Home Blog Pagina 6481

Jabil, lavoratori in corteo a Caserta: cori e proteste

Tempo di lettura: 2 minuti

Caserta – Al grido di “vergogna” “vergogna”, e intonando “bella ciao”, è partito dal piazzale antistante la stazione ferroviaria di Caserta il corteo dei lavoratori dello stabilimento di Marcianise della multinazionale Usa Jabil, che protestano contro la decisione dell’azienda di licenziare 190 dipendenti, che diventerà concreta il 31 gennaio prossimo, quando scadrà la cassa integrazione. Con i 440 lavoratori del sito Jabil, sono presenti i segretari casertani dei sindacati confederali e di categoria dei metalmeccanici, e il deputato casertano del PD Stefano Graziano.

L’atteggiamento della multinazionale Jabil che esclude ogni possibile trattativa, oltre che inaccettabile delinea una situazione davvero paradossale: un’azienda che produce colonnine elettriche licenzia 190 dipendenti in un momento nel quale il tema caldo e prioritario di ogni agenda politica è proprio la ‘transizione ecologica'”. Così il deputato casertano del Pd Stefano Graziano che stamani ha preso parte al corteo dei lavoratori dello stabilimento di Marcianise della multinazionale Jabil, snodatosi per le strade di Caserta; i lavoratori chiedono il ritiro o la sospensione della procedura di licenziamento collettivo avviata dall’azienda a carico di 190 lavoratori del sito produttivo di Marcianise. Una scelta che l’azienda ha confermato anche al Ministero dello Svilupo Economico nel corso del tavolo tenutosi martedì 24 gennaio. “Farò un’interrogazione parlamentare – annuncia Graziano – per capire quali sono le intenzioni del Governo rispetto alla Jabil ma soprattutto per comprendere, al netto di ciò che si sta verificando, qual è la strategia che intende adottare”.

Alto Calore, sospensione idrica nella giornata di oggi: ecco i comuni interessati

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Causa ulteriore rottura condotta idrica del 450 in agro di Melito, l’erogazione idrica a servizio dei Comuni elencati è sospesa. I lavori di riparazione sono in corso; si prevede il ripristino della fornitura idrica in tardo pomeriggio”. E’ la comunicazione dell’Alto Calore che annuncia la sospensione idrica per i comune di ARIANO IRPINO; ARIANO IRPINO (ospedale); ARIANO IRPINO (casa circondariale); GROTTAMINARDA; MELITO IRPINO; MONTECALVO IRPINO; VILLANOVA DEL BATTISTA; MIRABELLA ECLANO; SAVIGNANO IRPINO e GRECI.

Un movimento franoso in agro di Montemarano ha provocato la rottura della condotta premente DN 200 a servizio del serbatoi dei Comuni elencati, pertanto potrebbero verificarsi disfunzioni all’erogazione idrica nel pomeriggio/sera della giornata odierna in virtù della durata dell’intervento di riparazione, la cui ultimazione è prevista in tarda serata. I comuni interessati: MONTEMARANO e CASTELVETERE.

Olocausto, Iannace: “Nessuno dimentichi le atrocità del sistema nazista”

Tempo di lettura: < 1 minuto
In merito alla giornata della Memoria interviene il dott. Carlo Iannace, senologo e già consigliere regionale della Campania: “Quelle dell’Olocausto sono delle vicende rappresentate come la punta di un enorme iceberg galleggiante in un mare di incredibili, tragici avvenimenti, di milioni di vite umane recise a metà, di particolari episodi che spesso fanno rabbrividire nel ripescarli e nel portarli alla luce del sole. Secondo me è giusto che la memoria dell’Olocausto non muoia, ma passi di generazione in generazione. Nessuno deve dimenticare le atrocità del sistema nazista. L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria…e tanto grande è il rischio di dimenticare, che occorrerebbe un anniversario di Auschwitz al giorno!”

Forza e Coraggio, giovani talenti in vetrina contro la Salernitana

Tempo di lettura: 2 minuti

Il calcio è fatto di sogni e fin quando è possibile è giusto inseguirli. E’ quello che devono aver pensato i ragazzi dell’Under17 della Forza e Coraggio, ospiti ieri dei pari età della Salernitana. L’occasione per mettersi in mostra, poco importa se per farlo si è dovuta chiedere ospitalità ai granata, quando in “casa” c’è un club che milita in B e con un settore giovanile avviato da tempo.

Chiuse le porte locali, per i ragazzi allenati da Ceglia e Castiello si sono spalancate quelle del “Volpe“, casa del settore giovanile della Salernitana. Un allenamento congiunto organizzato con l’apporto di Stefano Colantuono, responsabile della “cantera” granata, e che ha visto l’Under17 beneventana disputare tre tempi da mezz’ora ciascuno contro i pari età avversari.

Ha destato un’ottima impressione la compagine sannita, arrivata a Salerno con una formazione composta da tutti atleti locali (qualcuno “uscito” dal settore giovanile del Benevento) e arricchita da cinque elementi nati nel 2007, sotto età per la categoria. Alla fine a fare la differenza è stato l’unico gol messo a segno dai padroni di casa nel terzo e ultimo mini tempo.

Una sconfitta di misura che lascia il tempo che trova, perché la finalità era quella di permettere a qualche giovane di mettersi in evidenza. Obiettivo raggiunto, considerando anche la differenza di categoria tra le due squadre. Se la Salernitana partecipa al campionato nazionale con la sua Under 17, la Forza e Coraggio deve infatti “accontentarsi” della categoria Allievi regionali, primi nel raggruppamento C.

Una piccola soddisfazione per la società nata in piazzetta San Donato, che ha voluto ringraziare la Salernitana per l’opportunità, per l’ospitalità e per il trattamento di riguardo avuto nei confronti dei giovani sanniti. Una soddisfazione anche e soprattutto per i ragazzi, alcuni dei quali tenuti sotto osservazione dallo staff granata, sempre attento ai talenti emergenti come dimostrato in estate dall’approdo di Michael Manuzzi , originario di San Giorgio del Sannio, nel settore giovanile salernitano.

‘Da domani mi alzo tardi’, un film sulla vita di Massimo Troisi

Tempo di lettura: 2 minuti

Napoli – Lunedì 13 febbraio, alle 19, presso l’auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Da domani mi alzo tardi” di Stefano Veneruso, (regista, produttore e sceneggiatore), ispirato dalla vita dello zio, Massimo Troisi. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo in cui Anna Pavignano ricorda la storia d’amore con Massimo Troisi, il film, che vede protagonisti gli attori John Lynch (nel ruolo di Massimo) e Gabriella Pession (nel ruolo di Anna), immagina Troisi in un’età matura che, purtroppo, la sorte non gli ha concesso di vivere.

Nel segno di un eterno sodalizio artistico che travalica i confini umani, il lungometraggio è impreziosito da una canzone inedita cantata da Pino Daniele, legato a Massimo da una profonda amicizia. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il MANN e con la Film Commission Regione Campania. Per l’occasione, dopo il successo della mostra “Il Postino dietro le quinte. I volti di Massimo Troisi”, ideata proprio dal nipote dell’attore napoletano e finanziata dalla Regione Campania nell’ambito di Procida Capitale della Cultura 2022, alcune opere esposte sull’isola verranno trasferite al MANN, dove resteranno in esposizione fino al 13 aprile.

Il film vuole essere un tributo a uno dei più grandi ed amati artisti italiani nell’anniversario della nascita dell’attore, per celebrare i 70 anni di Troisi, che ricorrono il 19 febbraio. Prodotto da 30MILES FILM e Barbara Di Mattia, in co-produzione con RAI Cinema Spa e AN.TRA.CINE S.r.l., società di produzione del gruppo Angeloni, con il contributo della Regione Campania, della Film Commission Regione Campania e del MIC, il film uscirà nelle sale cinematografiche martedì 14 febbraio e dallo stesso giorno, nelle librerie, sarà in vendita “Il mio verbo preferito è evitare”, un percorso nella vita artistica e personale di Massimo Troisi, un omaggio per parole e immagini – molte delle quali inedite e provenienti dall’archivio privato della famiglia – scritto dal nipote Stefano ed edito da Rizzoli (gruppo Mondadori).

San Giorgio, gli alberi di viale Spinelli e via dei Sanniti saranno abbattuti

Tempo di lettura: 2 minuti

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore all’ambiente del Comune di San Giorgio del Sannio, Giovanna Annese, sull’abbattimento di alberi in via dei Sanniti e Viale Spinelli. Di seguito il testo: 

“Nei prossimi giorni si procederà all’abbattimento di alberi pericolosi in Via dei Sanniti e su Viale Spinelli. Tale decisione, sofferta ma inevitabile, è stata presa in considerazione dopo verifiche accurate da parte dell’Agronomo Walter Nardone, professionista incaricato dall’Ente che, monitorando i diversi soggetti arborei segnalati sul territorio, ha rilevato e documentato la necessità di procedere all’abbattimento degli alberi al fine di ridurre il rischio di caduta e pericolosità per i cittadini, animali e/o cose e manufatti adiacenti. Resta comunque inteso che per ogni albero abbattuto questa Amministrazione Comunale provvederà alla sostituzione con altro albero.

Lo stato in cui versa la popolazione arborea di San Giorgio del Sannio e l’abbattimento degli alberi oggetto di indagine sono il risultato di anni di incuria, superficialità e assenza di manutenzione ordinaria al patrimonio arboreo.

Se si fosse intervenuto per tempo con cure agronomiche adeguate, con una manu-tenzione ordinaria, con l’attenzione dovuta, si sarebbero evitati danni potenzialmente irreversibili non solo al patrimonio arboreo ma anche all’economia del paese, le cui negatività si riversano inesorabilmente sui residenti. E si sarebbe evitato anche l’abbattimento degli alberi.

Il Comune di San Giorgio del Sannio, nell’ambito di un progetto di mantenimento e valorizzazione del verde urbano, intende avviare un piano del verde ed un censi-mento del patrimonio arboreo comunale con individuazione della specie, caratteristiche dimensionali e posizionamento degli alberi e arbusti GIS con descrizione delle caratteristiche dendroauxometriche compresa la poligonazione delle aree comunali.

Si procederà alla cartellinatura degli alberi mediante operazioni di tagging con apposizione di targhetta plastificata e numerazione stampata. L’obiettivo di queste analisi è valutare lo stato vegetativo e la stabilità degli alberi per programmare in maniera puntuale eventuali interventi di manutenzione (in certi casi di abbattimento) al fine di ridurne la pericolosità, prevenendo la caduta di rami e di tutelare la sicurezza e l’incolumità dei cittadini.

La cura del patrimonio arboreo cittadino non si ferma. Il Comune di San Giorgio del Sannio è sempre attento a proteggere, mantenere, curare e rafforzare il grande patrimonio di verde urbano”.

Nuovo Stadio, l’Amministrazione smentisce le sigle di centrosinistra

Partenio-Lombardi
Tempo di lettura: 2 minuti

Rispetto al dibattito che si è sviluppato negli ultimi giorni sul progetto di realizzazione del nuovo Stadio di calcio, e specificamente alle affermazione contenute nel comunicato stampa firmato da App, Articolo Uno, Controvento, Partito democratico, Sinistra Italiana e SiPuò, ed alle parti in cui viene sostenuto, in maniera totalmente destituita di fondamento, che si tratta di “una proposta che va a tutto vantaggio dell’impresa costruttrice, a cui andrà l’esenzione delle tasse Imu e Tari e degli oneri di urbanizzazione, con pagine oscure riguardanti gli espropri delle aree attigue, il recupero dei vantaggi nei ribassi, i ricavi che verranno dall’utilizzo dell’impianto», ed ancora che «parte della documentazione è risultata addirittura secretata”, l’Amministrazione comunale, in uno con gli uffici che hanno seguito l’iter del progetto, smentisce categoricamente. Si tratta di una evidente mistificazione delle realtà.

Come già evidenziato nella seduta di Consiglio comunale dello scorso 23 gennaio, in cui è stata approvata la dichiarazione di pubblico interesse, come si evince dalla delibera e dall’allegata relazione del consulente esterno, Fabio Amatucci, i tributi comunali Imu e Tari dovranno essere pagati, come gli oneri di urbanizzazione, e non sono state previste esenzioni, come falsamente sostenuto dai firmatari della nota in oggetto. Non esiste, inoltre, alcuna pagina oscura sugli espropri. Tali procedure, infatti, sono regolamentate secondo leggi e principi che fanno parte dell’ordinamento dello Stato e contemplate nella proposta approvata. Per finire, rispetto all’assunto erroneo per cui parte della documentazione sarebbe stata addirittura secretata, si ricorda che le Conferenze dei servizi che hanno preceduto la dichiarazione di pubblico interesse sono procedure pubbliche, con verbali e note, integrazioni progettuali e delegati di uffici pubblici. Così come gli atti e gli allegati discussi ed approvati in Consiglio comunale.

Quanto sostenuto nel comunicato firmato dal citato raggruppamento di sigle, dunque, configura una lunga sequela di fake news, che non apportano alcun contributo positivo al dibattito in corso sul progetto del nuovo stadio, pure fondamentale per lo sviluppo futuro della città. Per contro, le informazioni false riportate nel comunicato in questione, rischiano semplicemente di alimentare un clima di confusione e disorientamento nell’opinione pubblica, oltre che di gettare benzina sul fuoco di una malsana contrapposizione politica, fomentata dall’odio personale, che, tanto il sindaco Gianluca Festa, quanto la sua maggioranza, negli ultimi giorni, hanno fermamente condannato, chiedendo con forza uno scatto di orgoglio e maggiore correttezza, nell’interesse della città.

Salerno, la Guardia di Finanza sequestra 160mila euro a un imprenditore agricolo

Tempo di lettura: 2 minuti

Nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura Europea EPPO (European Public Prosecutor’s Office) – Ufficio di Napoli, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha eseguito un sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente per un valore pari ad oltre 160 Mila euro, relativo ad un contributo di origine europea indebitamente percepito da un imprenditore agricolo.

Le indagini hanno riguardato le provvidenze concesse ad alcuni “agricoltori” della provincia salernitana, nell’ambito del Piano Sviluppo Rurale Campania – c.d. “Progetto Integrato Giovani”. 

In particolare, sulla base della prospettazione accusatoria, gli accertamenti svolti dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Salerno hanno permesso di riscontrare, in prima battuta, varie anomalie nella documentazione presentata dall’impresa per l’ottenimento del contributo, tra cui l’indicazione di una estensione di superfici, superiori a quelle effettive, al fine di aumentare la dimensione economica dell’azienda agricola, così
da raggiungere e superare i requisiti minimi previsti dal bando per l’utile inserimento in graduatoria.

Successivamente, tali discordanze venivano oltremodo confermate da specifici sopralluoghi eseguiti presso i fondi indicati, ove veniva rilevata la presenza di un fabbricato “grezzo”, in stato di costruzione, dichiarato come deposito, ma a tutti gli effetti finalizzato alla realizzazione di una villa bifamiliare, nonché la presenza di circostanti terreni adibiti a pascolo e con alberi di ulivo e querce anziché alla coltura di prodotti agricoli, come indicato nella domanda di contributo.

Posto che sulla base dei documenti presentati era stato già ottenuto un acconto pari a 163.031 euro, la Procura Europea ha richiesto ed ottenuto dal competente Giudice per le indagini preliminari un sequestro preventivo pari al citato importo. L’attività odierna si inquadra nel più ampio rapporto di collaborazione del Comando Provinciale della Guardia di
Finanza di Salerno con la Procura Europea di Napoli, e costituisce il tangibile e sinergico impegno istituzionale a presidio del corretto impiego delle risorse dell’Unione Europea ed a contrasto degli sprechi e delle inefficienze nell’impiego delle preziose risorse pubbliche.

Si evidenzia che il richiamato provvedimento cautelare è stato emesso sulla base degli elementi probatori acquisiti in fase di indagini preliminari; pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione d’innocenza.

L’oboista airolano Ruggiero solista nell’Orchestra Sinfonica di Sanremo

Tempo di lettura: 3 minuti

L’oboista airolano, Salvatore Ruggiero, parteciperà alla seconda edizione del Festival di Musica Barocca promosso e organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Il concerto dal titolo “Barocco italiano e bizzarrie tedesche”, che lo vedrà come oboe solista, si svolgerà con la direzione del M° Francesco D’Arcangelo domani 28 gennaio 2023 presso l’ex Oratorio Santa Brigida di Sanremo a partire dalle ore 17.

All’evento sarà presente come fagotto solista anche un ex allievo del Liceo Musicale dell’IIS “A Lombardi “ di Airola, il fagottista Emanuel Liparulo, reduce insieme a Salvatore Ruggiero e al clarinettista Salvatore Tanucci, che attualmente frequentano il Liceo Musicale dell’IIS “A. Lombardi” di Airola, da una recente affermazione al concorso Young Opera Musician di Livorno.

L’evento rientra nel calendario 2022/2023 della stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Si tratta di una nuova e importante sfida per il giovane e pluripremiato oboista Ruggiero che ha mostrato nel tempo talento e prodigio per la sua vocazione musicale, a cui ha dato sin da piccolo sfogo attraversando numerose classi di strumento in seno all’Accademia AcliArteSpettacolo Sannio Progetto Musica di Airola e consolidandola con l’Oboe che continua a studiare preso l’istituzione e airolana sotto la guida del M°Salvatore Fucci, e che perfeziona presso l’Accademia Santa Cecilia sotto la guida del M°Francesco Di Rosa, primo oboe solista nell’Orchestra dell’Accademia Santa Cecilia. L’oboista Ruggiero e il fagottista Liparulo eseguiranno “Sinfonia in re maggiore” di Giovanni Paisiello, “Concerto per fagotto e orchestra in mi minore RV484” di Antonio Vivaldi, “Concerto in do maggiore per oboe e orchestra Rv449” di Antonio Vivaldi e Ouverture in G major “La bizare” TWV55:G2 di George Phlipp Telemann.

La partecipazione al Festival della Musica Barocca dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo è motivo d’orgoglio sia dell’Accademia che dell’IIS “A. Lombardi” e rappresenta la manifestazione concreta della efficacia e dell’efficienza di una rete in grado di unire formazione, scambi culturali e opportunità professionali nel mondo della musica tra l’istituzione scolastica più antica di Airola quale è l’IIS “A. Lombardi”, che si è aperto negli anni a nuovi indirizzi di studio soddisfacendo la domanda formativa proveniente dall’esterno e l’Accademia AcliArteSpettacolo Sannio Progetto Musica, che, da oltre vent’anni, si prodiga nella divulgazione della cultura musicale e nella formazione a tutti i livelli dei giovani del territorio, consentendo loro opportunità importanti di incontro con artisti di fama nazionale e internazionale delle più rinomante istituzioni teatrali e musicali di Italia e non solo. Una sinergia forte e proficua che rende il territorio fucina di talenti.

Compie una rapina e scappa via, 46enne arrestato dopo una colluttazione

Tempo di lettura: < 1 minuto

Sant’Antonio Abate (Na) – I carabinieri della stazione di Sant’Antonio Abate hanno arrestato per rapina impropria e resistenza a pubblico ufficiale un 46enne di Gragnano. L’uomo è stato fermato in via Scafati da un militare libero dal servizio. Il carabiniere, ha notato alcuni passanti urlare mentre chiedevano aiuto ed ha inseguito a bordo del suo scooter quell’uomo che poco prima era fuggito da un supermercato lì vicino con della merce appena rubata. Il 46enne è stato bloccato con non poche difficoltà dopo una breve colluttazione. La merce è stata restituita al legittimo proprietario. Per lui 3 giorni di prognosi mentre sono 10 i giorni diagnosticati al carabiniere.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Incidente sull’A2 nel Salernitano, un morto: la vittima è un 40enne...

0
Un uomo di circa quarant'anni, originario di Buonabitacolo, in provincia di Salerno, è morto nel pomeriggio in un incidente avvenuto lungo l'autostrada A2 del...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI