Salerno – E’ iniziato questa sera il nuovo servizio sperimentale di Salerno Pulita per la pulizia serale del centro cittadino, in particolare delle vie pedonalizzate a più alta frequentazione anche turistica del centro storico e del lungomare. Il servizio, aggiuntivo, consiste nello svuotamento dei cestini stradale, operazione che si fa già la mattina, e nello spazzamento di eventuali carte e altri rifiuti. Tale servizio sarà operativo fino al 22 settembre.
Salerno Pulita, al via il nuovo servizio sperimentale di raccolta rifiuti
Salernitana, ufficiale l’arrivo del terzino Bradaric dal Lille
La Salernitana ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con il LOSC Lille per il trasferimento a titolo definitivo del difensore classe ’99 Domagoj Bradaric. Il calciatore si è legato al club granata fino al 2026.
Il terzino sinistro croato nelle ultime tre stagioni ha giocato nel Lille collezionando complessivamente 59 presenze e vincendo un campionato francese e una coppa nazionale. Vanta anche tre presenze in Nazionale.
Finardi resta alla Turris, trovato l’accordo con l’Atalanta
Torre del Greco (Na) – La Turris ha comunicato di aver rinnovato l’accordo con l’Atalanta assicurandosi ancora, a titolo temporaneo, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Sebastiano Finardi (2001).
Il centrocampista centrale, che ha dimostrato di potersi disimpegnare anche sulle corsie laterali, resterà in prestito alla Turris fino al termine della stagione 2022-2023.
Cresciuto nelle giovanili nerazzurre e con alle spalle già un’esperienza in C alla Giana Erminio, nell’ultima stagione ha collezionato 24 presenze in gare ufficiali con la maglia corallina, condite da una rete in Coppa Italia e due assist in campionato.
Finardi commenta così la permanenza a Torre del Greco: “Il legame con il Club, di fatto, non si è mai interrotto. Sono felice che la Turris abbia puntato ancora su di me. Dal mio canto, ho da subito preferito questa soluzione rispetto ad altre, convinto di partire col vantaggio del lavoro dello scorso anno e della conoscenza sia dell’ambiente che di una società ambiziosa nella quale mi rispecchio. Mister Canzi? Lo conosco indirettamente avendolo affrontato sia nel campionato Primavera che con la Giana in serie C quando allenava l’Olbia. Mi metterò a sua completa disposizione”.
L’addio di Koulibaly: “Grazie Napoli, è tempo di una nuova avventura”
“1 giugno 2014, una data indimenticabile: il mio arrivo a Napoli, l’inizio di una storia di amore puro.
Ero un ragazzo timido, ma con tanta voglia di dimostrare al mondo che potevo farcela!
Vittorie, sconfitte, gioie, delusioni.
Troppe emozioni vissute insieme: impossibile sintetizzarle.
Ma conservo tutto: nella mia mente, nel mio cuore.
A Napoli sono nati i miei due figli.
Ho incontrato persone che saranno per sempre parte della mia vita e che hanno fatto sentire a Casa me e la mia famiglia: dal primo all’ultimo momento.
Grazie a te, Napoli, sono diventato l’uomo che sono oggi.
Grazie al club, al Presidente, agli allenatori, a tutti miei compagni di squadra e a tutte le persone con cui ho avuto il piacere di lavorare in questi anni.
Grazie, Napoli e Napoletani, per tutto l’amore che ci siamo dati.
Io sono orgoglioso di averti onorato con tutto me stesso e continuerò, all’infinito, a portarti nel cuore e a nutrire per te uno dei sentimenti per me più importanti: il rispetto.
Sei stata, per me, tutto.
Ora sento di dover partire e rimettermi in gioco: è il tempo di una nuova avventura.
💙 Kalidou”
Visualizza questo post su Instagram
Chiusura ponte Romano a Capua: da lunedì bus alternativi di Air Campania
Capua (Ce) – Chiusura del ponte Romano, a partire dal prossimo 18 luglio Air Campania attiva i servizi alternativi con bus di collegamento tra le parti Nord e Sud di Capua. Dalla Regione è arrivato l’ok al programma di esercizio e l’autorizzazione al servizio sperimentale, che durerà per tutto il periodo emergenziale.
«In un clima di collaborazione istituzionale Air Campania non poteva non rispondere all’appello del sindaco Villani, ma soprattutto dei cittadini di Capua e dei comuni limitrofi. La chiusura del ponte per motivi di sicurezza, di fatto, ha isolato i due estremi della città. Con l’attivazione del servizio alternativo diamo il nostro contributo in questa fase di emergenza. Ringrazio la Regione Campania che, atteso il carattere di urgenza, in tempi brevissimi ha rilasciato l’autorizzazione all’attivazione del servizio e i tecnici di Air Campania per il lavoro svolto in questi giorni», ha dichiarato l’Amministratore Unico Anthony Acconcia.
Il servizio alternativo predisposto dall’azienda regionale di trasporto, che collega Porta Roma alla frazione di Sant’Angelo e al centro della città, sarà attivo a partire da lunedì prossimo e prevede 32 corse di andata e ritorno, assicurando collegamenti a partire dalle 6.45 e fino alle 20.30:
Da Capua via Napoli in direzione Ponte Romano
- Capua via Napoli (capolinea AIR);
- Capua via Ferdinando Palasciano (banca Credit Agricole);
- Capua via Ferdinando Palasciano (caserma Carabinieri);
- Capua via Riviera Volturno (farmacia Riviera);
- Capua via G. C. Falco (Itet Federico II);
- Capua via Martiri di Nassirya;
- Capua fraz. Sant’Angelo in Formis;
- Bellona S333;
- Capua via Fuori Porta Roma (Parrocchia San Giuseppe);
- Capua via Fuori Porta Roma (distributore Esso);
- Capua via Fuori Porta Roma (Ponte Romano).
Da Ponte Romano in direzione di Capua via Napoli
- Capua via Fuori Porta Roma (Ponte Romano);
- Capua via Fuori Porta Roma (Parrocchia San Giuseppe);
- Capua via Fuori Porta Roma (distributore Esso);
- Bellona località Triflisco;
- Capua fraz. Sant’Angelo in Formis;
- Capua via Martiri di Nassirya;
- Capua via G. C. Falco (Itet Federico II);
- Capua via Riviera Volturno (farmacia Riviera);
- Capua via Ferdinando Palasciano (caserma Carabinieri);
- Capua via Napoli (capolinea AIR).
Covid, per l’Iss otto regioni a rischio alto: il dato della Campania
Sono 8 le Regioni/PA classificate questa settimana a rischio alto per la presenza di molteplici allerte di resilienza – secondo il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute sull’andamento dell’epidemia di Covid-19: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Puglia, Toscana (“non valutabile (equiparato a rischio alto“), Umbria e Veneto. Sono 5 le Regioni/PA classificate invece a rischio moderato ma ad alta probabilità di progressione: Abruzzo, Calabria, Campania, PA Trento e Sicilia; 8 infine le Regioni/PA classificate a rischio moderato: Basilicata, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, PA Bolzano, Sardegna, Valle d’Aosta. Nessuna regione è classificata a rischio basso.
Pontecagnano, al Cinema al Verde anche il sindaco Lanzara
Pontecagnano Faiano (Sa) – Dopo il sold out della prima del Cinema al Verde con “The French Dispatch” di Wes Anderson, il Parco EcoArcheologico di Pontecagnano torna a illuminarsi con le stelle del cinema d’autore. Per la seconda serata, giovedì 14 luglio, viene proiettato uno dei film più iconici degli anni sessanta: “Il Sorpasso”, firmato dal grande regista Dino Risi. Ancora una volta, la cittadinanza di Pontecagnano e dei Comuni limitrofi ha risposto presente. Tanti giovani che, per la prima volta, si approcciano al cinema d’autore e, in questo caso, ai capolavori del cinema italiano. Una produzione che, dagli anni cinquanta agli anni settanta, visse un’autentica età dell’oro. Gli spettatori del Cinema al Verde hanno potuto godere di una esperienza cinematografica immersiva all’interno del Parco Archeologico.
Per la seconda serata del Cinema al Verde (organizzato dal Teatro Mascheranova, dall’Associazione Foroscenica e dal Circolo “Occhi Verdi” di Legambiente) presente anche il Sindaco di Pontecagnano Faiano, Giuseppe Lanzara. Il Comune ha mostrato un supporto tanto economico come morale attraverso il patrocinio garantito alla decima edizione della rassegna cinematografica. Proprio il Sindaco ha voluto rivolgere un saluto e un ringraziamento agli organizzatori della manifestazione, “giunta ormai alla sua decima edizione e diventato un vero e proprio punto di riferimento per l’estate di Pontecagnano. Abbiamo sostenuto con grande piacere questa iniziativa, è importante che ci sia questa sinergia con le Istituzioni. Grazie al Teatro Mascheranova, a Legambiente e all’associazione Foroscenica per aver organizzato questa manifestazione: date lustro alla nostra città. Personalmente, vedrò sicuramente di tornare qui con la mia famiglia per la visione di un film adatto a tutti.”
Prossimo appuntamento con “Illusioni Perdute” (2021) di Xavier Giannoli fissato per lunedì 18 luglio, con entrata a partire dalle 20:30 e inizio della proiezione alle 21:15.
Manfredi: “Napoli chiede verità per Mario Paciolla”

Napoli – ”La morte di Mario Paciolla è la morte di un figlio di questa terra e di questa città. Noi vogliamo la verità e ci sarà un impegno continuo da parte della città affinchè questo avvenga”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, in occasione dell’iniziativa presso il complesso monumentale di San Domenico Maggiore in memoria del giovane napoletano, assassinato in Colombia durante l’esercizio delle sue funzioni di volontario delle Nazioni Unite. Oggi cade l’anniversario della morte che avvenne il 15 luglio 2020. Manfredi ha sottolineato che ”bisogna spingere sulle diplomazie e sui governi dei due Paesi per fare in modo che ci possa essere finalmente verità rispetto a una vicenda che ci lascia ancora sgomenti e soprattutto con grandi dubbi”.
La notte degli Oscar per bambini illumina i Templi di Paestum
Paestum (Sa) – L’energia esplode. I piccoli creativi sono con il fiato sospeso, sperando che ci sia anche il proprio corto tra le nomination candidate alla vittoria dell’ambito SCHOOL MOVIE CINEDÙ AWARD, la più famosa notte degli Oscar per i bambini. Due serate straordinarie, all’ombra del Tempio di Nettuno che fa da scenografia alla finalissima della rassegna cinematografica per ragazzi. Un tripudio di colori e di emozioni al Parco Archeologico di Paestum. Un mondo incantato ha accolto i 3mila baby registi e attori, tra fiabe, fate, cappellaio magico, Biancaneve, alberi di mele stregate, bolle di sapone, trampolieri, santimbanchi e baby dance. Un momento di allegria e spensieratezza, dopo la proiezione pomeridiana dei 150 corti prodotti all’ex Tabacchificio di Capaccio Paestum.
E, finalmente, il momento più atteso, la premiazione finale, condotta da Enza Ruggiero, ideatrice di School Movie Cinedù e da Rosaria Sica, giornalista e conduttrice.
In platea istituzioni, sindaci, esponenti della Provincia di Salerno e della Regione Campania, docenti e dirigenti dei 300 istituti coinvolti di 60 Comuni, provenienti da tutte le province campane e dalle new entry Basilicata e Calabria.
“Sono stati due giorni fantastici, intensi, pieni di energia, sono contenta di condividere queste dieci anni di emozioni con tutti i bambini e studenti della Campania, Calabria e Basilicata. Sono soddisfatta – sottolinea Enza Ruggiero – tanti amici hanno calcato il palcoscenico, che ringrazio ad uno ad uno per quello che hanno portato a School Movie. Sana energia e brio, allegria, gioia, spensieratezza: ne abbiamo bisogno. Tanta formazione quindi, ma anche tanto divertimento. Sarebbe impossibile, tutto questo, senza la professionalità di Nicola Surace, al mio fianco in questi ultimi 8 anni. Ringrazio tutto il team che mi ha sostenuto nell’organizzazione con passione, entusiasmo e tanto impegno. Un grazie speciale a Tiziana D’Angelo, Direttore del Parco, per l’ospitalità e per il supporto alla nostra manifestazione e ovviamente l’amministrazione comunale di Capaccio Paestum guidata dal sindaco Franco Alfieri, che ci crede da ormai 10 anni”.
“Emozioni” è il tema selezionato per la decima edizione, per raccontare temi complessi, dalla guerra alla violenza, all’inclusione, al recupero delle antiche tradizioni, alla riscoperta dei luoghi più nascosti e dei borghi storici.
Intanto il Tempio di Nettuno si illumina con le luci dei cellulari durante le esibizioni dei rapper ospiti, da Geolier, a Tzunami, a Lele Blade, mentre dal pubblico partono i cori a cappella.
Tantissimi gli artisti intervenuti per premiare i piccoli creativi: Alex Belli, Nancy Brilli, Pippo Pelo, Luca Abete, Alessandro Bolide, Gianni Parisi, Eduardo Tartaglia, Angelo Loia, Don Patrizio Coppola alias Padre Joystik, Pierluigi Iorio, Anna Nisivoccia. Premio speciale dedicato da McDonald’s alla creatività dei bimbi e premio Cinedù anche a Luigi Snichelotto, partner McDonald’s Salerno e Potenza, per l’impegno a sostegno della cultura e delle iniziative a favore dei giovani.
E ancora i selfie, le risate, la corsa dei bimbi sul palco per ritirare il premio, le mani al cielo saltando per la gioia e le fontane pirotecniche per la grande festa finale.
A consegnare il premio speciale per lo spot contro lo spreco, grande novità dell’edizione 2022, è intervenuto anche il direttore del Banco Alimentare Campania, Roberto Tuorto. Lo spot selezionato accompagnerà la campagna per la Colletta Alimentare, in onda sulle emittenti campane da ottobre a dicembre.
Ad animare i pomeriggi anche il Dolcevita Contact Tour, a cura di Armando Mirra e Pupi e Pupe Management.
I CORTI VINCITORI_ SCUOLA PRIMARIA
Migliore Attrice: Corto “Naturale” – Albanella
Miglior Attore: “Un Viaggio fantastico” – Sant’Angelo Le Fratte
Migliori Costumi: “Un ragù nel cuore” – Montoro
Migliore Interpretazione: “Il Cappello Giallo” – Bellosguardo
Critica: “Oltre la paura” – Capaccio Paestum
Premio Attualità: “Vivere insieme d’istanti” – Mercato San Severino
Miglior Soggetto Originale: “Emozioniamoci” – Castellabate
Sceneggiatura: “L’ultima coccinella” – Roccapiemonte
Centralità del tema: “Il futuro delle emozioni” – Giungano
Commedia: “Terra mia” – Roccarainola
Premio Parco Nazionale Cilento: “Il pescatore” – Centola
Messaggio Originale: “Oculus” – Pertosa
Premio McDonald’s: “Amo il mio pianeta” – Solofra
Premio Resilienza: “Il gioco della pace” – Omignano Salento
Premio Territorio: “Ieri è già domani” – Torre Orsaia
Premio Sociale: “Il mio amico riciclò” – Palma Campania
Vincitore Assoluto School Movie Cinedù Primaria: “Viaggio nel tempo” – Portici
I CORTI VINCITORI_ SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Migliore Attrice: “Colori che parlano” – Piaggine
Migliore Attore: “Luce” – San Marzano Sul Sarno
Migliori Costumi: “L’amico Immaginario” – Nola
Migliore Interpretazione: “Sorelle Diverse” – Nocera Inferiore
Critica: “Il Biglietto Vincente” – San Giovanni In Fiore (Cosenza)
Premio Attualità: “Sulla Nostra Pelle” – Roccadaspide
Miglior Soggetto Originale: “Con Nonno è tutta un’altra storia” – Sparanise
Sceneggiatura: “Il Paese più bello che c’è” – Baiano
Centralità del Tema: “Tutto per un pallone” – Frasso Telesino
Commedia: “Noi e i meme” – Mercato San Severino
Premio Parco Nazionale Cilento: “Il sassolino dei desideri” – San Giovanni A Piro
Messaggio Originale: “Si può dire” – Sarno
Premio Territorio: “Frammento di vita” – Sapri
Premio Sociale: “Uguali ma diversi e viceversa” – Limatola
Vincitore Assoluto: “Un giorno per caso” – Trentinara
Inchiesta stazione TAV di Afragola, niente processo per otto imputati
Napoli – Il giudice del Tribunale di Napoli Nord Simone Farina ha respinto la richiesta di rinvio a giudizio per cinque dirigenti RFI, l’ex sindaco di Afragola e due funzionari comunali perché “il fatto non sussiste“. L’inchiesta della Procura di Napoli Nord, oggi diretta dal procuratore Maria Antonietta Troncone, è durata cinque anni e fu avviata qualche giorno dopo l’inaugurazione della stazione Tav di Afragola (Napoli), avvenuta il 6 giugno 2017: nel registro degli indagati vennero iscritti, per RFI, Roberto Pagone, capo della sezione investimenti di Rfi Napoli, Massimiliano Pompori, direttore dei lavori, Ciro Napoli, referente di progetto Rfi, Luigi Evangelista responsabile Italfer Meridione, Donato Inglese, collaudatore statico, mentre, per il comune, il sindaco dell’epoca, Domenico Tuccillo, Alessandra Iroso, dirigente “ad interim” del settore qualità e viabilità urbana e Salvatore Romanucci, responsabile del servizio Ambiente del Comune di Afragola, ai quali venivano contestati a vario titolo e in concorso falsità ideologica continuata in concorso, frode continuata e in concorso nelle pubbliche forniture al mancato collaudo e all’omessa bonifica in concorso. Lo scorso 13 maggio, il sostituto procuratore di Napoli Nord titolare del fascicolo, al termine della sua requisitoria, ha chiesto il rinvio a giudizio per i soli cinque dirigenti RFI e l’archiviazione per l’ex sindaco e i due funzionari del comune di Afragola.