mercoledì, Agosto 13, 2025
Home Blog Pagina 6573

Castelvenere, Di Santo: “Il Comune aderisce a Sannio Acque srl”

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Il Consiglio comunale di Castelvenere ha approvato alla unanimità lo Statuto della società “SANNIO ACQUE S.R.L.”, trasmesso con nota del Coordinatore del Distretto Sannita lo scorso 16 gennaio, confermando l’adesione del Comune alla scelta della forma di gestione del Servizio Idrico Integrato (SII) a mezzo della predetta società mista, e del connesso modello gestionale, in grado di consentire il controllo maggioritario dei Comuni del Distretto Sannita sull’attività del Gestore Unico il cui partner privato dovrà essere scelto a mezzo gara a doppio oggetto ad evidenza pubblica”. 

Lo rende noto il sindaco di Castelvenere, Alessandro Di Santo, all’indomani della assemblea consiliare. “Ho apprezzato – commenta il primo cittadino Di Santo – la unanimità del voto del consiglio sulla proposta, da me avanzata, di approvare lo statuto della costituenda società mista a capitale maggioritario pubblico (55%) che, una volta individuato il soggetto privato mediante gara, sarà il soggetto che gestirà il Servizio Idrico Integrato sull’intero territorio del Distretto Sannita”. 

Auto avvolte dalle fiamme, doppio intervento dei Vigili del Fuoco

Tempo di lettura: < 1 minuto

I Vigili del Fuoco di Avellino durante la scorsa notte sono stati impegnati in un duplice intervento che ha riguardato incendi di autovetture. Il primo è stato effettuato nella tarda serata di ieri 28 gennaio nel comune di Pago Vallo Lauro, in via Salvo D’Acquisto, dove un’autovettura parcheggiata è andata a fuoco. Ad arrivare per primi sul posto la squadra del distaccamento di Nola del Comando di Napoli, che ha iniziato l’opera di spegnimento delle fiamme ultimata dalla squadra proveniente da Avellino. L’area è stata messa in sicurezza e non si sono registrati ulteriori danni.

Mentre alle ore 03’45 di questa notte si è dovuti intervenire ad Atripalda in contrada Alvanite, dove un’autovettura in transito ha preso fuoco. Anche in questo caso le fiamme che hanno avvolto il veicolo sono state spente, e per la donna alla guida nessuna conseguenza.

Acerra, lo minacciano con la pistola per rapinargli il cellulare: indagano i carabinieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lo minacciano con una pistola per impossessarsi del cellulare. E’ successo ieri sera ad Acerra. Intorno alle 20, i Carabinieri della locale Stazione insieme a quelli di Castello di Cisterna sono intervenuti in via Mura Di Piombo, incrocio via Giuseppe Puglisi, per la segnalazione di un rapina.

Da una prima ricostruzione è emerso che poco prima due persone a bordo di uno scooter si sono impossessate del cellulare di un ventenne, dopo averlo minacciato con una pistola. Nessun ferito. Nessun colpo esploso. Indagini in corso da parte dei Carabinieri.

Notte di violenza a Napoli, aggrediti e feriti tre minori

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tre minori sono stati aggrediti la scorsa notte a Napoli, in due distinti espidosi. Un 14enne, che era in compagnia di alcuni suoi coetani, è stato aggredito da alcuni sconosciuti, a calci e a pugni, per uno sguardo di troppo. Il fatto è accaduto in via Enrico De Marinis nel quartiere Porto. Il ragazzo, portato in ospedale, ha subìto un trauma cranico. Indagini in corso per ricostruire la vicenda con i Carabinieri che hanno acquisito le immagini di alcune telecamere presenti in zona.

A mezzanotte, altri due minori sono stati aggrediti ai Quartieri Spagnoli. Anche in questo caso l’aggressione sarebbe avvenuta per uno sguardo di troppo. Le vittime – si tratta di due 17enni – erano ai quartieri spagnoli insieme ad altri amici quando sono stati picchiati e feriti com armi bianche da un gruppo di coetanei. Entrambi guariranno in dieci giorni. Anche in questo caso indagano i carabinieri.

Carcere di Benevento, detenuto tenta di impiccarsi: salvato in extremis

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel carcere di Benevento un detenuto psichiatrico napoletano è stato salvato in extremis dagli agenti della Polizia Penitenziaria: l’uomo ha tentato di impiccarsi nella propria camera di pernottamento e solo grazie al tempestivo intervento del personale ha evitato il peggio.

Lo rende noto il vicesegretario regionale Asppe Campania confederata Consipe Tommaso De Lia secondo il quale “purtroppo la gestione dei ristretti psichiatrici in seguito alla chiusura delle rems è complessa e difficile”. Questa tipologia di detenuti, aggiunge il sindacalista, “andrebbe gestita con personale medico specialistico in apposite strutture, ma non all’interno dei penitenziari”.

Per il segretario generale Asppe confederata Consipe Claudio Marcangeli, “la presenza di detenuti psichiatrici all’interno dei penitenziari italiani destabilizza l’ordine e la sicurezza degli stessi e la mancanza di psichiatrici idonei alla loro gestione fa sì che il tutto ricada sul personale di Polizia Penitenziaria che con spirito di sacrificio e deontologia sopperisce a queste falle del sistema penitenziario. Come sempre è solo grazie a questo spirito che si riesce ad evitare il peggio”, conclude Marcangeli.

‘Ciao Maschio’, ancora ottimi ascolti per la De Girolamo: share al 10,5%

Tempo di lettura: < 1 minuto
Ancora un ottimo risultato per Ciao Maschio di Nunzia De Girolamo. Il programma della seconda serata di Rai1, che ieri sera vedeva ospiti Massimiliano Gallo, Corrado Formigli e Marcello Sacchetta fa uno share del 10,5% con una media di 683.000 telespettatori.
 
Anche nella seconda puntata di questa nuova stagione, Ciao Maschio si conferma con numeri diversi e un  risultato di oltre 3 punti percentuali sopra la media delle prime due stagioni. 
 
Prossima puntata Sabato 6 Febbraio, in seconda serata su Rai1. 

Micovschi alla Fidelis Andria, ecco le modalità dell’accordo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Avellino – Nona operazione in uscita per l’Avellino. Il club nella mattinata ha annunciato la cessione a titolo temporaneo di Claudiu Micovschi alla Fidelis Andria. Ecco la nota: “L’U.S. Avellino 1912 comunica di aver ceduto alla Fidelis Andria 2018, a titolo temporaneo, il diritto alla prestazioni sportive del calciatore Claudiu Micovschi. Il club augura al centrocampista un buon prosieguo di stagione”.

Servizio idrico, sindaci dell’Alto Tammaro per affrontare criticità e cogliere opportunità

Tempo di lettura: 2 minuti

Presso l’area fiera di Morcone si è tenuto un incontro tra tutti i sindaci dei comuni afferenti all’Alto Tammaro, per discutere dei problemi legati al servizio idrico e per concertare un percorso condiviso all’interno della società Sannio Acque. Presenti anche Clemente Mastella, primo cittadino di Benevento, insieme al presidente dell’associazione Sannio Smart Land, Antonio Di Maria.

Durante la riunione (hanno partecipato i primi cittadini di Morcone, Colle Sannita, Santa Croce del Sannio, Sassinoro, Castelpagano, Campolattaro, Casalduni, Pontelandolfo, Fragneto Monforte e Fragneto l’Abate) sono state affrontate sia alcune criticità comuni quali la dispersione idrica delle reti, la necessità di trovare soluzioni che garantiscano tariffe più contenute, garantire l’erogazione senza interruzioni soprattutto durante il periodo estivo, assicurare un servizio efficiente di depurazione; sia questioni specifiche inerenti i comuni di Sassinoro, Fragneto Monforte e Fragneto L’Abate, (gli ultimi due sono riunite in consorzio) che hanno e vogliono conservare una gestione idrica diretta.
Per non perdere la possibilità di intercettare fondi del Pnrr da destinare alle infrastrutture idriche e per essere parte attiva del percorso, la maggioranza dei presenti hanno espresso la volontà di aderire, attraverso proprie deliberazioni del consiglio comunale, alla società Sannio Acque. Tutti i sindaci hanno stabilito altresì, in un spirito di collaborazione che da anni caratterizza l’azione amministrativa dell’Alto Tammaro, di sostenere all’interno della nascente Sannio Acque e dell’Ato idrico un percorso per far emergere le problematiche esistenti e sostenerle attraverso il patto parasociale da inserire nel futuro bando di gara.
Il sindaco Mastella ha accolto le istanze sollevate e si è reso disponibile ad affrontare le criticità nel rispetto delle leggi vigenti.

Le istituzioni rispondono all’appello di Crisci: “Durazzano deve essere la priorità” (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Un incontro anticonvenzionale, irrituale come è stato definito più volte. Ma necessario. La paura di una tragedia che poteva esserci e non c’e’ stata ha costretto il sindaco di Durazzano a stravolgere il protocollo e organizzare un tavolo per parlare dell’annosa questione della SP122, quella che collega il comune in questione con Sant’ Agata de’ Goti. Una strada unica, oggetto di frane e di incidenti molto pericolosi negli ultimi anni.

Basta un maltempo per scollegare Durazzano dal Sannio, una cittadina che può arrivare a Caserta ma non a Benevento quando accadono cose del genere. E per fortuna che non ci sono state tragedie. Almeno fino a ora in una strada che aspetta interventi di messa in sicurezza da anni. Troppi.

Per questo il sindaco Crisci ha organizzato un tavolo tecnico al Comune, scavalcando, se cosi’ si può dire, il Prefetto, l’unico autorizzato a eventualità del genere.

Chiamata in causa la Provincia, il presidente Lombardi non si e’ fatto pregare e ha preso parte all’incontro perché il richiamo del territorio era forte e perché si parla di strada provinciale, insomma la competenza è ben chiara. Proposto un protocollo d’intesa, stabilita la cifra degli interventi da fare e non sono pochi.

Un richiamo grande che ha trovato anche l’ascolto del governo nazionale. La presenza del senatore Matera e dell’onorevole Rubano e’ stata di impatto, pur avendo le mani legate dal punto di vista operativo. Ma questo non significa che entrambi non possano sollecitare per farsi ascoltare e per alzare i riflettori anche su questa porzione di Sannio che, comunque, ha accordato loro ampio consenso elettorale.

Non è mancata la punzecchiatura politica, arrivata direttamente dall’onorevole Rubano e diretta alla Provincia di Benevento. Il motivo scatenante e’ stato uno solo: aver lasciato indietro questa problematica per concentrarsi su altri progetti finanziati e realizzati.

Avellino-Latina, le probabili formazioni

Avellino-Monopoli
Tempo di lettura: 2 minuti

Avellino – Archiviare il gennaio nero con una vittoria. E’ questo l’obiettivo dell’Avellino di Massimo Rastelli. La formazione irpina ospita tra le mura amiche il Latina, match valido per la 24^ giornata del Girone C di LegaPro. All’appuntamento interno, i lupi ci arrivano dopo la sconfitta arrivata contro l’ACR Messina (2-0). Dall’inizio del nuovo anno, l’Avellino ha ottenuto appena due punti frutto di du pareggi con Gelbison e Monopoli. I pontini guidati dal tecnico Daniele Di Donato sono all’asciutto di vittorie da ben quattro turni.

Nella conferenza stampa della vigilia, Rastelli non si è sbottonato sulle possibili nuove soluzione tattiche in attesa dell’arrivo della punta. Michele Marconi del Sudtirol, obiettivo numero uno dell’Avellino sabato non è sceso in campo con la Reggina. Un segnale non da poco, considerando anche la parola del tecnico della formazione altoatesina Pierpaolo Bisoli nel post gara. Rastelli confermerà il 4-3-3 pronto a trasformarsi in un 4-3-1-2. Tra i pali Marcone visto l’assenza di Pane; Rizzo avanti nel ballottaggio con Ricciardi a destra, Tito a sinistra dopo il turno di squalifica scontato, Zanandrea è out; Moretti e Auriletto al centro della difesa; esordio dal primo minuto per Mazzocco a destra con Casarini e D’Angelo a centrocampo; Kanoutè e Russo al fianco di Tounkara al centro.

Sponda Latina, Di Donato confermerà il 3-5-2. Tonti tra i pali; Cortovinos, Esposito e Celli in difesa; Sannipoli a destra, Carissoni a sinistra; Pellegrino, Bordin e Tessiore al centro; Margiotta e Fabrizi in avanti.

Le probabili formazioni

Avellino (4-3-3): Marcone; Rizzo, Moretti, Auriletto, Tito; Mazzocco, Casarini, D’Angelo; Kanoutè, Tounkara, Russo. A disp.: Pizzella, Antignani, Benedetti, Aya, Ricciardi, Garetto, Matera, Maisto, Musto, Gambale, Di Gaudio, Trotta, Fusco. All.: Rastelli.

Latina (3-5-2): Tonti; Cortinovis, Esposito, Celli; Sannipoli, Pellegrino, Bordin, Tessiore, Carissoni; Margiotta, Fabrizi. A disp.: Cardinali, Giannini, De Santis, Celli, Calabrese, Gallo, Barberini, Di Mino, Belloni, Nori, Riccardi. All.: Di Donato.

Arbitro:  Andrea Zanotti della sezione di Rimini. Assistenti: Antonino Junior Palla della sezione di Catania e Matteo Taverna della sezione di Bergamo. Quarto uomo: Marco Emmanuel della sezione di Pisa.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

A Lombardia e Campania 30 miliardi, il 20% dei fondi Pnrr

0
Sono Lombardia e Campania le Regioni italiane regine del Pnrr. In base alla programmazione dei progetti elaborati a livello territoriale, alla prima sono destinati...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI