- Pubblicità -
Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – Poche ore dopo la solenne inaugurazione da parte del Governatore Vincenzo De Luca – con tanto di taglio del nastro – le condizioni del parcheggio da 580 posti (tanti sono sulla mappa di Salerno Mobilità) nel sottopiazza della Libertà sono quelle che, tristemente, appaiono nel video.

Il filmato è stato girato da questo giornale alle ore 20 dell’8 dicembre. Il parcheggio appare pressoché vuoto con, appena, una decina di auto in sosta.

Nell’unico settore visitato, appaiono evidenti le infiltrazioni d’acqua piovana. Tanto che le gocce, che in alcuni tratti cadono copiose, oltre a bagnare il cemento formano ampie pozzanghere al suolo. L’acqua scorre lungo gli assi di cemento armato, in corrispondenza delle grate di aerazione visibili anche dalla superficie.  

Come è possibile, trattandosi di un’opera appena inaugurata? Il flusso d’acqua piovana dovrebbe essere indirizzato verso le fognature in modo, quindi, da non cadere in parte negli stalli e in parte lungo i percorsi pedonali?  

Altra criticità riguarda i bagni. Quelli destinati al pubblico sono chiusi a causa, si apprende, della mancata assegnazione della gestione. Importante sottolineare che si tratta di bagni destinati all’utenza del parcheggio. Ad essi si dovrebbe infatti accedere ‘strisciando’ il ticket di ingresso. Tutto, quindi, compreso nel prezzo.

Le tariffe ordinarie sono: 2 euro per la prima ora; 1.50 euro per ciascuna delle successive sette, 1 euro per ciascuna delle successive 16. In pratica lasciare l’auto una intera giornata costerebbe 28.5 euro.

Prezzi da… Montecarlo.