Home Blog Pagina 5754

Frascadore racconta il BCT e ‘sussurra’ i prossimi ospiti: “I protagonisti di una grande fiction e una cantante in rampa di lancio” (Video)

Tempo di lettura: 2 minuti

Sette anni fa, qualcuno sussurra in uno dei suoi momenti più creativi, quando si infervora,  si è letteralmente inventato un festival che ha messo Benevento al centro del mondo della cinema e della televisione italiana e non solo.

Antonio Frascadore oggi è il direttore artistico, nonché logicamente founder e Ceo  di quella grande macchina di spettacolo che è il BCT, per l’appunto Benevento Cinema e Televisione. Un festival dove i personaggi del piccolo e grande schermo diventano persone. Attori e registi escono dai propri ruoli e dalle immagini video e si personificano sui palchi allestiti nel centro storico beneventano per colloquiare con gli intervistatori, ma in realtà per chiacchierare con le persone che nel Sannio letteralmente abbracciano e circondano d’affetto questo festival ed i suoi ospiti. 

Poi, nel tempo da ‘papà Frascadore e ‘mamma’ BCT sono nate le creature più piccole, ma non meno importanti nel lavoro quotidiano che affrontano il direttore artistico ed il suo staff: il BCT music e l’Academy BCT.

Il primo è una rassegna musicale che nelle sue prime due stagioni ha già portato a Benevento ospiti canori di primissimo piano nel panorama nazionale, come  sarà per la terza edizione che vede Tananai, vero fenomeno del momento, già annunciato a Benevento il 29 luglio. Mentre a chiudere il BCT il 25 giugno ci sarà Checco Zalone.

La seconda creatura è una vera e propria scuola che forma nel capoluogo sannita quelle figure professionali di cui ha bisogno il mondo del cinema e della televisione e che poi iniziano il loro percorso professionale al Bct, ma trovando anche approdo in altre importanti produzioni. 

Frascadore si apre e si racconta alle telecamere di Anteprima24, raccontando il percorso e le difficoltà del BCT e preannunciando quelli che potrebbero essere i prossimi ospiti del BCT in programma fine giugno e per la sua costola musicale che si terrà a fine luglio.

 

 

Summonte, Capone chiama al voto: continueremo con la pesante eredità di Giuditta

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’unica compagine in corsa per le comunali a Summonte “Summonte Unita” con Ivo Capone Sindaco questa mattina ha tenuto un nuovo comizio.

“Ringrazio il Sindaco uscente Giuditta– ha detto Capone- raccogliamo una pesante eredità ma noi, con la nostra squadra, abbiamo il nostro progetto che camminerá non solo sulle gambe del Sindaco ma di quelle di ciascun Consigliere.

Dobbiamo rammagliare il territorio Utilizzare i Centri sociali perchè questa è la loro funzione ovvero creare socializzazione. Dobbiamo registrare li problema sicurezza offrendo collaborazione alle Forze dell’ordine.

I Giovani, lavoreremo anche per loro.. Dare loro il Forum ed il Consiglio comunale con il Sindaco dei Giovani. La Scuola, l’ex Albergo-Scuola, l’ambiente il Percorso da rilanciare, il Turismo religioso, dobbiamo aprirci alle esperienze.

Con me niente mezze misure, un Si o un No alle richieste, alle proposte, nessuna risposa alla volemise bene. Ci crediamo e lotteremo per Summonte Unita”.

Comunali, Summonte: per il dopo Giuditta spunta Ivo Capone

Ferrovia Avellino-Rocchetta, nuovo viaggio turistico aspettando la riattivazione ai fini commerciali

Tempo di lettura: 2 minuti
C’è anche la storica linea ferroviaria Avellino Rocchetta tra quelle che il prossimo 12 maggio sono “protagoniste” della Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie 2023 – (sabato 13 e domenica 14 maggio).
Il treno storico percorrerà alcune tratte sospese e arriverà in stazioni e località che attendono da anni di riavere il trasporto pubblico locale ferroviario.
 
La battaglia della riattivazione ai fini turistici dell’Avellino Rocchetta e ora quella pr un suo utilizzo anche a fini commerciali, vede in prima linea il Comitato “Inlocomotivi” con in testa il battagliero ex ferroviere Pietro Mitrione.
 
Un treno di sensibilizzazione, per i territori interni irpini, notoriamente “maglia nera” della Campania anche per le linee sospese e per i ciclici ritardi per il competamento dei lavori della elettrificazione della tratta ferroviaria Avellino-Salerno e, quindi, con la riapertura della stazione ferroviria del capoluogo.
 
Per quanto riguarda la Avellino-Rocchetta S.Antonio, l’accordo del 2015 tra enti regionali e Fondazione FS ha determinato la riapertura della ferrovia a scopo turistico e culturale. La tratta di 119 chilometri della linea storica, percorsa a bordo di treni storici, è un’immersione in sconfinati paesaggi verdi, un viaggio tra il presente e il passato di una terra amena. Dal capoluogo irpino al comune foggiano, i “Binari senza tempo” portano i turisti alla scoperta della cultura irpina, dell’enogastronomia e delle tradizioni locali. Ogni fermata arricchisce il bagaglio del visitatore di storie ed esperienze, contribuendo difatti alla valorizzazione di territori tutti da esplorare. 

Scudetto Napoli, nel Sannio fanno sfilare asino con le bandiere: denunciati

Tempo di lettura: 2 minuti

Un asino bardato di azzurro portato in giro nel Sannio in occasione dei festeggiamenti per lo scudetto del Napoli, ripreso in diversi video che circolano sui soci suscitando le critiche di molti, ha portato alla denuncia dei responsabili. E’ quanto si legge in un comunicato del deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli, che – citando Ilaria Fagotto, presidente della Lai (la Lega antispecista italiana) – aggiunge che l’animale “è stato sequestrato e trasferito in un maneggio vicino a Benevento”.

“Continuo a ribadire – afferma Borrelli, tra i primi a segnalare l’episodio nei giorni scorsi – che i festeggiamenti non devono essere una scusa per comportamenti barbari e per la tortura di poveri animali. E’ da balordi utilizzare un asinello e trasformarlo in un oggetto da esibire trionfanti senza tener conto che si tratta di un essere vivente con le sue peculiarità ed esigenze. Il povero animale colorato di azzurro e bardato con le bandiere della squadra del Napoli Calcio è stato immobilizzato e portato in trionfo per le strade della città nei giorni di maggiore entusiasmo per la vittoria dello scudetto. Siamo felici di apprendere che ora si trovi in un maneggio, e ci auguriamo – conclude il parlamentare – che per i responsabili vengano previste pene severissime”. 

 

Carlo III, Rubano (FI): “Fieri del direttore d’orchestra Pappano e del suo legame con l’Italia”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Siamo felici di congratularci con il celebre direttore d’orchestra Anthony Pappano, originario di Castelfranco in Miscano, per la straordinaria opportunità di dirigere l’orchestra durante l’incoronazione di Carlo III, Sir Pappano ha reso ancora una volta orgoglioso il Sannio e tutta l’Italia. 

Siamo fieri del forte legame che Pappano ha con il Sannio, ogni estate, infatti, il Maestro tiene un concerto in onore del suo amato padre, a Castelfranco in Miscano. Inoltre, Pappano è Direttore onorario dell’orchestra filarmonica di Benevento, dimostrando così il forte attaccamento alle sue radici e la generosità nel condividere la sua passione per la musica con le comunità locali.” Lo dichiara in una nota Francesco Rubano, deputato di Forza Italia. 

Scudetto Napoli: omaggio dei vertici della Fiorentina a Maradona

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Omaggio dei vertici della Fiorentina, che oggi pomeriggio inconterà il Napoli, alla memoria di Diego Armando Maradona.
Il presidente Rocco Commisso e il direttore generale Joe Barone si sono recati al Largo Maradona, il luogo nel cuore di Napoli dove si trova un grande murale del Pibe de Oro: una piazzetta diventata meta del pellegrinaggio laico di migliaia di tifosi e turisti.
In alcune foto rilanciate sui social dalla stessa Fiorentina si vedono i due dirigenti con un mazzo di fiori ai Quartieri spagnoli e proprio al Largo Maradona.

 

Avvocato aggredito e violenza in città, il Presidente Benigni convoca d’urgenza il Consiglio

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dopo che uno stimato avvocato del foro di Avellino è stato aggredito per aver invitato un uomo a non urinare per strada, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati, Fabio Benigni, ha convocato per l’unedi mattina una riunione d’urgenza del Consiglio per lunedì mattina.

All’ordinde del giorno proprio una netta presa di posizione sugli ultimi eventi di intollerabile violenza in città.
Gli avvocati non intendono indietreggiare, fa sapere la categoria e continueremo a difendere i diritti di libertà, manifestazione e pensiero.
 
Sullo sfondo rispetto al trasferimento del Giudice di Pace da Palazzo De Peruta, ormai imminente, il Presidente fa sapere di non avre ricevuto ancora comunicazioni ufficiali da parte del Comune e, comunque, ribadisce che l’attività giudiziaria non potrà essere fermata nemmeno per un giorno.

Ruggi, Tommasetti: “Via anche Mastrogiovanni, siamo tutti più a rischio”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – “Continua la fuga dei cardiochirurghi dall’ospedale di Salerno”. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, torna a rompere il silenzio sull’esodo dalla Cardiochirurgia del Ruggi, con l’addio ora ufficiale del professor Generoso Mastrogiovanni.

Registriamo quella che, sottolineo purtroppo, per noi non è una notizia – osserva Tommasetti – Il dottor Mastrogiovanni era ormai da tempo sul piede di partenza ed è un altro duro colpo per un reparto che, nel corso di decenni, era diventato un modello. Lo avevamo già detto all’indomani della partenza del primario, il professor Severino Iesu, di cui Mastrogiovanni era vicario: siamo di fronte a un’eccellenza messa a rischio da ragionamenti politici e basati sulla spartizione di posti che nulla hanno a che fare con l’assistenza ai cittadini”.

Tommasetti ribadisce l’invito a mobilitarsi: “E’ ora di aprire una seria riflessione sul futuro della Cardiochirurgia e sul caso Ruggi. Io sarò sempre dalla stessa parte: in prima linea per difendere le professionalità che il territorio non può permettersi di lasciar partire a cuor leggero”.

Estemporanea del 7 maggio 2023 patrocinata dal comune di Marcianise

Tempo di lettura: 2 minuti

Marcianise (Ce) – E’ una tiepida e soleggiata domenica mattina, piazza Umberto I a Marcianise è invasa da dozzine di artisti ed installazioni. Si è tenuta la prima mostra di arte estemporanea coordinata dall’ETS Sub-Art e patrocinata dal Comune.
Le mostre di estemporanea o “ex tempore” come si diceva un tempo, sono quelle in cui i partecipanti devono eseguire l’opera entro un tempo, in un luogo e con un tema determinato, per questa prima edizione il tema era “GLI ANGELI”. Tali mostre furono in auge fino agli anni ’60, fino al prevalere della pittura “cosiddetta di genere” e oggi si tengono sempre meno, ciò ha determinato la quasi completa sparizione degli artisti “au plein air”.
Un evento che ha visto partecipare 7 artisti nostrani: Tartaglione Giancarlo (pittura), Ilaria Maietta (pittura), Civitella Barbara (scultura), Giulio Marcos Giuliano (pittura), Gentile Flavio (pittura), Del Prete Carlo (pittura), Gennaro Ianniello (pittura). Un evento che ha trasformato un atmosfera domenicale tranquilla in aria di festa, di cambiamento, ha incarnato una risposta alle necessità della collettività, interpretate da artisti d’avanguardia che hanno vissuto un giorno unico e di condivisione. Un teatro di strada che ancora oggi, seppur in parte, non è asservito al sistema di obsolescenze programmate o agli scenari speculativi pretesi da un possibile futuro. Da qualsiasi futuro. Il risultato di questo evento sarà solo la vita di ogni giorno (a seguire) ad assegnare il giusto carattere eversivo o riformistico.
“La manifestazione – spiega il segretario Carmela Giontiha lo scopo di combattere, il profondo buio culturale che da troppo attanaglia il nostro quotidiano, tramite l’arte si vuole raccontare la bellezza a colpi di pennello e promuovere il nostro meraviglioso territorio”

Mastella: “Benevento inanella primati, siamo la città meno rumorosa d’Italia”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “Benevento inanella primati: dopo il record per investimenti pro capite legato al Pnrr, registriamo quello per il minor grado di inquinamento acustico”, lo scrive il sindaco Clemente Mastella in relazione al rapporto Openpolis che indica Benevento come la città meno rumorosa d’Italia. 

Questo ulteriore primo posto nazionale denota anzitutto la maturità dei miei concittadini in tema di mobilità e stili di vita sostenibili e premia anche scelte amministrative orientate alla cura dei parchi e degli spazi verdi e al lavoro verso una città intelligente e sostenibile.
Considerato che l’inquinamento acustico provoca danni al sistema metabolico e cardiovascolare ed è correlato ad un aumento della mortalità, sono da evidenziare anche i notevoli benefici sanitari di una rumorosità così tenue”, prosegue il Sindaco. 
 
È un risultato statistico che rafforza anche l’appeal turistico della città: la rumorosità che peggiora la qualità della vita in metropoli e grandi città è inesistente qui da noi. Promuoveremo anche questa ulteriore virtù della nostra Benevento”, conclude Mastella.
 
 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI