Linea elettrica per gli alloggi a Capodimonte, concessa l’autorizzazione ad Enel
Violenza di genere: protocollo Zeus tra Questura, Acli e associazioni
Si chiama ZEUS, il protocollo siglato nell’odierna mattinata tra la Questura di Avellino e le associazioni: “A Voce Alta di Salerno e le ACLI di Avellino che hanno promosso il progetto TE.M.I. – sporTEllo uoMIni MaltrattanTi, (contrasto alla violenza e buone prassi) con sede operativa presso la sede ACLI A.S.P. di Avellino, in Via De Renzi.
Presenti alla sottoscrizione il Questore di Avellino Maurizio Terrazzi, il Dirigente della Divisione di Polizia Anticrimine Bianca Della Valle ed i rappresentanti legali delle Associazioni Fabio Martino e Alfredo Cucciniello.
Il protocollo ZEUS, promosso dal Ministero dell’Interno-Direzione Centrale Anticrimine e già attivo in altre città italiane, amplia l’efficacia dell’Ammonimento del Questore, strumento di natura amministrativa previsto dalla legge per le condotte riconducibili alla violenza domestica o agli atti persecutori, volto ad anticipare la soglia della tutela della vittima, intervenendo sul maltrattante prima che arrivi a condotte penalmente rilevanti. Uno strumento che attraverso “la presa in carico” degli uomini ammoniti per condotte persecutorie e/o di violenza domestica, mira fondamentalmente alla rieducazione degli stessi avvalendosi di un’equipe di lavoro multiprofessionale.
In sintesi una collaborazione sinergica per favorire la “presa in carico” della persona ammonita e la verifica degli esiti delle attività poste in essere, a dimostrazione che gli interventi preventivi rivolti all’autore delle violenze sono complementari a quelli effettuati a sostegno delle vittime. Obiettivi ben precisi siglati con il protocollo ZEUS, finalizzati a rafforzare la tutela e sostenere le donne vittima di violenza.
Al Teatro San Marco ‘Napul’è: Tributo a Pino Daniele’
L’Associazione Il Sannita ha organizzato uno spettacolo per ricordare Pino Daniele, l’artista napoletano scomparso nel 2015.
Cantautore, chitarrista e compositore, a cavallo degli anni settanta e ottanta Pino Daniele è stato uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano.
A lui sono legate intere generazioni: per ricordarlo Sabato 6 maggio, alle ore 20.30, presso il Teatro San Marco di Benevento si svolgerà lo spettacolo “Napul’è: Tributo a Pino Daniele” con la “Yes I Know Tribute Band”.
Costo del biglietto d’ingresso € 10,00 – prevendita presso il Museo delle Streghe in Via San Gaetano a Benevento. Per informazioni tel. 3298750445.
Elezioni amministrative 2023, comunicato preventivo per la diffusione di messaggi politici
Ai sensi e per gli effetti dell`art. 7 della L. 22/2/2000 n. 28 così come modificata dalla L.6/11/2003 n. 313, del D.M. 8/4/04 e della delibera n. 80/11/CSP del 29/03/2011 (“Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione, durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica ed alla delibera n. 24/10 CSP emanata dalla Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni”) dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni si comunica che, in occasione delle prossime elezioni del 25 settembre 2022.
SI COMUNICA che
“Anteprima Società Cooperativa” mette a disposizione gli spazi pubblicitari su questa testata per la diffusione di messaggi politici elettorali nelle forme consentite dall’art. 7 della legge n. 28 del 22 febbraio 2000 e successive modifiche e dalla delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 94/19/CONS. L’accesso agli spazi su www.anteprima24.it è consentito a tutti i candidati ed i partiti politici che ne facciano richiesta, nel pieno rispetto del principio della parità di trattamento. Le tariffe dei banner, spot e video sono depositate e consultabili contattando il nostro ufficio di riferimento all’indirizzo mail c[email protected] o al numero mobile 393.9390278
Gli spazi di propaganda saranno offerti a pagamento a tutte le liste, candidati, partiti politici che ne facciano richiesta nel pieno rispetto del principio di parità di trattamento ed in base all’ordine temporale di prenotazione. I messaggi saranno accompagnati dalla dicitura “messaggio elettorale” e dall’indicazione del nome e cognome del committente.
Info: 
[email protected]
393.9390278
Kjaer ‘snobba’ Osimhen: “Possiamo battere il Napoli di nuovo”
La console USA Roberts-Pounds visita le eccellenze dell’area industriale di Benevento
La  console degli Stati Uniti d’America a Napoli Tracy Roberts-Pounds ha visitato nel pomeriggio di oggi il Pastificio Rummo nell’area industriale a Ponte Valentino. la diplomatica, ricevuta dall’amministratore dello storico ed importante polo dell’alimentare sannita, Cosimo Rummo, ha voluto prendere visione diretta della struttura produttiva, una delle grande eccellenze nazionali che sta puntando ad incrementare ulteriormente la propria penetrazione nei mercati internazionali e dunque anche negli Stati Uniti.
La visita istituzionale della console nell’area industriale di Ponte Valentino è giunta al termine di una intensa giornata di lavoro presso le sedi istituzionali di Benevento prima in Prefettura con il Prefetto Carlo Torlontano e poi con il sindaco di Benevento Clemente Mastella. La console Roberts-Pounds ha sottolineato: “E’ stato un giorno meraviglioso qui a Benevento. Volevo prendere contezza dei rapporti di relazione bilaterale tra l’America e l’Italia. Conoscere le proprie eccellenze e il loro commercio”.
L’amministratore Cosimo Rummo ha sottolineato: “Noi stiamo crescendo molto sui mercati internazionali . Il 40% è dedicato all’export. Gli Stati Uniti sono un mercato importantissimo e abbiamo focalizzato l’attenzione al Nord America Stati Uniti Canada Messico. Siamo orgogliosi di far conoscere al console la nostra realtà”.
Pioli: “Vince chi sfrutta meglio le occasioni. Il Maradona caricherà loro e anche noi”
FOTO/ Da Montevergine otto nuovi cani per operazioni di soccorso in tutta Italia
Otto nuove unità cinofile brevettate per la ricerca dispersi in superficie ricevono la benedizione dell’Abate di Montevergine, Don Riccardo Guariglia, prima di iniziare la loro nuova attività.
L’iniziativa domenica al Santuario di Montevergine alla presenza degli otto quattro zampe, di cui sette dell’unità dell’associazione Falchi Antincendio di Avellino, e una unità della Misericordia del Partenio Mercogliano ODV0.
“Fondamentale il ruol dei cani da soccorso cinofila nelle emergenza nazionali e internazionali”, ha ricordato il Presidente della Misericordia Mercogliano, Luca De Angelis.
I nuovi “angeli” soccorritori si chiamano Lady (con Carlo Abele), Kira (con Luca De Angelis), Yoghi (con Lucia Magnotta), Kaly (con Gerardo Masaniello), Iron (con Gabriele Mastroroberti), Astra (con Luigi Testa), Neve (con Sandro Tiberti), Flow (con Giuseppe Ventre).
Atre due unità cinofile hanno superato l’esame attitudinale: Brian (con Elisabetta Facino) e Stella (con Sandro Tiberti).
Con loro il mondo del volontariato di Protezione civile si arricchisce così di otto nuove unità brevettate per essere impegnate operativamente in tutto il campo nazionale.
L’istruttore Giuseppe Ventre si dice molto soddisfatto del risultato raggiunto “dopo anni di duro lavoro e tanti sacrifici a cavallo della pandemia che aveva più volte portato al rinvio degli esami per il conseguimento dei brevetti operativi”.
Inoltre presso il centro cinofilo da soccorso di Aiello del sabato ci sono nuovi allievi volontari giovanissimi in formazione con cani cuccioli: “Un vero e proprio fiore all’occhiello per la nostra provincia. Questo impegno concreto di volontari per un’attività altamente specialistica che confluisce nella colonna mobile regionale di Protezione civile capitanata dal Dottor Italo Giulivo e dalla dirigente Claudia Campobasso. La speranza per il futuro è quella di continuare a crescere motivando e tenendo impegnati tanti giovani con il loro fedele compagno che vogliono cimentarsi in un nobile percorso formativo della durata di due anni che porta tante gratificazioni e li vede impegnati come cittadinanza attiva in un settore dove le unità operative della nostra Regione sono sempre troppo poche”.
il lavoro svolto in questi anni delle dieci unità cinofile il successo raggiunto sono interamente dedicati alla compianta Eliana Inglese, prematuramente venuto a mancare durante il covid, e al suo fido Bracco operativo dal 2016 al 2020
M5S: “Depositata in Consiglio una proposta di legge per la nascita di agrinido e agriasilo”
“Questa mattina abbiamo depositato in Consiglio regionale una proposta di legge che mira ad integrare la disciplina regionale esistente in materia di agricoltura sociale, con la definizione e la promozione di attività di carattere educativo dedicate ai bambini da 0 a 6 anni, ovvero gli agrinidi e gli agriasili”. A dirlo sono i consiglieri del gruppo regionale del Movimento 5 stelle Campania, Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello.
“La proposta prevede che i soggetti che svolgono attività di agrinido e agriasilo debbano formulare un progetto educativo basato su un approccio esperienziale armonizzato con il peculiare contesto agricolo-rurale in cui si sviluppa la formazione e la vita relazionale del bambino, incoraggiandone l’interazione con la natura circostante”. Nota il capogruppo e presidente della Commissione speciale Aree Interne Michele Cammarano, primo firmatario della proposta di legge “Disciplina delle attività di agrinido e agriasilo”.
“Attraverso l’agricoltura sociale è possibile riscoprire i forti legami di comunità propri del mondo agricolo e andati perduti nel mondo urbano. Le attività ordinarie di un nido o di un asilo tradizionali sono integrate con altre come laboratori di riciclo creativo, preparazione di prodotti alimentari, osservazione e cura dell’orto, sperimentazione di esperienze sensoriali in relazione ai profumi e alla manipolazione di fiori e piante, attraverso conoscenze tattili ed esplorative” – continua il consigliere regionale Vincenzo Ciampi.
“Gli agrinido e gli agriasilo oltre a costituire fonte integrativa di reddito per le imprese, propongono un modello alternativo di spazio didattico e un nuovo orientamento formativo. Si tratta di un importante e innovativo ampliamento delle tipologie di offerta educativa nell’ambito delle attività di agricoltura sociale, in armonia anche con la crescente sensibilità nei confronti dell’ambiente e del patrimonio naturale” – conclude il consigliere regionale e presidente della Commissione speciale Industria 4.0 Gennaro Saiello.
Bassolino: “No a collocazione del Pizza Fest nell’area del Virgiliano”
“È proprio sbagliato pensare all’area del Virgiliano per il Pizza Fest. Stamattina ci sono andato correndo, il parco che è messo male era chiuso per allerta meteo, grande è il degrado e da tempo si attende un doveroso restauro. È invece giusto puntare, attraverso il dialogo tra Comune ed imprenditori e nell’interesse della città, su altri luoghi ed innanzitutto sulla Mostra d’Oltremare“. Lo scrive sui social Antonio Bassolino.
            
		





















