Torna a tremare la terra a Pozzuoli e nell’area flegrea per eventi legati al bradisismo. Dalle 2,14 della scorsa notte è in atto uno sciame sismico che ha fatto registrare l’evento di maggiore intensità alle ore 6,14 di 1,1 di magnitudo della scala Ritcher alla profondità di 1480 metri, localizzato in prossimità dell’oasi degli Astroni. Successivamente sono stati registrati anche altri eventi di intensità minore tutti compresi nell’area vulcano Solfatara, Astroni e località Pisciarelli. Nell’area della Solfatara e di Agnano Pisciarelli gli eventi, accompagnati da boati, sono stati avvertiti dai residenti. Nell’area flegrea il bradisismo, il fenomeno di lento sollevamento del suolo, aveva fatto registrare una fase critica nei mesi di gennaio e febbraio culminata con una scossa di 1,9 di magnitudo lo scorso 18 febbraio. Poi sono stati registrati solo eventi isolati di bassa intensità.
Meteo, le previsioni in Campania di domenica 6 marzo 2022
Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, domenica 6 marzo 2022.
Avellino – Cieli in prevalenza poco nuvolosi, con nubi in aumento dal pomeriggio fino a cieli nuvolosi o molto nuvolosi con deboli piogge in serata. La temperatura massima registrata sarà di 7°C, la minima di 1°C, lo zero termico si attesterà a 951m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nord. Nessuna allerta meteo presente
Benevento – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, non sono previste piogge. La temperatura massima registrata sarà di 10°C, la minima di 3°C, lo zero termico si attesterà a 965m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord. Nessuna allerta meteo presente.
Caserta – Nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima di 5°C, lo zero termico si attesterà a 1073m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Est-Sudest. Nessuna allerta meteo presente.
Napoli – Nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata. La temperatura massima registrata sarà di 12°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 1118m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Sudest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Salerno – Nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata. La temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima di 6°C, lo zero termico si attesterà a 1089m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Scontro sulla A1 nel Casertano, tre persone morte
Caserta – Tre persone sono decedute in un grave incidente stradale avvenuto lungo l’autostrada Milano-Napoli, nel tratto compreso tra gli svincoli di Capua e Santa Maria Capua Vetere, in direzione Napoli. Lo stesso tratto, per consentire l’intervento dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine, è stato chiuso al traffico. Nell’incidente, a quanto si apprende da fonti di società Autostrade, sono state coinvolte tre autovetture. La dinamica è in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale. Sul luogo dell’evento sono intervenuti, oltre ai mezzi dei soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della Direzione 6° Tronco di Cassino di Autostrade per l’Italia. Al momento sul luogo dell’incidente, avvenuto all’altezza del km 722, si registrano tre chilometri di coda in direzione di Napoli. Gli automobilisti diretti verso Napoli devono uscire a Capua e di rientrare a Santa Maria Capua Vetere dopo aver percorso la statale Casilina.
Sarebbero tutti uomini le tre vittime dell’incidente, che ha provocato anche due feriti. Sul posto la Polizia Stradale di Caserta che non ha ancora identificato le vittime e sta ricostruendo la dinamica dell’accaduto. Lo schianto è stato molto violento, con gli occupanti delle auto sbalzati fuori dagli abitacoli. Una delle tre vetture era inoltre girata al contrario del senso di marcia; la Polstrada sta verificando se stesse marciando contromano o se la violenza dell’urto l’abbia fatta ruotare.
Basket, serie B femminile: Salerno batte Benevento 60-55
La Todis Salerno ’92 vince l’ultima gara di regular season ed è matematicamente alle semifinali playoff almeno da seconda classificata. Le granatine di patron Angela Somma hanno battuto al Palasilvestri la Virtus Academy Benevento 60-55 al termine di una partita tirata e ben giocata dalle due compagini. Con questo successo, la squadra di coach Aldo Russo vola a 32 punti e si appresta a disputare la fase a orologio in cui sarà mantenuto il bottino in graduatoria: Salerno giocherà tra le mura amiche contro terza classificata (Freebasketball Angri) e quarta classificata (una tra Partenope Sant’Antimo e Benevento), fuori casa contro Edilizia Innovativa Catanzaro e la probabile capolista – per scontri diretti – Polisportiva Battipagliese, che chiuderà la stagione ospitando lunedì l’Azzurra Cercola, penultima. Dopodiché inizieranno i playoff che coinvolgeranno le prime sei
Primo quarto avanti (23-25) per Salerno, dopo il doveroso minuto di raccoglimento osservato per onorare la memoria di Anna Borsa, la giovane uccisa dall’ex compagno nei giorni scorsi a Pontecagnano Faiano. “Abbiamo giocato una pallacanestro divertente ed efficace in avvio, opponendo il nostro dinamismo contro la stazza delle avversarie – ha analizzato coach Aldo Russo – Dopo abbiamo continuato a correre, peccato non aver capitalizzato la mole di lavoro prodotta. Poi le ospiti si sono adattate, ma abbiamo lottato. Queste partite sono importanti sotto l’aspetto mentale: ad esempio, quando tiri due tiri liberi sul +3 sai che l’episodio ha importanza capitale. Ci sono stati anche errori: a 12” dalla fine non possiamo permetterci di tirare senza aver costruito bene, è un fattore importante e le ragazze sanno su cosa migliorare. Mi porto a casa l’entusiasmo e l’incitamento reciproco che ho visto nei momenti decisivi. Gli errori ci possono stare, l’importante è saper affidarsi anche a chi gerarchicamente vogliamo che gestisca la palla. A queste ragazze vanno fatti solo complimenti, perché nelle condizioni in cui siamo, non avendo potuto fare allenamento al completo a causa dei tanti acciacchi, ho visto una prova di grande coraggio. La vittoria è importante, siamo matematicamente ai playoff con la possibilità di disputare la semifinale. Un traguardo importantissimo, perché siamo a corto da un mese, abbiamo perso in corsa la playmaker e scontiamo l’assenza di una giocatrice importante come Orchi. Vincere vuol dire che la squadra risponde e io sono orgoglioso”. La vittoria è tutta dedicata a Valerio Russo, l’infaticabile assistente allenatore della Todis Salerno: “Lo staff che mi supporta e mi… sopporta: lavoriamo tanto e un augurio speciale è doveroso per Valerio Russo, un ‘pugile’ che incassa sempre, è lì ad ascoltare e rappresenta un aiuto preziosissimo”.
TODIS SALERNO ’92-VIRTUS ACADEMY BENEVENTO 60-55 (23-15; 34-30; 44-40)
SALERNO: Valerio 14, Berenyte 5, De Mitri 16, Ghiran ne, Mancuso, Opacic 15, Globyte ne, Scolpini 2, Capriati 3, De Nicolo 5. All: Russo.
BENEVENTO: D’Avanzo 9, Dobrigna 6, Secka 13, Armenti 3, Ucci 5, Romano, Iarrusso ne, Zambottoli, Piedel 10, Gatti 8. All: Musco.
Arbitri: Moro-Costagliola
Handball Club Sannio, c’è la firma dell’argentino Wilson
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa diramata dal Sannio Handball Club di Benevento:
Termina con un pareggio la regular season del campionato di serie B per la Handball Sannio del Presidente Izzo, nell’attesa di conoscere il calendario con le date della fase ad orologio e con l’auspicio di poter disputare le prossime gare in città. La mancanza di una idonea struttura a Benevento dura da troppo tempo e la questione nelle ultime settimane è stata presa a cuore dal Consigliere Comunale Avv. Rosetta De Stasio, che con l’occasione si ringrazia per il fattivo sostegno, ed autrice di un recente intervento in Consiglio Comunale e promotrice di una attiva azione di impulso verso l’Ente al fine di garantire un’equa parità di trattamento per i ragazzi del SANNIO H.C.
La conclusione della regular season avviene nel segno della continuità di risultati ed il tecnico, Mr. Maurizio Cardone, che per la prima volta in stagione ha potuto utilizzare quasi tutti gli atleti del roster, si è voluto complimentare a fine gara per l’ottima prestazione corale, con la certezza di aver intrapreso la strada corretta. “Il sostegno fattivo dei più esperti ha dato continuità al gioco e serenità ai più giovani che, alternandosi nelle varie posizioni, hanno effettivamente espresso le loro reali potenzialità, dimostrando di essere pronti a prendere in mano le redini del gioco. Anche se siamo ancora senza un campo dove poterci allenare costantemente, tutti dimostrano di credere nel progetto. L’auspicio è che tutti i ragazzi di Benevento che compongono la rosa possano avere le giuste attenzioni, risolvendo quest’annosa questione del campo da gioco”.
Per il tecnico le buone notizie non terminano qui. Infatti il Sannio H.C. potrà contare su un nuovo importante innesto, il terzino Claudio Daniel Wilson, giovane atleta italo argentino di Santa Cruz, classe ’99, da poco giunto in Italia, alla sua prima esperienza sportiva all’estero. Le sue pregresse nel mondo della pallamano lo hanno visto protagonista in tutte le categorie argentine della Liga Acobal fino alla massima serie ed ora, si appresta a mostrare tutte le sue qualità in Italia. Molto felice per l’ambiente sereno ed accogliente che ha trovato, si è subito integrato nel gruppo di giovani ragazzi ed attende con entusiasmo di mostrare sul campo le sue doti: “Sono molto contento di essere giunto in Italia e particolarmente felice del gruppo che ho trovato. Vengo a portare la mia esperienza nella squadra, con molta voglia di vincere, anche se bisogna lavorare molto per migliorare. Auspico di riuscire nel percorso del campionato a dare entusiasmo e qualità per conquistare i primi posti. Tutto questo è un sogno nuovo per me e penso a dare tutto me stesso per ottenere i risultati sperati. Sono qui con mia moglie e la sua famiglia che mi danno tutto il supporto necessario per rendere tutto più semplice. Ringrazio loro e tutti i miei compagni di squadra del Santa Cruz Las Heras che hanno reso possibile questa opportunità e darò il mio contributo anche con il supporto nella preparazione dei più piccoli che si avvicinano a questo sport bellissimo.”
Le opere del sannita Nicola Pica ad una mostra personale a Bologna
Covid, 91enne di Sant’Agata de’ Goti muore al San Pio
Benevento – C’è un nuovo decesso per cause legate al Covid-19 all’ospedale San Pio di Benevento. Si tratta di un uomo di 91 anni residente a Sant’Agata de’ Goti, che va a rendere decisamente più amaro il bollettino diramato oggi dall’azienda ospedaliera. Nel tardo pomeriggio la comunicazione è infatti stata aggiornata rispetto a quella precedentemente inoltrata da parte dell’ufficio comunicazione del San Pio. I ricoverati sono dunque attualmente 25, i pazienti dimessi nell’ultimo giorno sono stati 2.
Ecco la Tam Tam House, la nuova casa per la squadra ‘senza barriere’
Castel Volturno (Ce) – I canestri sono quelli forniti dalla Nbpa, il sindacato dei giocatori Nba, mentre il parquet lo ha realizzato la fondazione che fa capo al noto marchio Decathlon. E così via con gli spogliatoi e il playground, frutto di donazioni varie perché il principio alla base del progetto Tam Tam è quello di darsi una mano l’uno con l’altro al di là di ogni steccato. E così da oggi i ragazzi della squadra senza barriere, composta da figli di immigrati nati in Italia, e cresciuta dal 2016 tra mille avversità grazie alla testardaggine di coach Massimo Antonelli, può contare su una tendostruttura tutta per sé, la Tam Tam house, dove portare avanti un progetto che è di sport ma ancor di più di integrazione e riscatto sociale. Quattro le squadre in campo, dalla under 14 alla under 19, ma in cantiere c’è anche un team tutto al femminile che arriverà il prossimo anno.
Sono quasi tutti figli di immigrati africani, nigeriani e ghanesi perlopiù, che parlano italiano e pensano italiano ma che non hanno ancora l’età per acquisire la cittadinanza italiana. “Ma non manca qualche connazionale – dice Antonelli – perché il criterio del Tam Tam Basketball è porte aperte per chi ha bisogno”. Circa 60 i ragazzi che gravitano attorno alla palestra di Castel Volturno: “Ma puntiamo a quota 100 – sottolinea Antonelli – tra un po’ partiranno i corsi di minibasket e presto qui arriveranno gli asiatici”. Il progetto Tam Tam House prevede, accanto alla nuova tendostruttura tenuta a battesimo oggi, anche la realizzazione di una piscina.
Omega Pharma, UniCredit, Campania Digital Innovation Hub-Rete Confindustria, Green Media Lab gli altri sostenitori del progetto cui ha garantito il suo appoggio anche il presidente della Camera Roberto Fico, presente oggi alla cerimonia d’inaugurazione. “L’integrazione è pace – ha detto – e questa mattina acquisisce un valore ancora più importante in relazione a quello che stiamo vivendo. Oggi abbiamo fatto un passo in avanti su integrazione, cooperazione, volontà, sport: la Tam Tam House è un pezzo di pace in più, una pace che dobbiamo costruire ogni giorno. A pochi chilometri da noi ci sono città oggetto di bombardamenti feroci. Quello che oggi voi fate rappresenta un avamposto di pace”.
Il ruolo di Tam Tam è stato riconosciuto anche dal sindaco di Castel Volturno, Luigi Petrella, e dall’assessore regionale Mario Morcone, mentre l’onorevole Anzaldi ha esortato i ragazzi a restituire, a chi verrà dopo di loro “anche solo una piccola parte della generosità che hanno ricevuto”. Ad alimentare il sogno di questi ragazzi ci ha pensato Matteo Zuretti, chief International Relations and Marketing di NBPA: “La fondazione NBPA vi osserva – ha detto loro – i giocatori vi vogliono incontrare: organizzeremo al più presto un momento di interazione”.
Forza e Coraggio: finisce in parità la sfida contro l’Acerrana
Ponte (Bn) – Un punto che fa morale e speranza. La Forza e Coraggio, scesa oggi in campo con la maglia gialloblù come segno di vicinanza per il l’atleta dei sanniti Afanasiev, torna a muovere la classifica e lo fa contro una delle big del girone di Eccellenza. Un pareggio che non cambia di molto la situazione, quella resta critica, ma serve a non sentirsi spacciati e conservare quella piccola speranza legata a una salvezza da acciuffare tramite gli spareggi. Certo, c’è un distacco da conservare entro certi limiti, ed è per questo che il pareggio contro l’Acerrana va preso come risultato positivo.
Una gara che, comunque, non è stata così piatta come il risultato a occhiali dimostrerebbe, visto che entrambe le compagini hanno cercato di creare occasioni per portare a casa l’intera posta in palio. Tentativi sia per i beneventani che per la squadra acerrana. tentativi che, però, non hanno portato a nulla di concreto. Insomma difese che hanno avuto sempre la meglio.
Un piccolo passo in avanti e ora sotto con la Virtus Campania Ponticelli, prossima avversaria per la formazione di Tudisco. Sfida dalla quale portare a casa ancora punti importanti. Un obbligo per chi crede ancora nella salvezza, a maggior ragione se si tratta di un’avversaria che si trova invischiata nella zona play out, condizione necessaria e sufficiente per evitare che il distacco si allunghi in maniera irrecuperabile.
Forza e Coraggio – Acerrana 0-0
Forza e Coraggio: Torino, Sozio, Martinucci, Asante, Paolella, Scognamiglio, Rea, De Ieso, Coquin, Poziello, Jallow. A disp. Di Sarno, Afanasiev, Tufo M., Pica, Noviello, Perrotta, Di Martino, Conteh, Antuoni. All. Tudisco
Acerrana: Nunziata, Credentino, Vitale, Gatta, Viglietti, Liguori, Minicone, Castellano, Luongo, Labriola, Russo. A disp. Lombardi, Esposito, Carannante Esposito, Nacarla, Capuozzo, Minucci, Guidone, Pisani. All. Di Buono
Ucraina, Ivan da Afragola a Leopoli per aiutare la sua gente
Da Afragola, in provincia di Napoli, a Leopoli, in Ucraina, ogni tre giorni, per aiutare la sua gente consegnando generi di prima necessità: vive da vent’anni in Italia Ivan, ucraino, che da quando é scoppiata la guerra non si è fermato un momento. “Conosciamo Ivan e sappiamo che porta direttamente a destinazione gli aiuti – dichiara Asia Maraucci, presidente de ‘La Battaglia di Andrea’, associazione che si batte per i diritti dei ‘diversamente abili’ – e noi abbiamo deciso di aiutarlo in prima persona e mettendo in campo i nostri contatti. Si sta dando molto da fare, ed é giusto che riceva l’aiuto di tutti quanti”.
L’associazione si è messa in contatto con l’Aias di Afragola, precisamente con il direttore Ciro Salzano, al quale è stato chiesto di istituire un punto di raccolta nella sua struttura: “Si é reso subito disponibile perché – ha detto ancora Maraucci – alla guerra bisogna rispondere con l’unione e Ivan é un grande esempio per tutti noi”. “La battaglia di Andrea” ha anche lanciato un appello: “Aiutiamo Ivan ad aiutare la sua gente – conclude Maraucci – chiunque può farlo, anche un piccolo gesto, contattandolo al numero 349 293 8734, o contattandoci direttamente”.