Home Blog Pagina 8118

Caporaso: “Telese sta cambiando, aperti tanti cantieri: c’è voglia di riprendere la normalità”

Tempo di lettura: 3 minuti

“Il capo dell’opposizione Nicola Di Santo riesce sempre a strapparmi un sorriso anche nelle giornate più calde e impegnative, grazie a una sua innata ilarità, come nel caso delle sue recenti dichiarazioni dalle quali si evince quasi un distacco dalla realtà delle cose”.

Giovanni Caporaso, sindaco di Telese Terme, precisa poi: “Vorrei parlare delle tante cose fatte e che faremo presto. Partiamo dai giochi per i più piccini. Sono stati già posizionati i nuovi davanti alla scuola elementare, in piazza Salvo D’Acquisto e nel parco Jacobelli. A breve verranno messi anche in piazza Padre Pio, in piazzetta Madre Teresa di Calcutta e in tutta la zona Scafa. Come per le aree attrezzate per i bambini la nostra amministrazione si è impegnata a sistemare e curare il verde pubblico in città – continua il sindaco – con interventi sulla pista ciclabile, viale Minieri, Piazza Padre Pio, sul lago e nel parco Jacobelli. Anche grazie alla partecipazione e alla sensibilità di imprenditori e commercianti sono state adottate le aiuole e posizionati tanti vasi con i fiori. I campi da tennis sono in fase di ultimazione. I lavori erano fermi da anni per problemi burocratici risolti solo dalla nostra amministrazione e presto ci sarà l’affidamento del complesso. Proseguono spediti i lavori del campo sportivo. Dopo più di 10 anni, per la prima volta, i marciapiedi di viale Minieri non sono cosparsi di resina, grazie ai trattamenti programmati nei mesi precedenti. La piscina Goccioloni è sempre piena nei 3 turni e nel rispetto delle misure anti-covid. A giorni verrà aperta anche la piscina Pera – l’elencazione del primo cittadino va avanti -. Siamo in attesa, come tutti i telesini, dell’arrivo della locomotiva storica. Voi pensate sia facile ottenere e poi spostare un bene del patrimonio ferroviario italiano? Ricordo che dopo l’individuazione, nei mesi scorsi, di un locomotore la fondazione FS italiane fu costretta a individuarne uno diverso per problemi burocratici. Ho ricevuto qualche giorno fa la rassicurazione dall’ing. Cantamessa, presidente della fondazione, che stanno eseguendo i lavori di bonifica (amianto) sulla locomotiva destinata a Telese. Abbiamo pazienza e sappiamo aspettare e soprattutto sappiamo essere grati a chi ci ha dato questa opportunità. La città sta subendo tante trasformazioni, sono aperti tanti cantieri, è il segno dei tempi e della voglia di riprendere la normalità dopo due anni di stop. Anche la programmazione estiva è quasi pronta, all’insegna della qualità per richiamare anche un turismo di qualità. Noi, come al solito, ce la stiamo mettendo tutta, con piena sinergia e collaborazione di tutti i componenti dell’amministrazione, con la Pro Loco e con le altre associazioni sul territorio. Ringrazio, dunque, Nicola Di Santo per avermi dato la possibilità di dare un aggiornamento su quanto stiamo facendo – conclude Caporaso – e gli chiedo di venirci a trovare a Telese appena potrà, perché qui si sta benissimo”. 

Distretto urbano e diffuso, le linee guida tracciate da Ambrosone e l’adesione di Pietrelcina

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Il tema del commercio e della crescita del territorio al centro del discorso di questo pomeriggio a Palazzo Mosti, nella Sala Consiliare. La creazione di due distretti commerciali, uno urbano e uno diffuso, rappresenta il punto di arrivo nello sviluppo del Sannio e del capoluogo.

Il fatto che la dottoressa Michelini – inizia Luigi Ambrosone, assessore alle attività produttive – ci abbia detto di essere uno dei comuni che è più avanti in questi discorsi, ci fa molto piacere. La riunione di questo pomeriggio è stata molto importante e contestuale all’adesione di ufficiale di tutti i soggetti in campo: le associazioni di categoria, dei consumatori, dei lavoratori e di tutte quelle altre associazioni che, legalmente, possono essere presenti. Un passaggio fondamentale perchè il commercio non è fine a se stesso ma propedeutico ad altri e a una serie di attività collaterali che non sono meno importanti. Tutto quello che sta alla base della creazione del distretto urbano rientra in questi discorsi”.

Parte fondamentale, poi, è stata l’adesione di Pietrelcina al distretto diffuso. Un comune che si unisce agli altri che avevano già espresso parere positivo.

Una volta definita questa situazione – continua Ambrosone – saranno stilati i due programmi e la cartografia per determinare i confini di questo distretto diffuso, poi ci sarà il passo dell’approvazione in Consiglio Comunale e infine il tutto alla Regione. L’ingresso di Pietrelcina è veramente importante, specie se si guarda al discorso turismo. Abbiamo in mente l’idea di creare una forte sinergia tra questo comune e il capoluogo, due realtà che sono molto simili sotto tanti punti di vista. In più, darà una grande mano anche l’Alta Velocità con la possibilità per i tanti turisti di arrivare velocemente a Benevento e poi spostarsi in questi comuni grazie agli ulteriori collegamenti che stiamo pensando”.

 

 

 

E’ Michele Cammarano il nuovo capogruppo del Movimento 5 Stelle in Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ Michele Cammarano il nuovo capogruppo del Movimento 5 Stelle al Consiglio regionale della Campania. “La mia elezione a capogruppo di questa meravigliosa squadra è un attestato di fiducia che ricambierò profondendo il massimo dell’impegno teso a migliorare la qualità della vita dei cittadini della Campania”. A dirlo è Michele Cammarano, nuovo capogruppo del Movimento 5 stelle in Regione Campania.Sono consapevole dell’importanza della sfida che mi attende ma so di poter contare su un gruppo che in tutti questi anni ha dimostrato compattezza, competenza e voglia di cambiare la nostra regione”.

“Con le nostre battaglie in Consiglio regionale abbiamo dimostrato che, con il supporto dei tantissimi cittadini che ci sostengono e di molti altri che si sono avvicinati e che continuano ad avvicinarsi a noi, possiamo dare finalmente inizio a una concreta opera di rilancio del territorio”.

Un branco di cinghiali invade la strada, lo stupore dei passanti a Foglianise (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Foglianise (Bn) – Come una mandria l’attraversamento di una numerosa famiglia di cinghiali a Foglianise davanti agli stupefatti automobilisti in transito che non hanno perso l’occasione per immortalare il gruppo. Documentato con tanto di video e poi postato sui social dove è divenuto, come spesso accade in questi casi, “virale”.

Il tutto sarebbe avvenuto, stando alla fonte che ha diffuso il video su Facebook, lungo via San Rocco, una strada secondaria che conduce al centro storico di Foglianise. L’avvistamento, oltre a suscitare stupore per la quantità di cinghiali che vengono ripresi dall’automobilista, testimonia le dimensioni di quella che comunemente viene definita un’emergenza, vale a dire la presenza invasiva di questi animali nel territorio provinciale di Benevento con serie conseguenze per la sicurezza degli automobilisti.

Moncini-Perugia, un’idea accarezzata e subito sfumata

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Una suggestione di mercato subito sfumata. Il clamore che si sta generando intorno a Gabriele Moncini aveva destato la curiosità anche del Perugia. La società umbra aveva fatto un pensiero all’attaccante di Pistoia, salvo poi tornare sui propri passi. Tre, almeno, le condizioni che avrebbero fatto desistere i biancorossi: il prezzo del cartellino, l’ingaggio percepito dal calciatore e la folta concorrenza. Appurato tutto ciò, il Perugia avrebbe innestato la retromarcia, lasciando campo libero alle altre contendenti. Le società più attive sull’ex Cittadella restano sempre Bari e Frosinone, con i pugliesi che devono trovare la quadra con il Benevento e i ciociari “distratti” dalla trattativa con il Sassuolo per Moro (il cui eventuale arrivo alla corte di Grosso potrebbe far cambiare strategia su Moncini). In seconda battuta troviamo il Modena, alla ricerca di una punta di categoria da affidare ad Attilio Tesser.

A Cautano riapre il Centro Sportivo Polivalente, si parte con l’Aurelio Summer Camp: tutte le novità

Tempo di lettura: 2 minuti

 Cautano (Bn) – Finalmente riapre il Polivalente Renato Saviano di Cautano. La gestione è stata affidata all’Asd Aurelio Massimo Pacillo, in collaborazione con persone del luogo, e prevede di garantire attività per tutte le età.

La mattina è dedicata ai più piccoli, grazie al campo estivo “Aurelio Summer Camp”; il pomeriggio è aperto alle prenotazioni per campo calcio 5, rispolverato e messo a nuovo. Sarà data la possibilità agli appassionati di tennis del post di ricalcare nuovamente il campo del “Renato Saviano“. Da luglio apriranno i corsi di Tennis per bambini e adulti, grazie alla collaborazione con A. S. D. Tennis Club Foglianise “1995” del Presidente Ciriaco Catillo. Infine è pronto ad essere ripristinato il campo di bocce, per vedere nuovamente nell’impianto o vecchi appassionati.

Intanto ha avuto inizio lunedì 27, presso Centro Sportivo Polivalente Renato Saviano di Cautano, l’Aurelio Summer Camp. I numeri sono stati subito positivi per questa realtà consolidata che da molti anni sviluppa progetti dedicati ai bambini nella valle Vitulanese. Staff eterogeneo di ragazze e ragazzi della valle, con esperienza, che lavorano per far divertire in sicurezza i bambini, proponendo attività ludico-ricreative come: tennis, calcio, piscina, basket, giochi tradizionali, biliardino, pink pong, laboratori, musica. Inoltre saranno previste anche escursioni in montagna. Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13.

Per info: Angelo – 3312629201, Fernando – 3335280519.

Blackout ferma impianto idrico a Mugnano: disagi a Ischia e a Procida

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il black out che ha fermato nelle ultime ore l’impianto di sollevamento idrico di Mugnano, in provincia di Napoli, sta provocando disagi sia sull’isola di Ischia sia a Procida.

Dopo alcune ore di interruzione della alimentazione si stanno esaurendo le risorse dei serbatoi e ora, considerando anche l’ondata di caldo anomalo di questi giorni, le difficoltà crescono. I cittadini – sottolinea il sindaco di Procida, Dino Ambrosino“stanno vivendo un momento di grave difficoltà, soprattutto nelle zone alte dell’isola, ad iniziare da Terra Murata. Il gran caldo aggrava la situazione. La Protezione Civile di Procida è all’opera, ci auguriamo che si ripari presto il guasto per tornare alla normalità”.

Nella zona di Terra Murata le abitazioni vengono ora rifornite con i mezzi abitualmente utilizzati sull’isola in caso di incendi. Il black out, verificatosi ieri sera probabilmente a causa del caldo anomalo, è stato risolto in breve tempo da E-distribuzione per le utenze residenziali coinvolte. La potenza richiesta dall’impianto di sollevamento idrico sta comportando tempi più lunghi per la riattivazione, che secondo una stima dei tecnici potrebbe avvenire in giornata.

La Reggiana si arrende per Manfredini, un altro giallorosso nel mirino

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Il pensiero di riavvicinarsi a casa lo aveva probabilmente avuto. Nicolò Manfredini, invece, resterà al Benevento, conservando il posto di dodicesimo alle spalle di Alberto Paleari. La Reggiana aveva mostrato interesse per il 34enne estremo difensore originario di Ferrara, che in carriera ha già vestito la maglia granata, ma negli ultimi giorni il pressing del direttore sportivo Roberto Goretti si è affievolito. Nonostante la stima del presidente Carmelo Salerno, la formazione guidata da Aimo Diana sceglierà un altro numero uno.

Con il Benevento, però, si potrebbe aprire un altro canale. Gli emiliani sarebbero interessati a Dejan Vokic, vero e proprio oggetto misterioso nel Sannio e legato alla Strega da un altro anno di contratto. A 26 anni il centrocampista ha deluso le aspettative e adesso potrebbe cambiare definitivamente aria. Rientrato dal prestito al Pordenone, lo sloveno potrebbe scendere di categoria per provare a compiere l’atteso salto di qualità in una formazione ambiziosa come quella di Reggio Emilia.

Litiga con il cognato e la sorella e li minaccia con un coltello: 53enne di Benevento assolta

Tempo di lettura: < 1 minuto

La prima sezione della Corte d’Appello di Napoli accogliendo la tesi dell’avvocato Vittorio Fucci, ha assolto Vincenzina Taddeo di 53 anni, di Benevento, già nota alle cronache in ragione dei precedenti penali dai quali è gravata, dal reato di porto e detenzione illegale di arma, consistente in un coltello a serramanico della lunghezza di 30 centimetri.

In particolare la Taddeo era accusata di porto e detenzione illegale di arma perché in occasione di una lite con il cognato e la sorella, dinanzi ad un bar di Benevento, il 06 aprile del 2016, avrebbe tentato di utilizzare il coltello per l’offesa ai danni del cognato e della sorella. Di diverso avviso la Corte d’Appello di Napoli che ha assolto la Taddeo, difesa dall’avvocato Vittorio Fucci.

In fiamme un furgone e parte di un vigneto: paura in Valle Telesina (FOTO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Solopaca (Bn) – Momenti di paura nel pomeriggio in un casolare in via Bebiana, a Solopaca. Per cause in corso di accertamento, è scoppiato un incendio che ha coinvolto un furgone parcheggiato alle spalle dello stabile. Le fiamme hanno toccato anche due trattori e ucciso degli animali (due maiali e un vitellino) che non hanno avuto scampo. Bruciate sterpaglie e parte di un vigneto. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Telese Terme e i Carabinieri di Cerreto Sannita.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Mastella dà i numeri: “In Campania ho 80mila voti”. E l’attacco...

0
Clemente Mastella non usa giri di parole. Il sindaco di Benevento, in un’intervista all’Huffington Post, affonda sul Partito democratico e sulla gestione delle trattative...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI