati come “Bonnye e Claide”. Il Gup Discepolo, accogliendo l’ istanza dell’ avvocato Vittorio Fucci, ha scarcerato Iannone, concedendogli gli arresti domiciliari.

Esther, la prostituta senza giustizia da sette anni: l’ammonimento di “Libera” (FOTO)

Tempo di lettura: 3 minuti

A sette anni di distanza, l’uccisione di Esther Johanson resta ancora senza colpevoli. Esther, allora 36enne,  che veniva a Benevento tutti i giorni per esercitare il mestiere più antico del mondo, è stata ricordata questa sera da Libera e altre associazioni insieme alla consigliera comunale Giovanna Megna e don Pompilio Cristino parroco di Santa Maria di Costantinopoli, la chiesa poco distante dal luogo del ritrovamento del corpo della sfortunata donna. 

Tutti si sono ritrovati proprio tra la Stazione Centrale ed il Parco Cellarulo ove Esther fu raggiunta da ben sette colpi di pistola che non le lasciarono scampo. Quel femminicidio impunito ha dato l’occasione a Libera e al suo referente  Michele Martino di alzare la voce su una vicenda atroce che peraltro, vedendo come vittima una prostituta, sembra ammantarsi di una patina di indifferenza, come se esistessero davvero donne di Serie B, indegne dell’attenzione della collettività.

“Facciamo memoria di una donna, di una madre – ha detto Martino – Esther era una schiava della tratta e questo pone interrogativi a tutti noi. Lei ancora non ha avuto giustizia nelle aule dei tribunali, non non possiamo essere indifferenti e complici di chi ha commesso quell’omicidio”.

Il referente di Libera ha aggiunto: “La memoria non può diventare retorica. Questa è un po’ la giornata della vergogna soprattutto per il mondo maschile perché il fenomeno della prostituzione e della tratta delle donne schiave si manifesta quando c’è una domanda alimentata dagli uomini. A Benevento c’era prostituzione diurna tipica e forse anche protetta, probabilmente connivenza tra camorra casertana nigeriana e criminalità di Benevento”.

Martino ha quindi detto come dall’anno prossimo Esther Johnson sarà ricordata non solo come una delle tante vittime della violenza maschile, ma anche e soprattutto come una vittima della mafia, che sfrutta le donne. Esther sarà nell’elenco delle vittime di mafia.

Martino ha poi voluto rimarcare come un segnale forte e positivo l’incontro in nome di Esther della cultura laica e cattolica: “Verrà proposta pure a livello nazionale”. Infine l’appello alla comunità: “Dobbiamo essere noi famiglia di Esther, che non viveva qui ma sta nel nostro cimitero. Sulla sua tomba ci sono solo fiori di plastica”.

Il pomeriggio è proseguito con la lettura di una poesia dal titolo “Vuoto”  a cura dell’Azione Cattolica e gli interventi di Antonella Rubbo della Cgil, Amerigo Ciervo dell’Anpi e Marielena Morelli della cooperativa Fuori Tratta. Si è formato poi un corteo che si è concluso con la deposizione di un fiore e di una sedia vuota. 

Solofra, l’ex sindaco solleva il caso: incarichi al Comune senza copertura finanziaria

Tempo di lettura: < 1 minuto
La nota dell’ex sindaco di Solofra e attuale capo dell’opposizione, Michele Vignola:
ll Comune di Solofra pubblica un avviso per conferimento incarichi ufficio di staff Sindaco (5 unità a tempo determinato e parziale 50%) senza impegno di spesa (quindi senza copertura finanziaria).
Sia nella determina 201 del 09.06.2023 che nel relativo bando l’amministrazione Comunale dichiara: “l’amministrazione Comunale si riserva la facoltà di nominare i candidati che risulteranno idonei all’esito della presente procedura subordinando l’assunzione alla verifica della copertura finanziaria delle risorse del bilancio corrente”. Ma il Comune di Solofra ha recentemente approvato il bilancio di previsione, quale verifica successiva della copertura finanziaria occorre fare? Chi parteciperà alla selezione sarà assunto oppure no?
Inoltre con l’approvazione del bilancio consuntivo l’amministrazione Comunale ha scelto la procedura dell’art. 188 del T.U.E.L. per il disavanzo di amministrazione. Nelle more di tale procedura quali impegni di spesa è possibile assumere? È evidente che si tratta di una procedura che non ha alcun riscontro nella normativa vigente.
Una manovra elettorale?
Una cosa è certa: è tornata la vecchia politica”.

Il Notaresco riparte per il prosismo torneo di Serie D con un sannita sulla panchina

Tempo di lettura: 2 minuti

Il presidente del Notaresco Luigi Di Battista, con grande soddisfazione, a seguito di un proficuo e costruttivo incontro, comunica che per la prossima stagione calcistica si ripartirà ancora dal DG Alfredo Natali, dal DS Andrea Masciangelo e da mister Alessandro Bruno.

La notizia era nell’aria già da alcuni giorni ma ora è ufficiale, col Notaresco calcio che ripartirà dalla stessa guida tecnica e dirigenziale in continuità con la scorsa stagione, con l’obiettivo di disputare più tranquillamente dal punto di vista della classifica e cercando di togliersi qualche soddisfazione in più.

Soddisfatto delle conferme il Presidente Luigi Di Battista: “Ripartiamo tutti insieme in continuità con la scorsa stagione, puntando molto sui giovani come vuole anche il mister. Sono contento che siamo rimasti uniti, da subito ho voluto puntare alla loro riconferma perché abbiamo lavorato bene insieme, sia il mister che i Direttori mi hanno dato un grossa mano nello scorso campionato e sono sicuro che saranno ancora più importanti quest’anno in cui tra l’altro ci sarà il nostro centenario e per questo ancor di più siamo vogliosi di
fare bene.”

Contento anche mister Alessandro Bruno: “Sono felice della riconferma, c’è un bel progetto in corso, l’obiettivo minimo come l’anno scorso è la salvezza e cercheremo di raggiungerla soffrendo di meno e provando a toglierci qualche soddisfazione in più. C’è tanto entusiasmo e tanta voglia di fare bene, ce la metteremo tutta anche perché è l’anno del centenario e la nostra volontà è quindi quella di far divertire e far gioire ancor di più i nostri tifosi.”

Bruno firma l’impresa: il suo Notaresco si salva in D con una grande rimonta

Furti, proseguono i servizi straordinari “Alto impatto” anche con perquisizioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Disposti dalla Questura, in Grottaminarda, Atripalda e Comuni limitrofi, proseguono i servizi straordinari “Alto impatto” a seguito di determinazione assunta in sede di riunione di coordinamento delle Forze di Polizia, presieduto dal Prefetto dr.ssa Spena, in occasione dei recenti fatti criminosi.

Nelle operazioni, svoltesi lunedì, martedì e oggi, finalizzate alla prevenzione generale dei reati, con particolare riguardo a quelli a carattere predatorio e, in special modo, i furti in abitazione, sono state impiegate, oltre che le unità dell’Upgsp e del Commissariato di P.S. di Ariano Irpino, anche alcune pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine di Napoli.

Numerosi i controlli eseguiti di persone e veicoli, in particolare nelle zone periferiche non urbanizzate, ma con insediamenti di unità residenziali isolate, obiettivo talvolta di incursioni predatorie. Eseguiti controlli presso le abitazioni o i luoghi di lavoro per verificare il rispetto da parte di soggetti sottoposti a misure delle prescrizioni imposte dall’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza (persone sottoposte agli arresti domiciliari o ad altre misure, quali la libertà vigilata, l’affidamento in prova ai servizi sociali, la sorveglianza speciale, ecc.).

Complessivamente sono stati conseguiti i seguenti risultati: sottoposti a controllo 241 veicoli, 393 persone, di cui 83 con precedenti. Eseguite diverse perquisizioni sul posto, estese ai veicoli per ricercare in particolare l’eventuale possesso di arnesi atti allo scasso. Sono state, inoltre, contestate nr. 5 violazioni al Codice della strada, eseguito nr. 1 ritiro di patente di guida con contestuale fermo e sequestro amministrativo del veicolo, nr. 1 fermo e sequestro amministrativo di una macchina agricola sprovvista di assicurazione e con targa non leggibile

L’ex Dante Alighieri cade a pezzi, benvenuti nella giungla al centro città: undici anni di abbandono (Foto)

Tempo di lettura: 5 minuti

La mobilitazione e gli amarcord scattati all’indomani della notizia della decisione della Provincia di Avellino dell’ormai imminente abbattimento dell’Istituto superiore “P.E. Imbriani” di Contrada Baccanico, a molti avellinesi è ritornato in mente il destino dell’ex scuola media Dante Alighieri di via Piave.

In questo caso la struttura è di proprietà comunale e i cancelli furono chiusi nell’anno 2012 per inagibilità, non senza polemiche e attiva partecipazione tra quanti rivendicavano una scuola più sicura e chi invece temeva che una volta chiuse le porte, non si sarebbero mai più riaperte.

Tante le manifestazioni, gli striscioni “giù le mani dalla Dante”, la nascita di Comitati e quan’altro affinchè, se proprio le porte di una scuola media con una storia lunga 80 anni dovessero essere chiuse, la struttura non rimanesse una cattedrale nel deserto.

L’ex Dante Alighieri di via Piave ha cresciuto generazioni di studenti, ha tenuto vivo un quartiere che man mano si è lasciato andare al declino e all’abbandono che cristallizza quel “mausoleo” che cade a pezzi e giorno dopo giorno è coperto dalla vegetazione che intanto fa il suo corso.

La Dante Alighieri per tanti è stata anche la corsa al forno del compianto Filippo Melucci all’uscita di scuola per la mitica pizzetta, le caramelle al tabacchi di fronte quando costavano ancora 100 lire l’una, le penne e le matite alla cartolibreria della compagna Monica, quando a scuola si scriveva solo su carta e penna e non c’era la tecnologia che, inevitabilmente, ha invaso anche le aule della formazione scolastica.

Alunni e genitori di quegli anni rivendicano un’identità, una storia e pretendevano che le radici stesse della scuola media forse più frequentata della città, non venissero dimenticate.

Per non dire l’odissea vissuta per trovare soluzione alternativa per gli studenti, prima spacchettati in diversi plessi della città, sono successivamente riuniti in quelli che attualmente si chiama “Istituto-Perna Alighieri” a Contrada Baccanico, dove sorge anche la scuola elementare.

Ed in effetti a distanza di 11 anni, non solo quei cancelli restano inesorabilmente sbarrati, ma le condizioni fatiscenti, dentro e fuori una struttura che si erge nel bel mezzo della città è sotto gli occhi di tutti.

Il paradosso è che da anni è in ballo un progetto ormai esecutivo, dal valore economico di oltre 18 milioni di euro, per l’abbattimento e la ricostruzione dell’edificio per fare un campus scolastico a tutti gli effetti che si estenda anche nella limitrofa area conosciuta agli avellinesi come “ex Corea”, ora adibita a parcheggio.

Una gestazione amministrativa come al solito lunga e non senza intoppi che sembrava aver trovato il punto di svolta nel 2017 quando la giunta dell’epoca guidata dal sindaco Paolo Foti annunciò l’imminente pubblicazione del bando di progettazione per il nuovo campus, dopo che l’anno precedente  di approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica.
Quindi il treno dei finanziamenti regionali Pics che in quegli anni concessero molte occasioni al Comune di Avellino, e una progettazione di partecipazione vinta dallo studio Rossi Prodi Associati di Firenze.

Arriviamo nel 2019 per l’approvazione del progetto definitivo e lo sblocco effettivo dei fondi  ( Commissario Priolo), mentre nel 2020 con il sindaco attuale Gianluca Festa (vice sindaco all’epoca della chiusura dell’ex Dante), lo Studio Rossi Prodi trasmette il progetto esecutivo – cantierabile sulla scorta della conferenza di servizi che pure aveva rallentato, con un ritocco economico che lievita a pià di 18,5 milioni rispetto alla previsione iniziale di 16 milioni.

E’ di pochi mesi fa, 23 febbraio 2023 per l’esattezza, l’annuncio del sindaco Festa dall’aggiudicazione definitiva della gara dall’appalto per la realizzazione dell’intervento di demolizione e ricostruzione di un nuovo Istituto che ricordiamo, includerà scuola dell’infanzia, medie e superiori.

Sono passati quattro mesi eppur nulla si muove. Nemmeno un minimo segnale dell’allestimento di un cantiere che sarebbe dovuto partire di li a poche settimane dopo la firma definitiva del contratto, e con unidici anni di ritardo.
Per mezzo ci sono passati raid vandalici, incendi, almeno uno secondo gli inquierenti anche di origine doloso, che ha distrutto importanti documenti giudiziari che erano custoditi nella ex palestra della scuola.
Raid che potrebbero verificarsi ancora da un momento all’altro, posto che giorno dopo giorno le finestre dei tre piani dell’edificio appaiono senza più vetri ed è innegabile che chiunque, con un pò di destezza, potrebbe introdursi nell’edificio indistrubato.

“Ciliegina” sulla torta nell’altro, sempre tra la già citata vegetazione che è cresciuta dentro e fuori i cancelli, quasi fino a diventare un pericolo (persino la centralina Arpac per il rilevamento delle polveri sottili a sento è raggiungibile), dove un tempo c’erano i sacchi delle tonnellate di sale comprate dall’amministrazione per far fronte a possibili emergenze neve, restano ancora in bella vista le isole ecologiche mobili e gli ecobox costati alla Regione quasi 450mila euro  e che avrebbero dovuto migliorare la percentuale di raccolta differenziata del Comune (poi diventato proprietario) ma mai utilizzati.

Intanto a settembre un nuovo anno scolastico partirà sempre nella sede distaccata e, seppur per quella data il cantiere sarà stato finalmente consegnato alla ditta, ci vorranno almeno altri due anni per il completamento dell’intervento. Altri intoppi burocratici-amministrativi a parte.

 

Vicenda DENSO, Trezza: “Accordo che soddisfa a metà” (Video)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Giornata dura, complicata e soprattutto lunga per gli ex-lavoratori DENSO che lunedì 12 Giugno hanno fatto un sit-in davanti i cancelli della fabbrica (leggi qui), e stamane un altro nella sede di Confindustria (leggi qui).

Al termine dell’incontro la proposta è stata di un rapporto 3×1(ogni tre pensionamenti un’assunzione) nell’arco dei primi 22 mesi che, potrebbero prorogarsi di altri 12 nell’eventualità che i precedenti non siano necessari ad inserire tutti gli 11 lavoratori interessati da questa storia. Se non dovessero bastare nemmeno gli eventuali 12 mesi in più, si procederà con un rapporto 4×1 (ogni quattro pensionamenti un’assunzione)

I rappresentanti sindacali hanno consigliato di accettare la proposta per avere in mano qualcosa di concreto, ma per i lavoratori l’accordo soddisfa a metà. Ai nostri microfoni Sergio Trezza, uno degli operai e portavoce degli ex-dipendenti, il quale ci ha spiegato il loro punta di vista sulla vicenda.

Trofeo Shalom, tutti i premiati: Ciurleo del Benevento miglior giocatore del torneo

Tempo di lettura: 3 minuti
Come ogni anno al termine delle finali vengono distribuiti i premi ai migliori talenti che si sono messi in mostra durante il torneo, in verità scelta molto difficile da parte della Commissione Giudicante visto le tante presenze di atleti bravi tecnicamente e già pronti per un calcio professionistico. Tutte le squadre partecipanti, compreso i Dirigenti e gli Allenatori vengono premiati e allo Shalom di quest’ultima edizione l’organizzazione ha voluto premiare:
 
PREMIO LA MOLISANA
Agli allenatori: Raffaele Granata del Giugliano, Giovanni Cinotta del Matese,, Michele Sacco della Juve Stabia, Calogero Sanfratello della LND, Rocco Dario del Benevento e Andrea Iuliano della Turris, premiati dailo Staff Shalom.
 
PREMIO LA GUARDIENSE
Ai Dirigenti. Enrico De Falchi del Giugliano, Vincenzo Santangelo del Matese, Pasquale Testa della Juve Stabia, Fabio Ferrari della LND, Michele Russo del Benevento e Rocco De Falco della Turris, premiati dallo Staff Shalom.
 
ATLETA PIU’ GIOVANE DEL TORNEO “Memorial Giuseppe Izzo”
RUGGIERI ALESSIO nato il 30 ottobre 2008 della Società FC Matese,
premiato da Gerardo Izzo.
 
PREMIO FAIR PLAY AL GIOCATORE “Memorial Diego Mulè”
CENTRO SIMONE della Turris
premiato da Marcello Mulè.
 
MIGLIOR ALLENATORE 
CALOGERO SANFRATELLO della Nazionale LND
premiato da Gianni Varricchio, Presidente AIAC Comitato Provinciale di Benevento.
 
MIGLIOR PORTIERE
DI GIORGIO ALESSIO della Nazionale LND
premiato da Maurizio La Rocca, Assessore allo Sport del Comune di Paduli.
 
MIGLIOR GIOCATORE DELLA FINALISSIMA
MOLARA CHRISTIAN della Nazionale LND
premiato da Vincenzo Lombardi, Delegato Provinciale FIGC-LND di Benevento.
 
MIGLIOR GIOCATORE DEL TORNEO
CIURLEO MARCO del Benevento Calcio
premiato da Nunzio Raffio, Presidente ASD Shalom.
 
CAPOCANNONIERE
PELLERITI MARCO della Nazionale LND
premiato da Carmine Zigarelli, Presidente FIGC-LND Comitato regionale Campania.
 
MIGLIOR ARBITRO
ANDREA ZARI della Sezione AIA di Benevento “Francesco Castracane”
premiato da Pasqualino Di Marco, Vice Delegato FIGC-LND di Benevento.
 
PREMIO FAIR PLAY ALLA SQUADRA
FOOTBALL CLUB MATESE
premiata da Daniela De Carolis, Vice Presidente ASD Shalom.
 
ALLA TERNA ARBITRALE DELLA FINALE
Matteo Della Porta, Luigi Porcelli e Giorgio Trebbi della Sezione AIA di Benevento
premiati dallo Staff Shalom.
 
6^ Classificata: FC MATESE premiata Maurizio La Rocca, Assessore Sport Comune di Paduli
 
5^ Classificata: GIUGLIANO CALCIO premiata da Nunzio Raffio, Presidente Asd Shalom
 
4^ Classificata: TURRIS premiata da Nunzio Raffio, Presidente Asd Shalom
 
3^ Classificata: JUVE STABIA 
premiata Maurizio La Rocca, Assessore Sport Comune di Paduli
 
2^ Classificata: BENEVENTO CALCIO
premiata da Mario Collarile, Delegato CONI di Benevento
 
1^ Classificata: NAZIONALE LND

premiata da Carmine Zigarelli,

Presidente FIGC-LND Comitato Regionale Campania.
 
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Shalom alla fine ha ringraziato tutti coloro che con il loro sostegno hanno garantito la buona riuscita della manifestazione augurando a tutte le Società che hanno partecipato un in bocca al lupo per la prossima stagione calcistica.
Inoltre è stato ringraziato il Comune di Paduli con tutti i componenti dell’Amministrazione con a capo il Sindaco Domenico Vessichelli, gli Enti Istituzionali, gli Organi federali, lo sponsor ufficiale Tabacchi Fratelli Collarile, tutti gli sponsor che hanno aderito, i Fornitori, i Media Partners e le testate giornalistiche che hanno pubblicato notizie sulla manifestazione, la Società G.S. Pietrelcina, le Società partecipanti con tutti gli atleti e i loro Responsabili, alla Sezione AIA di Benevento “Francesco Castracane”.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla Società ERGA SPORT della famiglia Addazio che ha ospitato l’evento e a tutto lo Staff Shalom.
 
Tutte le foto della manifestazione prossimamente saranno pubblicate sulla pagina Facebook del Trofeo Shalom.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Con bastone e coltello in mano: “Volevamo farci solo un selfie”

0
Nottata di controlli nel centro storico e nel quartiere Chiaia per i carabinieri della compagnia Napoli centro che hanno setacciato le zone della movida....

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI