Home Blog Pagina 5352

Direct Marketing: quali canali utilizzare

Tempo di lettura: 3 minuti

Se stai cercando un modo efficace per raggiungere il tuo pubblico di riferimento e promuovere i tuoi prodotti o servizi, il direct marketing potrebbe essere la strategia ideale per te.

Questo approccio ti consente di interagire direttamente con i potenziali clienti, ottenendo risultati tangibili e misurabili. Ma quali canali dovresti utilizzare per massimizzare l’efficacia del tuo direct marketing?

In questo articolo esploreremo alcune delle opzioni più promettenti per raggiungere i tuoi obiettivi.

 

Cosa significa fare direct marketing?

Prima di addentrarci nelle diverse opzioni disponibili, è importante comprendere il significato del direct marketing.

In sostanza, si tratta di una strategia di marketing che coinvolge l’invio di messaggi personalizzati e rilevanti direttamente al pubblico di destinazione.

L’obiettivo è quello di creare una connessione diretta con i potenziali clienti, fornendo loro informazioni dettagliate sui tuoi prodotti o servizi e spingendoli a intraprendere un’azione specifica, come l’acquisto di un prodotto o la richiesta di ulteriori informazioni.

 

SMS Marketing

Tra i canali più efficaci per il direct marketing, l’SMS si distingue per la sua immediatezza ed efficacia.

Invia messaggi direttamente al telefono cellulare dei tuoi potenziali clienti, raggiungendoli praticamente ovunque si trovino.

L’SMS Marketing ti consente di raggiungere un pubblico vasto e diversificato, offrendoti la possibilità di promuovere le tue offerte speciali, inviare promemoria di appuntamenti o eventi e addirittura inviare codici promozionali esclusivi.

Con un tasso di apertura degli SMS superiore rispetto alle email, questa strategia ti offre un modo diretto ed efficace per coinvolgere il tuo pubblico.

Il servizio di SMS Marketing viene sfruttato da moltissime società di ogni settore e per questo motivo ti suggeriamo anche di visitare la pagina appena citata che ti porterà a scoprire ulteriori vantaggi sul sito di Ediscom.

 

Il marketing tramite Whatsapp

In un’epoca in cui le persone sono costantemente connesse tramite i propri smartphone, Whatsapp è diventata una piattaforma di comunicazione estremamente popolare.

Sfruttare questo canale per il direct marketing può essere un’opzione vincente.

Con Whatsapp, puoi inviare messaggi direttamente ai tuoi clienti, creando conversazioni personalizzate e offrendo un servizio di assistenza immediato.

Puoi anche utilizzare Whatsapp per inviare aggiornamenti sugli ultimi prodotti, offerte speciali e promozioni esclusive. Grazie alla sua natura immediata e informale, Whatsapp ti consente di stabilire un rapporto diretto, generando fiducia e fedeltà verso il tuo brand.

L’email marketing

Nonostante l’avvento di nuovi canali di comunicazione, l’email continua ad essere una delle strategie più efficaci nel direct marketing.

Grazie alla sua natura versatile, puoi utilizzare l’email marketing per inviare newsletter informative, promuovere i tuoi prodotti o servizi e persino condurre sondaggi di opinione per comprendere meglio le esigenze del tuo pubblico.

Con un design accattivante, un contenuto rilevante e una call-to-action chiara, puoi catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti e spingerli all’azione. Inoltre, l’email marketing ti consente di monitorare e misurare i risultati delle tue campagne in modo preciso, consentendoti di apportare modifiche e ottimizzare la tua strategia di marketing.

Quando si tratta di direct marketing, la scelta dei canali giusti è fondamentale per ottenere il massimo successo. SMS Marketing, Whatsapp e email marketing sono solo alcune delle opzioni che puoi considerare. Ricorda sempre di adattare la tua strategia alle caratteristiche del tuo pubblico di riferimento e di monitorare i risultati per apportare miglioramenti continui.

Sfrutta il potenziale del direct marketing e scopri come questi canali possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business in modo efficace e diretto.

“Aurora”, il nome della talpa che scaverà la galleria Grottaminarda

Tempo di lettura: 3 minuti

“Aurora perché quando entra é buio e quando esce vede l’aurora”. Con questa motivazione un gruppo di bambini ha candidato il nome “Aurora”, poi sorteggiato, per la “talpa”, la Tunnel Boring Machine, che nei prossimi mesi realizzerà la galleria “Grottaminarda” prima e la galleria “Melito” poi, nell’ambito dei lavori della tratta ferroviaria ad Alta Velocità e ad Alta Capacità, Napoli-Bari.

Un’iniziativa del Consorzio Hirpinia AV guidato da Webuild, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Grottaminarda e della Dirigenza scolastica dell’Istituto Comprensivo “San Tommaso d’Aquino”, quella di coinvolgere i bambini per dare un nome alla TBM e per far conoscere ai bambini il suo funzionamento e a cosa servono i lavori che si stanno svolgendo a pochi passi dalle loro abitazioni. 

Nei giorni scorsi, infatti, i tecnici del Consorzio d’imprese che sta costruendo l’importante opera, si sono recati nelle classi IV della Primaria di Grottaminarda e dei plessi Piani e Melito, proprio per spiegare questi aspetti e chiedere loro di scegliere una rosa di nomi per poi sorteggiare quello da dare alla maxi “talpa”.  Unico requisito: un nome al femminile. Gli ingegneri hanno trovato dei bambini già molto informati e particolarmente interessati all’argomento che hanno candidato i nomi più disparati prendendo spunto dai cartoni, dai video giochi, dai nomi delle auto e dai nomi delle compagne.

E così dal sorteggio di venerdì scorso (9 giugno), avvenuto alla presenza dei tecnici del Consorzio Hirpinia Av, delle docenti, della Dirigente scolastica, Maria Antonietta Rizzo, e dell’Assessora alla Pubblica Istruzione, Marilisa Grillo, la sorte ha voluto che venisse estratto il nome “Aurora”.

“E’ stata davvero una bella iniziativa quella del Consorzio “Hirpinia AV” – ha dichiarato a margine l’Assessora Grillocoinvolgere i bambini nel grande cambiamento che sta vivendo il nostro territorio e che ci porterà ad avere un’infrastruttura utile anche e soprattutto per loro, per potersi spostare per studio, lavoro e viaggi con molta più facilità, significa dargli già una consapevolezza e mostrargli nuove prospettive. Tra l’altro i bambini della nostra scuola si sono dimostrati attenti e già piuttosto informati, quindi ci hanno fatto fare bella figura. Un grande grazie a loro e a tutta la scuola, sempre collaborativa”. 

“L’anno scolastico si è concluso al meglio. Con un motto : aspettando “L’AURORA ” e la Rinascita delle nostre Terre – aggiunge il Sindaco, Marcantonio SperaUna consultazione per dare un nome alla “Talpa”, un evento importantissimo per la comunità grottese; la nostra Assessora è stata a scuola insieme ai tecnici del Consorzio per il sorteggio finale grazie alla grande collaborazione della dirigente scolastica. Ne approfitto per augurare buone vacanze agli alunni dell’Istituto comprensivo San Tommaso d’Aquino che hanno terminato le attività didattiche ed un in bocca al lupo ai ragazzi di terza della Secondaria di Primo grado per gli esami”.

Consegnati aiuti all’Emilia Romagna, Buonopane: “L’Irpinia ha dato prova di solidarietà”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono stati consegnati all’Amministrazione Provinciale di Ravenna i beni di prima necessità offerti da alcune aziende irpine alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione delle scorse settimane.

Un tir partito dall’Irpinia, con quintali di prodotti locali, ha raggiunto Lugo di Romagna. Da qui, successivamente, c’è stata la distribuzione alle famiglie della provincia di Ravenna.

“Desidero ringraziare a nome personale e dell’Amministrazione Provinciale – dichiara il presidente Rizieri Buonopanele aziende del territorio che hanno risposto al nostro appello per aiutare le centinaia di persone dell’Emilia Romagna alle prese con le devastanti conseguenze dell’alluvione. Anche questa volta, l’Irpinia ha dato prova di superlativa generosità. Il presidente della Provincia di Ravenna, Michele De Pascale, ha inviato una lettera di ringraziamento all’Irpinia”.

“E’ doveroso – conclude il presidente Buonopane citare le attività che hanno donato beni e servizi: Pastificio Graziano, De Matteis Agroalimentare, Deal Conserve, Gmf Oliviero, Torrone Di Iorio, Azienda Agricola De Angelis Natalia, Le Farine Magiche e Palladino Trasporti”.

Litiga con un minore, cade e batte la testa: 48enne è gravissimo

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Un imprenditore di 48 anni di Cellole è finito in ospedale in condizioni gravissime in seguito ad una lite avuta con un minore. Sulla vicenda, avvenuta a Cellole nel weekend, è stata aperta un’indagine della Procura di Santa Maria Capua Vetere, al momento contro ignoti. Ad effettuare gli accertamenti i carabinieri di Sessa Aurunca, che hanno saputo della vicenda quando il 48enne è giunto alla clinica Pineta Grande di Castel Volturno con una frattura alla testa. E’ così emerso, attraverso il racconto di alcuni testimoni, che l’imprenditore, che vende auto, avrebbe litigato con il minore dopo che questi è uscito in compagnia dello zio da un negozio di barbiere.

Qualcuno avrebbe riferito che la lite è scoppiata perché il minore stava mangiando noccioline e ha buttato i gusci a terra, cosa che avrebbe indispettito l’imprenditore, che era con la compagna. La lite, all’inizio solo verbale, sarebbe poi degenerata. I carabinieri stanno cercando di verificare se il minore, al momento non ancora ascoltato, ha dato una spinta al 48enne o se questi è caduto da solo battendo la testa. Gli investigatori dell’Arma hanno anche cercato eventuali telecamere di videosorveglianza, ma nella zona di Cellole dove è avvenuto non ve ne sono.

Imbriani, la ‘fine’ della scuola al gusto dolceamaro: “Con te ho condiviso gioie e dolori, amicizie e amori”

Tempo di lettura: 2 minuti

Terminato l’anno scolastico, non resta che aspettare lo svolgimento degli esami di Stato per le classi quinte, il cui inizio è atteso per il prossimo 21 giugno per la prima prova e quindi, non più tardi del mese di luglio 2023 le porte dell’Istituto P.E. Imbriani di Contrada Baccanico si chiuderanno per sempre. Almeno quelle dell’attuale immobile che, come ormai noto, dovrà essere demolito per far spazio ad un nuovo e più moderno edificato.

Dopo che gli studenti avevano già celebrato la scuola con due striscioni, quello con la scritta “Imbriani sei stata la mia adolescenza”, e poco dopo “Mi ha visto ridere, piangere. Mi hai visto crescere”, ecco che al rompete le righe di venerdì scorso, spunta un nuovo striscione: “Con te ho condiviso gioie e dolori, amicizie e amori”.

Ennesimo segnale di cosa significhi per tantissimi studenti la demolizione di quell’edificio, tra l’altro celebrato la scorsa settimana anche con una foto ricordo che ha unito simbolicamente studenti e docenti di ieri e di oggi.

Una fine dell’anno scolastico che, dunque, almeno per gli affezionati del celeberrimo “Magistrali” è stato accompagnato da una certa malinconia. In tanti venerdì all’uscita della scuola si sono fotograti con gli amici più cari, con i professori, consapevoli di essere entrati in un certo senso a far parte della storia.

Tra i tanti ricordi esternati, emblematico quello Teresa Curcio: “Mi hai visto ricevere tanto da studentessa e restituirlo da docente. Addio”

Saranno gli studenti delle classi quinte ad avere l’onere e l’onore di varcare anche il cancello di Contrada Baccanico ma con la fine delle prove orali degli esami, lasceranno dietro di loro una storia lunga 50 anni.
E l’addio in quella occasione sarà davvero per sempre.

Studenti e docenti di ieri e di oggi uniti: 50 anni di storia e ricordi non saranno mai demoliti (Video)

 

 

 

 

Sit-In di protesta alla DENSO, gli ex-lavoratori: “Non possiamo mettere il piatto a tavola” (Video)

Tempo di lettura: 2 minuti

Stamane, davanti al cancello principale della Denso Thermal Systems S.p.A. a via Pianodardine, 11 ex-lavoratori hanno organizzato un sit-in per rivendicare i loro diritti, in quanto dal 1 Ottobre 2022, l’azienda ha revocato il loro contratto facendo scattare il licenziamento.

Procediamo con ordine. Le famiglie in questione erano 24, le quali avevano siglato un accordo start leasing con la società di somministrazione Mainpower, revocato il primo Ottobre, ma con la possibilità di restare in stato di disponibilità con un contratto economico minore. 12 operai hanno accettato la situazione e sono rientrati il 13 Marzo c.a. con un contratto a tempo determinato. I restanti 11 lavoratori, per esigenze personali, non hanno potuto accettare la disponibilità ed hanno subito il licenziamento.

Il problema è che alla Denso, nell’anno corrente, sono state fatte assunzioni e, i precedenti lavoratori su citati non sono stati richiamati pur avendo svolto servizio per più di 10 anni nell’azienda.

Intorno alle ore 11.00 si è tenuto un incontro tra i sindacati UIL e gli RSU (rappresentanti sindacali della fabbrica) con la richiesta di mettere sul tavolo l’incremento immediato degli undici lavoratori con un contratto iniziale di 36 mesi e un incontro tra i dirigenti e i lavoratori.

Purtroppo, essendo assente l’amministratore delegato, l’incontro è stato solo verbale ma senza risoluzione e tutto sarà rinviato alla giornata di mercoledì 14 Giugno, quando si terrà un altro sit-in nella sede di Confindustria, ove dovrebbe essere presente anche l’amministratore delegato della DENSO.

Resta comunque la grande rabbia dei lavoratori, i quali si sentono abbandonati e presi in giro da tutti, soprattutto da chi dovrebbe tutelarli. Abbiamo ascoltato Sergio Trezza, Patrizio Picariello e Lina Laddaga, che ci hanno raccontato come stanno vivendo questa triste situazione.

Bct: sold out per ‘Mare Fuori’ e Can Yaman, lunghe file dall’alba

Tempo di lettura: < 1 minuto
E’ iniziata questa mattina la distribuzione dei biglietti  per il  Bct,  il Festival Nazionale del Cinema e della Televisione in programma dal prossimo 21 giugno sino al 25 dello stesso mese nel centro storico di Benevento. La sede di via Erchemperto è stata presa d’assalto da appassionati e fan per assicurarsi il prezioso biglietto gratuito e poter così assistere ai vari appuntamenti della la rassegna diretta da Antonio Frascadore.
 
La fila è cominciata di prima mattina. Dalle 5.30, infatti, un uomo, Corrado, si è posizionato davanti all’ingresso del Bct per prendere i biglietti che gli consentissero di ammirare da vicino gli attori di “Mare Fuori”, una delle serie tv del momento. Alle 11 e 30  i tagliandi risultavano già esauriti. E lo stesso discorso vale per i biglietti d’accesso all’appuntamento con l’attore turco Can Yaman, per il quale sono pervenute agli organizzatori addirittura richieste dalla Germania, dalla Romania, dal  Portogallo e dall’Ungheria.

Non ci sono, a quanto risulta, possibilità per ampliare la platea e dunque mettere a disposizione un maggior numero di biglietti per questi due spettacoli. Ottimo riscontro anche per gli altri incontri, quelli con il regista Marco Bellocchio e l’attrice Micaela Ramazzotti, quasi sold out.

 

“Per Giulia e il suo bambino”, l’Irpinia risponde presente

Tempo di lettura: 2 minuti

Domenica la comunità di Sant’Antimo ha salutato Giulia Tramontano, la ragazza uccisa a Senago dal compagno, con il piccolo che portava in grembo e che avrebbe chiamato Thiago. Nella giornata di martedì ad Avellino, con inizio alle 18, in piazza Libertà si terrà una manifestazione, dal titolo: “Per Giulia e il suo bambino. Per tutte le donne violate e uccise”.

I coordinamenti delle Donne e delle politiche di genere dei Sindacati Confederali, delle Associazioni, degli Enti Locali, i centri anti violenza irpini, i comitati esprimono attraverso un sit in un messaggio di vicinanza a Giulia e alla sua famiglia e a tutte le donne colpite da violenze maschile. 

Attraverso un “Sit in _in rosso” si lancia l’ennesimo grido di dolore e appello per sensibilizzare la cittadinanza affinché il Governo formalizzi la costituzione della Consulta Nazionale sui femminicidi.  I coordinamenti delle Donne e delle politiche di genere Nel Sit in del 13 Giugno in piazza delle Libertà hanno immaginato invitano tutte e tutti i partecipanti a munirsi di foulard, cartellini e nastri rossi, nessun altro colore. Interverranno delle rappresentanti dei Coordinamenti Donne e di genere Cgil Cisl Uil ,rappresentati centri antiviolenza,associazioni aderenti oltre ai rappresentanti delle istituzioni . L’iniziativa vede il patrocinio morale dell’amministrazione Comunale di Avellino e della Provincia di Avellino.

Uccp San Giorgio del Sannio, l’ex sindaco Pepe: “L’Asl eviti la chiusura”

Tempo di lettura: 1 minuto

San Giorgio del Sannio (Bn) – “Si è diffuso in paese preoccupante allarme circa l’eventuale chiusura del Centro medico Uccp in viale Manzoni. Si dice che il Centro ha superato la fase sperimentale e si dovrà ritornare al servizio medico che veniva svolto dagli operatori precedenti. La Cooperativa Samnium ha organizzato nel tempo una struttura esemplare di gestione della medicina di base, un servizio vero, autentico, come richiede la legge 883; Un servizio fatto bene per logistica, qualità delle prestazioni, per la disponibilità degli operatori e per la presenza costante dei pazienti”. Lo afferma in una nota il professore Mario Pepe, già sindaco di San Giorgio del Sannio.

“Così si fa medicina sul territorio – prosegue -. Molte volte si parla in astratto di medicina di prossimità ai territori e ai cittadini e non si riesce ad immaginare come organizzarla. Quella realizzata nel Distretto di San Giorgio del Sannio è una struttura così efficiente da poter realizzarsi in altri territori cogliendo il valore di questa iniziativa negli atti programmatici dell’Asl. Vi auguro che il Direttore generale sappia confermare le sue ottime capacità strategiche e manageriali prorogando l’Unità complessa di cure, anzi migliorandola e facendo di essa un modello operativo di Medicina di base”. 
.

Duplice omicidio nel Napoletano, al via le autopsie

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Conferito questa mattina alla Procura di Napoli Nord l’incarico al medico legale che dovrà effettuare all’ospedale di Giugliano in Campania l’autopsia, prevista in queste ore, delle salme di Luigi Cammisa, 29 anni, e della 24enne cognata Maria Brigida Pesacane, uccisi a colpi di pistola giovedì mattina a Sant’Antimo (Napoli) dal suocero Raffaele Caiazzo, attualmente rinchiuso nel carcere napoletano di Poggioreale, dov’è tenuto sotto stretto controllo. Dall’esame non dovrebbero comunque uscire particolari novità, visto che dai primi accertamenti eseguiti dai carabinieri della Compagnia di Giugliano è emerso che entrambe le vittime sono state raggiunte da proiettili del medesimo calibro, dunque Caiazzo ha usato un’unica pistola per commettere il duplice omicidio, colpendo il genero almeno sette volte e la nuova con cinque proiettili; l’arma peraltro non è ancora stata rinvenuta.

Il 44enne Caiazzo ha ammesso di aver ucciso Cammisa – omicidio avvenuto in strada in piazzetta Sant’Antonio – ma anche spiegato di non ricordare nulla del secondo delitto, quello di Maria Brigida, avvenuto nella casa della vittima mentre quest’ultima era in bagno e i figli piccoli, nipoti di Caiazzo, dormivano. I carabinieri hanno invece ritrovato e sequestrato il cellulare di Caiazzo, che potrebbe fornire ulteriori elementi ad un quadro indiziario che sembra però quasi definito; il movente è quello di un’ossessione di Caiazzo per una presunta relazione extraconiugale tra i due cognati e la volontà di salvare l’onore dei propri figli Anna e Alfonso, rispettivamente sposati con le vittime Luigi e Maria Brigida. Dalle dichiarazioni dei figli di Caiazzo e della moglie, è emerso poi che Caiazzo pare si fosse invaghito di Maria Brigida, tanto da recarsi spesso a casa sua. Intanto in carcere il 44enne presunto omicida, che faceva lavori saltuari e sopravviveva con il reddito di cittadinanza, viene sorvegliato in modo assiduo.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Neonata prelevata da ospedale, proseguono le ricerche

0
Sono ancora in corso le ricerche di carabinieri e polizia che, da ieri mattina, stanno provando a rintracciare la bimba di 4 mesi -...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI