Home Blog Pagina 6553

Napoli, allarme per i ‘focarazzi’ di Sant’Antonio: incendi e sassi contro carabinieri e vigili del fuoco

Tempo di lettura: < 1 minuto

È stata una notte movimentata per i Carabinieri, questa della vigilia di Sant’Antonio Abate. La tradizionale usanza dei “focarazzi” ha causato non pochi problemi, soprattutto nei quartieri di Ponticelli e San Giovanni. Una volta giunta al 112 la segnalazione di un incendio, i militari sono intervenuti.

Un gruppo di giovani ha lanciato dei sassi contro un mezzo dei pompieri. Una volta domate le fiamme, i carabinieri e i vigili del fuco sono intervenuti in via Taverna del Ferro. Anche qui è stata dispersa la folla e spento l’incendio.

Un altro allarme è scattato in via Ciccarelli, nei pressi della scuola Rodinò. In questo caso a prendere fuoco sono stati cassonetti. I carabinieri sono stati vittime di una sassaiola che ha danneggiato le loro ‘gazzelle’. Coinvolta anche l’Asia che ha inviato degli operatori sul posto per rimuovere i rifiuti bruciati.

Napoli-Cremonese, le probabili formazioni: Spalletti darà spazio a chi ha giocato meno

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli-Cremonese è l’ottavo di finale che apre il cammino degli azzurri in questa edizione della Coppa Italia. Gli azzurri ci arrivano da padroni del campionato e da squadra rivelazione della fase a gironi di Champions. Ed è proprio in virtù dei tanti impegni ravvicinati, che attendono il Napoli da qui alle prossime settimane, che Luciano Spalletti opterà per un ampio turn-over. Il tecnico darà spazio a chi ha giocato meno o è stato poco utilizzato. In tutti i reparti, a cominciare dal portiere con Sirigu che potrebbe debuttare in maglia azzurra. In difesa si rivedrà Ostigard e potrebbe esserci l’esordio anche per l’ultimo arrivato Bereszynski. A centrocampo Demme tornerà in cabina di regia. Maglia da titolare anche per Ndombele. In attacco largo a Raspadori e, soprattutto, Simeone. La Coppa Italia può essere una vetrina anche per Zerbin che ha estimatori sul mercato.

Queste le probabili formazioni di Napoli-Cremonese:

NAPOLI (4-3-3): Sirigu; Bereszynski, Juan Jesus, Ostigard, Olivera; Ndombele, Demme, Elmas; Lozano, Simeone, Raspadori

CREMONESE (3-5-2): Carnesecchi; Bianchetti, Vasquez, Hendry; Zanimacchia, Pickel, Castagnetti, Meitè, Valeri; Okereke, Buonaiuto.

Benevento, torna il teatro per i piccoli al Mulino Pacifico

Tempo di lettura: 2 minuti

Sabato 21 gennaio, alle ore 18.00, al Mulino Pacifico, la Solot Compagnia Stabile di Benevento propone un appuntamento teatrale da non perdere per i piccoli spettatori sanniti.

“Le mamme non possono volare – Storie di uccelli, di mamme e di altre creature alate”, questo il titolo dello spettacolo in programma, scritto, diretto e interpretato da Tiziana Maio.

Si tratta di uno spettacolo autobiografico in chiave comica, accompagnato dalla musica della fisarmonica.

É la storia di una madre che non può volare per prendersi cura dei suoi figli, e così rinuncia alle sue ali dimenticando però che, per le mamme, ci sono sempre ali di riserva.

I racconti, che caratterizzano la messinscena, liberamente tratti da Ted Hughes e Lina Carpanini, invitano a guardarsi dentro osservando le nostre reali necessità senza lasciarsi ingannare dalle apparenze.

La narrazione è adatta a bambini dai tre anni in su e alle loro famiglie, con momenti divertenti, interattivi, ma anche commoventi. Un’opportunità per ascoltare il nostro cuore con il ritmo, la musica e il gioco e per non dimenticarsi mai di volare.

Il costo del biglietto d’ingresso è di € 6 per grandi e piccini. Per info e prenotazioni è possibile inviare un messaggio whatsapp al num. 3381457688 oppure telefonare al numero 0824/47037.

La biglietteria, presso il botteghino del Mulino Pacifico, sarà attiva un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.

 

Napoli, due ipotesi di scambio per Sirigu che stasera può debuttare in Coppa Italia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il futuro Salvatore Sirigu al Napoli non è ancora deciso. Fin quando non finirà la finestra di mercato, la sua posizione a Castel Volturno resta sempre in bilico, anche se il calciatore non ha mai chiesto di andare via. Secondo Sky Sport ci sono due ipotesi di mercato per lui, due ipotesi di scambio. La prima è quella che riguarda un’operazione con la Fiorentina, con Pierluigi Gollini che arriverebbe in azzurro mentre il portiere classe 1987 farebbe il percorso inverso. L’altra è quella con il Lorient, il club francese che ha messo sul tavolo Vito Mannoneresta da vedere quale tra le due ipotesi di scambio si concretizzerà. Al momento è più quotata l’operazione tra Napoli e Fiorentina. Intanto Sirigu questa sera può tornare titolare nella sfida di Coppa Italia contro la Cremonese. Spalletti farà ampio turn-over ed in campo ci saranno molti calciatori che hanno avuto un bassissimo minutaggio finora. Tra questi rientra anche Sirigu che ancora deve fare il suo debutto ufficiale con la maglia del Napoli.

Chi vuol esser lieto, sia: del domani a scuola non c’è certezza

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando viene ufficializzata l’allerta meteo, lo studente sannita d’istinto chiude i libri ed esulta manco avesse ricevuto un invito ad uscire dalla tipa dell’ultimo banco. Perché sa che può iniziare il countdown, quei minuti interminabili che separano dall’ordinanza del sindaco Mastella che ufficializza la chiusura delle scuole.

In questa occasione, gli studenti beneventani hanno ottimizzato il risultato: con 24 ore di allerta, si sono portati a casa due giorni di ‘festa’, che dieci giorni dopo le riprese delle ‘ostilità’ post natalizie è un nuovo rallentamento delle attività scolastiche che ne mina la continuità.

Questa mattina è toccato ai genitori vestire i panni degli esperti di meteo, valutando se le attese ‘eoliche’ sono state mantenute: alle ore 9 una pioggerellina che viene giù lenta e sottile, a tratti beffarda. Il vento non sembra così forte da spettinare, ma il traffico regolare e scorrevole in centro vale più di tante ordinanze.

Se lo studente ride e il genitore impreca, qualcosa non torna dal punto di vista cromatico: allerta meteo, gialla, arancione o di qualunque altro colore, manda spesso in confusione le amministrazioni comunali. Perché Mastella è parafulmine di tanti sindaci che adottano gli stessi provvedimenti quando si prospettano situazioni similari.

Le previsioni restano tali e spesso non confermate, del tempo di domani non c’è certezza. L’unica, indissolubile ed incontrovertibile è che le scuole a Benevento chiudono alla prima allerta meteo.

Guerra tra clan a Napoli Est, Carabinieri eseguono 6 arresti

Tempo di lettura: 2 minuti

Ci sono anche mandante ed esecutori materiali dell’attentato dinamitardo messo a segno il 23 luglio 2022 a Ponticelli, periferia orientale di Napoli, tra i sei indagati, di cui tre già detenuti, nei confronti dei quali è stata eseguita stamattina una ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia. Ad eseguire la misura gli uomini del Nucleo Investigativo del comando provinciale carabinieri di Napoli. Tutti gli indagati sono ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, di detenzione illegale di armi ed esplosivi, detenzione di stupefacenti e ricettazione, fatti tutti aggravati dalla finalità di agevolare le attività del clan De Luca-Bossa, operante nel quartiere Ponticelli e rientrante nella sfera di influenza del cartello criminale denominato Alleanza di Secondigliano. L’indagine sull’operatività del clan De Luca-Bossa, e sulla perdurante contrapposizione armata tra quest’ultimo e quello denominato De Micco – De Martino, ha consentito di identificare appunto mandante e esecutori di quella esplosione pensata per colpire il clan rivale De Micco. L’ordigno posto all’interno di un veicolo comportò il danneggiamento delle vetrate di diverse abitazioni e di tre autovetture parcheggiate. E inoltre di ricondurre al citato sodalizio la disponibilità di armi e stupefacente, oggetto di sequestro il 9 agosto 2022, sempre a Ponticelli.

Fratelli d’Italia: “Cresce il dato del tesseramento nel Sannio”

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia Sannio rende noti i numeri della campagna di tesseramento 2022. “Una crescita straordinaria – si legge nella nota di FdI – sia in termini di adesioni che di apertura di nuovi circoli cittadini”.

“Siamo felici di annunciare – si legge nella nota del Coordinamento di FdI – che il tesseramento 2022 si è concluso con successo, raddoppiando gli iscritti del 2021 e addirittura triplicando quelli del 2020, arrivando a contare 499 tessere per l’anno 2022. Sono tanti gli amministratori locali che hanno scelto Fratelli d’Italia  in provincia di Benevento, ben 51 tesserati fra sindaci, assessori e consiglieri comunali di tutta la provincia. Grande entusiasmo anche nell’apertura di circoli cittadini, attualmente 29 in tutta la provincia, con nuove richieste che arrivano giornalmente per costituirne di nuovi. Una crescita straordinaria, risultato del costante lavoro sul territorio e dell’elezione al Senato di un nostro diretto rappresentante, il Coordinatore provinciale Domenico Matera, coadiuvata egregiamente dal responsabile tesseramento Francesco Mazzini. Ringraziamo quanti hanno scelto Fratelli d’Italia, certi che il 2023 sarà un anno di ulteriore rafforzamento in Italia e sul territorio”.

Si dichiarano soddisfatti anche i vicecoordinatori provinciali di Fratelli d’Italia Sannio, Alessio Ermenegildo Scocca Pietrantonio Mauriello: “Sicuramente il trend nazionale è positivo per il nostro partito, ma i numeri in provincia di Benevento ci consentono di essere felici del lavoro svolto quotidianamente sul territorio. Nel 2023 puntiamo a incrementare ulteriormente questi dati ma soprattutto a radicarci ulteriormente in tutto il Sannio. Rileviamo tutti i giorni che sono tanti i cittadini che cercano risposte ai tanti problemi della nostra provincia o che vorrebbero partecipare attivamente alle nostre attività. Fratelli d’Italia è una grande famiglia, non lasceremo indietro nessuno”.

Ispezione e controllo impianti termici, il 20 gennaio sottoscrizione del protocollo d’intesa

Tempo di lettura: < 1 minuto
E’ prevista per venerdì venti gennaio a Palazzo Mosti la sottoscrizione del protocollo d’intesa con associazioni d’impresa e dei consumatori sulle procedure di controllo e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione estiva e invernale. 
Con un avviso firmato dal sindaco Clemente Mastella e dal dirigente Gennaro Santamaria, sono state convocate Cna, Claai, Lega Consumatori, Confconsumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Confartigianato, Unione consumatori, Federconsumatori, Codacons e Adiconsum.
 
Nel documento si ricorda che con delibera del 29 luglio 2022, il Consiglio comunale ha individuato l’Asia spa quale organismo titolare della funzione pubblica di accertamento, controllo e ispezione degli impianti termici. Obiettivo del protocollo d’intesa è garantire la più completa semplificazione delle procedure e la massima sicurezza degli impianti termici a tutela dei cittadini. Tale attività di controllo servirà, altresì, come strumento di mitigazione dell’inquinamento da polveri sottili. 

Emergenza sanità, l’appello di Sguera (Azione): “Facciamo squadra per tutelare un diritto essenziale”

Tempo di lettura: 2 minuti
“Ambulanze ferme, barelle che mancano, polemiche sui concorsi e sulle assunzioni, operatori aggrediti: sono troppe le spie accese a segnalare le problematiche della sanità nel Sannio. E’ ora che la politica e le istituzioni, assieme e senza sterili e inutili divisioni, si facciano carico della questione”.

Così in una nota stampa Vincenzo Sguera, coordinatore provinciale di ‘Azione’ e consigliere comunale.
“E’ evidente che oggi è in discussione la qualità di un servizio essenziale a tutta la comunità. E se è vero che non esistono soluzioni facili per problemi complessi è altrettanto vero che non saranno inerzia e assuefazione a determinare un miglioramento della situazione. Né si riveleranno utili alla causa gli attacchi a una o all’altra parte politica, considerando pure che tutti i partiti oggi sono coinvolti in un’esperienza di governo: chi al Comune e alla Provincia, chi alla Regione, chi a palazzo Chigi. Da segretario provinciale di ‘Azione’, allora, lancio un appello a tutte le forze politiche: confrontiamoci e decidiamo insieme cosa fare, quale forma di mobilitazione portare avanti. Perché fermi e in silenzio non possiamo restare”.
“Come prima iniziativa, – conclude Sguera – mi farò promotore di una convocazione bipartisan di un Consiglio Comunale sull’emergenza sanità. Non per puntare il dito contro qualcuno ma per discutere e condividere proposte serie, concrete e realizzabili da portare all’attenzione dei vari livelli di governo”.

“Aiutatemi, mio marito mi sta picchiando”: arrestato 37enne nel Napoletano

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ ora di cena quando arriva la chiamata al 112: “Aiutatemi vi prego, mio marito mi sta picchiando”. Dall’altro capo del telefono una donna di Palma Campania (Napoli). Subito una pattuglia della locale stazione Carabinieri – unitamente ai militari del Nucleo radiomobile – raggiunge casa della donna, una 34enne. La donna riferisce ai militari di essere stata presa a schiaffi e pugni dal compagno mostrando anche vari mobili che lui ha distrutto. Non è la prima volta, infatti i Carabinieri accertano che già nel 2021 lei l’aveva denunciato. I carabinieri vedono l’uomo, anche lui è in casa ed è in evidente stato di alterazione psicofisica probabilmente dovuta all’uso di alcol. Inevitabile l’arresto del 37enne, avvenuto con non poche difficoltà. L’arrestato è nel carcere di Poggioreale e dovrà rispondere di maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Ieri in Campania: spara in una chiesa e poi scappa. Incidente...

0
Le notizie principali in Campania di ieri, domenica 27 luglio 2025. Avellino – Paura a Greci, dove un incendio è divampato all’interno di un’abitazione situata...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI