Home Blog Pagina 5409

Olimpiadi agricoltura: Coldiretti Campania dona pc ai vincitori di Procida

Tempo di lettura: 2 minuti

Questa mattina all’Istituto Comprensivo Capraro di Procida, il direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda ha voluto consegnare un premio speciale agli alunni che hanno partecipato alle gara didattica Olimpiadi dell’Agricoltura, vincendo la finale che si è tenuta a Brescia-Bergamo, in occasione del passaggio di testimone tra le Capitali Italiane della Cultura 2022-2023. Il direttore Loffreda e l’assessore Costagliola hanno ricordato la collaborazione tra il Comune di Procida e Coldiretti Campania, nata in occasione di Procida Capitale della Cultura 2022, che ha visto l’organizzazione agricola tra i partner ufficiali dello storico evento. Tante le iniziative realizzate: dalla giornata nazionale dedicata all’Agricoltura Eroica agli eventi al porto con Campagna Amica. Al sindaco di Procida, alla dirigente scolastica e ai piccoli vincitori vanno gli auguri del presidente di Coldiretti Campania Gennarino Masiello e del presidente di Coldiretti Napoli Andrea D’Ambra.

Per l’occasione sono stati consegnati attestati di merito ai bambini di tutte le classi quarte che hanno partecipato, ma anche al sindaco Dino Ambrosino, all’assessore Leonardo Costagliola, alla consigliera delegata alla scuola Sara Esposito, alla dirigente scolastica Rosella Salzano e alle insegnanti per l’eccezionale impegno didattico. Coldiretti Campania ha donato alla scuola un computer adatto allo svolgimento delle attività didattiche multimediali. Gli alunni hanno infatti dimostrato grande attenzione verso i temi delle eccellenze agroalimentari, della tutela ambientale, della valorizzazione del territorio e di una sana alimentazione che rifiuta ogni forma di produzione di cibo sintetico in laboratorio, concreta minaccia alla biodiversità e alla bellezza.

Carcere di Fuorni: emerge un quadro inquietante

Tempo di lettura: 3 minuti

Un gruppo organizzato di detenuti all’interno del carcere di Fuorni che aveva realizzato un vero e proprio sistema per la cessione e la vendita all’interno della struttura di sostanze stupefacenti e l’introduzione di telefonini di piccoli e normali dimensioni. E’ quanto emerso dall’inchiesta che ha analizzato il periodo dal dicembre 2020 all’ottobre del 2022 e che ha visto al lavoro la procura della Repubblica di Salerno.
In alcuni casi l’organizzazione era riuscita a collaborare anche con un gruppo in grado di usare i droni che lanciavano il materiale da consegnare all’interno del campo sportivo dove poi veniva ritirato. Il pagamento  per la vendita del prezioso materiale avveniva attraverso carte posta pay intestate a familiari dei detenuti al vertice del sistema. Telefoni e droga costavano anche il 100% in più del prezzo di mercato.
Le misure cautelari colpiscono 19 persone già detenute, 18 familiari all’esterno, otto finiscono ai domiciliari per sette il divieto di dimora ed un’interdizione. Tra le persone arrestate c’è anche Annamaria Vacchiano, la figlia di Barbara in carcere per il presunto omicidio di Marzia Capezzuti. Annamaria, per la quale come per gli altri indiziati di delitto vale la presunzione di innocenza fino a conferma di tutti i gradi di giudizio, secondo quanto rilevato da un’intercettazione si era rifiutata di cedere ad una proposta per il lancio di droga perché aveva ritenuto non idoneo il pagamento di 1.800 € per effettuarlo.
All’unanimità il questore di Salerno Giancarlo Conticchio, il dirigente della squadra mobile Giovanni Di Palma, il comandante del Nic della polizia penitenziaria Pierluigi Rizzo, oltre al sostituto Cannavale e il pm Di Vico hanno evidenziato come la sinergia tra le forze dell’ordine e la volontà di ripristinare una funzione educatrice all’interno del carcere abbiano consentito di mettere a segno l’importante operazione di oggi.
Tra le 53 misure non c’è nessun agente di polizia penitenziaria coinvolto. Mentre l’inchiesta ha messo in luce come proprio un agente attraverso la denuncia, sia riuscito a fermare un tentativo di intimidazione nei suoi confronti. Intimidazioni che avvenivano anche nei confronti dei detenuti che si rifiutavano di far utilizzare i pacchi loro destinati per introdurre la droga.
Il procuratore Giuseppe Borrelli ha lanciato un messaggio chiaro ed inequivocabile su come il sovraffollamento che proprio ieri era stato denunciato dal garante per i detenuti abbiamo distorto le funzioni della casa circondariale. Dove avvenivano anche aggressioni nel timore che detenuti trasferiti in altre strutture o in altri reparti potessero, in funzione di rapporti confidenziali con agenti penitenziari, riferire del traffico che avveniva all’interno del carcere. 

Marcella Mantovani è il nuovo presidente di Confcommercio Fipe Donne

Tempo di lettura: 2 minuti

Marcella Mantovani è il nuovo presidente di Confcommercio Fipe Donne. L’elezione dei vertici è avvenuta nella sede di Napoli dell’associazione. “È un grande onore essere eletta Presidente del GDI FIPE Campania. Ringrazio per la fiducia la nostra Presidente nazionale Valentina Picca Bianchi e il Presidente Massimo Di Porzio per il sostegno. Con me, donne imprenditrici dei pubblici esercizi campane di grande spessore, pronte a sacrificare altro prezioso tempo alle proprie aziende e alle famiglie, per mettersi al servizio di un comparto e di un territorio che mai come in questa fase storica, anche di rinascita e rilancio, ha bisogno della nostra energia, caparbietà, tenacia, inclusività“, ha commentato Marcella Mantovani.
È un ruolo di rilievo in una regione che punta molto sulle donne, grandi protagoniste del rilancio dell’impresa campana. Un settore determinante in questo periodo di rilancio turistico che comporta responsabilità, rispetto delle regole e massima trasparenza che fanno del comparto campano una eccellenza”, ha commentato Massimo Di Porzio, presidente di Confcommercio Napoli.

Il Direttivo di Fipe Donne è composto dalla Vice Presidente Susy De Angelis e le Consigliere Marinella Longobardi, Lorella Di Porzio, Daniela Condurro, Angela Gargiulo, Paola Campana, Lina Lisita.

Marcella Mantovani, classe 73, Laurea in Economia, co-founder dal 2005 dei brand di Gelateria e Cioccolateria Gelatosità di base al Vomero e Mantovani1946 in Canada. Da anni collabora con la Università Federico II di Napoli per ispirare e formare i giovani imprenditori del futuro.

Criticità al ‘San Pio’, Abbate incontra la Morgante: “Problemi datati e dovuti alla mancata programmazione”

Tempo di lettura: 2 minuti

La situazione non ottimale del Pronto Soccorso e la posizione in classifica dell’ospedale San Pio di Benevento tra i dodici peggiori per livello della performance sui 53 presidi sanitari presi in esame dal rapporto Agenas. Sono i temi al centro di un incontro tenutosi questa mattina tra il consigliere regionale Luigi Abbate  e la direttrice dell’Azienda ospedaliera  Maria Morgante.

Secondo Abbate: “Il  problema dell’Ospedale San Pio parte da lontano. Deve scontare una mancata programmazione, mancata visione sull’ospedale. Ci sono grosse criticità da scontare. La direttrice Morgante ha stabilito un programma di azione”. Sulla carenza del personale in Pronto Soccorso il consigliere regionale aveva lanciato una proposta di continuità assistenziale con i medici di famiglia: “Ma non è fattibile dal punto di basta economico”. La dirigente Morgante avrebbe esortato ad intervenire a livello regionale: “Si potrebbe risolvere solo facendo concorsi”.  Per Abbate bisogna rilanciare la comunicazione sul territorio: “La crisi è di carattere generale e nazionale. Quando è stato cancellato il diritto alla salute è tutto peggiorato”. Il consigliere regionale, infine, ha annunciato che è in programma una conferenza stampa con il management aziendale per illustrare i prossimi obiettivi e su cosa si stia lavorando.

Nel frattempo la Fp Cgil ha tenuto un’assemblea con i medici proprio per la grave situazione del Pronto Soccorso. L’ospedale avrebbe in dotazione 15 medici per i medici di prima assistenza. I sindacalisti Antimo Morlando e Domenico Raffa hanno incontrato medici di prima emergenza. Morlando ha sottolineato: “I medici sono pochissimi. Sono stanchi stressati, il carico di lavoro è tantissimo. La direzione generale è poco incline a trovare soluzioni che possono soddisfare questi lavoratori”. Sull’eventuale assunzione di nuovo personale, il delegato sindacale campano ha spiegato: “E’ un problema nazionale e regionale. Sui carichi di lavoro abbiamo difficoltà a far trattenere chi c’è adesso. Registriamo che quei pochi concorsi in Regione sono andati deserti. Esiste un grave problema e la cittadinanza deve essere consapevole. C’è il rischio  che  il cittadino che varcherà l’ingresso del Pronto Soccorso non troverà nessun medico ad accoglierlo”.

 

Il sindaco Manfredi: “Pizza Village sempre più attrattore turistico per la città”

Tempo di lettura: 4 minuti

 Si è svolta questa mattina, in sala Italia del Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare, la conferenza stampa di presentazione dell’undicesima edizione del Pizza Village Napoli, in programma dal 16 al 25 giugno nella città partenopeaAll’incontro, preceduto dalla diretta televisiva Rai di Tg2 Italia che ha dedicato la puntata al Pizza Village Napoli, hanno partecipato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, i ceo di Oramata Grandi Eventi, Alessandro Marinacci e Claudio Sebillo – organizzatori della manifestazione – il presidente del gruppo RTL 102.5, Lorenzo Suraci con Gianni Simioli, Francesco Miccù, direttore marketing di Mulino Caputo, title sponsor dell’evento, e i vertici di Mostra d’Oltremare, Remo Minopoli e Maria Caputo.

Confermata la nuova sede della kermesse, che passa così dalla promenade cittadina del lungomare Caracciolo agli spazi all’aperto della Mostra d’Oltremare, che esalta la mission del Pizza Village – confortata nel tempo dai dati di affluenza (nel 2022 1 milione e 250mila visitatori) – di promozione globale della città di Napoli e della regione Campania.

Il Pizza Village non è solo ed esclusivamente un evento  food – hanno sottolineato gli organizzatori Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci -. Oggi Napoli sta vivendo un momento di grandissimo splendore e abbiamo sempre pensato che il Pizza Village potesse nel suo piccolo essere un contributo all’attrazione e all’immagine positiva della città. Una mission che ci spinse a realizzare questo evento nel 2011 quando Napoli aveva, per i noti problemi dei rifiuti, una eco negativa nel mondo. Ecco perché il Pizza Village non è solo un evento gastronomico, ma una manifestazione che funge da attrattore turistico, un grande happening supportato da importanti partner, come Mulino Caputo e RTL 102.5, che celebra la pizza e i maestri pizzaioli, ma anche una forte connotazione culturale”.

Un progetto evolutivo, come ha sottolineato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, è fondamentale per la crescita della proposta turistica di Napoli che, come ha ribadito, quest’anno supererà di gran lunga il numero di arrivi di turisti che vengono dall’estero. L’aeroporto supererà gli 11 milioni di viaggiatori, l’alta velocità porterà 100 milioni di persone in città, complessivamente le strutture alberghiere cittadine sono già tutte occupate sino a fine anno: “Ritengo che Pizza Village debba essere uno degli elementi di questa offerta che propone la città.  Può essere sempre più evento attrattore turistico: il turista che viene a Napoli, in quei dieci giorni, deve essere invogliato e portato a trascorrere un periodo della sua permanenza in questa esperienza. In futuro, se lavoriamo bene sulla programmazione come si sta facendo, le persone verranno apposta a Napoli per fare quest’esperienza. Questo deve essere l’obiettivo che noi dobbiamo avere. Occorre quindi fare un salto di qualità sull’offerta che facciamo e il Pizza Village è perfettamente in grado di poterlo fare”.

 “La Mostra d’Oltremare di Napoli – dicono Remo Minopoli e Maria Caputo, presidente e consigliera delegata dell’ente – è uno spazio poliedrico al servizio della città. È parte integrante del patrimonio di Napoli, con cui condivide l’ecletticità, la versatilità, la straordinaria combinazione di tradizione, cultura, natura. La storia della Mostra, il suo rinnovato progetto, esaltano, in un luogo solo, tutte le potenzialità economiche, turistiche e commerciali di Napoli, in questo straordinario momento di rilancio. Siamo contenti di ospitare Pizza Village, che auspichiamo possa diventare un evento fisso da calendarizzare per i prossimi anni”.

Attori principali del villaggio restano i pizzaioli e le pizzerie, ma anche i contenuti dell’intrattenimento e spettacolo della kermesse.  Gigi D’Alessio, Angelina Mango (vincitrice del talent Amici 2023), Wax, The Kolors, Mr. Rain & Sangiovanni, Sophie and the Giants, Claude, LDA & Aka 7even, Boro Boro, Aiello, Gabbani e Leo Gassmann, sono solo i primi nominativi dei cantanti, rivelati dall’editore di RTL 102.5 Lorenzo Suraci, partner della manifestazione, che si esibiranno sul palco del Pizza Village Napoli dal 16 al 25 giugno.

L’evento si svolge con il supporto del Title Sponsor Mulino Caputo; del Main Sponsor Coca-Cola; dei Top Sponsor: Leffe e Latteria Sorrentina; degli Official Sponsor: Algida, Ciao il Pomodoro di Napoli e Caffè Kenon; Official Media Partner: RTL 102.5. Official car: Dacia; Technical Partner: Aera e Forni Marigliano; Partner: Malvarosa; L’evento è inoltre patrocinato da Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Regione Campania, Agenzia Regionale Campania Turismo, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Napoli, ASL Regione Campania 1 Centro. 

Rapina ed estorsione con metodo ‘camorristico’: in aula quattro testimoni

Tempo di lettura: 2 minuti

Continua il processo nei confronti dei fratelli Silvio e Vincenzo Marcello Iadanza, difesi dall’avvocato Mario Cecere, finiti in carcere nel mese di luglio del 2022 (da qualche mese agli arresti domiciliari) dopo una inchiesta della Dda di Napoli. Entrambi sono gravemente indiziati per più reati, in concorso e con l’aggravante di aver commesso il fatto in più persone riunite e di aver agito avvalendosi delle condizioni previste dal reato di associazione di tipo mafioso, di estorsione consumata e tentata, danneggiamento, porto di arma da taglio, minaccia e rapina perpetrati, il 28 febbraio 2021 a Paolisi e il 7 marzo 2021 a Montesarchio.

Questa mattina, presso il Tribunale di Benevento, davanti al collegio giudicante, composto da Daniela Fallarino, a latere Francesca Telaro e Roberto Nuzzo, durante l’udienza dibattimentale sono stati ascoltati quattro testimoni. In aula una delle persone offese, due verbalizzanti dei Carabinieri della stazione di Montesarchio e un testimone oculare.  In aula fari puntati su due distinti episodi: il primo avvenuto a Paolisi nel febbraio del 2021 allorquando i due indagati arrecarono gravi molestie ad una famiglia che abitava al piano sottostante al proprio appartamento, fatta oggetto di minacce di morte e lancio di oggetti; il secondo risale al successivo mese di marzo, occasione in cui gli stessi indagati seminarono scompiglio in Montesarchio nella zona compresa tra piazza Umberto I° e piazza Poerio, aggredendo dapprima alcuni ristoratori al fine di estorcere bevande e generi alimentari e, successivamente, alcuni passanti in transito occasionale con le proprie autovetture che furono fatti oggetto di danneggiamenti e tentativi di rapina mediante violenza e uso di arma da taglio. In entrambi gli episodi i due agivano ostentando una loro assunta appartenenza “camorristica” e di “comandare” sul territorio.

Prossima udienza fissata per il 6 di luglio per completare l’istruttoria del Pubblico Ministero.

Vasto: estorsione ad un automobilista, arrestato un uomo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, su disposizione della Centrale Operativa, sono intervenuti in piazza Garibaldi per una segnalazione di un’estorsione.
I poliziotti, giunti sul posto, sono stati avvicinati da una persona la quale ha raccontato che, poco prima, dopo aver parcheggiato la sua auto in via Carriera Grande, le si era avvicinato un uomo intimandole di corrispondergli 200 euro per la sosta; quest’ultimo, di fronte al suo rifiuto, si era poi introdotto nella vettura impossessandosi delle chiavi ancora inserite nel nottolino di accensione; pertanto il proprietario del veicolo si era allontanato rapidamente, con la scusa di effettuare un prelievo per consegnargli il denaro, per poi contattare il 113.
Gli operatori, grazie alle descrizioni fornite, hanno rintracciato l’uomo in via Cesare Rosaroll dove lo hanno bloccato trovandolo in possesso delle chiavi della vettura.
Un 38enne marocchino con precedenti di polizia è stato arrestato per estorsione, mentre le chiavi sono state restituite al proprietario.

Invita automobilista a spostare l’auto, vigilantes aggredito

Tempo di lettura: < 1 minuto

Quando il giovane vigilantes lo ha invitato a spostare l’auto dalla rampa di accesso all’ospedale ha ripreso la marcia urtandolo con lo specchietto retrovisore laterale della vettura. E’ accaduto nella mattinata di oggi all’ospedale pediatrico ‘Pausilipon‘ di Napoli. Tutto ha avuto inizio quando è arrivato un uomo a bordo di una macchina che chiedeva di percorrere la rampa di accesso che porta all’ingresso del presidio sanitario. L’addetto alla sicurezza ha invitato l’automobilista a lasciare l’area, dopo aver fatto scendere la macchina le altre persone che erano a bordo. Un invito evidentemente non gradito: l’uomo – ha raccontato poco dopo il vigilantes alla polizia – ha ripreso la marcia urtando la guardia giurata alla mano con lo specchietto laterale per por allontanarsi dal luogo. Sul posto è giunta una pattuglia del locale commissariato mentre il giovane vigilantes è stato medicato in ospedale.

I-Factor: cinque i progetti finalisti che si contenderanno i premi

Tempo di lettura: < 1 minuto

È programmata per domani a partire dalle ore 15.30 presso l’Università Giustino Fortunato la fase finale dell’edizione di I-FACTOR 2023 nel corso della quale saranno premiate le migliori idee imprenditoriali con due premi da 500 euro.

Il progetto “I-FACTOR – Fattore Impresa” è ideato ed organizzato dal Gruppo Giovani di Confindustria Benevento e dall’Università Giustino Fortunato.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con lo sportello SEED promosso dall’Università Giustino Fortunato e dalla SCP Holding.

La premiazione è programmata presso l’Università Giustino Fortunato e prevede una fase di presentazione dei progetti e la premiazione dei vincitori.

Sono 5 i progetti finalisti guidati da altrettanti tutor che si contenderanno il premio finale dell’edizione 2023.

  • Alessio Zollo MUGAIT (tutor) – TitoloProgettoLAMPLASTIC – ISTITUTO ITI B. LUCARELLI (BN);
  • Biagio Flavio Mataluni BE PACKAGING (tutor) – TitoloProgettoFOUND FOR YOU LICEO DON GNOCCHI – MADDALONI (CE);
  • Orazio Mascolino ECOLOGIA SANNITA SRL (tutor) – TitoloProgettoCITY + – LICEO SCIENTIFICO G.RUMMO – (BN);
  • Maria Laura Nazzaro – YOUR EXPORT STUDIO (tutor) – TitoloProgettoBIO CARElove earth & Skin – LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI (RIETI);
  • Domenico Ialeggio GEOLUMEN srl (tutor) – TitoloProgettoLEARNING Cafè– LICEO CLASSICO SOCRATE (BARI)

Giovani e futuro, l’evento alla Rocca tra laboratori e speranze (FOTO)

Tempo di lettura: 4 minuti

Oltre quattrocento studenti sanniti hanno preso parte alla giornata di approfondimento sul mondo del lavoro organizzata da Inapp (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), Regione Campania e Provincia di Benevento. L’evento, dal titolo ‘Giovani verso il Futuro’, aveva l’obiettivo di fornire indicazioni operative per affrontare determinate problematiche e sfide del mondo del lavoro. Oltre a un convegno accademico sono stati ben nove i laboratori – suddivisi tra sessione mattutina e pomeridiana – a cui gli studenti hanno potuto prendere parte nelle stanze del sito storico. Il focus di ciascuno di loro aveva come oggetto argomenti di forte attualità, quali la preparazione per un colloquio di lavoro e la predisposizione di un curriculum vitae, le competenze trasversali (Soft Skills), le iniziative Erasmus +, l’autoimprenditorialità giovanile, la mobilità europea (Stage4eu), la Borsa Mediterranea della Formazione e del Lavoro, le principali misure per la disabilità e il lavoro e la formazione nell’era delle intelligenze artificiali.

All’interno della Rocca dei Rettori, sede dell’evento, sono stati installati anche degli stand a cura della stessa Inapp, Erasmus+, dell’Università degli Studi del Sannio e dell’Università Telematica Giustino Fortunato, ai quali gli studenti hanno potuto rivolgersi per ottenere ulteriori delucidazioni in merito alle varie offerte formative. “Il mio impegno per i giovani e per lo sviluppo per le aree interne è sempre molto forte – ha dichiarato l’Assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania, Armida Filippelli -. Dobbiamo creare tutte le occasioni affinché i ragazzi possano trovare le competenze giuste per reggere la sfida dei lavori del futuro”.

Siamo in un momento di grande transizione, fortemente stimolata dall’intelligenza artificiale che espelle molte persone dal mercato del lavoro – ha proseguito l’Assessore -. Bisogna combattere il disallineamento intervenendo a partire da chi lavora e non studia, stiamo lavorando molto in questo campo. Voglio arrivare a diecimila giovani che trovano nel lavoro, ma anche nell’apprendistato pagato, una soddisfazione e uno stimolo per la crescita. Ognuno può trovare il modo di rinnovarsi, è importante cogliere la sfida della transizione digitale e green”.

Santo Darko Grillo, direttore generale dell’Inapp, si è detto soddisfatto per la partecipazione riscontrata: “Si registra un’ottima collaborazione tra le istituzioni del territorio su questa tematica. Tanti ragazzi hanno partecipato, trovando indicazioni importanti per approcciarsi al meglio al mondo del lavoro”. Gli ostacoli restano numerosi: “Nel Sannio la dispersione scolastica è altissima, così come il divario tra offerta formativa ed esigenze del mercato del lavoro, ma queste esigenze fanno il possibile per sensibilizzare l’attenzione. Il territorio va valorizzato puntando su quelli che sono i suoi punti forti e facendo in modo che beneficino dell’innovazione legata alle nuove tecnologie e alla digitalizzazione”. 

Nel convegno svolto all’interno della ‘Sala degli Uomini Eccellenti’ si è registrato poi l’intervento di Sebastiano Fadda, presidente dell’Inapp, che nella sua relazione introduttiva ha posto l’accento – tra le altre cose – su un’altra problematica: “Un anno fa decidemmo di riattivare la sede di Benevento per comprendere meglio come agire, considerando le specificità del territorio. Sono contento della presenza di molti studenti. Nel Sannio come in Italia abbiamo un problema con i laureati. Non solo la percentuale riguardante chi completa il percorso di studi è più bassa rispetto alla media europea, ma paradossalmente abbiamo anche un’alta percentuale di laureati”.

Al confronto e alla successiva tavola rotonda hanno preso parte anche il presidente della Provincia, Nino Lombardi; l’assessore  alle Politiche Sociali del Comune di Benevento, Carmen Coppola; il Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Gerardo Canfora; l’esponente della Direzione Generale per istruzione, formazione e politiche giovanili della Regione, Maria Antonietta D’Urso; il vice presidente di Confindustria Benevento, Claudio Monteforte; il Rettore dell’Università Telematica Giustino Fortunato, Giuseppe Acocella e il Dirigente Scolastico dell’Iti Lucarelli, Maria Gabriella Fedele. 

Hanno invece sostenuto e curato i laboratori con gli studenti gli esperti e professori Annamaria D’Alessio, Valentina Gatto, Antonietta Maiorano, Barbara Pizzini, Ismene Tramontano, Massimo Resce, Antonio Domenico Ialeggio, Giuseppe Iuzzolino, Antonio Vitolo, Ivana Guzzo, Paolo Colombo, Guido Migliaccio, Carmen Coppola, Nicola Lettieri, Ennio Cavuoto, Manuel Marocco, Giovanni Caturano e Carlo Mazzone.

Le scuole aderenti: Iti Lucarelli, IIS Giuseppe Alberti, IS Palmieri-Rampone-Polo, Liceo Scientifico Rummo, Liceo Classico Giannone, Istituto Paritario De La Salle

 

 

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

VIDEO/ ‘Agricoltura e Territorio’, la Lega presenta il suo programma dalla...

0
  Continua il tour elettorale della Lega in vista delle prossime Elezioni Regionali, una nuova tappa si è svolta nello scenario suggestivo della Bottaia della...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI