Salerno – Segnalare subito al numero verde 1515 anche i primi cenni di fumo perché mai come per gli incendi la tempestività è fondamentale per salvare l’habitat naturale. È il primo consiglio che si sente di diffondere il comandante del gruppo carabinieri forestale di Salerno, il colonnello Maria Gabriella Martino. Da oggi, come ricordato anche dalla regione Campania della Protezione civile, scatta il periodo di massima allerta per l’emergenza incendi che, purtroppo, negli anni precedenti ha visto assegnare tristi primati proprio alla provincia di Salerno e alla regione Campania. E fa oggi, sarà particolarmente impegnato su questo fronte proprio Il gruppo carabinieri forestale di Salerno che dovrà vigilare sul rispetto dei cinque divieti che la regione Campania e la Protezione civile hanno ribadito in occasione dell’avvio del periodo considerato di massima pericolosità. Agli ordini del colonnello Maria Gabriella Martino il gruppo della forestale è pronto ad intervenire e ad individuare anche gli eventuali responsabili come già fatto negli anni precedenti quando attraverso precise indagini furono incastrati i piromani che avevano distrutto il bosco del Saretto a Sarno. Nella mappa del comandante la zona dell’agro nocerino sarnese resta quella di maggiore attenzione.
Droga: due arresti dei carabinieri nel Napoletano
Napoli – Un 39enne e 44enne, entrambi già noti alle forze dell’ordine, sono stati arrestati dai carabinieri di Melito e del nucleo operativo e radiomobile di Marano, in provincia di Napoli, mentre erano intenti il primo a tenere sotto controllo la piazza di spaccio, il secondo a smerciare la sostanza stupefacente. Si tratta, rispettivamente, di Mario Castellano e Antonio Agerola, sorpresi dai militari mentre facevano intenti “affari” nel parco Monaco di Melito.
Addosso al 44enne i militari hanno trovato 12 dosi di cocaina, 9 di hashish e 40 bustine di marijuana oltre 220 euro in contanti, ritenuti provento dello spaccio di droga. Entrambi sono finiti in carcere, in attesa dell’udienza di convalida.
Forza Italia, Rubano: “Auguri a Luigi Bocchino per la nomina in seno alla Lega”
“Desidero esprimere le mie congratulazioni e rivolgere i migliori auguri di buon lavoro a Luigi Bocchino, nominato all’unanimità neo Segretario Provinciale della Lega nel Sannio” dichiara il Commissario provinciale di Forza Italia Francesco Maria Rubano.
“Siamo certi che Luigi Bocchino saprà ricoprire questo ruolo con impegno e professionalità, portando avanti il lavoro di squadra messo in atto nel Sannio. Da parte nostra ci sarà la massima collaborazione tra partiti, al fine di valorizzare un’azione politica volta al raggiungimento di importanti obiettivi per il benessere del territorio e della cittadinanza”. Così in una nota stampa di Forza Italia Benevento.
Il Conservatorio San Pietro a Majella protagonista alla Festa della Musica
Napoli – Il Conservatorio San Pietro a Majella sarà protagonista della Festa della Musica 2022 con una tre-giorni di concerti dei suoi allievi e con la partecipazione della sua orchestra ritmico sinfonica al fianco di Malika Ayane nell’evento clou della manifestazione.
Ospitate nella Sala Scarlatti, nella Sala Martucci e nei due suggestivi chiostri monumentali, le esibizioni degli studenti apriranno le porte del Conservatorio alla città, proponendo un variegato programma musicale.
Si inizierà domenica 19 giugno alle ore 18.00 con composizioni di Prokoviev, Mascagni, Chaikowski, Guilmant e Suppe’ eseguite dall’Orchestra degli studenti del Conservatorio, con la direzione del Maestro Leonardo Quadrini.
Lunedì 20 giugno, invece, si svolgerà un’interessante matinée che, a partire dalle 10.30, vedrà protagonisti il Coro degli Studenti diretto dal Maestro Virgilio Agresti, il Milhaud trio e il Coro di voci bianche “San Pietro a Majella”.
Martedì 21 giugno, sempre a partire dalle 10.30, sarà la volta della Classe di Teatro, che proporrà un’originale versione dell’Orlando furioso di Vivaldi, e degli allievi dei corsi di Pianoforte e di Flauto, che suoneranno musiche di Doppleer, Furstenau e Korsacoff.
La sera del 21 giugno, infine, l’Orchestra ritmico sinfonica “San Pietro a Majella” accompagnerà Malika Ayane nel concerto in programma a Castel S. Elmo, che chiuderà l’edizione 2022 della Festa della Musica.
“Oltre che un significativo riconoscimento, l’esibizione dei nostri allievi e docenti con Malika Ayaneè un ulteriore stimolo a proseguire il percorso di sviluppo intrapreso nell’ultimo anno” ha dichiarato il presidente del Conservatorio, Luigi Carbone “Il rilancio dell’offerta didattica e dell’azione amministrativa hanno dato nuova linfa all’attività del San Pietro a Majella, ponendo le basi per la realizzazione di innovativi progetti, che ne rafforzeranno la centralità nel campo dell’alta formazione”.
Dal canto suo, il direttore Carmine Santaniello ha sottolineato che: “Nell’ultimo anno, il Conservatorio è stato pulsante polo della vita culturale cittadina, confermandosi luogo di incontro e di scambio proficuo”.
FESTA DELLA MUSICA 2022 – IL PROGRAMMA DEI CONCERTI AL CONSERVATORIO
19 giugno
Ore 18,00 Orchestra degli studenti del Conservatorio direttore Leonardo Quadrini
Musiche di Prokoviev, Mascagni,Chaikowski, Guilmant, Suppe’
20 giugno
ore 10,30 Coro degli Studenti del Conservatorio direttore Virgilio Agresti
ore 11,30 Milhaud trio
ore 12,30 Coro di voci bianche “San Pietro a Majella”
21 giugno
Ore 10,30 Classe di Teatro in“Orlando il furioso”
Ore 11,30 Doppleer Fantasia sul Rigoletto op. 38 due Flauti e pianoforte
Furstenau Rondeaux Brillante op.105 due Flauti e Pianoforte
- Korsacoff quintetto per fiati e pianoforte I tempo
‘Io per Benevento’: “Problem solving? Capacità e sensibilità di Rosa va riconosciuta”
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’associazione ‘Io per Benevento‘ in merito all’operato dell’assessore all’ambiente, Alessandro Rosa:
“E’ doveroso prendere atto della capacità dell’Assessore all’Ambiente Alessandro Rosa che riesce a risolvere in maniera tempestiva delle problematiche che riguardano il decoro urbano.
La sensibilità e la concretezza che viene percepita dai cittadini è tangibile e la sua abnegazione nel risolvere questioni ambientali che se pur rientrano nell’ordinaria amministrazione, spesso, sono inquadrate come interventi secondari in quanto si concede priorità a zone più centrali, rendono l’operatività dell’Assessore apprezzata.
Come accade ogni anno, in questo periodo la vegetazione inizia a non contenersi e, dunque, è evidente che nel giro di qualche settimana non si riesce, oggettivamente, a garantire un taglio sistematico in tutte le zone della città per la notevole ricrescita dell’erba.
Per questi motivi, l’associazione IO X Benevento, ha segnalato all’Assessore Rosa, delle zone del quartiere che meritavano un celere intervento e che non potevano più essere procrastinate, in quanto in quelle zone vivono delle persone anziane affette da patologie particolari.
Rosa, si è attivato e dopo 24 ore le criticità sono state tutte risolte in tutte e quattro le zone segnalate. Pare, manchi solo via Torino, nei pressi della scuola dell’infanzia.
Pertanto, l’Associazione IO X Benevento, ritiene opportuno, manifestare gratitudine e apprezzamento, come giustamente stanno facendo in molti, per l’ottimo lavoro che sta portando avanti Alessandro Rosa”.
Teatro Comunale, cambia la data della riapertura
Benevento – Cambio di data per la riapertura del Teatro Comunale Vittorio Emmanuele prevista in un primo momento per il 25 agosto. Alla Presentazione del progetto di fattibilità dello scalo merci alla Zona Asi di Ponte Valentino il sindaco Mastella ha detto che l’evento si terrà il 16 settembre con la presenza del Ministro alla Cultura Dario Franceschini
Test antidroga della Polstrada: Benevento provincia virtuosa
Benevento – Nella mattinata di ieri, 16 giugno, 2022 la Polizia di Stato ha svolto un’importante attività di contrasto al fenomeno della guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti.
Un cospicuo numero di pattuglie della locale Sezione Polizia Stradale ha infatti proceduto al controllo dei conducenti attraverso l’uso dei dispositivi precursori “Drug Wipe 5S”, per l’effettuazione di accertamenti qualitativi su campioni salivari.
Il controllo si è svolto su una fascia oraria diversa da quella serale o notturna, tradizionalmente interessate dai controlli di questo tipo, in quanto il Servizio Polizia Stradale ha riscontrato in altre parti d’Italia un notevole aumento delle condotte di guida sotto effetto di stupefacenti nelle fasce orarie diurne, evidenziando così la necessità di monitorare il fenomeno anche durante la mattina ed il pomeriggio.
Non è stato riscontrato alcun caso di assunzione di droga.
Qualora un conducente fosse risultato positivo al test su strada sarebbe stato accompagnato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Pio, laddove, grazie alla collaborazione offerta dall’Azienda Ospedaliera, un’equipe medica dedicata avrebbe provveduto ad effettuare le c.d. analisi di “secondo livello” volte ad accertare la quantità di stupefacente presente nell’organismo. Il tutto, al fine di contestare il reato previsto dall’art. 187 del Codice della Strada che prevede pesanti sanzioni sia in caso di positività al controllo che in caso di rifiuto di sottoporsi allo stesso.
Con l’approssimarsi della stagione estiva e con l’inevitabile aumento del traffico soprattutto sulle direttrici delle mete di vacanza, la Polizia di Stato continuerà a monitorare il pericoloso fenomeno attraverso questa particolare tipologia di controlli mirati.
Olimpiadi dei Forum, De Gregorio: “Occasione di dialogo e di gioco costruttivo”
Benevento – Manca poco più di un mese all’inizio delle Olimpiadi dei Forum Giovanili che si disputeranno a Ponte e Torrecuso dal 28 al 31 luglio 2022 e la macchina organizzativa dei due Forum dei Giovani procede a gonfie vele. Ed oggi ad intervenire è Stefano De Gregorio, Presidente del Forum Giovani di Ponte. “Sport, interazione, crescita e condivisione sono i punti cardine di un progetto che prevede la collaborazione di Noi Giovani di Ponte e dei nostri vicini di Torrecuso – afferma De Gregorio. Saranno i giovani, capitale umano da cui nasce e si sviluppa il progetto, a poter vivere attivamente l’esperienza delle Olimpiadi dei Forum. Tutto ciò acquista ancora più significato dopo il momento pandemico che abbiamo vissuto: condividere è la chiave per crescere e fare bene. I giovani campani – continua il Presidente – saranno coloro i quali potranno ricordare tale momento come qualcosa di unico e da cui trarre spunto per organizzare qualcosa sempre di maggiore spessore. Un momento che vogliamo sia il più partecipato possibile: si partecipa alle Olimpiadi dei Forum non solo gareggiando, ma anche facendo il tifo per i propri compaesani.
Sarà un’esperienza costruttiva per tutti noi, certi degli insegnamenti che ne possiamo trarre per crescere umanamente. Sarà un’importante occasione di dialogo, di gioco costruttivo in sintonia con il nostro territorio: non mancheranno, infatti, attività aggiuntive quali il trekking – per far conoscere e ammirare le aree rurali dei nostri territori – l’holi colors per colorare i nostri paesi di gioia ed infine la corrida musicale, per riempire le piazze di musica”. Da qui le conclusioni di De Gregorio: “Ringrazio, infine, tutti coloro i quali hanno avuto a cuore, sin dal primo momento, tale evento come l’amministrazione comunale, le attività pontesi, ecc. Consapevoli dell’importanza del loro contributo – ha concluso – ci auguriamo di poter far vivere al nostro paese qualcosa che manca da un po’”. Ricordiamo che questo evento, organizzato dai Forum Giovani di Ponte e Torrecuso, è patrocinato dai Comuni di Ponte e Torrecuso, dal Coordinamento Forum di Benevento e dall’US Acli Benevento. Questi i Partner: ‘Anspi’ Santa Generosa – Ponte, Decathlon Benevento, Astaeaxt – Torrecuso, Asd ‘La Dormiente Trekking’ Camposauro, Asd ‘Ponte 98’, Pro loco ‘Ad Pontem’, Associazione ‘Gramigna’ Torrecuso, Nuova Pro Loco ‘Torricolus’ Torrecuso, Misericordia di Torrecuso, Associazione Sprar ‘Il Sale della Terra’ – Torrecuso, Protezione Civile di Ponte, Protezione Civile di Torrecuso, Pro Loco ‘La Rinascente’ di Ponte e Coldiretti.
Nappi: “Trasloco biblioteca a Palazzo Fuga? No all’ennesimo centro commerciale della cultura”
Napoli – “Cosa si nasconde dietro il disegno del ministro di trasferire la Biblioteca nazionale a Palazzo Fuga? Non vorremmo ritrovarci davanti all’ennesimo centro commerciale della cultura sul modello Franceschini. Per di più il trasloco avverrebbe in un posto che ancora non si sa come verrà strutturato, un ‘cantiere’ per il quale la progettualità è tuttora incerta soprattutto perché i fondi a disposizione coprono soltanto una parte degli interventi necessari al recupero del complesso. Evidentemente il ministro, invece di occuparsi della centralità della cultura nella Capitale del Mediterraneo, sembra essere orientato più verso l’idea di una nuova rete di ‘merchandising’, magari da affidare alle solite cooperative”. Lo afferma Severino Nappi, consigliere regionale della Lega in Campania e componente della Commissione Cultura del Consiglio regionale.
Napoli vuole intitolare una piazza in memoria di Bud Spencer
Napoli – “Il prossimo 27 giugno ricorreranno sei anni dalla morte di Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, attore, sceneggiatore, produttore nonché icona italiana nel mondo e l’amministrazione comunale di Napoli non può esimersi dal conferimento di un doveroso tributo attraverso l’intitolazione di una piazza”. A lanciare la proposta è il consigliere del Comune di Napoli Gennaro Demetrio Paipais che aggiunge: “Carlo Pedersoli è stato una leggenda per una intera generazione, ha dato lustro alla nostra città in tutto il mondo e nel corso delle interviste anteponeva la napoletanità all’italianità”.
“Accolgo con grande piacere la richiesta del collega Paipais a sei anni ormai dalla morte del noto attore Bud Spencer”, dice il presidente della commissione Urbanistica del Comune di Napoli, Massimo Pepe che annuncia la calendarizzazione una riunione dell’apposita commissione consiliare per valutare la proposta.
“Bud Spencer – dice ancora Pepe – lo ricordiamo come attore ma è stato anche un campione italiano di nuoto, uno sceneggiatore e un produttore televisivo di successo. Ricordarlo è il minimo che possiamo fare per un cittadino napoletano che ha dato tanto al nostro Paese ed alla nostra città in questo senso andrà il lavoro che faremo in commissione urbanistica con delega alla toponomastica”, conclude Pepe.
























