Home Blog Pagina 5751

Le opere di Mimmo Paladino in mostra a Verbania 

Tempo di lettura: 3 minuti

L’arte di Mimmo Paladino in mostra presso Palazzo Parasi, a Verbania, da sabato 24 giugno a domenica 8 ottobre 2023. Il progetto espositivo, dedicato all’artista sannita, uno dei maestri della storia dell’arte italiana e internazionale, si concentra sulla produzione pittorica degli ultimi quindici anni e oltre di lavoro, con dipinti di grande e medio formato.

A Cannobio saranno altresì presenti alcune opere concepite negli ultimi mesi, a conferma dell’estrema vitalità della ricerca di Paladino e della sua capacità estrema di costruire immagini rimanendo sempre fedele al proprio lessico, ma allo stesso tempo di tracciare nuovi itinerari e cambiare pelle. Il titolo della mostra – che riecheggia una delle sue opere storiche – intende proprio rivelare l’idea di presente e di futuro custodita nei suoi lavori, in cui teste, tracce, segni arcaici si stratificano e cambiano direzione ritornando costantemente nonostante siano oggetto di persistenti metamorfosi e riflessioni. Le sue sono icone di un tempo dilatato di cui non si possono rintracciare gli estremi cronologici o geografici, ma sono riconoscibili a tutti, poiché sono universali, appartenendo a un discorso sulla pittura che Paladino traccia in particolar modo dagli anni Settanta.

Dipingere per Mimmo Paladino vuol dire, dopo oltre cinquant’anni di ricerca, praticare un comportamento prima ancora che imbastire una specifica narrazione; la sua infatti è una pittura che si concentra sullo spazio, lo attraversa, lo penetra, lo trasforma; altre volte lo stravolge e poi lo ricompone con un ordine nuovo in cui tanti elementi affiancati e poi ridisegnati riescono a concepire un discorso che vive di combinazioni di linguaggi che l’artista ha sempre concepito come una pratica in grado di assorbire tutto: disegno, scultura, spazio, materia, metamorfosi vuoto, gesto, anche assenza come l’opera scelta dall’artista e dal curatore come immagine guida di questa mostra, quasi una sinopia, che ci ribadisce quanto per l’artista la pittura sia un fatto mentale.

Questa mostra di Mimmo Paladino, con una selezione ragionata di opere scelte, riconferma la grande capacità dell’artista di essere un pensatore aperto, e che per lui la pittura sia il grado zero della riflessione sulle immagini, in grado poi di generare opere che transitano dalle arti visive al teatro, al cinema, perché frutto di un linguaggio personale e di una libertà formale in cui i limiti vengono di volta in volta ripensati con assoluta libertà.

Sul lungo lago sarà inoltre presente un grande Cavallo dell’artista, scultura di formato monumentale. Immobile e concentrato nella sua arcaica staticità, sorveglierà lo spazio urbano circostante e i nostri sguardi. Il cavallo Senza titolo di Mimmo Paladino ci indica che la storia e la storia dell’arte sono spazi dilatati di pensiero, echi che sussultano nelle nostre vite in un tempo inatteso. Il cavallo per Paladino è parte di un intimo alfabeto visivo che elabora e ricompone da lunghi anni nei propri territori della scultura, della pittura e del disegno. Scarno, essenziale, rigoroso nelle sue forme che rimangono in ogni caso mediterranee, il cavallo di Paladino sarà un baluardo da osservare, una sorta di nuova meridiana che potrà scandire i passi e il tempo di chi sarà in transito in quell’area della città. L’arte torna ad essere uno spazio di connessione tra la dimensione del sogno e quella della riflessione sulla storia. E l’uomo, il possibile cavaliere assente, è ancora una volta interprete di un nomadismo intellettuale. 

Spazio espositivo: PALAZZO PARASI, via Giovanola Cannobio (VB) Lago Maggiore

Inaugurazione: sabato 24 giugno, ore 17:00.

Orari di apertura: Mercoledì 16.30 – 18.30  –  Giovedì 10.00 -13.00 Venerdì – Sabato 10.00-13.00 | 16.30-18.30 Domenica 10.00-13.00

Dal 1 settembre: Giovedì 10.30 – 12.30 / Venerdì – Sabato 10.30-12.30 | 16.30-18.30 – Domenica 10.30-12.30. 

Protesta allevatori blocca il traffico, agenti scortano bimbo in ospedale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sta accompagnando il figlio piccolo a fare la dialisi nella clinica Pineta Grande di Castel Volturno, in provincia di Caserta, ma rimane bloccato nel traffico della statale Domiziana causato dalla protesta degli allevatori: è successo oggi, all’altezza del comune di Mondragone.

Pericolo scampato per il bimbo che è riuscito comunque ad arrivare in tempo in ospedale grazie alla Polizia Locale: su disposizione del comandante della Municipale di Mondragone David Bonuglia, infatti, una pattuglia si è affiancata all’auto con a bordo padre e figlio per scortarla fino a destinazione, consentendo al piccolo di non mancare all’importante appuntamento con i medici.

Arresto per furto aggravato, nei guai 18enne della provincia di Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Furto aggravato in concorso”, è il reato di cui dovrà rispondere un 18enne, della provincia di Napoli, arrestato dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Baiano. La pattuglia, impegnata in un normale servizio perlustrativo, all’alba di oggi, nel transitare nel centro di Mugnano del Cardinale, ha notato tre individui con volto travisato che spingevano a mano due motocicli su cui stavano armeggiando fino a pochi attimi prima con fare sospetto.

I tre malfattori, alla vista della Gazzella, hanno abbandonato i due veicoli e si sono dati a precipitosa fuga nelle vie limitrofe. I militari operanti sono tuttavia riusciti a bloccare uno dei tre fuggitivi è recuperare i due mezzi appena asportati. Condotto in caserma, su disposizione della Procura della Repubblica di Avellino, il 18enne è stato dichiarato in arresto.

 All’esito del rito direttissimo celebrato nella mattinata odierna, il Giudice ha applicato nei confronti del predetto la pena di mesi 9 di reclusione (pensa sospesa). Sono in corso accertamenti volti all’identificazione dei due complici. I motocicli sono stati restituiti ai legittimi proprietari.

Benevento, Carfora convocato per il raduno della Nazionale Under 17

Tempo di lettura: 3 minuti

Lorenzo Carfora è rientrato tra i 27 convocati del commissario tecnico Bernardo Corradi per il raduno di preparazione alla fase finale del campionato europeo under 17. Lo stage è in programma da domani, martedì 9 maggio, a domenica 15 maggio presso il centro tecnico federale di Coverciano. Lunedì, al termine del raduno, Corradi procederà con la selezione dei 20 azzurrini che prenderanno parta agli Europei in programma in Ungheria da mercoledì 17 maggio a venerdì 2 giugno. Di seguito il comunicato ufficiale della Figc.

Sono 27 i convocati del tecnico Bernardo Corradi che, da martedì 9 a domenica 14 maggio, svolgeranno un periodo di preparazione presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano. Tra questi, 24 classe 2006 e tre – Matteo Cocchi (Inter), Mattia Liberali (Milan) e Giorgio Vezzosi (Sassuolo) – classe 2007. Gli Azzurrini si raduneranno nel pomeriggio di martedì 9 maggio e, domenica 14 alle ore 11.30, affronteranno in amichevole i pari categoria del Parma (accesso consentito solamente agli addetti delle società con calciatori convocati) al termine della quale verrà diramata la lista dei 20 convocati per la fase finale dell’Europeo.

L’Italia, inserita nel gruppo B, affronterà giovedì 18 maggio alle ore 20 la Spagna al BSC Stadium di Budaörs, domenica 21 alle ore 20 la Serbia all’Hidegkuti Nándor Stadium di Budapest e, infine, mercoledì 24 alle ore 17 la Slovenia a Telki Training Centre di Telki. I quarti di finale sono in programma sabato 27, le semifinali e lo spareggio Mondiale martedì 30 mentre la finale è fissata per venerdì 2 giugno.

L’elenco dei convocati

Portieri: Tommaso Martinelli (Fiorentina), Diego Mascardi (Spezia), Francesco Plaia (Spezia);
Difensori: Alessandro Bassino (Juventus), Matteo Cocchi (Inter), Alfonso De Luca (Napoli), Vittorio Magni (Milan), Filippo Pagnucco (Juventus), Gabriel Ramaj (Atalanta), Edoardo Sadotti (Fiorentina), Alessandro Ventre (Juventus), Giorgio Vezzosi (Sassuolo);
Centrocampisti: Lorenzo Carfora (Benevento), Francesco Crapisto (Juventus), Giacomo De Pieri (Inter), Gabriele Finocchiaro (Juventus), Cosimo Fiorini (Zurigo), Mattia Mannini (Roma), *Leonardo Mendicino (Atalanta), *Lorenzo Riccio (Atalanta), Marco Romano (Genoa)
Attaccanti: Seydou Fini (Genoa), Mattia Liberali (Milan), Federico Ragnoli Galli (Atalanta), Emanuele Rao (Spal), Tommaso Ravaglioli (Bologna), Filippo Scotti (Milan).

*per impegni con la prima squadra si aggregheranno nella serata di sabato 13 maggio.

Staff – Allenatore: Bernardo Corradi; Coordinatore Nazionali Giovanili: Maurizio Viscidi; Vice allenatore: Massimiliano Favo; Preparatore dei portieri: Davide Quironi; Preparatore altetico: Adalberto Zamuner; Match analyst: Andrea Loiacono; Medico: Attilio Romano; Nutrizionista: Claudio Pecorella; Addetto stampa: Alessandro Paoli; Tutor scolastico: Stefano Presciutti; Fisioterapista: Enrico Matera; Segretario: Massimo Petracchini.

Autista precipita a bordo navetta, sotto sequestro area incidente

Tempo di lettura: < 1 minuto

I carabinieri della compagnia di Amalfi, guidati dal comandante Umberto Dangelantonio hanno posto sotto sequestro l’area dell’incidente nel quale ha perso la vita il 30 enne Nicola Fusco, precipitato a bordo del suo pullman dopo essere uscito fuori strada. Non si conoscono ancora le cause che, intorno alle 12, hanno fatto perdere il controllo del mezzo, uscendo fuori strada, in un tornante e precipitando su una strada sottostante denominata “Via Valle del Dragone”, a ridosso di un’abitazione privata.

Per recuperare l’autista, è stato necessario intervento di Eli soccorritori a bordo di elicottero drago VF del reparto volo Vigili del Fuoco Pontecagnano. La salma è stata poi affidata all’Agenzia funebre al porto di Maiori ed è ora disposizione delle autorità giudiziaria presso la camera mortuaria. 

Autobus precipita a Ravello, morto l’autista (VIDEO)

 

Giro d’Italia: 17 comuni irpini si colorano di “rosa” tra domani e dopodomani

Tempo di lettura: 2 minuti

Si colorano di rosa i diciassette comuni della provincia di Avellino che domani e dopodomani accoglieranno la quarta e quinta tappa del Giro d’Italia. Quella di domani, 175 chilometri da Venosa (Potenza) a Lago Laceno, frazione del comune di Bagnoli Irpino (Avellino), prima del traguardo posto a più di mille metri slm toccherà Sant’Andrea di Conza, Conza della Campania, Morra De Sanctis, Lioni, Nusco e Montella.

La quinta tappa, mercoledì, partirà da Atripalda per raggiungere Salerno attraversando i comuni di Pratola Serra, Venticano, Mirabella Eclano, Fontanarosa, Paternopoli, Castelfranci, Torella dei Lombardi, Sant’Angelo dei Lombardi e Guardia Lombardi. In Alta Irpinia i sindaci, in collaborazione con la Provincia e alle associazioni presenti sul territorio, hanno messo a punto una serie di iniziative per accogliere la “carovana”: balconi, strade, negozi e piazze sono state “vestiti” con addobbi di colore rosa; i ristoranti hanno previsto menu speciali ispirati al ciclismo come gli spaghetti al sugo rosa mentre i bar serviranno gelati al gusto rosa e il caffè in speciali tazzine prodotte in edizione limitata.

Pronto anche il piano sicurezza: divieti di sosta, scuole e strade chiuse a Bagnoli, Montella, Lioni, Conza della Campania e Nusco, mentre a Morra De Sanctis è stata disposta l’uscita anticipata degli alunni alle ore 11:30.

Scudetto Napoli: Anm e Comune presentano un biglietto celebrativo

Tempo di lettura: < 1 minuto

ANM e Comune di Napoli festeggiano la vittoria del terzo scudetto conquistato dalla squadra del Calcio Napoli con un biglietto celebrativo che sarà in vendita in 500mila copie a partire da martedi 16 maggio.

Elezioni Montesarchio, Sandomenico: “E’ finito il tempo della politica politicante”

Tempo di lettura: 3 minuti

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa della lista ‘13001’ guidata da Carmelo Sandomenico, candidato sindaco alle prossime elezioni in programma a Montesarchio. Di seguito il testo: 

È stato un fine settimana ricco di impegni per la Lista ‘13001’, guidata dal candidato Sindaco, Carmelo Sandomenico. Tre giorni di comizi, confronti, idee e proposte che stanno suscitando interesse in ogni angolo di Montesarchio dove finora la squadra è arrivata per presentare il programma elettorale.

“È finito il tempo della politica politicante, fatta di chiacchiere inutili. Noi siamo qui per proporre la politica della serietà, siamo qui per ascoltare realmente i bisogni della gente, cercare di aiutarle. Le strade, le aree verdi, migliorare le scuole ed i lavori in generale ci saranno, il nostro programma è ricco di idee e proposte, tutte realizzabili. Abbiamo però bisogno della vostra fiducia per farlo, abbiamo bisogno di sentirci come una grande famiglia”, dice il candidato Sindaco, Carmelo Sandomenico.

Nei tre giorni di incontri, iniziati venerdì 5 maggio in località Pennino, proseguiti con un aperitivo nella sede del Comitato elettorale nella serata di sabato, e terminati ieri in località Pontecani, sono stati tantissimi i temi e le istanze che i candidati al Consiglio comunale hanno già presentato. Idee e proposte innovative che hanno spaziato dall’ambiente e territorio, cultura, sport, turismo, produttività e politiche sociali. Idee e proposte che sono state accolte con entusiasmo e fiducia dai tantissimi presenti in questi giorni di campagna elettorale.

“Questa campagna elettorale – dice Sandomeniconon deve essere l’occasione solo per conoscere i candidati consiglieri ed il candidato Sindaco. Non deve essere solo l’occasione per conoscere i programmi che intendiamo attuare. Per quanto mi riguarda, vorrei che fosse la campagna elettorale che sapesse soffermarsi sul valore della comunità, che va oltre i programmi. All’inizio di questo percorso – prosegue il candidato Sindaco – mi sono imposto, e ho chiesto la stessa cosa a tutti e 16 i candidati al Consiglio comunale, di non utilizzare parole che sembrano belle fuori quando le ascoltiamo ma dentro sono vuote e marce, prive di sincerità”.

“Quella appena iniziata, sarà l’ultima settimana di campagna elettorale che terminerà venerdì 12 maggio con il comizio di chiusura. Una campagna elettorale che mi ha dato la possibilità di rafforzare ancora di più l’amore per Montesarchio. Ho conosciuto tante persone in queste settimane, ho rivisto amici di vecchia data che hanno speso parole bellissime nei miei confronti. Sono stato inondato dall’affetto, dalla fiducia e dalla stima di tantissime persone e quindi, l’unica promessa che mi sento di fare è quella di esserci sempre per tutta la comunità, di impegnarmi con tutto me stesso per il bene di tutti. Sarò il Sindaco dell’ascolto, il Sindaco delle porte aperte”, conclude il candidato Sindaco della Lista ‘13001’, Carmelo Sandomenico.

 

Giro d’Italia, ad Atripalda spunta uno striscione ironico

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il giro d’Italia è cominciato lo scorso 6 maggio e l’Irpinia si colora di rosa per ospitare una tappa della più importante manifestazione ciclistica italiana. Tappa 5 del giro, precisamente mercoledì 10 maggio, passerà per Atripalda in un tragitto di 170 km e 2400 metri di dislivello con capolinea Salerno.

Il comune irpino si è preparato alla grande per l’evento, organizzando, nel week end appena trascorso, una kermesse di eventi per rallegrare l’animo dei cittadini con buona musica e anche installando vari stand eno-gastronomici. Inoltre, l’amministrazione comunale ha provveduto ad addobbare la cittadella, colorando di rosa alcune zone del centro.

Al di là della manifestazione e delle iniziative c’è sempre un tocco di ironia, infatti, in una zona di Atripalda è stato affisso uno striscione che esprime velata critica e sentita ironia, il quale cita: “Grazie Giro d’Italia per l’asfalto nuovo”.

Non è una novità che, quando sono alle porte determinate manifestazioni di caratura nazionale, le amministrazioni comunali corrano ai ripari per far si che tutto sia perfetto ed in ordine. Ovviamente, lo striscione affisso è un chiaro messaggio della popolazione a non intervenire sui problemi del sito solo in occasione di tali kermesse ma ordinariamente.

La bandiera della Croce Rossa sventola su Palazzo Mosti, Mastella: “Legame di collaborazione pregevole”

Tempo di lettura: < 1 minuto
In occasione della Giornata mondiale della Croce Rossa, la bandiera dell’associazione sventola su Palazzo Mosti. Il vessillo è stato consegnato al sindaco Clemente Mastella che ha preso parte, ieri 7 maggio, all’intitolazione dell’autoparco di viale Mellusi a Vincenzo d’Oro, dipendente e volontario prematuramente scomparso nello scorso mese di agosto. Sempre in occasione dell’anniversario della nascita del fondatore Henry Dunant, l’Arco di Traiano si è colorato di rosso nella serata di ieri e in quella odierna.

“Alla Croce Rossa ci unisce un legame di collaborazione pregevole – ha spiegato il sindaco di Benevento – che rinnoviamo tanto con iniziative simboliche quali l’esposizione della bandiera e l’illuminazione dell’Arco quanto con il consolidamento quotidiano di inziative di collaborazione nel segno della solidarietà e del soccorso ai più fragili. La triste stagione del Covid e l’emergenza Ucraina sono stati gli ultimi due esempi di efficace cooperazione. Ringrazio il presidente regionale Stefano Tangredi e tutti i volontari sanniti per il prezioso contributo che offrono alla città di Benevento”, afferma in una nota il sindaco Clemente Mastella.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

L’ultimautum di De Luca per dare l’ok a Fico: congresso unitario...

0
Vincenzo De Luca non si fida di Elly Schlein e soprattutto dei riferimenti locali della segretaria Dem, e così, a quanto apprende Anteprima24.it, pone...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI