Home Blog Pagina 8117

Club Napoli Valle Vitulanese-Foglianise: in lavorazione la scultura di grano di Maradona

Tempo di lettura: 2 minuti

Al Club Napoli ci si rimbocca le maniche, è ora di creare. Dopo aver incassato una serie di “vittorie programmatiche”, dall’accordo con il comune di Castel di Sangro (AQ), ritiro precampionato del Napoli Calcio, e il mitico Massimo Vignati ideatore-custode del museo e dei cimeli originali del “Diego mundial”, la squadra di aficionados azzurri scende letteralmente in campo con il direttivo ed in testa il Presidente Michele Pedicini, per organizzare la mostra “Intrecci tra mito e tradizione”, ulteriore tassello del sodalizio con Castel di San Sangro, e rendere protagonista Foglianise, nel covo dei tifosi azzurri, il 16 e 17 agosto, in concomitanza della Festa del Grano 2022.

La volontà prima, e un pizzico di ambizione poi, concretizzano mesi di sacrifici e buona gestione, in quanto tutti i costi relativi, derivano dall’autofinanziamento e da chi, sponsor e privati, ha contribuito e vorrà contribuire a far crescere le attività del Club, mai state settoriali o esclusive, ma che si fondano sul piacere di creare momenti di aggregazione e
condivisone, partecipare e promuovere iniziative che ridanno ai territori, alla sue genti e alle tradizioni, quel sano orgoglio di essere tifosi, non solo del Napoli, ma dello stare insieme.
E’ proprio dal lavoro di squadra che, già in questi giorni roventi, si svela il segreto progetto e prende forma la scultura a grandezza naturale, del “Pibe de oro”, affidata all’artista locale Fernando Tedino che ne realizzerà la sagoma e poi agli artigiani dell’intreccio che la ricopriranno dell’oro giallo dei campi.
Grano e paglia, sapientemente lavorati, saranno il mantello di un uomo dal piede unico diventato leggenda, un’opera che racchiude in sé differenti passioni, tutte da vivere e condividere. Vi terremo aggiornati, ma intanto, sostenete come sosteniamo, le cose buone e giuste, siatene proprietari, ogni granello o pagliuzza incastonati vi ringrazieranno e per sempre avranno anche il Vostro nome.

Manfredi punta sul mare: “Speriamo di avere presto il Molo San Vincenzo”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Oggi consideriamo importante l’avvio del nuovo centro di ricerca che la Anton Dorn ha portato avanti in un luogo significativo, al Molosiglio in prossimità del Molo San Vincenzo, a cui stiamo dedicando grande impegno e che diventerà un luogo di congiunzione tra Napoli e il mare, sperando di recuperarlo nei prossimi mesi”.

Lo ha detto il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi a margine dell’inaugurazione della nuova sede del Dipartimento di Biotecnologie Marine Ecosostenibili inaugurata oggi dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn. “Senza dubbio – ha detto Manfredi il mare è una grande risorsa per la città culturale, identitaria ed economica e questi studi che vengono portati avanti in questa sede sulle biotecnologie legate al mare rappresentano un’altra eccellenza della ricerca napoletana, un’opportunità significativa per Napoli che cerca lavoro e opportunità di crescita. Ricordiamo che la città ha un grande patrimonio di biodiversità nel mare per il quale Anton Dohrn decise di fondare la sua attività di ricerca a Napoli. Noi dobbiamo recuperare la risorsa mare, quindi a fianco di questa attività di studio e ricerche serve anche la protezione e il miglioramento delle condizioni ambientali su cui ci stiamo impegnando. Ci sono investimenti significativi su reti fognarie e depuratori per avere un mare pulito che protegga la diversità e l’ambiente che racchiude”.

Guardia costiera e Polizia di Stato rimuovono ormeggi abusivi a Napoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Guardia costiera e polizia di Stato hanno rimosso gli ormeggi abusivi nei pressi della rotonda di Via Nazario Sauro, a Napoli. Le forze dell’ordine hanno provveduto a rimuovere le cime e le boe abusive con le relative strutture di appoggio e a sanzionare anche i chioschi antistanti per occupazione abusiva di suolo pubblico.

“Insieme ad Enzo Vasquez, come Europa Verde Napoli, abbiamo presenziato durante gli interventi, confrontandoci con le autorità su quanto si stesse facendo e su quanto ancora si dovrà fare per la tutela delle coste della nostra città”, dichiara il consigliere municipale del Sole che Ride Lorenzo Pascucci. “Serve la tolleranza zero anche contro gli approdi illegali. Gli ormeggiatori abusivi sono i parcheggiatori abusivi del mare. Sfruttano un bene di tutti per fare i loro sporchi affari e arricchirsi. Alcune volte sono anche inquinatori o devastatori ambientali come i predatori di datteri di mare. Condividiamo le iniziative costanti da parte della Guardia Costiera e della polizia di stato contro questi delinquenti”, aggiunge il consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli.

DelFes Avellino, ecco Donato Vitale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Nuovo volto in casa DelFes Avellino, ecco Donato Vitale. Ecco la nota della società: “Donato Vitale è il playmaker dell’ASD DelFes per la stagione agonistica 2022/2023. La società avellinese e la guardia campana hanno trovato l’accordo per il prossimo campionato di serie B. Play-guardia con punti nelle mani, 185 cm per 78kg, Vitale è un giocatore di talento con ottime doti realizzative. Con la maglia della Torrenovese, trascinata ai playoff, ha realizzato in regular season 14.07 punti di media, il 59% ai liberi, il 52% da due ed il 33% da tre punti e 3.3 assist a partita.

Seppur giovane ha una buona esperienza nel campionato cadetto avendo vestito le maglie di Stella Azzurra, Bisceglie e Torrenovese. Nel corso della sua carriera ha avuto modo di assaggiare la serie A2 a Ravenna, Reggio Calabria e Cento.

“Nonostante la sua giovane età ha maturato già grande esperienza, è un giocatore in grado di mettere in ritmo la squadra, ma ha anche grandi doti offensive. Vitale ed Arienti formano un’ ottima coppia di play e saranno una garanzia per l’intera squadra”. il commento del diesse Antonello Nevola.

Caporaso: “Telese sta cambiando, aperti tanti cantieri: c’è voglia di riprendere la normalità”

Tempo di lettura: 3 minuti

“Il capo dell’opposizione Nicola Di Santo riesce sempre a strapparmi un sorriso anche nelle giornate più calde e impegnative, grazie a una sua innata ilarità, come nel caso delle sue recenti dichiarazioni dalle quali si evince quasi un distacco dalla realtà delle cose”.

Giovanni Caporaso, sindaco di Telese Terme, precisa poi: “Vorrei parlare delle tante cose fatte e che faremo presto. Partiamo dai giochi per i più piccini. Sono stati già posizionati i nuovi davanti alla scuola elementare, in piazza Salvo D’Acquisto e nel parco Jacobelli. A breve verranno messi anche in piazza Padre Pio, in piazzetta Madre Teresa di Calcutta e in tutta la zona Scafa. Come per le aree attrezzate per i bambini la nostra amministrazione si è impegnata a sistemare e curare il verde pubblico in città – continua il sindaco – con interventi sulla pista ciclabile, viale Minieri, Piazza Padre Pio, sul lago e nel parco Jacobelli. Anche grazie alla partecipazione e alla sensibilità di imprenditori e commercianti sono state adottate le aiuole e posizionati tanti vasi con i fiori. I campi da tennis sono in fase di ultimazione. I lavori erano fermi da anni per problemi burocratici risolti solo dalla nostra amministrazione e presto ci sarà l’affidamento del complesso. Proseguono spediti i lavori del campo sportivo. Dopo più di 10 anni, per la prima volta, i marciapiedi di viale Minieri non sono cosparsi di resina, grazie ai trattamenti programmati nei mesi precedenti. La piscina Goccioloni è sempre piena nei 3 turni e nel rispetto delle misure anti-covid. A giorni verrà aperta anche la piscina Pera – l’elencazione del primo cittadino va avanti -. Siamo in attesa, come tutti i telesini, dell’arrivo della locomotiva storica. Voi pensate sia facile ottenere e poi spostare un bene del patrimonio ferroviario italiano? Ricordo che dopo l’individuazione, nei mesi scorsi, di un locomotore la fondazione FS italiane fu costretta a individuarne uno diverso per problemi burocratici. Ho ricevuto qualche giorno fa la rassicurazione dall’ing. Cantamessa, presidente della fondazione, che stanno eseguendo i lavori di bonifica (amianto) sulla locomotiva destinata a Telese. Abbiamo pazienza e sappiamo aspettare e soprattutto sappiamo essere grati a chi ci ha dato questa opportunità. La città sta subendo tante trasformazioni, sono aperti tanti cantieri, è il segno dei tempi e della voglia di riprendere la normalità dopo due anni di stop. Anche la programmazione estiva è quasi pronta, all’insegna della qualità per richiamare anche un turismo di qualità. Noi, come al solito, ce la stiamo mettendo tutta, con piena sinergia e collaborazione di tutti i componenti dell’amministrazione, con la Pro Loco e con le altre associazioni sul territorio. Ringrazio, dunque, Nicola Di Santo per avermi dato la possibilità di dare un aggiornamento su quanto stiamo facendo – conclude Caporaso – e gli chiedo di venirci a trovare a Telese appena potrà, perché qui si sta benissimo”. 

Distretto urbano e diffuso, le linee guida tracciate da Ambrosone e l’adesione di Pietrelcina

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Il tema del commercio e della crescita del territorio al centro del discorso di questo pomeriggio a Palazzo Mosti, nella Sala Consiliare. La creazione di due distretti commerciali, uno urbano e uno diffuso, rappresenta il punto di arrivo nello sviluppo del Sannio e del capoluogo.

Il fatto che la dottoressa Michelini – inizia Luigi Ambrosone, assessore alle attività produttive – ci abbia detto di essere uno dei comuni che è più avanti in questi discorsi, ci fa molto piacere. La riunione di questo pomeriggio è stata molto importante e contestuale all’adesione di ufficiale di tutti i soggetti in campo: le associazioni di categoria, dei consumatori, dei lavoratori e di tutte quelle altre associazioni che, legalmente, possono essere presenti. Un passaggio fondamentale perchè il commercio non è fine a se stesso ma propedeutico ad altri e a una serie di attività collaterali che non sono meno importanti. Tutto quello che sta alla base della creazione del distretto urbano rientra in questi discorsi”.

Parte fondamentale, poi, è stata l’adesione di Pietrelcina al distretto diffuso. Un comune che si unisce agli altri che avevano già espresso parere positivo.

Una volta definita questa situazione – continua Ambrosone – saranno stilati i due programmi e la cartografia per determinare i confini di questo distretto diffuso, poi ci sarà il passo dell’approvazione in Consiglio Comunale e infine il tutto alla Regione. L’ingresso di Pietrelcina è veramente importante, specie se si guarda al discorso turismo. Abbiamo in mente l’idea di creare una forte sinergia tra questo comune e il capoluogo, due realtà che sono molto simili sotto tanti punti di vista. In più, darà una grande mano anche l’Alta Velocità con la possibilità per i tanti turisti di arrivare velocemente a Benevento e poi spostarsi in questi comuni grazie agli ulteriori collegamenti che stiamo pensando”.

 

 

 

E’ Michele Cammarano il nuovo capogruppo del Movimento 5 Stelle in Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ Michele Cammarano il nuovo capogruppo del Movimento 5 Stelle al Consiglio regionale della Campania. “La mia elezione a capogruppo di questa meravigliosa squadra è un attestato di fiducia che ricambierò profondendo il massimo dell’impegno teso a migliorare la qualità della vita dei cittadini della Campania”. A dirlo è Michele Cammarano, nuovo capogruppo del Movimento 5 stelle in Regione Campania.Sono consapevole dell’importanza della sfida che mi attende ma so di poter contare su un gruppo che in tutti questi anni ha dimostrato compattezza, competenza e voglia di cambiare la nostra regione”.

“Con le nostre battaglie in Consiglio regionale abbiamo dimostrato che, con il supporto dei tantissimi cittadini che ci sostengono e di molti altri che si sono avvicinati e che continuano ad avvicinarsi a noi, possiamo dare finalmente inizio a una concreta opera di rilancio del territorio”.

Un branco di cinghiali invade la strada, lo stupore dei passanti a Foglianise (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Foglianise (Bn) – Come una mandria l’attraversamento di una numerosa famiglia di cinghiali a Foglianise davanti agli stupefatti automobilisti in transito che non hanno perso l’occasione per immortalare il gruppo. Documentato con tanto di video e poi postato sui social dove è divenuto, come spesso accade in questi casi, “virale”.

Il tutto sarebbe avvenuto, stando alla fonte che ha diffuso il video su Facebook, lungo via San Rocco, una strada secondaria che conduce al centro storico di Foglianise. L’avvistamento, oltre a suscitare stupore per la quantità di cinghiali che vengono ripresi dall’automobilista, testimonia le dimensioni di quella che comunemente viene definita un’emergenza, vale a dire la presenza invasiva di questi animali nel territorio provinciale di Benevento con serie conseguenze per la sicurezza degli automobilisti.

Moncini-Perugia, un’idea accarezzata e subito sfumata

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Una suggestione di mercato subito sfumata. Il clamore che si sta generando intorno a Gabriele Moncini aveva destato la curiosità anche del Perugia. La società umbra aveva fatto un pensiero all’attaccante di Pistoia, salvo poi tornare sui propri passi. Tre, almeno, le condizioni che avrebbero fatto desistere i biancorossi: il prezzo del cartellino, l’ingaggio percepito dal calciatore e la folta concorrenza. Appurato tutto ciò, il Perugia avrebbe innestato la retromarcia, lasciando campo libero alle altre contendenti. Le società più attive sull’ex Cittadella restano sempre Bari e Frosinone, con i pugliesi che devono trovare la quadra con il Benevento e i ciociari “distratti” dalla trattativa con il Sassuolo per Moro (il cui eventuale arrivo alla corte di Grosso potrebbe far cambiare strategia su Moncini). In seconda battuta troviamo il Modena, alla ricerca di una punta di categoria da affidare ad Attilio Tesser.

A Cautano riapre il Centro Sportivo Polivalente, si parte con l’Aurelio Summer Camp: tutte le novità

Tempo di lettura: 2 minuti

 Cautano (Bn) – Finalmente riapre il Polivalente Renato Saviano di Cautano. La gestione è stata affidata all’Asd Aurelio Massimo Pacillo, in collaborazione con persone del luogo, e prevede di garantire attività per tutte le età.

La mattina è dedicata ai più piccoli, grazie al campo estivo “Aurelio Summer Camp”; il pomeriggio è aperto alle prenotazioni per campo calcio 5, rispolverato e messo a nuovo. Sarà data la possibilità agli appassionati di tennis del post di ricalcare nuovamente il campo del “Renato Saviano“. Da luglio apriranno i corsi di Tennis per bambini e adulti, grazie alla collaborazione con A. S. D. Tennis Club Foglianise “1995” del Presidente Ciriaco Catillo. Infine è pronto ad essere ripristinato il campo di bocce, per vedere nuovamente nell’impianto o vecchi appassionati.

Intanto ha avuto inizio lunedì 27, presso Centro Sportivo Polivalente Renato Saviano di Cautano, l’Aurelio Summer Camp. I numeri sono stati subito positivi per questa realtà consolidata che da molti anni sviluppa progetti dedicati ai bambini nella valle Vitulanese. Staff eterogeneo di ragazze e ragazzi della valle, con esperienza, che lavorano per far divertire in sicurezza i bambini, proponendo attività ludico-ricreative come: tennis, calcio, piscina, basket, giochi tradizionali, biliardino, pink pong, laboratori, musica. Inoltre saranno previste anche escursioni in montagna. Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13.

Per info: Angelo – 3312629201, Fernando – 3335280519.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

De Luca: “Priorità ai programmi, dirò sempre ciò che penso”

0
Il dibattito sulle regionali sui media è "sgangherato e inconcludente", "devo confermarvi che non parlerò di queste cose". Al ritorno dalle ferie, nella prima...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI