Home Blog Pagina 8085

Meteo, le previsioni in Campania per mercoledì 29 giugno

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo per la Campania per oggi, mercoledì 29 giugno

Avellino – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 31°C, la minima di 22°C, lo zero termico si attesterà a 4690m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sudest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sudovest. Allerte meteo previste: afa.

Benevento – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 32°C, la minima di 20°C, lo zero termico si attesterà a 4701m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Ovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Allerte meteo previste: afa.

Caserta –Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 31°C, la minima di 24°C, lo zero termico si attesterà a 4732m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Ovest-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Allerte meteo previste: afa.

Napoli – Bel tempo con sole splendente per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 29°C, la minima di 26°C, lo zero termico si attesterà a 4746m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Salerno – Cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, non sono previste piogge nelle prossime ore. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 35°C, la minima di 28°C, lo zero termico si attesterà a 4508m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste: afa.

Rassegna stampa del 29 giugno 2022: le prime pagine dei quotidiani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cronaca, politica, attualità, sport e cultura. Tutto sulle prime pagine dei quotidiani in edicola oggi, mercoledì 29 giugno 2022. Sfoglia la gallery a cura di Anteprima24.

Il Psr punta sulla trasparenza, Caputo: “Lo sviluppo rurale parte dalle aree interne”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento- Nicola Caputo, assessore regionale all’agricoltura, è venuto a Benevento per illustrare il Piano sviluppo rurale e la presentare i bandi per i finanziamenti agli interventi sul territorio. Il focus, che si è svolto presso la Camera di Commercio, ha visto la partecipazione delle associazioni di categoria  e il consigliere regionale Luigi Abbate.

L’assessore, sull’importante opportunità del Psr in questo biennio di transizione verso nuove programmazione europea, ha ricordato come si punta sui principi di trasparenza e sulla semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese.

Caputo ha sottolineato: “Dopo aver definito il programma 2023-2027, diventa questo un momento decisivo per il futuro della Campania. Abbiamo rimesso l’agricoltura al centro dell’agenda politica. Siamo riusciti a non perdere un euro nella nuova programmazione, nonostante i tagli e la modifica dei criteri di ripartizione, ma ora è fondamentale ripartire dal dialogo”.

Poi ha aggiunto: “Gli errori del passato stiamo cercando di non ripeterli. C’è stata una semplificazione dei bandi: non ci saranno possibilità successive per un fatto deontologico e etico di non far scorrere quelle graduatorie”.

Per Caputo l’ attenzione è puntata sulle aree interne: “Da quando mi sono insediato, ho  posto l’attenzione su questi territori. Abbiamo la fortuna di avere asset importanti in queste diverse aree. Lo sviluppo rurale parte dalle aree interne che vanno sostenute con misure particolari. Stiamo lavorando ad un documento di presentazione economica finanziaria anche con l’aggiunta di fondi europei e ad alto respiro”.

L’assessore ha definito un dramma la situazione dell’agricoltura ormai in ginocchio: “l prezzi del gasolio sono assai elevati con conseguenza diretta sulla vita delle imprese. Gli agricoltori vogliono reagire noi stiamo cercando di aiutarli in maniera concreta”.

 

Minaccia la moglie e oppone resistenza a pubblico ufficiale. arrestato dalla polizia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un 47enne napoletano, con precedenti, è stato arrestato dalla polizia per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale. I fatti risalgono a ieri sera quando gli agenti del Commissariato di Frattamaggiore sono intervenuti in via Fontana per una lite in famiglia.

Giunti sul posto, sono stati avvicinati da una donna che ha riferito di essere stata gravemente minacciata, poco prima, dal marito, con il quale è in fase di separazione, e che l’uomo le aveva danneggiato l’autovettura parcheggiata nei pressi di casa. Ha inoltre raccontato ai poliziotti di essere vittima già da tempo di maltrattamenti e minacce da parte dell’uomo e di averlo per questo denunciato.

Gli agenti hanno quindi raggiunto e identificato il 47enne che, urlando e in stato di agitazione, ha iniziato ad inveire nei loro confronti e a spintonarli. L’uomo è stato arrestato.

Le tre grandi scommesse dell’uomo del Patto per Napoli (al suo primo bilancio)

Tempo di lettura: 2 minuti

NAPOLI – Se il 4 ottobre 2021 è nata con la vittoria elettorale e il 29 marzo 2022 è nata la seconda volta con la firma del Patto per Napoli con Mario Draghi, l’amministrazione di Gaetano Manfredi dovrà segnare in rosso anche la data di oggi perchè è approdato in aula consiliare il primo bilancio a sua firma.

Nei primi 9 mesi – ha ricapitolato Pier Paolo Baretta, l’assessore al bilancio nonchè l’uomo del Patto per Napoli che ha assicurato 1 miliardo e 231 milioni di euro a fondo perduto fino al 2042 buoni per non fallire – abbiamo affrontato l’emergenza drammatica che abbiamo ereditato. Un quadro grave, quello da cui siamo partiti. Che il Patto per Napoli – ha avvertito l’uomo dei conti – ha solo alleviato: non risolto”.

Di sicuro, in ogni caso, resta il fatto che il Patto ha “evitato il dissesto”.

E ora, quindi, ha annunciato Baretta, “sono tre i piani su cui ci si muoverà. Negli obiettivi strategici contenuti nel Documento Unico di Programmazione vi è il profilo della città che vogliamo: una città sostenibile, europea, moderna, funzionale, sicura e accogliente per chi la vive e per chi la visita per turismo o per lavoro”.

“Quello che proponiamo – ha sottolineato il rappresentante della giunta Manfredi – è di assumere l’arco temporale del triennio 2022 – 2024 come quello nel quale si misurerà il cambiamento, soprattutto in relazione ai tre grandi temi strategici che pesano su Napoli: la sicurezza, il decoro urbano e la mobilità”. 

Per avviare l’operazione, l’assessore Baretta ha ribadito in aula la scommessa delle scommesse: almeno per il primo di questi anni, il 2022, non ci sarà alcun aumento delle tasse.

Club Napoli Valle Vitulanese-Foglianise: in lavorazione la scultura di grano di Maradona

Tempo di lettura: 2 minuti

Al Club Napoli ci si rimbocca le maniche, è ora di creare. Dopo aver incassato una serie di “vittorie programmatiche”, dall’accordo con il comune di Castel di Sangro (AQ), ritiro precampionato del Napoli Calcio, e il mitico Massimo Vignati ideatore-custode del museo e dei cimeli originali del “Diego mundial”, la squadra di aficionados azzurri scende letteralmente in campo con il direttivo ed in testa il Presidente Michele Pedicini, per organizzare la mostra “Intrecci tra mito e tradizione”, ulteriore tassello del sodalizio con Castel di San Sangro, e rendere protagonista Foglianise, nel covo dei tifosi azzurri, il 16 e 17 agosto, in concomitanza della Festa del Grano 2022.

La volontà prima, e un pizzico di ambizione poi, concretizzano mesi di sacrifici e buona gestione, in quanto tutti i costi relativi, derivano dall’autofinanziamento e da chi, sponsor e privati, ha contribuito e vorrà contribuire a far crescere le attività del Club, mai state settoriali o esclusive, ma che si fondano sul piacere di creare momenti di aggregazione e
condivisone, partecipare e promuovere iniziative che ridanno ai territori, alla sue genti e alle tradizioni, quel sano orgoglio di essere tifosi, non solo del Napoli, ma dello stare insieme.
E’ proprio dal lavoro di squadra che, già in questi giorni roventi, si svela il segreto progetto e prende forma la scultura a grandezza naturale, del “Pibe de oro”, affidata all’artista locale Fernando Tedino che ne realizzerà la sagoma e poi agli artigiani dell’intreccio che la ricopriranno dell’oro giallo dei campi.
Grano e paglia, sapientemente lavorati, saranno il mantello di un uomo dal piede unico diventato leggenda, un’opera che racchiude in sé differenti passioni, tutte da vivere e condividere. Vi terremo aggiornati, ma intanto, sostenete come sosteniamo, le cose buone e giuste, siatene proprietari, ogni granello o pagliuzza incastonati vi ringrazieranno e per sempre avranno anche il Vostro nome.

Manfredi punta sul mare: “Speriamo di avere presto il Molo San Vincenzo”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Oggi consideriamo importante l’avvio del nuovo centro di ricerca che la Anton Dorn ha portato avanti in un luogo significativo, al Molosiglio in prossimità del Molo San Vincenzo, a cui stiamo dedicando grande impegno e che diventerà un luogo di congiunzione tra Napoli e il mare, sperando di recuperarlo nei prossimi mesi”.

Lo ha detto il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi a margine dell’inaugurazione della nuova sede del Dipartimento di Biotecnologie Marine Ecosostenibili inaugurata oggi dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn. “Senza dubbio – ha detto Manfredi il mare è una grande risorsa per la città culturale, identitaria ed economica e questi studi che vengono portati avanti in questa sede sulle biotecnologie legate al mare rappresentano un’altra eccellenza della ricerca napoletana, un’opportunità significativa per Napoli che cerca lavoro e opportunità di crescita. Ricordiamo che la città ha un grande patrimonio di biodiversità nel mare per il quale Anton Dohrn decise di fondare la sua attività di ricerca a Napoli. Noi dobbiamo recuperare la risorsa mare, quindi a fianco di questa attività di studio e ricerche serve anche la protezione e il miglioramento delle condizioni ambientali su cui ci stiamo impegnando. Ci sono investimenti significativi su reti fognarie e depuratori per avere un mare pulito che protegga la diversità e l’ambiente che racchiude”.

Guardia costiera e Polizia di Stato rimuovono ormeggi abusivi a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Guardia costiera e polizia di Stato hanno rimosso gli ormeggi abusivi nei pressi della rotonda di Via Nazario Sauro, a Napoli. Le forze dell’ordine hanno provveduto a rimuovere le cime e le boe abusive con le relative strutture di appoggio e a sanzionare anche i chioschi antistanti per occupazione abusiva di suolo pubblico.

“Insieme ad Enzo Vasquez, come Europa Verde Napoli, abbiamo presenziato durante gli interventi, confrontandoci con le autorità su quanto si stesse facendo e su quanto ancora si dovrà fare per la tutela delle coste della nostra città”, dichiara il consigliere municipale del Sole che Ride Lorenzo Pascucci. “Serve la tolleranza zero anche contro gli approdi illegali. Gli ormeggiatori abusivi sono i parcheggiatori abusivi del mare. Sfruttano un bene di tutti per fare i loro sporchi affari e arricchirsi. Alcune volte sono anche inquinatori o devastatori ambientali come i predatori di datteri di mare. Condividiamo le iniziative costanti da parte della Guardia Costiera e della polizia di stato contro questi delinquenti”, aggiunge il consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli.

DelFes Avellino, ecco Donato Vitale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Nuovo volto in casa DelFes Avellino, ecco Donato Vitale. Ecco la nota della società: “Donato Vitale è il playmaker dell’ASD DelFes per la stagione agonistica 2022/2023. La società avellinese e la guardia campana hanno trovato l’accordo per il prossimo campionato di serie B. Play-guardia con punti nelle mani, 185 cm per 78kg, Vitale è un giocatore di talento con ottime doti realizzative. Con la maglia della Torrenovese, trascinata ai playoff, ha realizzato in regular season 14.07 punti di media, il 59% ai liberi, il 52% da due ed il 33% da tre punti e 3.3 assist a partita.

Seppur giovane ha una buona esperienza nel campionato cadetto avendo vestito le maglie di Stella Azzurra, Bisceglie e Torrenovese. Nel corso della sua carriera ha avuto modo di assaggiare la serie A2 a Ravenna, Reggio Calabria e Cento.

“Nonostante la sua giovane età ha maturato già grande esperienza, è un giocatore in grado di mettere in ritmo la squadra, ma ha anche grandi doti offensive. Vitale ed Arienti formano un’ ottima coppia di play e saranno una garanzia per l’intera squadra”. il commento del diesse Antonello Nevola.

Caporaso: “Telese sta cambiando, aperti tanti cantieri: c’è voglia di riprendere la normalità”

Tempo di lettura: 3 minuti

“Il capo dell’opposizione Nicola Di Santo riesce sempre a strapparmi un sorriso anche nelle giornate più calde e impegnative, grazie a una sua innata ilarità, come nel caso delle sue recenti dichiarazioni dalle quali si evince quasi un distacco dalla realtà delle cose”.

Giovanni Caporaso, sindaco di Telese Terme, precisa poi: “Vorrei parlare delle tante cose fatte e che faremo presto. Partiamo dai giochi per i più piccini. Sono stati già posizionati i nuovi davanti alla scuola elementare, in piazza Salvo D’Acquisto e nel parco Jacobelli. A breve verranno messi anche in piazza Padre Pio, in piazzetta Madre Teresa di Calcutta e in tutta la zona Scafa. Come per le aree attrezzate per i bambini la nostra amministrazione si è impegnata a sistemare e curare il verde pubblico in città – continua il sindaco – con interventi sulla pista ciclabile, viale Minieri, Piazza Padre Pio, sul lago e nel parco Jacobelli. Anche grazie alla partecipazione e alla sensibilità di imprenditori e commercianti sono state adottate le aiuole e posizionati tanti vasi con i fiori. I campi da tennis sono in fase di ultimazione. I lavori erano fermi da anni per problemi burocratici risolti solo dalla nostra amministrazione e presto ci sarà l’affidamento del complesso. Proseguono spediti i lavori del campo sportivo. Dopo più di 10 anni, per la prima volta, i marciapiedi di viale Minieri non sono cosparsi di resina, grazie ai trattamenti programmati nei mesi precedenti. La piscina Goccioloni è sempre piena nei 3 turni e nel rispetto delle misure anti-covid. A giorni verrà aperta anche la piscina Pera – l’elencazione del primo cittadino va avanti -. Siamo in attesa, come tutti i telesini, dell’arrivo della locomotiva storica. Voi pensate sia facile ottenere e poi spostare un bene del patrimonio ferroviario italiano? Ricordo che dopo l’individuazione, nei mesi scorsi, di un locomotore la fondazione FS italiane fu costretta a individuarne uno diverso per problemi burocratici. Ho ricevuto qualche giorno fa la rassicurazione dall’ing. Cantamessa, presidente della fondazione, che stanno eseguendo i lavori di bonifica (amianto) sulla locomotiva destinata a Telese. Abbiamo pazienza e sappiamo aspettare e soprattutto sappiamo essere grati a chi ci ha dato questa opportunità. La città sta subendo tante trasformazioni, sono aperti tanti cantieri, è il segno dei tempi e della voglia di riprendere la normalità dopo due anni di stop. Anche la programmazione estiva è quasi pronta, all’insegna della qualità per richiamare anche un turismo di qualità. Noi, come al solito, ce la stiamo mettendo tutta, con piena sinergia e collaborazione di tutti i componenti dell’amministrazione, con la Pro Loco e con le altre associazioni sul territorio. Ringrazio, dunque, Nicola Di Santo per avermi dato la possibilità di dare un aggiornamento su quanto stiamo facendo – conclude Caporaso – e gli chiedo di venirci a trovare a Telese appena potrà, perché qui si sta benissimo”. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Montecorvino Rovella, uno striscione per Tina

0
“L’amore non uccide, riposa in pace Tina”. Uno striscione ed un mazzo di fiori testimonia a Montecorvino Rovella il dolore e lo sgomento con...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI