- Pubblicità -
Tempo di lettura: 3 minuti

Benevento – “Un donatore moltiplica la vita” è l’incontro fortemente voluto dal direttore generale della ASL BN, Franklin Picker, dal direttore generale della ASL Napoli 1 Centro, Mario Forlenza e dal direttore del Centro Regionale Trapianti Antonio Corcione. Il convegno si è tenuto nel pomeriggio presso il Teatro San Vittorino di Benevento, coordinato dalla dottoressa Mariarosaria Focaccio responsabile della divulgazione dei “trapianti di organi e tessuti” della ASL Napoli 1 Centro e del CRT.

L’incontro si è aperto con l’intervento del prefetto Paola Galeone che ha salutato le altre autorità presenti: “Donare un organo è qualcosa di unico e meritorio” ha detto il prefetto, che ha aggiunto: “Tantissimi i progressi medici che si sono avuti. Il donare è altruismo e speranza di vita. I trapiantati sono messaggeri di speranza“.

Abbiamo avviato con l’Asl Napoli 1 un importante campagna di sensibilizzazione. I risultati cominciano a vedersi ma non sono ancora eccellenti” ha spiegato la coordinatrice del progetto Mariarosaria Focaccio, che ha aggiunto: “In parte questo è dovuto alla scarsa conoscenza del tema e al fatto che non se ne parla ancora abbastanza ma soprattutto è perché non esiste una forte cultura del donare. Il nostro impegno è quello di divulgare, sensibilizzare ma soprattutto cercare di trasmettere la cultura del “dono” .Lo slogan un donatore può’ “moltiplicare la vita” lo dice chiaramente, “bisognerebbe tenere presente che con una donazione intera si salvano sette vite“. Un donatore che può donare: rene fegato cuore retina, può salvare tante vite.

L iniziativa di Benevento si inserisce in un quadro avviato dal Centro regionale trapianti e dalla ASL Napoli 1 in collaborazione con le altre AA.SS.LL. per la divulgazione come detto della donazione degli organi e dei tessuti su tutto il territorio della Regione Campania
Nel nostro paese pur essendoci una legislazione specifica e precisamente una legge che risale al 1999 i cittadini che con la loro volontà acconsentono di poter espiantare i propri organi per donarli a malati in lista di attesa sono ancora pochi in Italia e anche in Campania. Tuttavia grazie a questi eventi sul territorio per la nostra Regione la percentuale di donatori nel 2017 è cresciuta rispetto al 2016 del 20 per cento“.

In Campania nel 2017 sono stati effettuati 56 trapianti di cuore, 69 di rene. Il tasso di opposizione dei familiari alla donazione è sceso dal 42 per cento al 38,9 per cento.

La Asl di Benevento – ha dichiarato il direttore sanitario, Vincenzo D’Alterio – è molto sensibile al tema della donazione d’organi e sta portando avanti una forte campagna di sensibilizzazione e di informazione presso le scuole secondarie di primo grado della provincia aderendo al progetto regionale”. “La vita è…il dono più bello che ci sia”. Non solo, l’Azienda Sanitaria Locale promuove incontri periodici nei vari distretti, curati dai referenti dello “Sportello Amico Trapianti”, attraverso i quali porta a conoscenza dei cittadini quali sono le modalità per diventare donatore e l’importanza di uno dei gesti di solidarietà, altruismo e generosità più grande che ci sia. Siamo, dunque, ben lieti di aderire, come partner, al convegno organizzato dalla Asl Na1 sul tema”.
La giornata si è conclusa alle 19.30 con un concerto del conservatorio Nicola Sala.