Napoli – I carabinieri della Compagnia di Giugliano in Campania, con il supporto di un velivolo del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pontecagnano e di militari della Stazione Forestale di Pozzuoli, hanno effettuato un servizio coordinato a largo raggio finalizzato al contrasto dell’inquinamento ambientale ed dell’abbandono illecito di rifiuti.
Le attività hanno abbracciato i comuni di Giugliano, Sant’Antimo, Casandrino, Frattamaggiore e Frattaminore. Diverse le aree di smaltimento localizzate. Stoccati rifiuti di vario genere, RSU, ingombranti e materiale di risulta edile ed industriale.
Denunciate due persone, proprietari di un appezzamento di terra a Sant’Antimo convertito in area di sversamento e individuati 5 siti colmi di rifiuti, anche pericolosi, per i quali sono stati allertati i competenti enti comunali per la rimozione e il ripristino dello stato di luoghi.
Durante il monitoraggio in volo del territorio, i carabinieri elicotteristi hanno individuato e poi segnalato ai colleghi su strada un terreno periferico della zona costiera di Giugliano in Campania. Al suo interno un cumulo di pneumatici esausti, pronti per essere dati alle fiamme.
Localizzata anche una autovettura, abbandonata nei campi, risultata rubata nel febbraio scorso a Casoria. E’ stata recuperata e restituita al legittimo proprietario.
Ambiente, smaltimento rifiuti: controlli dei Carabinieri nel Napoletano
Carceri, la denuncia del Sappe: agente aggredito da detenuto
Carinola (Ce) – Un poliziotto penitenziario del carcere di Carinola (Caserta) “è stato aggredito da un detenuto al secondo Reparto con un pugno sulla fronte, riportando trauma cranico e punti di sutura. L’aggressione pare sia avvenuto per futili motivi. Il detenuto autore dell’aggressione circa dieci giorni fa aveva ricevuto un rapporto disciplinare, elevatogli proprio dall’agente oggi ferito. In conseguenza di ciò, il Consiglio di disciplina interno aveva disposto, per il detenuto, la sanzione di dieci giorni di esclusione dalle attività in comune. Ieri, appena il collega è entrato al secondo Reparto, il detenuto gli ha sferrato un pugno, senza ma e senza se. Una violenza grave ed inaccettabile”. E’ quanto denuncia, in una nota, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Sappe.
Capece esprime solidarietà e vicinanza al collega ferito a Carinola e denuncia: “E’ gravissimo quello che è accaduto, una violenza inaccettabile che ricorda a tutti quanto sia pericoloso lavorare in un penitenziario. Ogni giorno giungono notizie di aggressioni a donne e uomini del Corpo in servizio negli Istituti penitenziari del Paese, sempre più contusi, feriti, umiliati e vittime di violenze da parte di una parte di popolazione detenuta che non ha alcuna remora a scagliarsi contro chi in carcere rappresenta lo Stato. Eppure, la Polizia Penitenziaria è stata incomprensibilmente esclusa, rispetto alle altre Forze dell’Ordine, dalla dotazione del taser, che può essere uno strumento utile per contenere le continue aggressioni”.
Giocano un aula con pistole-giocattolo, sequestrate dai Carabinieri
Napoli – Alcune alunne stavano giocando in aula con due pistole giocattolo prive del tappo rosso. Una insegnante ha notato la scena, si è spaventata ed ha allertato la preside. I carabinieri sono intervenuti sul posto ed hanno sequestrato le due armi repliche. E’ avvenuto in una scuola superiore del quartiere napoletano di Soccavo.
I carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli hanno accertato che si tratta di due ‘repliche’ di una Beretta 92: erano senza tappo rosso e piombatura interna.
Secondo quanto ricostruito, le pistole erano state portate per gioco in aula da uno degli alunni della classe. I suoi compagni, incuriositi, hanno iniziato a passarsele, tra selfie e video per i social.
Sono state sequestrate. Accertamenti in corso per chiarire l’origine delle armi.
Fatture false, sequestro da 78 milioni: coinvolte società napoletane
Palermo – I finanzieri del comando provinciale di Palermo hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del tribunale di Palermo, su richiesta della procura, per un valore complessivo di oltre 78 milioni di euro, alla società palermitana Runex che opera nel settore del commercio all’ingrosso di metalli: avrebbe evaso l’imposta sul reddito delle società e l’Iva.
Le indagini, condotte dai finanzieri del nucleo di polizia economico – finanziaria, sono scattate durante un controllo fiscale nei confronti del Runex, la cui sede di via Imperatore Federico è risultata un mero recapito per la corrispondenza.
L’impresa – risultata priva di mezzi, locali, attrezzature e utenze e pur non avendo mai presentato dichiarazioni, versato imposte, né avuto personale – avrebbe formalmente intrattenuto transazioni commerciali per rilevanti importi, negli anni 2016 e 2017, con una società di capitali la Adn Martenk con sede a Roma. I militari hanno eseguito perquisizioni e accertamenti bancari finalizzati a ricostruire i rapporti economico-commerciali tra le due società. Secondo quanto accertato la società palermitana sarebbe stata una “cartiera” che avrebbe emesso fatture per operazioni inesistenti nei confronti della società romana che, a sua volta, avrebbe rivenduto solo “sulla carta” la merce (Triossido di Molibdeno, Bramme e Coils) oggetto di precedente fatturazione ad altre due società con sede a Napoli e Milano, rispettivamente la Sifer srl e la Ferkal. In questo modo sarebbero state generate fatture false per oltre 312 milioni di euro, abbattendo in modo illecito il reddito imponibile delle società destinatarie delle fatture false, attraverso la contabilizzazione di costi fittizi nonché l’indebita detrazione dell’Iva. I sei rappresentanti legali delle società coinvolte sarebbero indagati per dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, omessa dichiarazione, emissione di fatture per operazioni inesistenti e occultamento o distruzione di documenti contabili.
Il sequestro preventivo di oltre 78 milioni di euro eseguito dalla guardia di finanza di Palermo nell’ambito dell’inchiesta su presunta evasione dell’imposta sul reddito e dell’Iva riguarda più società.
Il gip del Tribunale di Palermo Annalisa Tesoriere ha disposto un sequestro preventivo di 19 milioni nei confronti della Runex srls con sede a Palermo; di 19 milioni di euro, nei confronti della Martenk spa con sede a Roma; di 19 milioni di euro, nei confronti della Ferkal con sede a Napoli; di 16 milioni di euro, nei confronti della Sifer srl, con sede a Napoli; di 24 milioni di euro. Le indagini sono state coordinate dal procuratore aggiunto Sergio Demontis e dal sostituto Andrea Fusco.
Tentato un furto in un bar-tabacchi, ladri messi in fuga: refurtiva recuperata
Calitri (Av) – Verso l’una di stanotte, è stato tentato un furto in un bar-tabacchi, ubicato in una stazione di servizio di Calitri, lungo la SS 401 – Ofantina.
L’intento criminale non si è concretizzato poiché i ladri, forse avvisati da vedette, sono stati costretti a precipitosa fuga nelle campagne circostanti, immediatamente prima dell’arrivo di varie pattuglie della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi. La refurtiva (cartoni con stecche di sigarette e monete asportate dalle slot machine) recuperata dai Carabinieri della locale Stazione all’esterno dell’esercizio commerciale, è stata restituita all’avente diritto.
Indagini in corso.
Montecorvino Pugliano ricorda le vittime del Covid: venerdì l’evento
Montecorvino Pugliano (Sa) – Il 18 marzo di ogni anno si celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus.
Questa Giornata è stata istituita ufficialmente il 17 marzo 2021 con l’approvazione all’unanimità della relativa legge da parte della commissione Affari costituzionali del Senato.
Lo scorso anno, l’Amministrazione comunale di Montecorvino Pugliano, su proposta del Sindaco Alessandro Chiola, ha voluto dedicare una lapide in ricordo di tutte le persone che hanno perso la loro vita a causa del Covid-19.
A Montecorvino Pugliano dall’inizio della pandemia si sono registrati sei decessi.
La cerimonia si terrà venerdì 18 Marzo in via Sardegna nella frazione di Bivio Pratole a partire dalle ore 10.00.
Al momento di raccoglimento prenderanno parte don Julian Rumbold, i familiari delle persone decedute, una delegazione di studenti del locale istituto comprensivo.
«È dovere da parte di ognuno di noi non dimenticare chi in questi anni di emergenza sanitaria ha pagato con la propria vita il prezzo più alto – afferma il Primo Cittadino, Alessandro Chiola, che sottolinea – Medici, infermieri, operatori sanitari, cittadini: il loro ricordo deve continuare a vivere nei nostri cuori. La funzione in programma per venerdì 18 marzo e la lapide presente, vogliono essere segni concreti della riconoscenza che l’amministrazione comunale di Montecorvino Pugliano intende rendere al loro impegno e sacrificio affinché restino incancellabili nella memoria di tutti noi e divenga vera testimonianza per le future generazioni».
Sal De Riso e la sua pasticceria: il racconto a HoReCoast 2022
Capaccio Paestum (Sa) – Salvatore De Riso, il pasticcere noto al grande pubblico per le sue leccornie di cui svela i segreti in tv, sarà ospite di HoReCoast, il salone interamente dedicato al mondo dell’ospitalità e della ristorazione, in programma all’Hotel Ariston di Paestum (SA) dal 16 al 17 marzo 2022.
Sal De Riso, che grazie al suo lavoro porta nel mondo i profumi, i colori ed i sapori della Costiera Amalfitana, verrà intervistato nell’ambito dello spazio “I professionisti si raccontano”, previsto con inizio alle 14.30 del 17 marzo nella Sala Teatro dell’Ariston, per condividere la propria esperienza con colleghi e professionisti del mondo Ho.Re.Ca.
Sal De Riso – Dopo aver studiato come cuoco e aver maturato esperienze nelle cucine dei migliori alberghi della Costiera Amalfitana, trova nella pasticceria la sua grande passione. Apre la “Pasticceria De Riso” sul lungomare di Minori e un laboratorio artigianale nella località di Tramonti. In pochi anni la sua pasticceria è diventata una delle più importanti e conosciute sia nel territorio locale che nazionale.
Sono in molti a recarsi a Minori per acquistare le sue specialità tipiche legate alle tradizioni, ai profumi e ai sapori della terra in cui vive. Il segreto di tanto successo è soltanto uno: la grande passione abbinata soprattutto alla qualità dei prodotti, selezionati con cura dalle aziende leader del settore.
HoReCoast – Appuntamento di riferimento nel Sud Italia per i professionisti dell’accoglienza e della ristorazione, HoReCoast giunge, quest’anno, alla ottava edizione e si propone come un’esperienza a 360° nel mondo dell’Ho.Re.Ca. e stimolante per i 5 sensi.
La fiera evento si terrà a Paestum (SA), presso l’Hotel Ariston nei giorni 16 e 17 marzo, che saranno fitti di incontri, convegni, workshops, show cooking e che vedranno la partecipazione di tanti protagonisti del mondo della pasticceria e dell’alta cucina.
La manifestazione si terrà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e anti Covid 19.
Il 18 marzo sarà interamente dedicato alle classi V degli Istituti Alberghieri con un convegno dal titolo “HoReCoast Student”.
Cerreto Sannita si colora di Pace: studenti in corteo per dire ‘no alla guerra’
Cerreto Sannita (Bn) – In un periodo di guerra come questo, sono gli studenti italiani a dare i segnali migliori. Il loro ‘no alla guerra’ gira per lo stivale insieme a cortei numerosi e colorati. E non è stato da meno quello organizzato ieri a Cerreto Sannita dal nome ‘Camminiamo insieme per la pace’, ideato dall’IISS Carafa – Giustiniani, che ha visto la partecipazione di tutte le scuole del territorio.






Rassegna stampa 16 marzo 2022: Zelensky fa marcia indietro, no alla Nato
Benevento – Mentre Zelensky rinuncia alla Nato e Putin resta scettico e gela i negoziati, continuano i bombardamenti russi e stavolta viene toccata la città di Odessa. Allertati i militari italiani in caso di chiamata in missione. Intanto, sulle prime pagine dei quotidiani, c’è ampio spazio alla situazione del caro benzina con il Governo che cede alle accise.
Meteo, le previsioni in Campania di mercoledì 16 marzo 2022
Ecco le previsioni meteo per la Campania per oggi, mercoledì 16 marzo 2022.
Avellino – Cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata, con stratificazioni in transito serale, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 17°C, la minima di 1°C, lo zero termico si attesterà a 3127m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Est-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
Benevento – Giornata soleggiata, salvo velature in transito dalla sera, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 18°C, la minima di 0°C, lo zero termico si attesterà a 3114m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nord-Nordovest. Nessuna allerta meteo presente.
Caserta – Giornata soleggiata, salvo velature in transito dalla sera, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 18°C, la minima di 7°C, lo zero termico si attesterà a 3143m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest-Sudovest. Nessuna allerta meteo presente.
Napoli – Giornata soleggiata, salvo velature in transito dalla sera, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 16°C, la minima di 8°C, lo zero termico si attesterà a 3169m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sud-Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Salerno – Giornata soleggiata, salvo velature in transito dalla sera, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 16°C, la minima di 9°C, lo zero termico si attesterà a 3151m. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.