Home Blog Pagina 5342

Petretta (APAS): “Le Api si salveranno anche grazie a noi, ma chi salva noi?”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Un mese fa avevamo lanciato l’allarme, ora, dopo altre settimane di piogge e di freddo anomalo, la situazione è davvero disperata. Anche se le piogge dovessero cessare domani e il clima ritornare nella media della stagione, il danno sarebbe comunque enorme. Sono tantissime le api che non ce l’hanno fatta, gli apicoltori hanno tentato il tutto per tutto, ma le anomalie climatiche le hanno decimate eppure si continua a pensare al comparto apistico come a un qualsiasi comparto di allevamento. Forse sarebbe ora di cominciare a guardarlo sotto un altro aspetto”.

E’ amaro il commento del presidente A.P.A.S. Campania, Angelo Petretta, all’indomani di un incontro in Regione con l’Assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo. L’incontro è stato focalizzato sullo slittamento di scadenza per ACA18 e progetto OGM ma l’attenzione degli apicoltori di tutte le sigle presenti resta sulle problematiche connesse ai cambiamenti climatici. Un tema che secondo Petretta viene trattato troppo spesso con superficialità: “Non è solo una questione di sostegno alle produzioni del comparto apicoltura. Noi quest’anno non abbiamo solo perso milioni di euro per le produzioni, in alcuni casi, azzerate completamente di miele di Acacia, Sulla e oramai anche Castagno. A perderci è l’intero ambiente e con esso anche l’intero comparto agricolo. Le api vengono decimate e così non c’è impollinazione e ciò si ripercuote sulle altre produzioni agricole come pure sull’ambiente in cui tutti noi viviamo. E’ un problema di tutti! Non si può immaginare di semplificare l’azione dell’apicoltore come quella di un qualsiasi altro allevatore. Il nostro lavoro non è solo quello di produrre miele e prodotti affini ma anche di tutelare le api, senza le quali è l’intero ambiente così come lo abbiamo oggi che scompare. Noi siamo allevatori ma anche tutori delle api e dell’ambiente. Noi salviamo le api, ma a noi? Chi ci salva?”. 

 

Frana di Ischia, via libera agli indennizzi per i danni

Tempo di lettura: 2 minuti

È stata pubblicata sul sito istituzionale www.sismaischia.it del Commissariato all’emergenza frana di Ischia la modulistica con la guida operativa per la presentazione delle richieste dei contributi per i cittadini e le imprese che hanno subìto danni a seguito della alluvione del 26 novembre scorso.

Il commissario straordinario Giovanni Legnini ha firmato oggi il decreto n.1664 che approva i modelli per la concessione dei contributi come previsto dall’ordinanza n.22 del 26 maggio 2023, e la guida operativa per la corretta compilazione dei format, documenti consultabili e scaricabili dal portale internet della struttura commissariale. I cittadini che hanno o hanno avuto la casa alluvionata e danneggiata e che richiedono o hanno richiesto interventi di immediata riparazione o interventi di messa in sicurezza all’esterno, così come le imprese che, a causa della frana hanno subìto danni accertati a scorte e a beni mobili strumentali, compresi i beni mobili registrati, possono ricevere un indennizzo massimo del 100%. Vengono ammessi a contributo anche gli interventi volti alla rimozione del rischio esterno per consentire il riutilizzo dell’immobile in condizioni di sicurezza. Per le attività produttive è riconosciuto inoltre il ristoro per l’eventuale delocalizzazione temporanea dell’attività. La prossima settimana le modalità di richiesta dei ristori saranno illustrate ai cittadini di Casamicciola in un incontro organizzato dal comune e dal commissariato alla ricostruzione.

Foggia: “Rifarei la scelta Cannavaro, Vigorito riporterà in alto la Strega”

Tempo di lettura: 2 minuti

In esclusiva ai microfoni di News.Superscommesse è intervenuto Pasquale Foggia, ex direttore sportivo del Benevento ed ex calciatore, tra le altre, di Lazio, Reggina, Cagliari e Sampdoria. In questa lunga intervista, oltre ad aver affrontato il tema calciomercato, Foggia si è espresso sulla stagione dei sanniti.

È stato il direttore sportivo che ha portato il Benevento per la seconda volta in Serie A nel 2020, quest’anno purtroppo è arrivata un’amara retrocessione in Serie C. Cosa non ha funzionato? Come spiega questa sorprendente debacle da parte del club sannita?
“La classica annata in cui non si parte bene e poi non si riesce a rimediare in tempo. E’ stata una stagione molto difficile, sia per le qualità tecniche delle altre squadre sia per l’importanza delle piazze e delle proprietà alle spalle. Sapevamo sarebbe stato un campionato duro, abbiamo commesso tutti degli errori. Purtroppo nessuno si aspettava un epilogo del genere. L’intenzione era quella di fare un buon campionato, un’annata di livello. Tre retrocesse su quattro hanno fatto i playoff lo scorso anno, questo fa capire le difficoltà del campionato di B. Vigorito farà di tutto per riportare subito il Benevento dove merita, non a caso ha scelto Carli come direttore sportivo, un dirigente con grandi competenze”.

Rifarebbe la scelta legata a Fabio Cannavaro per la panchina del Benevento?
“Assolutamente, è una scelta che rifarei. Sono convinto che con Fabio Cannavaro in panchina il Benevento si sarebbe salvato. Alla prima esperienza in Italia aveva bisogno di avere più tempo per lavorare e mostrare il proprio valore”.

 

SolofraLab a Palazzo Chigi: opportunità per gli studenti e sviluppo di una politica territoriale attiva

Tempo di lettura: 2 minuti
Un incontro intenso, unico per certi versi, ma dal grande valore civico e culturale. La delegazione di SolofraLab ha portato a termine un appuntamento che sarà ricordato per tanto tempo che può lasciare uno strascico nei cittadini del domani, quegli studenti che hanno avuto l’occasione di potersi confrontare, direttamente e senza alcun filtro, con le istituzioni, parlando direttamente col Sottosegretario Alfredo Mantovano a Palazzo Chigi, quello della campanella per il cambio della guardia al Governo, per intenderci.
Una visita nel segno del Beato giudice Rosario Livatino, oggetto delle curiosità dei ragazzi dell‘Isiss Ronca e del Liceo De Capraris, tratto distintivo di un percorso culturale iniziato qualche mese grazie alla lungimiranza dell’ente solofrano, protagonista di iniziative in nome del giudice scomparso per mano della mafia.
 
Essere ospiti dell’onorevole Mantovano a Palazzo Chigi – si legge sui social – è stato per noi di SolofraLab – Politiche territoriali e per i ragazzi della nostra città, un’occasione di confronto con una delle massime cariche istituzionali della Repubblica italiana. Ci ha fatto piacere accogliere l’invito del Sottosegretario e abbiamo ricambiato sperando che possa venire nei nostri territori a farci visita”.
Invito, peraltro, accettato non appena si creerà l’opportunità per fare un salto in Irpinia.
L’incontro si è concluso con la consegna di un dono all’onorevole Mantovano, una pirografia creata da Armando Cirino rappresentante il simbolo di Solofra: la Collegiata di San Michele Arcangelo.
Una mattinata indimenticabile – questo il commento dell’avvocato Nicla Guarino –  e personalmente posso dire di aver vissuto anche momenti emozionanti. Un incontro che va visto come opportunità per i ragazzi che possono crescere culturalmente nel modo più sano possibile e avvicinarsi alle istituzioni, annullando quella sorta di gap esistente”.
 
Un appuntamento che entra di diritto nella storia di SolofraLab, l’ente che è stato capace di realizzare in concreto quella che era l’idea messa su carta e cioè avvicinare le istituzioni alla realtà solofrana facendo conoscere le proprie idee di politica territoriale e le proprie attività. In fondo, a Palazzo Chigi, non è andata una delegazione, è andata l’intera Solofra.
 
 

Bus nella scarpata, salgono gli indagati: ci sono anche funzionari di Autostrade

Tempo di lettura: 2 minuti

Sale a quattro il numero degli iscritti nel registro degli indagati a seguito della caduta in una scarpata di un autobus all’altezza che viaggiava sulla A16 in direzione Roma, tra i caselli irpini di Vallata e Lacedonia, dopo aver evitato l’impatto con cinque auto bloccate sulla carreggiata in seguito ad un tamponamento.

Nell’incidente ha perso la vita un giovane ivoriano, Malick Fall, alla guida di una delle quattro auto su sui viaggiavano altri giovani nordafricani diretti ai mercati della provincia di Napoli.

La procura di Benevento contesta il reato dell’omicidio stradale al conducente del pullman G.S. e al direttore del VI tronco di Aspi R.O, e ai funzionari P.G., M.G.F.

Dunque, oltre al 63enne della provincia di Roma, difeso dall’avvocato Guerino Gazzella, che era alla guida del pullman, nell’elenco figurano anche tecnici e addetti di Autostrade: in particolare un 56enne, un 63enne ed un 69enne di Cassino e Roma, assistiti in questa fase dagli avvocati Maria Manna e Pasqualina Renzi. 

Omicidio stradale e lesioni colpose gravissime le ipotesi di reato contestate nell’avviso di garanzia che il pm Chiara Maria Marcacchio ha spedito a tutti, e alle parti offese, per consentire la nomina di un proprio consulente, in vista dell’incarico per l’autopsia sul corpo della vittima, che affiderà al medico legale Emilio D’Oro il 21 giugno.

Bus in scarpata, autista indagato per omicidio stradale colposo e lesioni plurime

Eboli, qui il primo nido in provincia di Salerno di tartaruga caretta caretta

Tempo di lettura: < 1 minuto

Oggi, nella Giornata Mondiale delle tartarughe marine, la provincia di Salerno festeggia con il primo nido della stagione 2023 sul litorale. Questa mattina i volontari dell’associazione NaturArt Salerno, nell’ambito del progetto “Caretta in Vista” Life Turtle Nest, sotto il coordinamento della Stazione Zoologica “A. Dohrn”, hanno individuato le tracce inconfondibili dell’emersione di una tartaruga marina sulla spiaggia di Marina di Eboli. Immediatamente è stata allertata la Stazione Zoologica A. Dohrn di Portici. I biologi sul posto hanno confermando la presenza delle uova. Il nido è stato recintato, sono stati apposti i cartelli di avviso ed è stato messo in sicurezza. Si attenderà ora la schiusa del nido tra circa sei settimane. L’associazione fa sapere anche di essere alla ricerca di volontari interessati all’attività di monitoraggio.

 

 

 

 

 

Museo del Sannio, giovedì la consegna della donazione del prof. Pietrantonio

Tempo di lettura: 2 minuti

La consegna della Donazione del prof. Antonio Pietrantonio alla Provincia di Benevento – Museo del Sannio della Collezione di reperti archeologici databili dal VII al III secolo a.C. è stata fissata per le ore 16.00 di giovedì 22 giugno 2023 presso la “Sala Caudium” – piano terra – del Museo del Sannio in piazza Giacomo Matteotti di Benevento. Lo comunica il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi. 

A conclusione della Cerimonia e a seguire, presso la Emeroteca – piano terra – della Biblioteca Provinciale “Antonio Mellusi” al Corso Garibaldi di Benevento sarà scoperta la targa che intitola la Sala Lettura al prof. Giovanni Fuccio (1942 – 2021), docente, giornalista, editore.

Autorizzata dalla Soprintendenza Archeologica e con il parere favore del consulente scientifico prof. Marcello Rotili, la donazione Pietrantonio, già Sindaco di Benevento, conclusa per atto notarile dell’avv. Ambrogio Romano, sottoscritta dallo stesso donatore e dal Dirigente di Settore della Provincia avv. Nicola Boccalone (nelle foto), consta di 22 reperti archeologici di produzione apula.

La sistemazione presso il Museo, con la dovuta indicazione della provenienza, della Donazione Pietrantonio è stata curata, per volontà del Donatore, dal Direttore emerito dello stesso Museo prof. Elio Galasso.

E’ il caso di sottolineare come la consegna dei reperti si realizzi nel 150* anniversario della fondazione del Museo del Sannio da parte del Consiglio Provinciale.

La intitolazione della Sala Lettura dell’Emeroteca a Giovanni Fuccio, ad un anno dalla scomparsa, fu invece proposta dal Presidente Lombardi all’apertura di un Corso di Formazione promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Campania che si svolse in memoria dello stesso Fuccio, con il Patrocinio morale della Provincia, presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori, sede dell’Ente.

Furto aggravato di energia elettrica, 57enne assolto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Giudice del Tribunale di Benevento, dott.ssa Rotili, ha assolto Pompeo Masone, di 57 anni, di San Giorgio del Sannio, imputato di furto aggravato di energia elettrica, accogliendo la tesi degli Avvocati Vittorio Fucci e Cosimo Servodio. In particolare al Masone veniva contestato di essersi impossessato di 8430 kwh di proprietà dell’Enel, mediante l’applicazione di un cavo elettrico bipolare  sul contatore principale in uso al condominio fino al contatore in uso all’imputato, energizzando così abusivamente il suo immobile. I fatti contestati si sarebbero verificati in San Giorgio del Sannio nel marzo del 2020. All’esito del dibattimento, il Giudice ha assolto Masone Pompeo. 

Dum Dum Republic, il sabato notte in riva al mare con PopPen Dj

Tempo di lettura: 4 minuti

Irriverenti, dissacranti, fuori dagli schemi, ironiche. Si torna a ballare in riva al mare al Dum Dum Republic, illuminati dal chiarore del luna che si riflette sul mare con due protagoniste indiscusse, le PopPen Dj.

E allora spazio alla fantasia, perché tutto può accadere con il Dum Dum Circus, il lungo sabato notte sotto le stelle del più famoso beach club che sorge all’ombra dei Templi di Paestum, tra ritmi frenetici e atmosfere fantastiche. Destinazione? L’Happy Island del Cilento, dove ancora stupirsi e far emozionare il cuore.

In consolle, sabato 17 giugno 2023, le due performer, come sempre eccentriche e sopra le righe. Unica certezza per la repubblica degli spiriti liberi? il divertimento assicurato! Basta munirsi di allegria e di un pizzico di follia, tra travestimenti, ciglia finte, trucchi, parrucche, boa di piume ed immancabile tacco 12.

«Giugno porterà un sacco di belle cose – raccontano le PopPen – Stiamo già preparando i bauli per il ritorno nell’amata terra di Cilento. Dum Dum arriviamo! I gelsomini invadono le città di profumi e noi appuntiamo le matite per gli occhi e i tacchi a spillo. Speriamo di trovarvi tutti in pista, con il mood, il look, il feel che più vi si addice».

«Sarà una serata carica di energia e di allegria. Le PopPen fanno parte della grande famiglia del Dum Dum Republic, divenuto un punto di riferimento musicale della scenario nazionale, con grandi collaborazioni con festival internazionali – afferma Biancaluna Bifulco, titolare del Dum Dum Republic – Crediamo nella libertà di espressione, nella ricerca della felicità, contro ogni forma di pregiudizio, disuguaglianza o barriera mentale. La creatività è ricchezza, è evoluzione. La nostra filosofia è trasposta nell’ossessiva ricerca di avanguardie musicale, con line up sofisticate e innovative, fuori dagli schemi mainstream e dalle logiche commerciali. Proviamo a trasmettere i nostri valori, attraverso la musica, il più universale dei linguaggi».

«Siate sempre liberi di essere e di amare – prosegue Biancaluna – Ricordiamoci di abbracciare la diversità, di promuovere l’uguaglianza. Insieme possiamo costruire un mondo in cui tutti possano essere liberi di essere se stessi e di amare senza paura».

Geniali e mai scontate, per niente minimal, ma schiave del maximal sia nel look che nel sound, le PopPen sono Brunella Di Montalcino & Marina di Ravenna, aka Half Poppen & Demì Poppen, ovvero Feeder & Fabeat, resident djs negli affollatissimi Party en travestì all’Estragon di Bologna.

In pop we trust”, è il loro mantra. Rassicuranti come la nutella, versatili come il parmigiano, genuine come un frutto staccato dal ramo, che deliziano le piste da ballo con le loro ricette musicali, con un menù che mescola sapientemente la musica pop più frivola con le del rock di sempre, tra sacro ed effimero, attraversando gli anni ’80, i ’90 e gli over 2000. Resistenti ai cambi di stagione, alla crisi e ai radicali liberi, animano i dancefloor a base di fondotinta e di tutto l’immaginario musicale pop degli ultimi cinquant’anni.

Le PopPen djs nascono (sotto la stella di Orione) il venerdì Santo del 2004 nell’ormai storico Black B. di Bologna, grazie ad una fortuita sostituzione di un dj troppo devoto alla Santa Pasqua”, raccontano, sempre anticonvenzionali e senza prendersi mai troppo sul serio.

E domenica 18 giugno, start alle ore 15, a grande richiesta il live set di Andrea Cota aka Mondocane, sofisticato cultore musicale, affascinerà il parterre del Dum Dum: la sua è una selezione musicale che spazia dal soul al funk, all’afrobeat, con un groove raro e un funk molto tropical, in un mash up dirompente, che farà esplodere le vibrazione del floor sul mare, tra world music e beat selvaggio. Tra surrealismo e psichedelia.

Autista di un tram aggredito a Napoli, trauma facciale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Aggressione ad un autista di un tram questa mattina a Napoli. Il fatto è avvenuto allo stazionamento dei tram di Poggioreale. Un uomo ha picchiato il conducente, 54 enne, reo di non averlo fatto salire fuori fermata in via ponte di Casanova. L’aggressore infastidito ha aspettato il successivo autobus ed ha raggiunto il conducente del tram alle spalle, colpendolo al volto per poi dileguarsi dopo l’aggressione. L’autista ha riportato un trauma facciale ed è stato trasportato all’ospedale del Mare. Sull’episodio indagano i carabinieri.

“Piena solidarietà all’autista aggredito – afferma Adolfo Vallini responsabile alla sicurezza di ANMnonostante le nostre richieste per migliorare le misure di prevenzione e sicurezza a bordo dei mezzi pubblici, stazioni e capolinea, si continuano a registrare aggressioni fisiche e verbali ai danni degli operatori dei trasporti. Bisogna che il Comune di Napoli e l’ANM investono in sicurezza attiva e passiva. Occorre installare sistemi di videosorveglianza presso tutti i capolinea ANM e ripristinare la figura del bigliettaio a bordo dei mezzi. Due misure di prevenzione che, insieme a quelle già esistenti, potrebbero risultare ottimi deterrenti contro aggressioni e raid vandalici”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Tre operai morti a Napoli, notificati 4 avvisi di garanzia

0
La procura di Napoli ha notificato in mattinata 4 avvisi di garanzia per la morte dei tre operai morti venerdì scorso al Rione Alto. Domani,...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI