Tre pistole con matricola abrasa, di cui una Smith e Wesson cal. 9×21, una Beretta 98 FS dello stesso calibro e una Beretta 92 FS cal. 9×19, 40 proiettili di vario calibro, una maschera in tessuto raffigurante il volto di un uomo, una parrucca ed accessori idonei al travisamento mentre. E’ quanto trovato i poliziotti in una borsa che era a bordo di una auto fermata per un controllo dalla polizia in via Nazionale delle Puglie, a Pomigliano d’Arco, nel Napoletano. In un altro borsone c’erano un kalashnikov, 23 cartucce cal. 7,62 e 4 giubbotti antiproiettile. Il conducente, un 53enne di Pomigliano d’Arco, è stato arrestato per detenzione e porto illegale di armi comuni da sparo e da guerra, relativo munizionamento e ricettazione. I poliziotti hanno effettuato un controllo anche presso un deposito in uso all’uomo in via Dante a Casalnuovo di Napoli dove hanno rinvenuto, in un baule di grosse dimensioni chiuso da lucchetti, altre 3 pistole con matricola abrasa, due fucili a canne mozze, un fucile a pompa, 2 kalashnikov, 489 proiettili di vario calibro, un passamontagna, paline, casacche e berretti con loghi della Polizia di Stato e mascherine con la scritta “Guardia di Finanza”, nonché un lampeggiante, un dispositivo jammer, una radio trasmittente, un giubbotto antiproiettile, due fondine per pistola, 30 fascette in plastica preinstallate ad uso “manette“, un DVR, un flex ed alcune borse con capi di abbigliamento.
Napoli, il dispositivo del traffico in occasione della partita con la Fiorentina
Non saranno allestiti in occasione della partita di domani in programma allo stadio Maradona di Napoli i varchi per il blocco del traffico in città come avvenuto per gli ultimi due incontri. La decisione è emersa a conclusione della riunione tecnica che si è tenuta questa mattina. Nel quartiere di Fuorigrotta il dispoisitivo sarà quello generalmente previsto per gli incontri di calcio in casa con una particolare attenzione alla sosta, che sarà in larga parte vietata come previsto con Ordinanza della Municipalità, e con il ricorso alla rimozione con 20 carri attrezzi che saranno operativi per l’intera giornata. Previsti inoltre presidi delle Forze dell’Ordine in alcuni punti sensibili della citta: piazza Municipio, piazza Trieste e Trento, piazza Plebiscito, piazza Dante e lungomare. Per la Polizia Locale saranno 250 gli agenti impegnati nei vari presidi e a Fuorigrotta dove si partirà già dalle 6,30 del mattino per arrivare poi ad un servizio rafforzato dalle ore 15 in poi. Per le auto prelevate dai carri attrezzi sarà possibile procedere allo svincolo dalle ore 8 alle ore 22 di domenica presso l’Unità Fuorigrotta della Polizia Locale, in via Diocleziano e , dopo le ore 22, direttamente in via S. Maria del Pianto.
Il Liceo Scientifico va ‘A scuola di Polizia’: “Un supporto e mai un nemico” (FOTO)
Benevento- Si è tenuto questa mattina presso il Liceo Scientifico ‘Rummo’ di Benevento la terza edizione del progetto ‘A scuola di Polizia’, organizzata dall’istituto scolastico sannita e dalla Questura di Benevento.
Ideata nel 2016, rallentata dalla pandemia, l’evento diffonde e sostiene il concetto di legalità tra i giovani con la presenza fattiva di funzionari della polizia locale con l’intervento finale in conferenza stampa del Questore Edgardo Giobbi, rientrato da Roma per presenziare alla chiusura dei lavori.
Impeccabile l’organizzazione, coordinata dal giovanissimo Gennaro Di Natale che ha coinvolto, grazie al placet della dirigente scolastica Annamaria Morante, ben 700 studenti del trienno per una mattinata davvero interessante. Quattro aree (due nel plesso principale, una in palestra ed una all’esterno) con altrettante sezioni della polizia (scientifica, amministrativa, postale e cinofila) che hanno raccolto l’interesse degli studenti che, incuriositi, hanno posto diverse domande ai relatori.
“Torniamo a fare ‘Scuola di polizia’ in presenza dopo gli anni bui della pandemia – ha dichiarato la dirigente scolastica Morante – ed è una meravigliosa esperienza. I ragazzi hanno partecipato con grande interesse alle lezioni dei 4 corpi speciali della polizia. Questa è l’educazione civica che è alla base della scolarizzazione. Il messaggio è chiaro: spirito di collaborazione che deve vederci tutti sincronizzati con le attività di polizia che deve essere visto come un supporto”.
“La promozione del nostro lavoro è fondamentale per fugare anche un’idea sbagliata del corpo di polizia: veniamo troppo confusi con manette e pistola ma in realtà siamo anche altro – ha dichiarato il Questore di Benevento Edgardo Giobbi. Il messaggio è chiaro, la sicurezza dei cittadini passa da tante attività che devono fare tutti attraverso comportamenti sani”.
Ed i risultati non tardano ad arrivare: “Qui a Benevento la situazione è tranquilla – ha concluso il Questore – anche per quanto concerne il mondo giovanile ed il futuro appare ancora più roseo anche grazie ai fondi del Pnrr che garantiranno investimenti in ambiti che garantiscono una maggiore sicurezza”.
Assente il sindaco Mastella per impegni lontani dal Sannio,l’assessoreCoppolanella duplice veste di docente e assessore ha ringraziato scuola e polizia per l’evento:“Per me questa è casa, nei workshop ho riscontrato tanto interesse degli studenti ed una organizzazione impeccabile da parte dell’istituto, coordinato dalla dirigente scolastico e dal bravissimo Gennaro Di Natale”.
Ingv, nei segnali sismici la felicità per lo scudetto del Napoli
Anche le stazioni della rete sismica nazionale gestite dall’Ingv hanno registrato in modo evidente l’esultanza dei tifosi del Napoli. C’è stato un picco molto ampio alle 16:22 di domenica 30 aprile che corrisponde al momento del gol che il Napoli ha segnato al 62′ della partita contro la Salernitana. E il giorno dello scudetto, il 4 maggio, due picchi indicano i festeggiamenti durante il gol e nell’immediato dopo partita. A circa due chilometri a nord ovest dello stadio Diego Armando Maradona è installata una delle stazioni della rete sismica Ingv, “le stazioni – spiega l’Istituto – hanno una sensibilità molto elevata e quelle installate nei centri urbani riescono a registrare anche molti aspetti della vita quotidiana come il traffico urbano”.
L’Ingv ha dei “markers” che distinguono i rumori abituali come il traffico, per questo è riuscito a differenziare i rumori che hanno caratterizzato il gol e i festeggiamenti, che sono stati diversi con il progredire dei giorni, distinguendoli in curve blu e rosse. Le oscillazioni delle curve mostrano un andamento simile per i giorni lavorativi. Il 30 aprile si separano e mentre la curva blu mostra un minimo, la curva rossa ha il suo massimo proprio durante le ore centrali della giornata, quando si gioca la partita allo Stadio Maradona contro la Salernitana. Poi la città “si ferma” in attesa dello scudetto che però i tifosi hanno dovuto attendere. In seguto arriva il 4 maggio e i due picchi della curva rossa indicano i festeggiamenti allo Stadio durante il gol e nell’immediato dopo partita. Come sottolinea l’Ingv, “guardando il sismogramma è molto evidente il picco in occasione del gol che ha consentito la vittoria dello scudetto, ma è anche molto evidente l’aumento del rumore di fondo dopo la fine della partita e durante le ore successive”.
Dramma in Irpinia, incidente sul lavoro muore 52enne
L’incidente si è verificato questa mattina, verso le 9.30, all’interno di un’officina meccanica. Secondo una prima ricostruzione il 52enne, per cause in corso di accertamento, sarebbe rimasto schiacciato sotto un camion in fase di riparazione nel comune di Castelfranci. Sul posto è intervenuto personale medico del 118 e i Carabinieri della Compagnia di Montella. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria la salma è stata trasferita all’ospedale “Moscati” di Avellino. Accertamenti in corso.
La rassegna “I Concerti per Federico” prosegue con “Pulcinella-Contraddizioni napoletane”
Dopo il successo del Concerto di Primavera all’Università nel Galoppatoio della Reggia di Portici, la rassegna “I Concerti per Federico”, realizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, prosegue con un altro appuntamento a ingresso gratuito intitolato “Pulcinella – Contraddizioni napoletane”.
Giovedì 11 maggio 2023 ore 18.00, nel nuovo e avveniristico Complesso Scampia dell’Università Federico II, a Napoli in Viale della Resistenza.
Un concentrato di ritmo, voci, colori ed emozioni diverse attraverso il millenario universo della musica partenopea, in cui la Nuova Orchestra Scarlatti è affiancata dalla voce popolare e le tammorre di Giusy Lo Sapio, dal soprano Chiara Polese e dal clarinettista Gaetano Russo.
Un concerto fra “tradizioni” e “contraddizioni” della nostra storia, dal duecentesco Ritornello delle lavandare del Vomero, che ritornerà più volte come un leitmotiv rielaborato nel tempo, fra natura e cultura, a brillanti pagine operistiche del ‘700 e a gemme della canzone napoletana: Pergolesi, Cimarosa, Donizetti, Mercadante e altri ancora, un tour musicale vario e avvincente, animato dalla contaminazione continua tra colto e popolare, passato e presente, movimentato e coinvolgente dalla prima all’ultima nota, quella di una modernissima versione della magica Cicerenella.
Video/Borgo dei Filosofi, Diamanti: “L’Italia è fatta di paesi”
Oggi si conclude il Borgo dei Filosofi, kermesse culturale e di grande rilevanza che si è tenuta nella cornice dell’ex-cinema Eliseo. Vari appuntamenti, ove si sono susseguiti gli interventi di intellettuali, i quali hanno discusso sugli interessanti argomenti dei sovranismi e delle democrazie.
Ai nostri microfoni, Ilvo Diamanti, sociologo, politologo e saggista ha espresso il suo apprezzamento su Avellino e la Campania, rimarcando il concetto che la nostra nazione è fatta di paesi, ognuno con la sua identità.
Quarto, imprenditore dal pollice verde arrestato dai carabinieri (VIDEO)
Ha 30 anni, è incensurato ed è il titolare di un “cannabis light”. Ci troviamo a Quarto e i Carabinieri della locale Tenenza decidono di effettuare una perquisizione notturna nell’abitazione del commerciante. Nell’appartamento i militari trovano e sequestrano 1,5 chili di “autentica” marijuana già suddivisa in molteplici dosi. I Carabinieri continuano la perquisizione e trovano anche una piccola serra: 10 le piante di marijuana in fioritura al suo interno. Durante le operazioni sono stati rinvenuti e sequestrati 26mila euro in contanti e diverso materiale per il confezionamento dello stupefacente. L’uomo è stato arrestato e dovrà rispondere di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti. Il 30enne sarà anche segnalato per i provvedimenti del caso alle autorità competenti dato l’esercizio commerciale di cui è proprietario.
Guardia di Finanza, esercitazione congiunta nel 25simo anniversario alluvione Sarno
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, in occasione della ricorrenza del venticinquesimo anno dall’evento geoidrogeologico del mese di maggio 1998, che interessò un’area principalmente ricompresa tra le province di Salerno e Avellino, unitamente ad altre istituzioni ed Enti, ha partecipato, in un programma più ampio di iniziative organizzate dalla Protezione Civile della Regione Campania, ad una esercitazione, denominata “EXE Sarno 2023 – 25 anni dopo la frana”, finalizzata a simulare sul campo e testare il corretto funzionamento e la tenuta del moderno sistema di Protezione Civile, basato sulla previsione e prevenzione oltre che sugli interventi in emergenza.
In particolare, in data odierna, il Corpo è intervenuto in Sarno, frazione Episcopio Vasca Cortedonica, che ha visto impiegato unitamente al Soccorso Alpino e Speleologico della Campania C.N.S.A.S., militari della dipendente Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Sant’Angelo dei Lombardi, che ha competenza territoriale sull’intera regione Campania, militare specializzato tecnico elisoccorso della Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Roccaraso (AQ), nonchè militari del Servizio Aereo della Guardia di Finanza, Gruppo Addestramento Aeronavale del Centro di Aviazione di Pratica di Mare (RM) e Reparto Operativo Aeronavale di Napoli – Sezione Aerea.
L’attività in parola, tesa a mantenere sempre elevati indici di interoperabilità del personale del Corpo nonché dei propri mezzi, si è concentrata sugli aspetti relativi alla ricerca e al soccorso a seguito di colata di fango e detriti nonché al recupero di dispersi, enfatizzando le singole potenzialità di tutte le componenti specialistiche del Corpo. Elemento fondamentale dell’esercitazione è stata la presenza del cane Jacque, un pastore tedesco grigione di circa 3 anni che, elitrasportato mediante un elicottero AW169, pioniere per la sensoristica di missione per la ricerca e soccorso, è stato fatto discendere, in teatro operativo, a mezzo verricello unitamente al proprio conduttore, garantendo un fondamentale e tempestivo rinvenimento della persona scomparsa la quale, grazie all’intervento di personale della Stazioni del Soccorso Alpino Guardia di Finanza e al personale del C.N.S.A.S., veniva imbarellata ed elitrasportata alla struttura sanitaria. Nell’occasione sono state coinvolte scolaresche, cittadini e volontari, con il proposito di evidenziare le reali modalità di intervento. La Guardia di Finanza, che ha in corso di definizione uno specifico protocollo di intesa con il C.N.S.A.S. CAMPANIA, è sempre in prima linea, vicino a chi ha bisogno, per fornire il proprio aiuto nelle operazioni di soccorso e nelle situazioni critiche nelle quali è chiamata a intervenire.
Candidato aggredito a Pomigliano: “Fatto intollerabile”
“Ieri a Pomigliano d’Arco ho partecipato ad un’inziativa politica a sostegno del candidato sindaco di Europa Verde-Verdi Salvatore Cioffi. Una bellissima iniziativa in un’area recuperata dla degrado grazie ai verdi: oggi ci sono orti urbani e un campetto sportivo e parco giochi per i bimbi. Salvatore è impegnato in battaglie a difesa della Legalità in un territorio con una forte presenza della Camorra. Al temine dell’iniziativa Salvatore si stava recando a piedi a prendere l’auto ed in una stradina è stato preso a calci e pugni da due persone scese da uno scooter coperti al volto da caschi integrali”.
Così su Facebook Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra “Grazie a dei passanti che hanno chiamato i carabinieri – prosegue – Salvatore non ha avuto danni ancor più gravi di un’ematoma nella parte del volto e varie contusioni che sono state repertate dal pronto soccorso Villa dei Fiori di Acerra. Quello che è accaduto è intollerabile, come è intollerabile chi sostiene che la Camorra a Pomigliano non esista. Chiedo al Prefetto e alle forze dell’ordine – conclude – di attivarsi per individuare questi ‘manovali del pestaggio su commissione’ per comprendere chi siano i mandanti. È di tutta evidenza che Salvatore va protetto”.