Home Blog Pagina 8750

Estorsioni per conto del clan, due arresti nel Napoletano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Estorsioni per conto del clan: vittima, a Pozzuoli, il titolare di un esercizio commerciale di vendita all’ingrosso di bibite. Sono stati i carabinieri di Pozzuoli a dare esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura di custodia cautelare in carcere – emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia – nei confronti di Capasso Emilio e Fariello Antonio, per il reato di estorsione aggravata dal metodo mafioso.

L’attività investigativa ha permesso di acquisire gravi indizi di colpevolezza nei confronti degli indagati, ritenuti contigui ai sodalizi camorristici operativi nell’area flegrea: avvalendosi della forza intimidatrice del clan camorristico Longobardi – Beneduce, nel mese di aprile dello scorso anno, hanno costretto l’imprenditore a farsi consegnare una somma di denaro pari ad 2.500 euro a titolo di estorsione.

Abbandona rifiuti in strada, denunciato giovane imprenditore

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Parti di mobili, pannelli ma anche cappe da cucina e telai in legno. Rifiuti che un 34enne di Quarto Flegreo aveva abbandonato in località Pozzonovo. Ma le segnalazioni prima e i video di telecamere nascoste dei carabinieri dopo, lo hanno incastrato. E così che per l’imprenditore è scattata una denuncia per abbandono e smaltimento illecito di rifiuti. Diverse le segnalazioni che erano arrivate ai militari di Qualiano, da qui l’appostamento anche con telecamere. L’uomo aveva lasciato sul ciglio della strada un grosso cumulo di rifiuti non pericolosi: l’area è stata sequestrata e adesso l’imprenditore, sotto la sorveglianza del Comune, dovrà farsi carico del ripristino dei luoghi.

 

Costumi e accessori di Carnevale contraffatti, sequestro nel Salernitano

Tempo di lettura: 2 minuti

Salerno – La Guardia di Finanza di Salerno, in occasione del Carnevale, ha intensificato i controlli presso gli esercizi commerciali della provincia: nel mirino, la vendita di prodotti contraffatti, non sicuri e potenzialmente pericolosi per la salute degli acquirenti. E proprio nell’ambito dei predetti interventi, le Fiamme Gialle della Compagnia di Scafati, dopo mirati sopralluoghi e approfondimenti investigativi, hanno individuato due gestori di origine asiatica che detenevano per la vendita numerosi capi d’abbigliamento per bambini contraffatti. 

Le attività svolte dai Finanzieri hanno portato al sequestro di oltre 200 costumi e accessori di Carnevale riportanti noti marchi riconducibili a case cinematografiche di cartoni animati, ed al deferimento a questa Procura della Repubblica dei gestori per “introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi”.

L’attenzione della Guardia di Finanza è costantemente rivolta al contrasto del fenomeno della contraffazione, spesso espressione di attività criminali organizzate, per i danni che provoca nel mercato dei beni che penalizzano chi onestamente opera nella legalità. Infatti, l’immissione in commercio di prodotti contraffatti, a prezzi altamente concorrenziali, determina effetti dannosi per il mercato legale, creando concorrenza sleale in un contesto economico già in difficoltà a causa anche dell’emergenza pandemica ancora in corso.

La ricaduta in termini finanziari non è però l’unica conseguenza generata dalla contraffazione che, soprattutto per la scarsa qualità delle materie prime utilizzate, presenta rischi in termini di salute e sicurezza per i consumatori finali.

Battipaglia, al teatro Giuffrè lo spettacolo “Lui e Lei” con Alessia Fabiani

Tempo di lettura: 3 minuti

Battipaglia (Sa) – Tutte le declinazioni più profonde e bizzarre di un rapporto di coppia sono al centro dell’appuntamento in programma domenica 6 marzo al teatro sociale “Aldo Giuffrè” di Battipaglia dove Alessia Fabiani e Antonio Ricchiuti porteranno in scena “Lui e Lei” testo di Luis Guerrero con la regia di Francesco Branchetti. Un testo ironico e irriverente, composto da quelli che più di tre atti unici sono episodi esemplari che esplorano con leggerezza e humor le dinamiche tipiche delle coppie moderne: dal tradimento all’inconciliabilità delle divergenze senza trascurare la voglia di non lasciarsi mai e perfino morire assieme.  

LO SPETTACOLO Stessi nomi in scena, circostanze e contesti diversi, si tratta di uno straordinario viaggio nella coppia e nei tortuosi ma anche divertentissimi meccanismi che legano spesso uomo e donna nel cammino straordinario della vita. “Le verità di troppo” è il primo episodio che riguarda Clelia e Armando, insieme da 30 anni, pronti per un fine settimana romantico in montagna. Disinibita dall’alcol, Clelia ricorderà nell’inconsapevolezza del sonno un’avventura extraconiugale che spinge Armando a fare i bagagli per andar via. È l’inizio di un dialogo serratissimo tra i due che ripercorreranno tre decenni di rapporto tra fughe e riavvicinamenti, parole taciute e segreti gelosamente custoditi. Vincerà l’orgoglio o l’amore?  “Due per due” vede al centro la stessa coppia del primo episodio ma questa volta i coniugi sono felici e vivono ancora insieme. Alla base di questa unione felice c’è una granitica consapevolezza: le differenze e le discussioni nella coppia vanno superate a tutti i costi. Ne nasce una sfida continua, basata sulle differenze apparentemente incolmabili tra i due innamorati che ce la mettono sempre tutta per aggiustare le cose anche se non esistono compromessi, entrambi non cedono di un centimetro. È il trionfo dell’uguaglianza dei diritti e dei capricci, fino all’assurdo finale: la camera da letto divisa a metà. Vivranno i nostri eroi per sempre felici e contenti? Ritroviamo Clelia e Armando anche nell’ultimo episodio “A letto presto”: i due hanno dato e avuto tutto, i viaggi più belli li hanno già fatti, sono in salute e non si faranno cogliere impreparati dalla morte. Hanno infatti scelto di addormentarsi presto, insieme e per l’ultima volta, vestiti e curatissimi. Al momento di chiudere gli occhi emergono le incertezze: la coppia capisce che hanno ancora qualcosa da fare, che la loro vita non è stata poi solo perfetta e che forse ha ancora qualcosa da raccontare così decidono di vivere ancora un po’.

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO. La stagione teatrale riprenderà domenica 9 aprile con “Nuie simm d’o’ sud” scritto e diretto da Marisa Laurito, che ne è protagonista assieme a Charlie Cannon. Un concerto/spettacolo dedicato alla cultura, all’arte, alla bellezza dei sud del mondo.

INFORMAZIONI UTILI. Tutti gli spettacoli in abbonamento avranno inizio alle 18.30 escluso quello con Marisa Laurito che avrà luogo alle ore 21.00. Il costo dei biglietti singoli afferenti al cartellone varia da 15 a 20 euro. Per la sottoscrizione dei carnet, il botteghino del teatro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00. È possibile acquistare i biglietti anche la sera dello spettacolo.

Incendio all’alba in un’abitazione, paura per una famiglia sannita

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sant’Agata de Goti (Bn) – Un incendio è scoppiato questa mattina in un’abitazione di via Giannelli, a Sant’Agata de’ Goti. Fortunatamente non si registrano vittime o feriti per il rogo che ha interessato una casa abitata, con tre persone all’interno al momento dei fatti. Per accertare la dinamica dell’innesco del fuoco, partito probabilmente a causa del malfunzionamento del frigorifero. Le indagini sono in corso da parte dei Carabinieri di Dugenta e Sant’Agata de’ Goti. Sul posto sono intervenuti i vigili del Fuoco di Bonea per le operazioni di spegnimento. 

 

Napoli, autorimessa abusiva a Scampia: scatta il sequestro

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Nel quartiere di Scampia i Carabinieri della stazione Napoli Marianella, su disposizione del gip del Tribunale di Napoli, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di un terreno comunale di mille metri quadrati. I militari della compagnia del Vomero hanno accertato come l’area – nel rione Don Guanella all’isolato 35 – fosse utilizzata dal 2013 abusivamente e a scopo di lucro da un 47enne del posto. L’uomo, sostengono i Carabinieri, utilizzava il terreno demaniale, tra l’altro recintato e sorvegliato da un sistema video, come rimessa per 100 auto. All’interno dell’area un locale utilizzato come ufficio ed anche questo abusivo. Sequestrato anche il sistema di video sorveglianza, i Carabinieri hanno accertato che l’“imprenditore” esercitava la sua attività abusiva avvalendosi anche di un dipendente, in nero.

Auto a fuoco in Valle Caudina, probabile guasto dell’impianto elettrico

Tempo di lettura: < 1 minuto

Montesarchio (Bn) – Incendio questa notte di un’autovettura  in via Carrara. Una Fiat Idea per cause in corso d’accertamento ha preso fuoco. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco  della Stazione di Bonea e i Carabinieri di Montesarchio. Dopo i primi accertamenti  sembrerebbe che il rogo sia stato causato dal malfunzionamento dell’impianto elettrico  un  probabili guasti accidentale   

Colliano, taglio boschivo in area naturale regionale protetta: assolto il sindaco

Tempo di lettura: 2 minuti

Colliano (Sa). È stato assolto perché “il fatto non sussiste”, dal giudice per le udienze preliminari del tribunale di Salerno, Francesco Guerra, il sindaco del Comune di Colliano, Adriano Goffredo, accusato di concorso per disastro ambientale, taglio abusivo di piante e abuso d’ufficio, per avere nel 2020, con ordinanza sindacale, affidato tramite gara d’appalto ad una ditta del posto priva di autorizzazioni, il taglio di 64 piante di faggio e cioè arbusti ad alto fusto siti nell’area naturale montuosa demaniale e protetta Sic -Zps della Riserva Naturale Monti Eremita Marzano-Foce Sele Tanagro nel territorio del comune di Colliano.
Una vicenda giudiziaria durata ben due anni, quella che ha visto il primo cittadino di Colliano, difeso dall’avvocato Renivaldo La Greca, e rinviato a giudizio insieme al titolare dell’impresa appaltatrice dei lavori e alla responsabile dell’ufficio finanziario di Palazzo di città, questi ultimi difesi dagli avvocati Danilo Laurino e Sonia Carpentieri, optare per il rito abbreviato.

Gli altri due coimputati nel processo invece, l’imprenditore e la funzionaria, hanno scelto la celebrazione del processo per rito ordinario che è ancora in corso. A denunciare il primo cittadino, il funzionario comunale e l’impresa, i carabinieri forestali che, a seguito di un controllo in località Piano Lungo-Cerra Cupa, riscontrarono delle irregolarità ricadenti in capo alla ditta e al Comune, portano anche all’immediato sequestro del cantiere.

Piante che però, in sede giudiziaria, la difesa dell’avvocato La Greca ha dimostrato con perizia tecnica e relazioni dei vigili urbani, la pericolosità dello stato in cui versavano gli alberi tanto da emettere una ordinanza sindacale ad hoc di taglio per tutelare la pubblica incolumità. Accuse queste, che in fase dibattimentale si sono rivelate quindi, infondate e che hanno portato il Gup a chiedere ed ottenere, come avanzato anche dal pubblico ministero, l’assoluzione del sindaco Goffredo.

Vietri sul Mare, polemica sulle dimensioni della spiaggia libera

Tempo di lettura: 2 minuti

Vietri sul Mare (Sa) – A Vietri sul Mare è stata avviata una riflessione sulle porzioni di spiaggia libere da concessioni e, quindi, lasciate alla gratuita fruizione.

Il Comitato Vietri Attiva scrive: “Ne parliamo in pieno inverno, in tempi non sospetti quando ancora, pare, non interessi ad alcuno”. Pubblicata una foto, afferma: “La prima spiaggia libera del Comune di Vietri sul Mare è stretta tra il molo tanto caro al Re Vittorio Emanuele e lo stabilimento balneare ‘Rosa dei Venti’: 8 metri di lunghezza per 3.

Come definirla? Striscia, ghetto, pollaio, recinto di povertà, immondezzaio, deposito di qualcosa che capita se serve la metti là…?

Ghetto va bene. Pur sollecitando la nostra creatività, non riusciamo ad attribuire definizione migliore e neanche un lampioncino a luce calda, da antico borgo marinaro, come quelli che adornano corso e piazzetta, riuscirebbe a restituirle la dignità che merita.

Fuor di metafora, non vi è dubbio che questa spiaggia sia, d’ora in poi l’emblema, il simbolo delle politiche sociali ristrette dalle scelte dell’amministrazione comunale compiute non tenendo conto di concetti quali standard urbanistici, giustizia ed equità sociale.

Come sia potuto accadere e cosa sia maledettamente sfuggito a noi vietresi per essere stati confinati lì, su quella spiaggia, in termini di rispetto e considerazione? Ce lo chiediamo con l’amarezza di chi è nato in paradiso, davvero, e non può fruire e godere a pieno delle sue meraviglie se non a caro prezzo.

Ma ecco, abbiamo un piano, una linea per questa esigenza, la storia parte da qui. Il Comitato Vietri Attiva, su richiesta dei cittadini chiede una spiaggia comunale attrezzata priva di barriere architettoniche, liberamente fruibile, che dia dignità ai vietresi e opportunità di impiego ai più giovani”.

La fede per il Napoli arriva al teatro con “Il resto della settimana”

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Sarà il Teatro Nuovo di Napoli a ospitare, sabato 5 marzo 2022 alle ore 21.00 (in replica domenica 6), Peppe Servillo che leggerà alcuni brani tratti dal libro di Maurizio De Giovanni Il resto della settimana, accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo dal chitarrista Cristiano Califano.

Il titolo rimanda al tempo trascorso in un piccolo bar dei quartieri spagnoli a Napoli, prima e dopo la partita degli Azzurri. Un gruppo variegato di persone, senza barriere di censo, si dà appuntamento lì per commentare i fatti calcistici e non della settimana.

Ciascuno svela di sé non solo la propria natura di tifoso ma anche quella umana tout court, svelando l’umore e la storia di una città meravigliosa che resta da sempre un vero e proprio teatro all’aperto.

A Napoli il tempo si ferma tra una domenica pomeriggio e l’altra, quando tutti si raccolgono intorno ad un pallone e le differenze sociali sbiadiscono fino a scomparire.

Siamo dentro un bar della città vecchia, colorato dagli archetipi della società partenopea, tra una sfogliatella, un fritto fumante e l’ultimo pettegolezzo, con il sottofondo di un chiacchiericcio diffuso che rappresenta molto la città.

È una storia dedicata al calcio, quello in cui la passione si trasforma in “malattia”, ma è anche una storia dedicata a Napoli, al sentimento di una città intera per la sua squadra e per tutti i campioni che l’hanno attraversata.

Il resto della settimana è quello che intercorre fra due partite, quello dove il tempo sembra essersi fermato, dove non si può fare altro che ricordare l’ultima o predire la prossima partita.

Ogni tifoso vive in questo limbo con il proprio lavoro, con il proprio carattere, con la propria famiglia, i pensieri, i sogni, le abitudini che poi la domenica si colorano d’azzurro, il colore del Napoli Calcio, quel momento in cui di tutto non resta che il pallone, in nome della fede comune.

La scrittura ironica, appassionata e multiforme di De Giovanni prende forma con la voce intensa di Peppe Servillo, che prende per mano lo spettatore e lo accompagna attraverso gli odori, tra i tavolini di questo luogo di ritrovo e le viuzze piene di vita, passioni, paure dei suoi abitanti.

Lo introduce in un flusso palpitante di esistenza quotidiana, che si nasconde dietro la sensuale passione per il calcio che Napoli possiede, in un susseguirsi di risate, ricordi, stupori, sorprese.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Il virus West Nile fa un’altra vittima nel Casertano

0
Ancora un morto per il virus West Nile, il nono in Italia. Il decesso è avvenuto sempre nel Casertano, dove le vittime sono state...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI