mercoledì, Ottobre 8, 2025
Home Blog Pagina 9533

Baselice ‘ostaggio’ dei parchi eolici: abitanti esasperati in un territorio deturpato (VIDEO)

Tempo di lettura: 2 minuti

Baselice (Bn) – C’è una terra, il Fortore, che sta diventando zona di conquista per le tante aziende che hanno a che fare con le energie rinnovabili. I parchi eolici abbondano, generano profitto e questo potrebbe essere un grosso vantaggio, sia per chi ne è proprietario, sia per i territori sui quali sono installati. Ma, come sempre accade, l’esagerazione, spesso, porta a vedere dei veri e propri scempi. Baselice, nello specifico, fa parte di queste terre che stanno subendo una vera e propria trasformazione per l’abbondanza di parchi che stanno nascendo. Fin qui potrebbe essere tutto normale, ma, quando si vanno a incrociare i destini dei normali cittadini, allora bisogna riflettere. Terreni espropriati, cittadini che non possono più accedere ai propri terreni, espropriati con un ritorno economico irrisorio e senza la possibilità di poter portare avanti le proprie attività. Non solo, c’è anche chi si è visto letteralmente crescere montagne di terra di fronte alle proprie abitazioni. Insomma una situazione che poteva e doveva essere gestita meglio.

E tutto ciò senza parlare della situazione strade. Distrutte, fangose, acquitrini nei quali è difficile districarsi, cunette artificiali che si riempiono e vanno a finire nelle terre sottostanti, “avvelenando” campi, annullando anni di lavoro. Discorso che tocca anche le fontane di Baselice. La risorsa per irrigare ma, soprattutto, per correre ai ripari quando l’acqua non c’è. La costruzione delle pale in prossimità significa toccare anche le falde con tutto ciò che ne comporta. Acqua poco limpida, non bevibile, marrone.

Insomma, tutto quello che non deve essere fatto quando ci si trova in situazioni del genere. La costruzione di un parco eolico fa parte dei tempi che cambiano e ben venga, ma così rischia di diventare solo uno sfregio a una terra che ha già dato tanto in termini di energie rinnovabili.

Pistola e munizioni in casa, arrestato nel Salernitano

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Arrestato dopo essere stato denunciato nei giorni scorsi per un altro reato. Si tratta di un 32enne sorpreso dai carabinieri della compagnia di Eboli in flagrante per detenzione abusiva di armi. I militari, all’interno della sua abitazione, hanno trovato una pistola artigianale con le relative munizioni. Il 32enne è stato posto agli arresti domiciliari in attesa di convalida del gip. L’uomo nei giorni scorsi era già stato denunciato per alcuni furti nel centro cittadino ebolitano.

“Ciao Flavio”, gli striscioni degli amici sul viadotto delle streghe. Oggi il saluto dell’Iti

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – “Ciao Flavio”, si legge su due striscione che gli amici di Flavio Ventura, il 16enne di Benevento morto sabato notte per un incidente in scooter, hanno affisso davanti al luogo dell’impatto fatale.

Sul viadotto delle streghe, l’arteria che collega via Avellino con lo stadio ‘Vigorito’, sono spuntati anche fiori e lumini. Il ponticello teatro del tragico schianto è diventato meta di un silenzioso ma costante pellegrinaggio. Un omaggio della comunità sannita per stringersi al dolore dei genitori e degli amici del 16enne, in attesa di conoscere la data dei funerali.

Tanti stanno riempiendo le pagine e profili Facebook di frasi colme di tristezza, ed immagini scattate a ricordo di momenti felici che, con il loro amico, non torneranno più. Oggi alle ore 12 ci sarà anche il saluto dell’ITI Lucarelli di Benevento, annunciato dalla pagina Facebook della scuola: “A mezzogiorno, la nostra sirena suonerà per darti un ultimo saluto. Ciao Flavio”.

 

LEGGI ANCHE 

Un mazzo di fiori e tanto sgomento per il giovane Flavio: una città sotto choc

Incidente mortale nella notte: sullo scooter erano in due, c’era anche un coetaneo

 

Fanno esplodere ordigno artigianale dinanzi caserma dei carabinieri: identificati due ragazzini

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Due ragazzi di 14 e 13 anni, probabilmente per un’avventura di cui vantarsi con gli amici, hanno fatto esplodere un ordigno artigianale sotto il muro perimetrale della caserma dei carabinieri di Sant’Antimo (Napoli) per poi fuggire. Il fatto è accaduto nella tarda serata di ieri. Immediate le indagini dei carabinieri. Analizzate le immagini dei sistemi di videosorveglianza della Tenenza, i militari si sono messi alla ricerca dei due ragazzi che, tra l’altro, hanno rischiato di ferirsi. Poco dopo i carabinieri hanno trovato i due minori nel centro cittadino e li hanno accompagnati in caserma. Identificati, sono stati affidati ai genitori. Il 14enne è stato denunciato per vilipendio, lancio e detenzione di materiale esplosivo e e segnalato il suo amico 13enne. Nessun danno alla struttura.

Ideò la rapina in banca a Palomonte e arruolò gli esecutori, arrestato l’imprenditore capaccese Paolino

Tempo di lettura: 3 minuti

Palomonte (Sa) – Ideò una rapina ai danni della filiale di Palomonte della Banca di Credito Cooperativo di Buccino e dei Comuni Cilentani e ne reclutò gli esecutori materiali. Per questo motivo, con l’accusa di concorso in rapina, sequestro di persona e lesioni personali, con le circostanze aggravanti, l’imprenditore cilentano di 42 anni, Antonio Paolino, titolare di un autolavaggio e rivendita di auto nuove e usate a Capaccio-Paestum, è stato arrestato ieri mattina dai carabinieri della sezione operativa di Eboli, agli ordini del capitano Emanuele Tanzilli, su richiesta del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Salerno, Carla Di Filippo.

La rapina, con annesso sequestro del direttore della filiale della banca, Francesco Cupolo, fruttò ai malviventi un bottino di 110mila euro e risale al 13 agosto 2020. Vicenda che nel maggio dello scorso anno portò all’arresto di Giovanni Liguori, Alain Paone, Pietro Smaldone e l’allora cassiere della banca, ritenuto il basita della rapina, William Graziano, accusati a vario titolo di concorso in rapina, sequestro di persona e lesioni personali. Tutto comincia a luglio 2020 quando Graziano, allora cassiere dipendente della Bcc, recandosi presso l’attività commerciale di Paolino, quest’ultimo amico e cliente dell’istituto bancario, con l’obiettivo di voler permutare la propria auto, confida al Paolino di avere problemi economici-finanziari. Una situazione economica e finanziaria difficile che avrebbe accomunato anche Paolino che, approfittando della circostanza, propone al Graziano di mettere a segno una rapina, provvedendo ad ingaggiare lui stesso altri complici. Proposta che trova conferma in una serie di incontri organizzati presso l’autolavaggio, tra Paolino, Graziano, Smaldone, Paone, Liguori e un venditore di legna, soprannominato “il boscaiolo”, quest’ultimo indagato in un primo momento dalla Procura ma la cui posizione, finita negli atti processuali resta momentaneamente estranea alla vicenda.

Al centro dei summit avvenuti a Capaccio-Paestum, le modalità per mettere a segno la rapina, la programmazione del sequestro del direttore della banca con annesse minacce e percorse all’uomo che sarebbe avvenuto nel giorno di ferie di uno dei cassieri e alla sola presenza di Graziano nell’istituto di credito, e le modalità di spartizione del bottino: 50% agli esecutori materiali e la restante metà divisa tra gli ideatori e complici della rapina. Così, con la complicità di Graziano, il 13 agosto, Liguori e Paone, armati di pistola e con viso coperto da una mascherina anti-covid, fecero irruzione nella filiale dell’istituto di credito sita in località Bivio di Palomonte, qualche minuto dopo l’apertura e nel cui stabile vi erano presenti il cassiere e complice Graziano e il direttore dell’istituto Cupolo. “Questa è una rapina, Franco! Muoviti che non abbiamo altro tempo… se no ti ammazzo!”– gridarono entrando i due malviventi al direttore, puntandogli anche una pistola contro.

Minacciato prima e schiaffeggiato dopo, il direttore venne costretto dai due rapinatori a disinnescare il sistema di allarme ed aprire la cassaforte, consegnando loro i circa 110mila euro presenti nella cassa. Dopo aver incassato il bottino, prima di darsi alla fuga, Liguori e Paone sottrassero i cellulari in dotazione a Cupolo e diretti nel bagno dell’istituto di credito, rinchiusero a chiave i due banchieri, per poi darsi alla fuga a bordo di una macchina Fiat Punto. Di lì l’arrivo dei carabinieri di Contursi Terme e l’indagine della Procura di Salerno che portò all’arresto dei primi quattro e che ieri ha portato all’arresto di Paolino, le intercettazioni ambientali e telefoniche che hanno fatto emergere il ruolo dell’imprenditore dell’autolavaggio che successivamente alla rapina, avrebbe dovuto recuperare il danaro dal Liguori e suddividerlo tra i complici. Danaro che l’ideatore della rapina e cioè Paolino, non sarebbe riuscito mai a recuperare. Il 42ene si trova ora agli arresti domiciliari.

Autovettura finisce in una scarpata, disavventura per 3 ragazze

Tempo di lettura: < 1 minuto

Campoli Monte Taburno (Bn) – Brutta avventura per tre ragazze a bordo di una Lancia Y nella notte scorsa in contrada Ciesco tra i comuni di Campoli Monte Taburno e Tocco Caudio

Per cause in corso di accertamento da parte dei Carabinieri, l’autovettura è uscita prima fuori strada per poi terminare la sua corsa in una scarpata, capovolgendosi. Nessuna grave conseguenza fisica per le tre occupanti del mezzo che sono state accompagnate in ospedale per degli accertamenti. Le tre donne  erano uscite in maniera autonoma dall’abitacolo. Sul posto oltre al personale del 118 anche i Vigili del Fuoco del distaccamento di Bonea per mettere in sicurezza l’autovettura.

 

Rassegna stampa del 17 gennaio: le prime pagine dei quotidiani

Tempo di lettura: < 1 minuto

Cronaca, politica, attualità, cultura e sport. Tutto sulle prime pagine dei quotidiani in edicola oggi, lunedì 17 gennaio 2022. Sfoglia la gallery a cura della redazione di Anteprima24.it.

 

corriere-della-sera-060012257

Immagine 1 di 13

Meteo, le previsioni in Campania di lunedì 17 gennaio 2022

Tempo di lettura: 2 minuti

Ecco le previsioni meteo in Campania per oggi, lunedì 17 gennaio 2022.

Avellino – Oggi nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 11°C, la minima di 5°C, lo zero termico si attesterà a 1889m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud, al pomeriggio deboli e proverranno da Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Benevento – Oggi nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 12°C, la minima di 5°C, lo zero termico si attesterà a 2047m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Est-Nordest. Nessuna allerta meteo presente.

Caserta – Oggi nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 13°C, la minima di 9°C, lo zero termico si attesterà a 2106m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sudest. Nessuna allerta meteo presente.

Napoli – Oggi nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 10°C, lo zero termico si attesterà a 2253m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest-Nordovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

Salerno – Oggi nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 14°C, la minima di 8°C, lo zero termico si attesterà a 1741m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio deboli e proverranno da Ovest-Nordovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.

La Amatori Podismo Benevento alla Braconi Terni Half Marathon con Anna Ucci

Tempo di lettura: 2 minuti

Terni – Mentre in Campania assistiamo a un continuo annullamento delle gare in programma (è di ieri la notizia dell’annullamento della corsa a Santa Maria a Vico, in programma il 22 marzo!) in altre Regioni d’Italia (per fortuna) si continua a correre e a gareggiare.
Oggi, infatti, si è svolta la 4° edizione della Braconi Terni Half Marathon, nell’omonima cittadina umbra: una 21 Km che si è snodata su un percorso interamente cittadino, per un circuito di 10.433 metri ripetuto due volte e rettilineo finale di 231 metri, con diversi cambi di direzione e una chiusura di 4 km in falso piano in salita.
La temperatura rigida (4 gradi) e l’insidia del ghiaccio – che ha reso scivoloso il percorso, soprattutto nel centro storico, anche a causa della presenza dei sampietrini –  non hanno scoraggiato gli atleti, provenienti da tutte le regioni d’Italia e da tante nazioni (Gambia, Kenya, Rwanda, Burundi, Eritrea, Ucraina, Polonia, Germania, Francia, Gambia, Cypro, Grecia, Perù, Giappone, Filippine, Romania, Brasile), che hanno concorso anche per l’assegnazione dei titoli regionali Fidal.
Vittoria del keniano Kisorio Hosea Kimeli (Libertas Orvieto) con il tempo di 01:05:14 e tra le donne Lucy Muli Mawia, che ha completato il percorso in 01:12:27.
Primo degli italiani e campione regionale di mezza maratona Giulio Angeloni (#iloverun Athletic Terni) che ha corso in 01:08:48.
Tra le donne, dietro la keniana Lucy Muli Mawia, al secondo posto Sara Carcinelli (Athletica Vaticana) in 01:16:11 e terza la campionessa regionale Silvia Tamburi (Atletica Avis Perugia) in 01:17:45.
Presente in gara anche la Amatori Podismo Benevento con la portacolori Anna Ucci, che ha chiuso in un tempo di  1.46.22. A lei i complimenti della squadra.

Incidente mostruoso a Mirabella Eclano, 30enne miracolosamente illeso

Tempo di lettura: < 1 minuto

Mirabella Eclano (Av) – La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Grottaminarda, intorno alle ore 19’30 di oggi 16 gennaio, è intervenuta a Mirabella Eclano in via Bosco, per un incidente stradale che ha visto coinvolta una sola autovettura la quale sbandava, abbatteva una recinzione e finiva in un terrapieno adiacente un’abitazione. A bordo della vettura un uomo di 30 anni originario di Bonito, miracolosamente uscito illeso. Per il recupero del veicolo si è reso necessario l’intervento dell’autogru dalla sede centrale di Avellino.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Edmondo, torna, tutto è perdonato: Martusciello ottiene le scuse e Forza...

0
Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo: Fulvio Martusciello, coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, capodelegazione al parlamento europeo, tagliato fuori dalla corsa alla...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI