Un sedicenne napoletano si è costituito negli uffici della Questura dove gli agenti della Squadra Mobile e dell’ufficio prevenzione generale lo hanno arrestato per tentato omicidio aggravato. Il giovane si è reso responsabile del ferimento di un minore trovato riverso a terra ieri sera in via Hugo Pratt dagli agenti del commissariato Scampia. Il giovane ha riportato una ferita da arma da taglio. Una donna ha raccontato di aver udito delle urla per poi notare la vittima a terra sanguinante.
Fatture false e frode fiscale, 9 condanne a Bologna
Il Gup del tribunale di Bologna Domenico Truppa ha condannato nove persone accusate, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata all’emissione di fatture per operazioni inesistenti, frode fiscale e autoriciclaggio: la pena più alta è per Pasquale Fontana (cinque anni e quattro mesi), ritenuto dal pm Roberto Ceroni promotore e organizzatore del gruppo. Si tratta di un imprenditore di origine campana trasferitosi in Emilia, attivo nell’edilizia.
Secondo l’accusa lui e Nicola Fontana, inoltre, avrebbero dirottato parte dei proventi illeciti ad attività legate al gruppo camorristico dei Casalesi, fazione di Michele Zagaria, con cui avrebbero mantenuto un rapporto e da cui avevano ricevuto sostegno: per questo era contestata l’aggravante di aver agevolato un’associazione mafiosa.
I fatti contestati vanno dal 2014 al 2017. Nicola Fontana è stato condannato a due anni e otto mesi, Antonio Fontana a un anno e otto mesi, Pasquale Fontana (classe 1996) a un anno e otto mesi, Pietro Fratti e Lorenzo Lazzaretti a un anno, 11 mesi e 10 giorni, Alice Rubini a due anni, Raffaele e Vincenzo Cioffo a 10 mesi e 20 giorni.
Scoperti cellulari all’interno del carcere di Secondigliano
A seguito del rinvenimento e del sequestro di alcuni telefoni cellulari nel carcere di Secondigliano, in possesso di detenuti lavoranti, Tiziana Guacci, segretario regionale per la Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Sappe, evidenzia che “è sempre e solo grazie all’alta professionalità dei Baschi Azzurri di Secondigliano che ancora una volta si è riusciti a garantire la sicurezza interna dell’istituto. Va detto con estrema chiarezza che senza un immediato intervento dell’amministrazione sarà sempre più difficile garantire la legalità e la sicurezza all’interno dei penitenziari italiani. Per questo il Sappe esprime il proprio apprezzamento al personale di Polizia Penitenziaria in servizio nel carcere di Secondigliano”.
Donato Capece, segretario generale del Sappe sottolinea come il rinvenimento sia avvenuto “grazie all’attenzione, allo scrupolo e alla professionalità di personale di Polizia, coordinato dal dirigente del corpo a comando del reparto. Questo deve far comprendere una volta di più come l’attività di intelligence e di controllo del carcere da parte della Polizia Penitenziaria diviene fondamentale. E deve convincere sempre più sull’importanza da dedicare all’aggiornamento professionale dei poliziotti penitenziari in materia di contrasto all’uso ed al commercio di telefoni cellulari e stupefacenti in carcere”. Per il Sappe “nonostante la previsione di reato prevista dal art. 391 ter del Codice penale di recente emanazione per l’ingresso e detenzione illecita di telefonini nelle carceri, con pene severe che vanno da 1 a 4 anni, il fenomeno non sembra ancora attenuarsi. Torniamo a sollecitare urgenti soluzioni drastiche, come la schermatura delle Sezioni detentive e degli spazi nei quali sono presenti detenuti all’uso dei telefoni cellulari e degli smartphone”. Sollecitato un intervento dei vertici dell’amministrazione penitenziaria.
Nocera Inferiore, nuova fermata bus per la Linea “universitaria”
Una buona notizia per gli studenti universitari di Nocera Inferiore diretti a Fisciano. È stato istituito dal Corpo di Polizia Municipale uno stallo di sosta per gli autobus in via Atzori, in prossimità dell’intersezione con via Fucilari.
Predisposta la segnaletica opportuna, la misura serve ad ottimizzare i servizi della linea n. 81 “Fisciano Università – Nocera”, andando incontro alle esigenze di trasporto degli studenti residenti a Nocera Inferiore.
«Una collaborazione proficua per un servizio necessario per gli studenti universitari che saranno agevolati dalla nuova fermata a Nocera Inferiore, grazie ad un lavoro sinergico con Busitalia Campania» dichiara l’assessore Clara Cesareo. «Un provvedimento indispensabile per i nostri universitari, che avrà un riflesso anche sulla viabilità e il traffico. Un ringraziamento al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e al presidente della IV Commissione regionale Trasporti, Luca Cascone, che hanno sollecitato l’interlocuzione con Busitalia. Dobbiamo spronare i cittadini all’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico, come scelta ecosostenibile e anche come soluzione per mitigare il traffico» ha commentato il Sindaco Paolo De Maio.
Liliana Cavani compie 90 anni e festeggia sul set del suo nuovo film

Liliana Cavani spegne 90 candeline. Qualche giorno fa il taglio di una grande torta bianca nella Sala della Crociera del ministero della Cultura in compagnia dei colleghi Paolo Sorrentino, Paolo Virzì, Pupi Avati, Michele Placido, Susanna Nicchiarelli, Marco Bellocchio e Cristina Comencini insieme con il ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano e il sottosegretario Vittorio Sgarbi.
La regista, nata a Carpi in provincia di Modena il 12 gennaio 1933, sta passando questi giorni di celebrazioni per il suo compleanno facendo quello che ama di più: un film. E’ infatti al montaggio del suo ultimo progetto ‘L’ordine del tempo’ tratto dall’omonimo libro di Carlo Rovelli, lo scienziato conosciuto per la teoria della gravità quantistica a loop. Il lungometraggio, con protagonisti Alessandro Gassmann e Claudia Gerini, è stato girato nei mesi di settembre e ottobre a Sabaudia e racconta la storia di un gruppo di amici di vecchia data che ogni anno si ritrovano tutti insieme in una villa sul mare per festeggiare il compleanno di uno di loro. Durante i festeggiamenti la comitiva apprende una notizia terribile: il mondo, così come lo conosciamo, potrebbe finire nel giro di poche ore.
Il lasso di tempo che li separa dall’apocalisse sembra passare in modo diverso, talvolta veloce e altre volte eterno, mentre il gruppo di amici affronta le sue ultime ore in una notte estiva che cambierà per sempre le loro vite.
Tra le prime donne nel nostro Paese a fare la regista, la Cavani non ha mai nascosto le difficoltà che ha incontrato nella professione: “Se una donna fa un film e lo sbaglia, difficile che abbia altre possibilità, se sei un uomo e sbagli ci riprovi subito, ma se questo è vero per la mia epoca ora il clima mi sembra un po’ cambiato. Dobbiamo – ha aggiunto – sentirci capaci di fare tutto quello che vogliamo. Questo è il sentimento che va provato, almeno questo è per me. Le donne fanno bene ogni volta che parlano di sé e del diritto alla libertà e allo studio”.
La storia continua: presentato il nuovo album Calciatori Panini 2022-23
Calciatori, squadre, scudetti delle società, card speciali. Sono 667 le figurine dell’album Panini “Calciatori 2022-2023” da raccogliere in 132 pagine piene di dati, curiosità e statistiche. Ogni bustina in vendita contiene 5 figurine e un coupon con cui si può partecipare all’operazione a premi CalcioRegali 2023.
La presentazione si è svolta oggi, presso la sede della Lega Calcio, in via Rosellini a Milano. La collezione, giunta alla 62esima edizione, è stata lanciata ufficialmente alla presenza dell’amministratore delegato della Serie A, Luigi De Siervo, del nuovo direttore Mercato Italia della Panini, Alex Bertani, del presidente della Lega B, Mauro Salata, e di due ex grandi calciatori come Ciro Ferrara e Vincent Candela, Ambassador Lega Serie A.
Nella nuova collezione Panini è presente la Serie A, la B, la Lega Pro, l’AIC, l’AIAC e, come novità assoluta, la Serie A Femminile. Tante le novità per l’album che, da oltre sessant’anni, affascina milioni di italiani. Cambia la grafica della figurina dei giocatori che garantisce un maggior impatto visivo e più moderno: dietro al mezzobusto dei calciatori, infatti, viene data grande rilevanza al numero di maglia e lo sfondo è declinato cromaticamente sui colori del club di appartenenza.
Una raccolta complessivamente più snella che permetterà ai collezionisti di completare l’album in maniera più agevole grazie anche alle figurine mancanti che potranno essere richieste nell’operazione a premi CalcioRegali 2023 e al ritorno nelle piazze italiane del Panini Tour, da sempre sinonimo di aggregazione e socialità in cui gli appassionati e i collezionisti potranno interagire tra loro per un’entusiasmante esperienza di gioco, sfida e scambio di figurine.
Dopo il grande successo della scorsa stagione è confermata la Panini Digitai Collection, piattaforma sulla quale registrare il codice reperibile nei coupon contenuti in ogni bustina e che quest’anno, oltre alle figurine dei giocatori dei 3 gironi della Serie C, offre la possibilità di avere le figurine delle protagoniste della Serie A Femminile da collezionare nell’album Calciatrici.
Una novità assoluta per celebrare al meglio i vent’anni di presenza della Serie A Femminile all’interno della collezione Calciatori. Sia per le raccolte delle Serie C che per la Serie A Femminile, una volta completata la raccolta digitale i collezionisti potranno ordinare la versione fisica, album con tutte le figurine. Rinnovata anche la sezione “Calciomercato”, realizzata in collaborazione con Dazn, che consente di completare la collezione con i nuovi acquisti della finestra di mercato.
Le figurine della sezione “Calciomercato” saranno rese disponibili nel nuovo concept Calciatori Upgrade, che partira’ nel mese di marzo, che conterrà anche altre 60 figurine speciali per rendere veramente unica la propria collezione Calciatori 2022 – 2023. Un prodotto sicuramente molto atteso dai collezionisti.
Una sezione speciale è dedicata agli “EA Sports Player of the Month” e “Coach of the Month”, riconoscimenti mensili di Lega Serie A, destinati ai migliori giocatori e allenatori. Anche nella collezione “Calciatori 2022-2023” c’è spazio per “La Panini più amata” per celebrare i 20 giocatori votati direttamente dalle tifoserie dei club attraverso i social.
Scampia in lacrime, morta una bimba di 7 mesi
“È venuta a mancare, a soli 7 mesi, una bimba di Scampia. Nel raccogliere i messaggi di vicinanza pervenuti, ci stringiamo al dolore della famiglia”, questo il triste annuncio pubblicato su Facebook dalla pagina ‘Secondillyanum – Periferiamonews’.
L’intero quartiere sito nell’area Nord di Napoli è stato distrutto dal dolore. La comunità si è stretta con amore intorno alla famiglia della piccola. Tantissimi i messaggi di affetto e cordoglio. Non è stato reso pubblico il motivo del decesso.
A Napoli 800 tifosi Juve, potenziato filtraggio allo stadio
Le scene di guerriglia di domenica scorsa tra i tifosi del Napoli e della Roma nei pressi dell’area di servizio Badia al Pino, in provincia di Arezzo, non hanno modificato sostanzialmente, in vista del big match Napoli-Juve, l’impianto di sicurezza della Questura partenopea che ha provveduto a incrementare la presenza del personale soltanto per le fasi di filtraggio allo stadio dei tifosi.
Per quanto riguarda gli ospiti, sono circa 800 i biglietti venduti per un posto nell’apposito settore dello stadio Diego Armandio Maradona, dove alle 20,45 di domani è in programma una delle gare di serie A più attese dagli amanti del calcio, quella tra il Napoli di Luciano Spalletti e la Juventus di Massimiliano Allegri. La Questura di Napoli, come sempre accade in occasione delle gare di cartello, si è preparata ad accogliere la tifoseria bianconera alla barriera di Caserta Nord dell’autostrada Roma-Napoli. Lì è previsto che i supporter della squadra ospite giungano a bordo di bus, minivan e auto private. Gli agenti della Stradale, della Digos e dell’Ufficio Prevenzione Generale intercetteranno i supporter e poi li accompagneranno fino allo stadio dove – e questa è l’unica novità – è stato potenziato il numero di agenti presenti e di steward addetti al prefiltraggio e al filtraggio. Intorno allo Stadio Maradona ci saranno diverse centinaia di agenti dei reparti mobili, in assetto antisommossa, pronti ad entrare in azione qualora gli animi si dovessero scaldare. Il quartiere Fuorigrotta della città, dove sorge l’impianto, sarà presidito da terra ma anche dal cielo, con un elicottero che terrà sotto controllo il flusso dei tifosi, sia azzurri sia bianconeri, da un punto di vista privilegiato. Il deflusso dei tifosi della Juventus dal settore ospiti del “Maradona” sarà autorizzato solo dopo quello dei tifosi del Napoli. A questo punto verranno accompagnati nell’area di parcheggio stabilita e riaccompagnati a Napoli Nord.
Covid, Bassetti: “Variante Kraken non è un problema per i vaccinati”
La variante ‘Kraken’ dilaga con il rischio, evidenziato anche dall’Oms, di un aumento dei casi Covid in tutto il mondo. Servirebbero il test anche su chi arriva dagli Usa, oltre che dalla Cina? “Più che i test per chi arriva dagli Stati Uniti o da altre parti del mondo, serve dire alle persone che se si è vaccinati con il ciclo completo Kraken non è un problema”. Così si è epsresso Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive al Policlinico San Martino di Genova, che aggiunge: “E’ più contagiosa, parliamo dei livelli del morbillo, probabilmente è la più contagiosa malattia respiratoria vista fino ad oggi, ma non è più aggressiva se sei immunizzato”. “Discorso diverso per la Cina, dove la copertura vaccinale è bassa e non abbiamo dati verificati su quello che sta circolando”, ha precisato. “Il concetto che va comunicato – ha sottolinea Bassetti – è che Omicron non è più o meno aggressiva di Delta o del virus originale in senso assoluto, ma è meno pericolosa perché sulla sua strada oggi trova gli anticorpi generati dal vaccino anti-Covid o dall’essere guariti. Chi non è vaccinato con Omicron muore lo stesso di quanto moriva con il virus originale”.
Il Dipartimento d’Ingegneria Industriale dell’Unisa tra le eccellenze del MUR
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno è stato selezionato tra le eccellenze italiane per la formazione e progettualità scientifica del quinquennio 2023-2027.
A sancirlo è il MUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca italiana, che ha inserito il DIIn, diretto dal professore Roberto Pantani, nella lista dei 180 “Dipartimenti di Eccellenza degli Atenei Italiani” risultati assegnatari del Fondo di finanziamento per il quinquennio 2023-2027, con un budget complessivo di 271 milioni di euro.
I corsi di Laurea del DIIn spaziano nei diversi settori dell’ingegneria (Chimica, Elettronica, Gestionale, Meccanica), e puntano alla costante innovazione dei percorsi didattici con uno sguardo alle tendenze del mercato del lavoro. Tra le nuove proposte formative si segnalano il Curriculum in “Elettronica per il Sound Design” del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, e i Corsi di Laurea Magistrale in “Smart Industry Engineering” e in “Food Engineering”.
Il punteggio ISPD di 99,5, tra i più alti nel settore dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione a livello nazionale, conferma l’elevato valore formativo dei Corsi di laurea del Dipartimento.
“Siamo molto soddisfatti per il risultato conseguito dal nostro Dipartimento che premia gli sforzi dei docenti e di tutti i collaboratori che a vario titolo hanno dato il loro contributo – sottolinea il Direttore di Dipartimento Roberto Pantani – L’impegno è massimo non solo nel garantire un’offerta formativa adeguata alle esigenze del mercato del lavoro, con un placement elevatissimo per tutti gli studenti, ma anche nell’orientamento alla scelta dei nostri Corsi di Laurea, attraverso eventi come quello di dicembre su Industria 4.0, e gli incontri rivolti agli studenti delle scuole superiori. Il Dipartimento D’Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno può considerarsi oggi a buon diritto un fiore all’occhiello dell’ateneo, che forma ogni anno manager, professionisti e futuri imprenditori di altissimo livello”.