Home Blog Pagina 8765

Tragedia a Mercogliano, dottoressa muore investita

Tempo di lettura: 2 minuti

Mercogliano (Av) – Incidente mortale a Mercogliano, in via Ramiro Marcone. Una donna è stata investita mentre attraversava la strada. Per la vittima non c’è stato nulla da fare, è morta poco dopo e dei sanitari del 118. L’automobilist non si è fermato a prestare soccorso. La dottoressa, medico di famiglia e del Lavoro 68enne di Sant’Angelo a Scala, aveva appena terminato di fare studio. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Carabinieri della locale Stazione e personale del 118 che ne ha costatato il decesso. Indagini in corso.

“Sono ore di dolore per la nostra comunità. Una donna dolce ed affabile, un pregiato medico, una moglie, una madre appena uscita da lavoro, in una manciata di secondi, se ne va via per sempre.  Non ci sono parole adatte ad alleviare il dolore di questa sera misto alla rabbia e all’amarezza nei confronti di chi non ha neanche fermato la sua corsa.
Senza giudicare o puntare il dito, è solo il momento di rispettare in silenzio la tragedia che si è consumata poche ore fa, traendone un altro prezioso spunto per riflettere sul valore della propria vita e quella degli altri e sul rispetto che le dobbiamo. Sempre”. Così il sindaco di Mercogliano, Vittorio D’Alessio.

Osimhen salva il Napoli a Cagliari: Spalletti manca l’aggancio alla vetta

Tempo di lettura: 2 minuti

Cagliari – Dopo Juventus, Milan e Inter, anche il Napoli frena nella corsa scudetto. – Si sapeva che la trasferta cagliaritana contro la squadra dell’ex Mazzarri non sarebbe stata facile, ma i tifosi confidavano in uno scatto d’orgoglio che riportasse il Napoli in testa alla classifica, in condominio con il MIlan, approfittando dei passi falsi delle milanesi. Invece finisce 1-1, un punto a testa, e per come si era messa la partita il Napoli può essere soddisfatto di aver evitato la sconfitta, rimontando comunque un punto sull’Inter. Il primo tempo al Sant’Elia finisce a reti bianche, poi i padroni di casa segnano al 58′ con Pereiro con un tiro laterale da fuori area. Un paio di minuti dopo il Cagliari fallisce il raddoppio e continua a pressare: Spalletti risponde allo svantaggio mandando in campo Ounas, Fabian e Osimhen. Proprio lui fa il miracolo, all’87’, colpendo di testa su cross di Rui e mandando in rete.

Cagliari Napoli 1-1

Marcatori: 13′ pt Pereiro, 42 st Osimhen

Cagliari ( 3-5-2): Cragno; Goldaniga, Lovato, Altare; Bellanova, Baselli, Grassi, Deiola, Dalbert; Joao Pedro, Pereiro. A disposizione Aresti, Radunovic; Carboni, Ceppitelli, Lykogiannis, Obert, Zappa; Marin, Gagliano, Keita Baldè, Pavoletti. All: Mazzarri.

Napoli (3-4-1-2): Ospina; Rrahmani, Koulibaly, Juan Jesus (66′ Fabian Ruiz); Di Lorenzo (24′ Malcuit), Demme (66′ Osimhen) Zielinski, Mario Rui; Elmas; Mertens, Petagna (66′ Ounas). A disposizione: Marfella, Meret, Ghoulam. All: Spalletti.

Ammoniti: Joao Pedro (C), Malcuit (N), Koulibaly (N)

Arbitro: Sozza

Via Diaz, intervento pompieri e Vigili Urbani. Nuovo chiosco nella ex piazza Malta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Giornata abbastanza convulsa in centro città. Per buona parte della mattinata del 21 febbraio, via Diaz è stata interdetta al traffico veicolare (in un frangente anche al transito pedonale) a causa di un delicato intervento dei Vigili del Fuoco. Con la scala hanno raggiunto la sommità di un alto palazzo per verificare lo stato dell’intonaco e del cornicione. Sotto, intanto, la porzione di strada e di marciapiede veniva recintata. Le auto i cui proprietari erano irrintracciabili, rimosse con il carro attrezzi chiamato dai Vigili Urbani.

Piazza Malta – A poca distanza, in piazza XXIV Maggio, la storica edicola liberava la porzione di marciapiede. Poco più in là, praticamente ‘a spalla’ con la pensilina della fermata bus, veniva montato un chiosco. La drastica riduzione della vendita dei giornali quotidiani cartacei porterà ad una ridefinizione della natura dell’offerta commerciale del nuovo chiosco?       

Ultras Napoli in corteo per Cagliari: scoppia la polemica

Tempo di lettura: 2 minuti

Tensioni in strada e polemiche sui social dopo che i tifosi del Napoli sono stati fatti transitare a piedi nelle principali strade di Cagliari scortati dalle forze dell’ordine, passando anche davanti al Comune e lanciando slogan contro il Cagliari, mentre si recavano allo stadio per la gara di questa sera. “Prima gli scontri, gli insulti ai sardi e ai cagliaritani, poi tentano di infilarsi nella sede dell’Unione Sarda creando panico. Ah.. gli diamo la possibilità di attraversare la città e arrivare in via Roma – scrive su Facebook il consigliere comunale del Pd a Cagliari, Fabrizio Marcello – Che fine ha fatto la sicurezza promessa in campagna elettorale? Questo è un oltraggio alla città, è sbeffeggiare la città“. Critiche anche da Fdi, il partito che esprime il sindaco Paolo Truzzu. “La scelta di consentire ai tifosi napoletani di poter sfilare liberamente per le strade della città di Cagliari appare quantomeno inopportuna, anche alla luce degli episodi del passato“, dichiara il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Marco Porcu. E il deputato Salvatore Deidda chiede lumi alla ministra dell’Interno: “Immagino che la ministra Lamorgese vorrà rispondere alla nostra interrogazione e offrire delle spiegazioni convincenti a tale gravissima falla organizzativa – scrive in una nota – Non trovo giustificazioni per quanto accaduto questo pomeriggio a Cagliari, prima della partita del calendario della Serie A Cagliari Napoli, che ha visto i tifosi della squadra partenopea autorizzati a sfilare in corteo per tutta la città, sino allo stadio S.Elia: questi ultimi, infatti, dopo essere scesi dall’aereo sono stati lasciati alla stazione dei treni, invece che essere accompagnati direttamente allo stadio”

Toti Lange, è già finito l’idillio con Bassolino: (forse) torna nel Pd

Tempo di lettura: 2 minuti

NAPOLI – La sua assenza al consiglio comunale di oggi per l’ok alla missione finale del sindaco Manfredi per il Salva-Napoli, non è passata inosservata. L’idillio tra Toti Lange e Antonio Bassolino è già finito. E, secondo i bene informati, nemmeno da oggi.

Le scelte in vista delle prossime elezioni per la Città Metropolitana, l’avvicinamento di Bassolino ad Alessandra Clemente, la linea dura contro il centrosinistra al governo, evidentemente, hanno fatto da casus belli.

Fatto sta che Toti Lange sarebbe a un passo dall’abbandonare il progetto civico di Bassolino e schierarsi dalla parte della maggioranza di Manfredi.

Ma come? Con quale casacca? Nei giorni scorsi, secondo quanto si ricostruisce tra la Sala dei Baroni, via Santa Brigida (la sede del Pd) e piazza Municipio, Lange avrebbe già cominciato ad intessere i rapporti per un ritorno nel Partito Democratico.

Con lui, l’ex consigliere regionale, Gianluca Daniele, che rimane il suo punto di riferimento. Assieme, avrebbero pianificato il gran ritorno con il vicesegretario regionale dei Dem, Alfredo Affatato. Ma qualcosa è andato storto. L’operazione non è andata in porto e, ad oggi, rimane incompiuta. Tant’è che lo stesso Affatato è finito nel vortice delle polemiche interne al partito e, secondo qualcuno, rischia anche la poltrona di vice-Annunziata.

Gliel’ha giurata soprattutto chi non ha dimenticato come e quando Toti Lange decise di abbandonare il partito: era lo scorso fine agosto. Da lì a qualche settimana si sarebbe andato a votare per le Comunali e impazzava la rincorsa alla candidatura nelle varie liste elettorali. Poco prima del termine di presentazione delle liste, Lange si dimise da presidente della commissione garanzia del partito in polemica anche con la decisione di ricandidare Aniello Esposito e Salvatore Madonna e passò tra le fila del campo avverso di Bassolino.

Il quale si fermò all’8,2% dei consensi dei napoletani e con lui portò in consiglio comunale solo un altro rappresentante della sua coalizione: Lange, oggi al passo d’addio.

Maggio torna a giocare: ufficiale la firma con il Vicenza

Tempo di lettura: 2 minuti

Christian Maggio torna a giocare. L’ex capitano di Napoli e Benevento ha sottoscritto un contratto fino al 30 giugno 2022 con il Vicenza, club con cui aveva iniziato la sua carriera, che ha dato l’annuncio in serata. Quarant’anni compiuti l’11 febbraio, Maggio era rimasto fermo dopo l’esperienza a Lecce della scorsa stagione: 

“La società LR Vicenza comunica di aver raggiunto un accordo con il calciatore Christian Maggio, sino al 30 giugno 2022, il quale sosterrà domani le visite mediche per poi aggregarsi, da mercoledì, alla squadra biancorossa.

Maggio, terzino destro originario di Montecchio Maggiore, nell’ultima stagione ha disputato 8 partite in Serie A con il Benevento, concludendo il campionato con il Lecce, con il quale è sceso in campo in 17 gare, condite da 3 reti e 2 assist.

Ha esordito in Serie A il primo ottobre 2000 con la maglia biancorossa, che ha indossato in altre 42 occasioni. In carriera vanta 334 partite di Serie A, 17 di Champions League e 27 di Europa League, con 33 reti siglate e 34 assist forniti, con le maglie di Benevento, Napoli, Sampdoria, Treviso, Fiorentina e Vicenza. Oltre a 139 partite, in Serie B, disputate con Lecce, Benevento, Fiorentina e Vicenza.

Ha conquistato per due volte la Coppa Italia con il Napoli nelle stagioni 2013/2014 e 2011/12, vincendo inoltre una Supercoppa nella stagione 2014/2015.

Vanta inoltre 34 presenze in Nazionale, con la quale ha conquistato il titolo di vice campione d’Europa nel 2012″.

Radioterapia al Frangipane, via libera dal Ministero

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ariano Irpino (Av) – A seguito dell’approvazione da parte della Regione Campania del progetto esecutivo (Decreto Dirigenziale n. 7 del 20.01.2022) per l’intervento “Acceleratore lineare ad energia media e multipla” da destinare al P.O. “Frangipane” di Ariano Irpino, il Ministero della Salute con Decreto Dirigenziale ministeriale n. MDS-DGPROGS-30 del 15.02.22 ha ammesso a finanziamento l’intervento per la realizzazione della Radioterapia presso il P.O. “Frangipane” di Ariano Irpino.

Abbiamo lavorato molto per ottenere questo risultato storico per la provincia di Avellino, che finalmente potrà contare su un servizio fondamentale non solo per la popolazione di Ariano Irpino ma per tutto il territorio irpino. – afferma il Direttore Generale dell’Asl, Maria Morgante – Nei prossimi giorni verranno messe in campo tutte le azioni al fine di concludere velocemente le procedure per l’affidamento dei lavori. L’obiettivo è completare l’intervento in tempi celeri”.

L’intervento rientra nell’ambito del  Programma di riqualificazione e ammodernamento tecnologico dei servizi di radioterapia oncologica di ultima generazione di cui al DM 6.12.2017. per un importo complessivo di 6.029.149 euro, di cui 3.744.000 euro a carico dello Stato, 197.052 euro a carico della Regione Campania e 2.068.096 euro a carico dell’Azienda Sanitaria Locale.

 

Caserta, spari in aria per San Valentino: denunciati due 18enni

Tempo di lettura: < 1 minuto

Hanno festeggiato il giorno di San Valentino sparando per le strade di Caserta alcuni colpi in aria con un revolver risultato a salve. Protagonisti due 18enni, residenti a Marcianise e Cellole, che sono stati identificati e denunciati dai carabinieri della Compagnia di Caserta. I due esplosero alcuni colpi in via Roma e in viale Carlo III con una pistola, una calibro 9×38, caricata a salve, che fu gettata tra la vegetazione mai poi ritrovata dai militari. 

Mina Settembre, Serena Rossi: “Grandissimo lavoro di squadra”. Sul set anche la sorella 

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Sul set di Mina Settembre, la fiction Rai ispirata ai romanzi di Maurizio De Giovanni, interpretata da Serena Rossi. Le telecamere della trasmissione di RaiUno ‘Via delle storie’ hanno fatto visita alla troupe e al cast sul set allestito a Palazzo San Felice, al Rione Sanità di Napoli

Nei ciak la protagonista, in cappotto rosso e con una sciarpa multicolore diversa da quella indossata nella prima stagione della fiction, è in compagnia di Giuseppe Zeno (Domenico) e Nando Paone (Rudy Trapanese) oltre alla regista, Tiziana Aristarco, e all’irrefrenabile troupe. “Amo il rumore che il set produce, mi piace proprio. E in realtà riesco a concentrarmi anche se, casomai, qualche secondo prima stavo ridendo e scherzando” ha precisato Serena Rossi. “Anche perché poi ho un rapporto molto confidenziale con tutta la troupe, io la sento molto famiglia, quindi spesso ci divertiamo insieme”.

Tanti i curiosi che ogni giorno si fermano a guardare le riprese delle scene che andranno a formare i nuovi episodi di una serie tv amatissima dal pubblico, che l’hanno premiata con altissimi ascolti. 

“Il rumore del ciak – ha spiegato l’attrice partenopea – è musica per le mie orecchie. Prima del ciak c’è molto rumore perché in realtà tutti continuano a lavorare fino all’ultimo secondo e, in realtà, anche la vita dell’attore è fatta di tantissimi incontri: dall’autista che viene a prenderti la mattina presto, che ti coccola, ti chiede se hai fatto colazione, al trucco e parrucco dove solitamente mettiamo la musica e cantiamo tantissimo. Poi si passa al reparto costumi e dopo si arriva sul set dove incontro il microfonista e il fonico, poi scenografia ti da’ i fabbisogni di scena, la regista ti da’ le sue indicazioni, il direttore della fotografia controlla le luci. E poi dopo quella parola magica accade la magia. E’ un grandissimo lavoro di squadra che parte da molto prima di arrivare sul set e di entrare poi nel personaggio fino in fondo”. 

Sul set anche la sorella, Ilaria Rossi, con cui ha un rapporto stupendo. Ilaria si occupa di figurazioni, ha lavorato su tanti set e adesso sta lavorando per Mina Settembre: “Siamo sullo stesso set, sono molto felice di questo anche se alla fine non la vedo molto” ha precisato Serena. Si incontrano la mattina al campo base e per l’attrice è già tanto. 

Scuola ‘San Modesto’, assistenza ai disabili: Corona scrive al segretario generale Feola

Tempo di lettura: 3 minuti

Affidamento in concessione della ex Scuola S. Modesto per assistenza ai disabili. Richiesta verifica di legittimità degli atti e accertamenti per eventuali sanzioni disciplinari.

E’ questo l’oggetto della missiva inviata da Gabriele Corona (movimento ‘Altra Benevento è possibile’) al dott. Riccardo Feola, Segretario Generale del Comune di Benevento.

Di seguito il testo della missiva:

“Il Consiglio di Stato con la recente Ordinanza n. 76/2022 del 18 febbraio scorso ha confermato la sentenza con la quale il TAR della Campania il 1° dicembre 2021 ha stabilito che i disabili non sono obbligati ad utilizzare i servizi gestiti dalla Coop. Esculapio di Marano.
In particolare il TAR ha confermato che alla suddetta cooperativa nel 2019 è stata concessa in fitto la ex Scuola S. Modesto, sottratta nel 2018 alla coop. La Solidarietà e alle famiglie del Centroi “E’ più bello insieme” tra mille polemiche, per UN servizio di assistenza ai disabili con atti che certamente si prestano ad equivoci ma non fanno mai esplicito riferimento a servizi affidati in esclusiva.
L’associazione Altrabenevento subito dopo la pubblicazione della Determina n. 854 del 19-08-2019 segnalò con il comunicato del 21 agosto (allegato), che “si tratta di un altro esempio chiarissimo di azione amministrativa equivoca che darà vita ad altri contenziosi …. Si evidenzia, innanzitutto, che formalmente alla cooperativa Esculapio non è stato affidato il servizio di assistenza per disabili ma solamente l’immobile di via Firenze dove si dovrà poi organizzare un centro per l’assistenza” e avanzò il dubbio: “Saranno costrette le famiglie dei disabili ad utilizzare il Centro affidato dall’amministrazione Mastella alla cooperativa di Napoli per un incasso previsto di 3 milioni di euro?”
I familiari dei disabili fino agli inizi del 2021 hanno scelto liberamente presso quale struttura utilizzare i voucher della Regione Campania.
In particolare come risulta anche dalle Determine del Settore Servizi al Cittadino con le quali sono state liquidate le spettanze alle cooperative, solo 5 utenti su 30 previsti, avevano scelto il centro La Fenicia della ex scuola S. Modesto gestito alla coop. Esculapio. A febbraio 2021 però, con la Determinazione Dirigenziale – Ambito B1 n. 11 del 2 febbraio 2021 la relatrice, dott.ssa Orsola Caporaso, Responsabile dell’Area “C” Ufficio di Piano, attesta che la “Cooperativa Sociale Esculapio è concessionaria esclusiva del servizio per l’Ambito B1″.
Anche il dott. Alessandro Verdicchio, letta la proposta della dott.ssa Caporaso, ribadisce tale presunta “esclusiva” ma nella determina non sono indicati gli atti con i quali l’Ambito B1 avrebbe assunto la decisione. Si faceva solo riferimento alla gara per la concessione in fitto della ex scuola San Modesto alla Esculaptio che però, come già detto, non era la gara per l’affidamento del servizio in esclusiva.
Anche in quella occasione Altrabenevento segnalò la ambiguità della Determina e degli atti presupposti.
Adesso il TAR e il Consiglio di Stato confermano, tra l’altro, le critiche di Altrabenevento e censurano il comportamento del Comune di Benevento che ha già creato danni economici all’Ente e che può alimentare ulteriori contenziosi.
Con la presente, pertanto, le chiediamo di verificare la legittimità degli atti per la cessione in fitto della ex scuola S. Modesto alla cooperativa Esculapio e di procedere con formali contestazioni disciplinari nei confronti dei funzionari che li hanno proposti e firmati”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Neonata prelevata da ospedale, proseguono le ricerche

0
Sono ancora in corso le ricerche di carabinieri e polizia che, da ieri mattina, stanno provando a rintracciare la bimba di 4 mesi -...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI