Home Blog Pagina 5364

Matera: “Intitolazione a Ruggiero atto doveroso, c’è tanto ancora da fare”

Tempo di lettura: 3 minuti

Con Sabatino Ruggiero ha vissuto e lavorato braccio a braccio. Il senatore Domenico Matera non poteva certo mancare nel giorno dell’intitolazione del complesso sportivo di Bucciano all’ex vicesindaco, prematuramente scomparso nel maggio del 2020.

Era un atto doveroso. Per noi oggi è un giorno di festa, nonostante si tratti di un’intitolazione a una persona che non c’è più. E’ un onore vedere tanti bambini, tanti ragazzi frequentare questa struttura, voluta fortemente da Sabatino Ruggiero, mio vicesindaco dell’epoca“, è stato il pensiero dell’esponente di Fratelli d’Italia, “Sabatino ci ha dedicato tanto tempo, tante idee e tante iniziative, si è realizzato quello che era un suo e un nostro sogno. Purtroppo lui non c’è più, ci è sembrato doveroso, a noi e alla nuova amministrazione, dare lustro e omaggio a una persona scomparsa, intitolatogli il complesso sportivo“.

Il ricordo di una persona cara che si fonde all’orgoglio per aver costruito qualcosa di significativo: “E’ una giornata importante per lo sport, basta guardarsi intorno, ci sono un centinaio di bambini che frequentano questa struttura tutti i giorni. Abbiamo un campo di calcio, un campo di tennis, un campo di calcetto e uno di bocce, c’è del verde, due strutture adibite a spogliatoi e impianti a energie rinnovabili. C’è tanto in questa struttura, frutto di lavoro e impegno, e per noi è una gioia poterla offrire e farla partecipare dalla nostra comunità e da quella dei paesi limitrofi. Oggi siamo veramente felici“.

Il primo passo verso altre iniziative: “La nuova amministrazione e il nuovo sindaco sono partiti alla grande, nei prossimi giorni prenderanno il via tante attività e tanti lavori, a partire dalla riqualificazione urbanistica del paese. Bucciano ha tanto orgoglio, ha molto da fare e da offrire. L’amministrazione farà ancora tanto per la comunità e per i cittadini. Da senatore della Repubblica non posso far altro che accompagnare, non solo la comunità di Bucciano ma tutta la Provincia di Benevento, in ogni azione e iniziativa. Ci sono molti sindaci oggi, c’è tanta partecipazione e ringrazio chi ha voluto omaggiarci della loro presenza. Cerco di essere presente a ogni iniziativa per dare risposta ai territori perché c’è tanto da lavorare, le aree interne, ad esempio, sono in grande sofferenza“.

Tra le questioni da risolvere anche la tratta ferroviaria BeneventoNapoli. “Ci hanno riassicurato che entro fine anno la tratta sarà riaperta, il tempo di fare i collaudi. Al massimo per i primi mesi del nuovo anno riaprirà e finalmente i nostri studenti e i nostri lavoratori potranno recarsi tranquillamente e più velocemente a Napoli“, ha concluso con una promessa il senatore Matera, “sto seguendo quotidianamente la vicenda, sono in contatto con il presidente De Gregorio e l’ingegnere Sposito, oltre che con tutti i tecnici dell’Eav. Al di là dell’appartenenza politica, mi interessa che le cose vengano fatte per le comunità e per i territori. Sollecito tutti a fare subito, bene e meglio quello che stiamo portando avanti“.

Bucciano, il complesso sportivo intitolato a Sabatino Ruggiero: “Sempre con noi” (VIDEO)

Il ministro Abodi: “Lo sport italiano è strano e meraviglioso. Vigorito ha voglia di riscatto” (VIDEO)

Garanzia Abodi per Vigorito: “Il Benevento torni a sentire il rumore dei propri passi nel Sannio” (VIDEO)

Alberto Angela: “Venire a Napoli è come entrare in un sogno”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Venire a Napoli è come entrare in un sogno. Io non sono napoletano, ma mi sento a casa”. Lo ha detto Alberto Angela dopo aver ricevuto la laurea honoris causa in geologia e geologia applicata all’Università Federico II di Napoli.

Angela, già cittadino onorario di Napoli e che ha realizzato diversi documentari di successo sulla città, ha sottolineato che “Napoli è una famiglia che nel tempo ha accolto persone molto diverse. La storia di Napoli è fatta da tante storie negli ultimi millenni. Questa città ha la grande capacità di abbracciarti e di non farti sentire straniero. Questo è quello che potrei dire a chi me lo chiede della mia esperienza di Napoli, è stata una grande scoperta, però soprattutto mi sento a casa ogni volta che vengo qua ed è una sensazione straordinaria”.

Torrecuso, un passo contro le discriminazioni: approvata la proposta di adesione alla rete ‘Ready’

Tempo di lettura: 2 minuti

È stata approvata, nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Torrecuso del 30 maggio 2023, la proposta – avanzata dal Consigliere comunale di opposizione, Andrea Mercurio – di adesione alla rete READY, impegnata a prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e di genere.

“Ready – spiega Mercurioè la rete italiana delle Regioni, Province ed enti locali, impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e di genere. La rete nasce a Torino nel 2006, per offrire alle pubbliche amministrazioni, uno spazio di condivisione e interscambio di buone prassi, finalizzate alla tutela dei diritti umani delle persone LGBT e alla promozione di una cultura del rispetto delle differenze. Ready si riunisce annualmente in una delle città partner. Durante gli incontri, i partner tracciano il bilancio delle attività, si scambiano buone prassi, viene eletto il Comune che ospiterà l’incontro l’anno successivo. Tra le ipotesi d’intervento: iniziative culturali finalizzate a favorire l’incontro e il confronto fra le differenze; azioni di informazione e sensibilizzazione; azioni di prevenzione sanitaria; azioni di contrasto alle discriminazioni multiple”.

Prosegue Mercurio: “Dopo il voto favorevole, espresso durante l’ultimo Consiglio comunale, il Comune avrà sessanta giorni di tempo per sottoscrivere la Carta d’intenti e prendere parte alla Rete. Il nostro paese non registra particolari casi di discriminazione, nonostante questo, risulta necessario attuare politiche di prevenzione, informazione e sensibilizzazione verso questi temi, che risultano prioritari nell’agenda politica europea. Le fasce più giovani, sono sicuramente quelle più esposte al rischio, per questo risulteranno fondamentali anche azioni all’interno dell’istituto scolastico. Aderire alla rete significa diventare un comune arcobaleno, termine utilizzato per indicare quei comuni inclusivi verso la comunità LGBT. La Campania registra pochissimi Comuni all’interno della rete, addirittura uno soltanto in provincia di Benevento. Anche per questo motivo, la partecipazione alla rete, assume una valenza ancora maggiore, dando a Torrecuso, un’immagine sempre più a colori”

Amos Partenio a Cervinara, continua la prevenzione in rosa con le visite gratuite

Tempo di lettura: 2 minuti

Presso l’Istituto “F. De Sanctis” sono stati allestiti gli ambulatori per le visite gratuite effettuate dagli specialisti: il senologo Dott. Carlo lannace, l’ecografista Dott. Michele Capozzi, il ginecologo Dott. Francesco Starace, la neurologa Dott.ssa Gina Mazzariello, la psicologa Dott.ssa Federica Bottillo.

Tantissime le persone che hanno partecipato all’iniziativa, che si ripete ormai da anni nel comune di Cervinara grazie alla volontà della sindaca, e nostra cara amica, Caterina Lengua. Per questo i ringraziamenti dell’Amos Partenio vanno alla prima cittadina e all’amministrazione comunale, per la collaborazione e il supporto che riservano alla nostra associazione e al dottor Carlo Iannace.

Grazie come sempre ai medici per la loro disponibilità e professionalità, e a tutti coloro che continuano a partecipare numerosi agli ambulatori dedicati alla prevenzione. Un ringraziamento speciale a tutte le volontarie, in particolare all’associazione “Pulcino d’Oro”, che ha provveduto ad addobbare i locali per una calorosa accoglienza in rosa.

Si ringraziano, inoltre, la dirigente scolastica dell’Istituto “F. De Sanctis”, Antonia Marro, e il personale scolastico, per aver messo a disposizione i locali della struttura. In occasione del pomeriggio dedicato alla prevenzione, sono state donate le t-shirt della Nona Camminata Rosa che si terrà il prossimo 17 settembre, quando ci ritroveremo ancora una volta a camminare insieme per la vita. Il pensiero di tutte le donne in rosa presenti, e non solo, non poteva non andare a Giulia Tramontano e al suo bambino mai nato, per i quali è stato osservato un momento di raccoglimento e riflessione, e sono stati distribuiti i fiocchi rosa della prevenzione con una perlina nera in segno di lutto.

Per i prossimi appuntamenti con la prevenzione, le date sono disponibili sulle pagine Facebook Amos Partenio e Amdos Campania.

Distretto del Commercio Salernum, riunione delle associazioni

Tempo di lettura: < 1 minuto
Si sono riunite questa mattina a Palazzo di Città, a Salerno, alla presenza dell’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive Alessandro Ferrara, le associazioni che hanno aderito al Distretto del Commercio “Salernum” costituitosi nello scorso mese di marzo. La creazione dei distretti, disciplinati dalla Legge Regionale 7/2020 e finanziati dalla Regione Campania per l’importo complessivo di oltre 5 milioni di euro, è finalizzata alla definizione di una pianificazione strategica volta a definire obiettivi e interventi da sviluppare nei prossimi anni per il rilancio e la valorizzazione del commercio locale.
 
L’incontro odierno, che anticipa la data del 30 giugno individuata dalla Regione Campania come data ultima per la presentazione dei distretti commerciali, è stata un’importante occasione per delimitare l’ambito distrettuale all’intero territorio comunale e per proseguire nelle attività di raccordo tra l‘Amministrazione Comunale e le associazioni ed enti partecipanti con l’obiettivo di coordinare e sviluppare attività promozionali, eventi, sostegno all’innovazione e alla imprenditorialità nei settori del commercio e del turismo sul territorio comunale.

Vigorito da Bucciano: “Abodi è una garanzia. Il Benevento torni a sentire il rumore dei propri passi” (VIDEO)

Tempo di lettura: 3 minuti

La riscoperta del territorio, dell’amore e dell’affetto che il Sannio può riservare. Oreste Vigorito ha vissuto un’altra giornata tra la gente, partecipando all’intitolazione del centro sportivo di Bucciano a Sabatino Ruggiero.

Bisogna ringraziare il senatore Matera per aver avuto l’idea e la sensibilità di fare un’azione del genere. Personaggi come Matera tendono a valorizzare il proprio territorio, i cittadini devono apprezzare certe persone e coloro che aiutano. La presenza del Ministro Abodi rappresenta un salto di qualità per le zone interne che non vengono visitate da tutti“, è stato l’elogio del presidente del Benevento, “la mia personale amicizia, sia con Abodi che con Matera, mi ha fatto scoprire una realtà sportiva, come questo complesso, che non conoscevo. Credo sia questa la strada da percorrere, quando ho detto che è necessario che il Benevento Calcio riacquisti la propria identità e rimetta i piedi per terra mi riferivo proprio a questo percorso. Nei giorni scorsi sono stato a visitare un club intitolato al sottoscritto, oggi sono qui e nei miei piani c’è che la squadra abbia un percorso diverso rispetto a quello dell’ultimo anno, bisogna ritornare a sentire il rumore dei propri passi sul territorio sannita. Forse il rumore delle metropoli ha dato un po’ alla testa a tutti, a partire da me. Ritorniamo a fare calcio come mi piace, questo è il calcio che deve sopravvivere e che, secondo me, è in pericolo in questo momento“.

L’evento organizzato dal senatore Domenico Matera ha rappresentato l’occasione per un confronto con Andrea Abodi, attuale Ministro per lo sport e i giovani. “Ci siamo subito detti: dove sta Bucciano? Siamo partiti da Napoli poco dopo le otto e se non avessi avuto il mio collaboratore di Sant’Agata de’Goti starei ancora girando“, ha proseguito Vigorito, “scherzi a parte non abbiamo detto nulla, parleremo più tardi perché siamo amici di vecchia data, lui era presidente della Lega di serie B quando siamo stati promossi. L’ho conosciuto in quella circostanza e poi abbiamo sempre mantenuto un rapporto perché c’è un’affettuosa amicizia, mi ha fatto piacere poter stare con lui. E’ allo studio una riforma del calcio, lo sanno tutti, bisogna aspettare“.

Tema che sta molto a cuore al numero uno della Strega. Dopo l’amarezza della retrocessione, Vigorito aveva avuto modo di invocare la necessità di modificare l’attuale sistema-calcio. “Non mi permetto nemmeno di pensare di poter parlare di problemi così importanti, così grossi. Ho incontrato Abodi una quindicina di giorni fa al Ministero, c’era anche Malagò in quella circostanza, sono convinto che siano due uomini di grande esperienza e capacità. Stanno al posto giusto, in questo momento c’era bisogno di un Ministro come Abodi, il quale si è distinto portando la Lega di serie B in una posizione che l’attuale presidente sta provando a migliorare ulteriormente. E’ un uomo di grande conoscenza del mondo sportivo, sono convinto faranno una buona riforma“, ha chiosato Vigorito.

Bucciano, il complesso sportivo intitolato a Sabatino Ruggiero: “Sempre con noi” (VIDEO)

Il ministro Abodi: “Lo sport italiano è strano e meraviglioso. Vigorito ha voglia di riscatto” (VIDEO)

Matera: “Intitolazione a Ruggiero atto doveroso, c’è tanto ancora da fare”

Pulizia dei fondali, volontari della Lega Navale e Fipsas a lavoro (VIDEO)

Tempo di lettura: < 1 minuto

Trenta volontari al lavoro su circa 10 imbarcazioni e altrettanti subacquei impegnati a cercare di rimuovere dai fondali i rifiuti trovati.E’ in estrema sintesi quanto avvenuto in quattro ore di lavoro, a partire da questa mattina alle otto, nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Santa Teresa e lungomare di Salerno all’altezza di Piazza Cavour che ha ospitato, in occasione della giornata mondiale dell’ambiente, un’azione di pulizia volontaria dei fondali promossa dalla Lega navale di Salerno e dalla Fipsas, la federazione italiana pesca sportiva. Sedie, piccoli rifiuti, qualche pneumatico tubi di grondaie e quanto il cattivo tempo può aver riversato a mare nei mesi che hanno preceduto l’azione di pulizia dei fondali: è quanto hanno ritrovato i volontari al lavoro nella speciale giornata che ha visto impegnate le imbarcazioni della lega navale il cui supporto è stato fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa. “Un ringraziamento speciale va  ai tanti volontari che si sono messi a disposizione con il loro lavoro e anche con le loro imbarcazioni, uniti dall’amore per il mare e la tutela dell’ambiente che da sempre sono il vento che gonfie le nostre vele” ha dichiarato il presidente della Lega navale di Salerno, Fabrizio Marotta. 

 

Pnrr: 1,7 milioni per il Bosco San Silvestro nella Reggia di Caserta

Tempo di lettura: 2 minuti

Un milioni e settecentomila euro di fondi del Pnrr per la tutela del Bosco di San Silvestro, oasi verde di 76 ettari che fa parte del complesso monumentale della Reggia di Caserta. E’ stata aperta infatti “la procedura di gara per l’affidamento dei servizi di progettazione propedeutici alla tutela e salvaguardia del Bosco storico e delle strutture architettoniche della Reale Tenuta di San Silvestro”.
L’intervento è inserito nella Missione 1 del Pnrr, che ha destinato alla Reggia di Caserta in totale venticinque milioni di euro per valorizzazione e salvaguardia di tutte le aree del Parco Reale; di questi fondi, 1,7 milioni di euro sono destinati al Bosco storico e alle strutture architettoniche della Reale Tenuta di San Silvestro. L’area, già Sito di Importanza Comunitaria, ora è designata Zona Speciale di Conservazione della Rete Natura 2000 della Regione Campania. Il Bosco sorge sui terreni acquistati da re Carlo di Borbone a partire dal 1750, successivamente riuniti e delimitati da un muro perimetrale per volontà di Ferdinando IV. La zona fu destinata all’agricoltura e alla caccia e per questo, tra il 1797 e il 1801, il sito venne dotato di un Casino, realizzato su progetto dell’architetto Francesco Collecini. L’intervento ha lo scopo di indagare lo stato di conservazione dell’habitat del Bosco, di garantire la fruizione dell’area e dotarla di uno specifico strumento di gestione programmata quale il Piano di gestione forestale, di potenziare i valori naturalistico-ambientali e quelli storico-architettonici del sito. In particolare l’appalto sarà finalizzato a interventi nei tratti crollati del muro del Bosco, o di quelli a rischio crollo o individuati come critici con pulizia, decespugliazione e potatura di contenimento della fascia boscata. Ci sarà la pulizia e diserbo della vegetazione infestante, la ricostruzione della muratura preferibilmente con rimessa in pristino dei singoli elementi in tufo. Il Casino Collecini, invece, pur avendo un buono stato di conservazione, presenta fenomeni di degrado fisiologici, e gli interventi previsti sono la manutenzione e il restauro degli infissi storici esistenti, la sostituzione degli infissi ammalorati con nuovi infissi con elevate prestazioni termiche, la revisione del manto di copertura, la riqualificazione dello spazio esterno di pertinenza del Casino Reale.

 

Napoli-Sampdoria: sequestrati 980 fumogeni e 24 petardi

Tempo di lettura: 2 minuti

Ieri, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura per l’ordine e la sicurezza pubblica nell’area dello stadio “Maradona” in occasione dell’incontro di calcio Napoli-Sampdoria, gli agenti del Commissariato San Paolo, durante i servizi di filtraggio per l’accesso allo stadio, hanno sanzionato 9 persone per violazione del regolamento d’uso dell’impianto sportivo, di cui due poiché sprovviste di biglietto e 7 poiché trovate in possesso di sostanza stupefacente; queste ultime sono state, altresì, sanzionate amministrativamente.
Inoltre, i poliziotti hanno denunciato 15 persone, di cui sei poiché trovate in possesso di fumoni ed in particolare una è stata sorpresa con 925 fumoni fuori dalla curva A, quattro per scalvalcamento, una perché trovata in possesso di un coltello ed altre quattro per violenza e resistenza a pubblico ufficiale; di queste ultime due sono state, altresì, denunciate per possesso e accensione di artifizi pirotecnici in occasione di manifestazioni sportive perché sorprese ad esplodere un petardo all’esterno della curva B e trovate in possesso di 20 petardi.
Nei confronti dei quindici denunciati è stata avviata la procedura finalizzata all’emissione del Daspo. Gli agenti, durante l’attività, hanno sequestrato complessivamente 980 fumoni e 24 petardi.
Infine, durante i servizi di controllo nel perimetro dell’impianto sportivo, finalizzati anche al contrasto della sosta selvaggia, personale della Polizia Locale ha rimosso 80 autovetture in divieto di sosta.

 

Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, il Comandante Calandro: “Rapporto saldo con la comunità”

Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo 2 anni di pandemia, non siamo ritornati ai livelli di delittuosità in epoca pre Covid”.

E’ un bilancio positivo quello che ha tracciato il Comandante provinciale dei Carabinieri Enrico Calandro nel presentare il resoconto delle attività dell’Arma nel Sannio. Il Colonnello questa mattina ha presieduto in piazza Arechi il 209° Anniversario della Fondazione dell’Arma dei  Carabinieri. La cerimonia ha visto la presenza del Prefetto di Benevento Carlo Torlontano, e di numerose Autorità militari, civili e religiose, e di quasi tutti i Sindaci e del Presidente della Provincia. Schierati, come da tradizione, plotoni di rappresentanza e mezzi militari, alcuni d’epoca. Il Comandante Calandro ha sottolineato come siano diminuite dell’11% i reati, la diminuzione del 18% dei furti e il 19% in più di pattuglie in  strada.

Il Comandante Calandro è parso emozionato e commosso perché questa è stata la sua prima festa dell’Arma in Provincia. Il Colonnello ha voluto rendere innanzitutto omaggio ad uno dei Caduti dell’Arma, l’appuntato scelto Tiziano Della Ratta di Sant’Agata de’ Goti, vittima del dovere nel mentre tentava di sventare una rapina a mano armata ad una gioielleria del casertano. Il protocollo della manifestazione è stato quindi rispettato nonostante la pioggia.

Calandro ha ricordato: “I nostri caduti sono importanti. Ci insegnano come proseguire sulla strada della legalità intrapresa. In questa provincia abbiamo diversi medaglie al valor civile. Voglio ringraziare tutte le autorità e cittadini che sono stati con noi. L’attività di prevenzione in questi mesi è stata importante per garantire la sicurezza. Il nostro obiettivo è rinsaldare il rapporto con la comunità. Abbiamo puntato tutto sulla prevenzione, è una nostra priorità. Incide sulla sicurezza percepita dai cittadini”. Il Comandante ha esposto l’importanza per ogni Carabiniere di perseguire con sempre più particolare dedizione quel processo di formazione tecnico-professionale che si posiziona ad un livello superiore rispetto al sapere ed al saper fare, e che si rivolge soprattutto a valorizzare le relazioni interpersonali, con particolare riferimento alla capacità di comunicazione, costruzione del consenso, diffusione dei valori, lavoro di gruppo e della composizione costruttiva della conflittualità. L’acquisizione di tali competenze allo scopo di risolvere in modo efficace ed efficiente le sfide che l’Arma dei Carabinieri è chiamata quotidianamente ad affrontare nel sistema della sicurezza pubblica, sia per quanto riguarda l’aspetto della prevenzione, che per quello che attiene il contrasto a tutte le forme di reato, che vede l’Arma al fianco della Magistratura con le 35 Stazioni Carabinieri territoriali e le 12 Stazioni Carabinieri forestali presenti nel Sannio, presidi che rappresentano l’espressione più immediata della vicinanza dell’Arma dei Carabinieri ai quasi 300mila cittadini della comunità. Infine, il Colonnello Calandro ha evidenziato l’importanza della sinergia istituzionale, elemento procedurale imprescindibile per soddisfare in maniera concreta ed efficace le esigenze della collettività. Un particolare ringraziamento anche agli organi di informazione, che sul territorio svolgono con scrupolo ed impegno il loro lavoro anche a rischio di intimidazioni e minacce ed attraverso i quali i cittadini acquisiscono elementi di conoscenza per elaborare opinioni libere e consapevoli, alimentando così il circuito democratico.

La celebrazione è proseguita con la consegna delle ricompense ai militari che si sono particolarmente distinti nel corso del servizio di istituto, in servizio presso il Nucleo Investigativo del Reparto Operativo, le Compagnie di Benevento, Montesarchio ed all’Aliquota Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria presso il locale Tribunale.
In chiusura, è stata recitata la Preghiera del Carabiniere e sono stati tributati gli onori finali dello schieramento al Comandante Provinciale.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Sisma a Napoli: “Porte e balconi hanno cominciato a sbattere”

0
E' di magnitudo 4.0 il terremoto avvertito distintamente a Napoli alle 9.14. Lo rende noto, Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell'Ingv. L'epicentro nell'area...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI