Home Blog Pagina 5350

Confindustria, Mataluni: “Dati Istat sull’export segnale importante per la Campania”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“I dati Istat, che vedono la Campania al top in Italia per esportazioni nel primo trimestre del 2023 sono un segnale importantissimo. Una crescita dell’export era stata fotografata anche nei mesi scorsi ma attribuita alla ripresa post covid: se il trend prosegue vuol dire che ci sono elementi strutturali alla base – a dichiararlo è Biagio Flavio Mataluni, Presidente di Confindustria Giovani Benevento -. Elementi che indicano come il Made in Italy stia riconquistando il suo stato di assoluto pregio all’estero e che anche il Made in Campania, oserei dire finalmente, viene finalmente apprezzato e conosciuto con il food ovviamente ma non solo. I dati riferiscono di una forte crescita di Napoli, al top nazionale, ma anche di Benevento che fa registrare una crescita delle esportazioni del 19,2 per cento, tra le più forti in Italia: tutti segnali incoraggianti che però da soli non bastano. Sono segnali che vanno colti per incoraggiare ancora di più le imprese a puntare sui mercati esteri e a ragionamenti che vedano aziende e istituzioni unite per far sì che questi risultati creino condizioni favorevoli che si tradurrebbero in ricadute occupazionali e di benessere sui territori”.

Manutenzione e riparazione di motoveicoli senza autorizzazione , scattano i provvedimenti

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Carabinieri Forestali di Avellino, sempre attenti alla prevenzione ed alla repressione dei reati ambientali, hanno posto sotto sequestro amministrativo le attrezzature utilizzate in un’officina meccanica ed elevato sanzioni amministrative per un importo totale di euro 5.852.

Nel dettaglio, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Monteforte Irpino hanno effettuato un sopralluogo presso una officina meccanica nel mandamento baianese. Le indagini espletate hanno permesso di accertare che il titolare effettuava manutenzione e riparazione di motoveicoli in assenza di iscrizione all’albo esercenti del settore. Per tale motivo, venivano poste sotto sequestro amministrativo le attrezzature utilizzate per l’illecita attività, per un valore totale di circa euro 10.000. Gli accertatori, oltre che ad elevare un sanzionare amministrativa di euro 5.164 al titolare per l’esercizio abusivo dell’attività, procedevano a sanzionare, per un importo di euro 100 cadauno, i proprietari degli otto motoveicoli in riparazione presenti nel locale, per essersi avvalsi di una officina meccanica abusiva.

Furto aggravato in concorso: due donne denunciate dai Carabinieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Carabinieri della Stazione di Mercogliano hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino, una 40enne del posto e una 60enne di Avellino per “furto aggravato in concorso”.

Dalle indagini scaturite a seguito di denuncia sporta dalla vittima, sono emersi elementi di reità nei confronti delle due donne che, entrate in un esercizio pubblico di Mercogliano, avevano sottratto al malcapitato il suo borsello, contenente denaro contante e documenti personali. Ricevuta la notizia, i Carabinieri hanno subito avviato l’attività d’indagine, ricostruendo quanto accaduto anche grazie allo sviluppo delle immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza. Identificate le presunte responsabili, le stesse, vistesi scoperte, hanno consegnato ai Carabinieri il borsello (con all’interno l’intera somma di denaro e i documenti) che è stato restituito all’avente diritto.

La squadra dell’ODCEC Salerno alla conquista della Coppa Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

 Si svolgeranno da domani, giovedì 15 giugno, a sabato 17 giugno a Milano le finali del Campionato ODCEC di calcio che vedranno la squadra dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (ODCEC) di Salerno impegnata alla conquista della Coppa Italia 2023. Per aggiudicarsi il trofeo, vinto nel 2020 dai commercialisti salernitani per la prima volta nella storia della competizione, i professionisti dovranno prima battere in semifinale i colleghi di Milano e poi affermarsi in finale contro la squadra vincente tra Trani – Foggia.

Nata per creare un momento di incontro diverso tra colleghi e rinsaldare lo spirito di squadra che è alla base di una Categoria professionale, la squadra di calcio è supportata dall’ODCEC di Salerno presieduto da Agostino Soave;  il responsabile del team è il consigliere dell’ODCEC Salerno Americo Rinaldi, allenatore il dottore commercialista Sergio Cairone.

Per l’occasione, la squadra indosserà la nuova maglia realizzata con il supporto di Genya, la piattaforma gestionale creata da Wolters Kluwer per agevolare il lavoro del professionista in mobilità. Valore, semplicità, innovazione i principi cui si ispira il software e che sono stati proiettati sulla divisa della squadra, rigorosamente granata in onore dei colori della città.

I commercialisti che compongono la squadra sono: Carmine Alfano, Giuseppe Amoroso, Marco Amoroso, Claudio Baldi, Luca Barretta, Vincenzo Catalano, Carlo De Luca, Roberto De Luca, Gennaro De Martino, Domenico De Roberto, Angelo Del Priore, Alessandro Di Francesco, Marco Di Lorenzo, Donato D’Urso, Roberto Landi, Furio Camillo Lardieri, Paolo Lucibello, Luca Mazzeo, Giovanni Moavero, Luigi Nappa, Francesco Pepe, Raffaele Plaitano, Alfonso Ragone, Americo Rinaldi, Remo Roscigno, Andrea Rubino, Roberto Russo, Ugo Tedesco, Antonio Tipaldi, Ciro Trivisone, Carlo Vetromile, Giuseppe Vicidomini, Orlando Viglione, Francesco Zecca, Marcello Zinno.

Villani: “A rischio i bilanci dei lavoratori precari della scuola in Campania”

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto noto come ‘Salva infrazioni’, solleva preoccupazioni significative per i bilanci delle famiglie dei lavoratori della scuola, numerosi in Campania. Secondo l’attuale disposizione normativa vigente, un insegnante con 10 anni di anzianità pre-ruolo, calcolati sulla base di un servizio di 180 giorni lavorativi all’anno, avrebbe diritto al riconoscimento di un totale di 8 anni di anzianità pre-ruolo. Tuttavia, il sistema proposto dal Governo, che calcola il servizio effettivo e lo divide per 365 giorni, limiterebbe il riconoscimento di anzianità a soli 5 anni per il docente. Questa proposta solleva gravi preoccupazioni per le famiglie dei lavoratori della scuola, in particolare in Campania, dove vi è una numerosa presenza di insegnanti. L’impatto finanziario derivante da tale cambiamento potrebbe avere conseguenze negative significative sulle loro finanze personali, creando difficoltà nel soddisfare le esigenze quotidiane e ostacolando ulteriormente la stabilità economica delle famiglie coinvolte”. A denunciarlo è la Coordinatrice del Movimento 5 stelle in provincia di Salerno Virginia Villani.

Ridurre l’anzianità a soli 5 anni potrebbe penalizzare ingiustamente gli insegnanti con un servizio più lungo, privandoli di un riconoscimento adeguato al loro impegno e la loro dedizione nell’educazione delle future generazioni. Invito il Governo ad ascoltare attentamente le richieste delle organizzazioni sindacali dei lavoratori della scuola e a adottare misure adeguate a garantire che la revisione del sistema di calcolo dell’anzianità sia equa e giusta per tutti gli insegnanti coinvolti. Solo attraverso un dialogo costruttivo e l’attenzione alle necessità delle famiglie dei lavoratori della scuola si potrà raggiungere un sistema equo e sostenibile per il futuro dell’istruzione in Campania e in tutto il paese” – conclude Villani.

Jomi Salerno: ai saluti Manojlovic, Stettler, Bajciova e Di Giugno

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – È tempo di saluti a Salerno. Con la nuova stagione sportiva all’orizzonte, la Jomi è già a lavoro per la definizione della squadra che scenderà in campo nel prossimo campionato di Serie A1 di pallamano femminile. Un gruppo quello che sarà a disposizione del riconfermato. Francesco Ancona che cambierà in parte. Sarano, infatti, Ramona Manojlovic, come già anticipato nei giorni scorsi, e con lei Lucila Stettler, Vladimira Bajciova e Sara Di Giugno alcune delle atlete che non faranno parte del progetto sportivo per la stagione 2023/2024.

Un percorso ricco di soddisfazioni personali e successi importanti per Ramona Manojlovic negli anni trascorsi a Salerno. Approdata alla società del presidente Mario Pisapia nel 2019, nelle quattro stagioni in cui ha indossato la maglia della Jomi Salerno Ramona Manojlovic ha potuto festeggiare traguardi prestigiosi e alzare al cielo numerosi trofei. Ramona Manojlovic saluta, così, Salerno dopo aver conquistato con la Jomi 2 scudetti, 1 Coppa Italia e 3 Supercoppe

Arrivata alla Jomi nel gennaio 2020, c’è anche l’esperto pivot Lucila Stettler tra le atlete in partenza da Salerno. Sempre decisiva quando è scesa in campo, Stettler ha contribuito, con la vittoria di 2 scudetti, 1 Coppa Italia e 3 Supercoppe, a scrivere pagine indelebili della storia della Jomi Salerno.

Non faranno parte del gruppo che per la prossima stagione sarà nuovamente allenato da coach Francesco Ancona neppure il centrale slovacco Vladimira Bajciova e il portiere Sara Di Giugno. La prima era arrivata alla Jomi la scorsa estate, per Sara Di Giugno, invece, si trattava di un ritorno dopo una stagione trascorsa a Pontinia. Entrambe hanno contribuito all’eccezionale cavalcata che, nel campionato ormai alle spalle, ha decretato la Jomi Salerno Campione d’Italia

Alle quattro atlete vanno i ringraziamenti da parte del Presidente della Jomi Salerno Mario Pisapia per l’impegno profuso nel periodo trascorso a Salerno. A loro l’augurio delle migliori fortune per il prosieguo dalla carriera sportiva.

Strappa collana a un turista e lo minaccia con cocci di vetro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ha strappato una collanina d’oro dal collo di un turista francese a passeggio in via Vespucci a Napoli con la moglie ed è fuggito. La vittima non si è data per vinta e ha rincorso lo scippatore. L’ha raggiunto ma anche il rapinatore, 29enne di origini gambiane, non si è arreso. Ha impugnato i cocci di una bottiglia, minacciato il turista ed è scappato. Durante la fuga ha lasciato cadere la collana. I carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli hanno ricevuto la segnalazione in tempo reale, grazie alle diverse chiamate fatte al 112, anche da alcuni cittadini che si sono prestati nel soccorrere la vittima. L’uomo è stato bloccato dopo pochi minuti, recuperata la collanina. Ora è in carcere per rapina impropria.

Morte Berlusconi, bandiere a mezz’asta negate: Martusciello contro le università

Tempo di lettura: 2 minuti

La scelta del Rettore dell’Universita’ Federico Il, Matteo Lorito e di quello di Siena, Tomaso Montanari, di non esporre la bandiera a mezz’asta in segno di lutto per la morte del presidente Berlusconi, è culturalmente sbagliata e trasmette agli studenti un messaggio fortemente negativo: le leggi dello Stato si possono calpestare“.
Lo afferma l’eurodeputato e coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, Fulvio Martusciello.
Cosa insegnano questi docenti agli studenti – prosegue Martuscielloche le leggi non vanno rispettate ? Ci sarà tempo per discuterne con il Ministro Bernini. Comportamenti del genere – conclude l’esponente di Forza Italia vanno sanzionati”.

AGGIORNAMENTO – Secondo quanto si apprende, l’edificio di corso Umberto I, sede del rettorato e della direzione generale dell’Ateneo Federico II a Napoli, ha le bandiere a mezz’asta dalle 10.30 di ieri, “come da nota della Prefettura“. Alle altre sedi, più di 30, non tutte con le bandiere, è stata diramata la nota e gli uffici stanno provvedendo. Oggi Fulvio Martusciello, eurodeputato e coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, aveva sostenuto in una nota che “la scelta del Rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito e di quello di Siena, Tomaso Montanari, di non esporre la bandiera a mezz’asta in segno di lutto per la morte del presidente Berlusconi, è culturalmente sbagliata e trasmette agli studenti un messaggio fortemente negativo: le leggi dello Stato si possono calpestare“.

Medaglia d’oro al valor civile assegnata a Valerio Taglione

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ con forte emozione che il Comitato Don Peppe Diana ha appreso dell’assegnazione della Medaglia d’oro al valor civile alla memoria di Valerio Taglione.

La notizia è stata prontamente comunicata dalla Prefettura di Caserta, facendo nascere un sentimento di gioia e di orgoglio perché Valerio è riuscito a seminare bellezza e di speranza.

L’istanza era stata presentata nel 2020, sostenuta da diverse associazioni e amministrazioni comunali, in primis quella di Aversa paese natale di Valerio e di Casal di Principe suo paese di adozione, viste le tante battaglie che hanno animato le sue azioni e guidato i suoi passi.

Con Valerio Taglione, il Comitato don Peppe Diana e Libera Caserta hanno costruito ponti di comunicazione per comunità vicine e lontane.

La cerimonia di consegna della Medaglia d’oro al valor civile alla famiglia di Valerio, sarà organizzata a Casa don Diana, sede del Comitato don Peppe Diana. Sarà una grande festa.

Il comitato ringrazia fin da ora tutti i soci, i volontari e le persone che hanno avuto il privilegio di incrociare il suo cammino e che hanno sempre creduto nella libertà e nel riscatto. 

Molinara, è Raf l’ospite speciale della Festa di San Rocco

Tempo di lettura: 2 minuti

Saranno le note poetiche di Raf, al secolo Raffaele Riefoli, ad animare l’edizione 2023 della festa di San Rocco a Molinara, in programma il prossimo 17 agosto. Gli organizzatori hanno rivelato con un post sui social l’ospite d’eccezione del sentito appuntamento estivo, da sempre in grado di calamitare visitatori da ogni parte della provincia e della regione.

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con l’esibizione del rapper Clementino, il comitato organizzatore replica con uno dei più celebri cantautori italiani, autore di hit come “Cosa Resterà degli anni 80”, “Ti pretendo”, “Infinito”, “Sei la più bella del mondo”, “Battito animale” e tanti altri brani che nel tempo hanno conquistato milioni di ascoltatori. Tra i singoli recenti c’è invece Cherie, per varie settimane in vetta alle classifiche italiane. 

L’evento rientra nell’ambito del “La mia casa Tour”, che ha visto il cantautore di Margherita di Savoia tornare a far compagnia ai suoi fan. “A casa tutti bene? È una domanda molto frequente e spesso soltanto formale che indica quanto il benessere e l’armonia dello spazio domestico e delle persone e animali con i quali lo condividiamo sia fondamentale per il nostro stesso benessere – spiega Raf nella descrizione del suo ultimo progetto -. Immaginando di allargare il concetto di casa all’intero pianeta terra, l’equazione rimane sempre la stessa”

“È un’illusione credere di poter stare bene se ci curiamo solo di noi stessi, con quel poco o tanto che possediamo, mentre mostriamo scarsa empatia verso milioni di persone costantemente in condizioni di sofferenza, nessun interesse nei confronti di una maggiore sostenibilità e nessun impegno concreto nel tentare di contrastare il cambiamento climatico in atto. Stiamo bene solo se a casa tutto va bene – prosegue – La mia casa, la nostra casa è l’universo in cui viviamo. Musicalmente parlando nel 2023 i teatri torneranno a essere ‘La mia casa’. Vi accoglierò con nuove sonorità, nuove canzoni. Musica e parole con l’energia e le emozioni di sempre”. L’esibizione è prevista nella centrale piazza San Rocco con ingresso gratuito, come da tradizione per la festa molinarese. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI