Home Blog Pagina 8649

La dj, musicista e produttrice Giusy Consoli per il closing party della rassegna “Hop”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – Eclettismo, sensualità e ottima musica tutta da ballare, saranno i protagonisti dell’atteso closing party, in programma per sabato 2 aprile, a partire dalle 23, allo 00 Club di Napoli.

Guest star dell’ultimo evento Hop della stagione, firmato Tina Lepre e Artedinamika, la dj, musicista e produttrice discografica Giusy Consoli, ideatrice tra l’altro, con l’amico Giuliano Bavutti de “Les Folies de Pigalle”: il più noto tea-dance dello Stivale.

In console per l’occasione, oltre ad una delle icone del clubbing italiano, si alterneranno anche dj PenGg Rocco e Lello Fiorenza, che insieme scandiranno, fino alle prime luci dell’alba, il ritmo di uno dei party più ricercati dai nottambuli made in Naples appassionati di House e divertimento.

Uno dei rendez vous più originali e sfavillanti della regione, ambientato nell’accogliente ritrovo del Centro direzionale partenopeo, durante i quali si fondono sapientemente musica, autentiche installazioni and last but not least… performance uniche e coinvolgenti griffate Giovanni Brignola.

Per partecipare alla serata è necessario prenotare ed esibire il Green Pass all’ingresso.

Montesarchio e Bonea aderiscono al “Cammino di San Nicola”

Tempo di lettura: 2 minuti

Montesarchio – Con la messa che si terrà domani all’Abbazia di San Nicola a Montesarchio, alle ore 8.00, sarà ufficializzata l’adesione del Comune di Montesarchio e del Comune di Bonea al “Cammino di San Nicola”, nell’itinerario a valenza europea “Nikolasroute – la Via Nicoliana”. Un’adesione che si inquadra nella strategia della valorizzazione degli itinerari europei a tema “religioso e storico – religioso”: una strategia che si è rivelata vincente non solo per la promozione dei luoghi, ma anche per la tutela dell’identità degli stessi.
Aderiamo con grande entusiasmo al Percorso – spiega l’assessore alla Cultura, Morena Cecereperché si inquadra perfettamente nel percorso già intrapreso di valorizzazione culturale e tutela dell’identità dei nostri luoghi. Il cammino di San Nicola vedrà la nostra città protagonista, con il tradizionale culto di San Nicola, il nostro Santo Patrono, e con l’abbazia a lui dedicata, splendido esempio artistico che siamo convinti potrà fungere da attrattore insieme alle altre bellezze del territorio”.
E il Consigliere delegato alla Cultura del Comune di Bonea, Rita Malfi, aggiunge: “L’adesione del Comune di Bonea al “Cammino di San Nicola”, nostro Patrono, ci rende partecipanti attivi a questa importante iniziativa. Valorizzare la cultura, la tradizione e l’identità di appartenenza fa porre l’accento sui punti che accomunano le nostre realtà. L’intento è la valorizzazione del nostro territorio realizzando condivisione, rapporto e confronto. Con l’auspicio che questa importante iniziativa, che i nostri comuni hanno condiviso, faccia da precursore a tantissime altre. Rafforzeremo, infatti, la collaborazione tra il Comune di Bonea e il Comune di Montesarchio con iniziative per la valorizzazione del culto di San Nicola”.

Sfratti, Basile: “Situazione abitativa a Benevento allarmante”

Tempo di lettura: 2 minuti

Benevento – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma di Pasquale Basile, vice segretario cittadino PD.

“La situazione abitativa nella città di Benevento diventa sempre più allarmante soprattutto in seguito allo sblocco degli sfratti esecutivi avvenuto a partire dal primo Gennaio 2022.

Con la crisi pandemica infatti per oltre due anni gli sfratti esecutivi sono stati bloccati per non aggravare la condizione economico sociale di molte famiglie in difficoltà ed adesso ci si ritrova a dover gestire una mole di oltre cento sfratti esecutivi per la sola città di Benevento, duecentocinquanta per la provincia.

L’assenza di politiche mirate alla costruzione di alloggi di edilizia residenziale pubblica e di calmierizzazione del mercato degli affitti ha determinato questa situazione di allarme sociale con uno spaventoso incremento degli sfratti per morosità incolpevole. L’aumento indiscriminato dei costi dell’energia e dei beni di prima necessità degli ultimi mesi non migliora certo la situazione e la condizione di molte famiglie costrette alla scelta perentoria tra poter sopravvivere o pagare l’affitto.

Negli ultimi anni inoltre i casi di sfratto esecutivo raccontano storie drammatiche di fragilità e solitudine: donne vittime di violenza, coppie di anziani con gravi patologie, persone con patologie di natura psichica.

L’emergenza abitativa aveva già risvolti di grande durezza sociale, ma è evidente che dalla fine del blocco degli sfratti la pressione della proprietà si è fatta più forte  anche in situazioni che prima trovavano un minimo di “flessibilità”.

Gli sfratti esecutivi non posso essere una questione di ordine pubblico ma è necessario che le istituzioni e i servizi sociali non volgano lo sguardo altrove.

Le misure di sostegno all’affitto volute dal Comune di Benevento pertanto possono essere una misura utile a lenire le sofferenze sociali di molte famiglie a patto che siano indirizzate guardando alle priorità e alle esigenze più urgenti.

Chiediamo pertanto che i sostegni previsti ai canoni di affitto vengano destinati in via prioritaria alle tante famiglie oggetto di procedura di sfratto esecutivo in modo tale da poter consentire a quest’ultime di poter cercare altre case in affitto.

Dinanzi alle emergenze sociali come questa non esistono divisioni che tengano ma è necessario lavorare tutti in concerto verso un unica direzione”.

Furti spostandosi con la bici: arrestato nel Napoletano

Tempo di lettura: 2 minuti

Torre Annunziata (Na) – Si spostava in lungo e largo per la città con la bici e raggiunto il punto prefissato metteva a segno il furto programmato. Un’attività evidentemente proficua se a suo carico gli inquirenti riconducono nove episodi avvenuti tra settembre e ottobre dello scorso anno, con ”vittime” eccellenti come due scuole e una rivendita automatica, tutti a Torre Annunziata (Napoli). Per questo motivo i carabinieri della locale stazione hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura coercitiva della custodia cautelare in carcere, emessa dal gip del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della oplontina, nei confronti di una persona (della quale non sono state fornite generalità) accusata di furto aggravato, rapina e resistenza a pubblico ufficiale. L’indagine ha riguardato una serie di furti ai danni degli istituti scolastici De Chirico e Leopardi, nonché di una rivendita automatica di snack e bevande di via Gino Alfani. Nove in tutto i raid ascritti all’uomo, che aveva preso di mira distributori di snack e bevande, con l’obiettivo di impossessarsi della merce e del denaro contenuti all’interno degli stessi, nonché di personal computer e tablet in dotazione alle scuole, ma anche mascherine chirurgiche in uso al personale didattico e agli studenti.

Le indagini – spiega il procuratore di Torre Annunziata, Nunzio Fragliassocondotte attraverso l’analisi dei sistemi di videosorveglianza ed appostamenti, hanno permesso di verificare gli spostamenti del presunto autore dei reati, che era solito muoversi a bordo di biciclette, e le modalità attraverso le quali egli aveva fatto ingresso negli istituti scolastici e aveva forzato di volta in volta i distributori automatici o i locali in cui era custodito il materiale poi sottratto”. All’indagato viene contestato anche un episodio di resistenza a pubblico ufficiale e di rapina, quando cioè aveva reagito all’intervento delle forze dell’ordine che lo avevano colto sul fatto dopo l’esecuzione di un furto all’istituto Leopardi.

Taxi e auto a noleggio, ecco i bonus per i disabili

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – «L’approvazione in Consiglio comunale di un ordine del giorno a nostra firma sui ‘buoni viaggio’ per le persone con disabilità – hanno dichiarato la  presidente del Consiglio comunale Enza Amato e il presidente della commissione Mobilità Nino Simeoneha l’importante obiettivo di garantire sostegno per i cittadini diversamente abili o in condizioni di bisogno e va nella direzione di un aiuto concreto per il settore Taxi e Noleggio, particolarmente colpito dalla crisi economica dovuta alla pandemia. In tal senso è fondamentale che l’assessore alle Politiche Sociali, Luca Trapanese, abbia incrementato le risorse finanziarie per  ampliare la spendibilità del buono taxi non più al 50% della corsa, ma al 100% del suo valore.»
L’ordine del giorno chiede all’Amministrazione comunale di garantire il trasporto pubblico accessibile alle persone con disabilità; prevedere contributi a favore degli operatori del settore taxi e NCC per l’allestimento e l’adattamento dei veicoli; incrementare le risorse finanziarie e il parco automezzi destinati al trasporto sociale a favore dei cittadini con disabilità.

Molisannio, Cgil Molise: “Clamore scaturito dai soliti annunci”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Campobasso – L’idea del ‘Molisannio’ lanciata dal sindaco di Benevento Clemente Mastella e sostenuta dal governatore molisano Donato Toma che prevede l’allargamento dei confini del Molise alla provincia di Benevento, non trova condivisione da parte del segretario regionale della Cgil Molise, Paolo De Socio. Il sindacalista, “a prescindere dal clamore scaturito dopo i solitari annunci“, pone alcune domande: “Da chi e con chi è stata studiata questa strategia? E’ un’idea che si muove nel percorso di una condivisibile ‘cooperazione rafforzata’ di cui pure si era discusso negli anni passati? Quali sono i vantaggi di questa scelta? Sono state fatte valutazioni simili su eventuali danni/vantaggi con altre Regioni confinanti e/o con altri territori limitrofi?”. Secondo De Socio, dunque, “sarebbe bene che anche i decisori politici a diverso titolo, siano essi governatori, sindaci o improvvisati supporters, prima di annunciare fusioni territoriali e istituzionali, in questo caso a freddo, mettessero a fuoco prima di tutto strategie comuni su cosa fare e cosa non fare”.

Prorogata l’allerta meteo sulla Campania: attesi temporali e venti forti

Tempo di lettura: 2 minuti

La Protezione Civile della Regione Campania ha ulteriormente prorogato il vigente avviso di allerta meteo anche per la giornata di sabato 2 aprile.

Fino alle 23.59 di oggi 1 aprile è in vigore la seguente allerta:

– Sulle zone 1,2,3,4,5,7 (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 4: Alta Irpinia e Sannio; Zona 5: Tusciano e Alto SeleZona 7: Tanagro): allerta meteo Gialla in vigore fino alle 23.59 di oggi primo aprile per precipitazioni locali anche a carattere di rovescio o temporale che potrebbero determinare un rischio idrogeologico localizzato con fenomeni di impatto al suolo come allagamenti di locali interrati o al piano terreno, inondazioni, scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e occasionali fenomeni franosi.

– Sulle zone 6 (Piana Sele e Alto Cilento) e 8 (Basso Cilento: allerta meteo Gialla fino alle 23.59 di oggi; Dalla mezzanotte fino alle 23.59 di oggi allerta Arancione per temporali anche intensi che potrebbero determinare un dissesto idrogeologico diffuso anche con instabilità di versante, frane superficiali e colate rapide di fango oltre che significativi ruscellamenti, voragini, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua.

Dalla mezzanotte fino alle 23.59 di sabato 2 aprile:

– allerta meteo Gialla sull’intero territorio regionale per temporali anche intensi con fenomeni di dissesto idrogeologico localizzato come allagamenti, esondazioni, caduta massi possibili frane occasionali legate alla saturazione dei suoli.

– allerta per venti forti da ovest-sud-ovest e mare agitato o molto agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

​La Protezione civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di mantenere attive tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni di dissesto idrogeologico e di monitorare il verde pubblico nonché le strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso, anche in linea con i rispettivi piani comunali.

Leonardo, Nappi: “Lavoratori e sindacati lasciati da soli nel disinteresse della Regione”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – “Nel disinteresse complice e colpevole della Regione, ancora una volta, si lasciano da soli lavoratori e sindacati nella difficile impresa di scongiurare la chiusura di uno stabilimento, l’impianto Leonardo di Giugliano. Più volte ho ribadito che urge un tavolo regionale per affrontare la crisi e cercare di porre un argine alla delocalizzazione selvaggia dalla Campania dei siti del settore aerospaziale, diretti e dell’indotto. Se De Luca non è interessato né in grado di avviare un confronto per la difesa del comparto, lasci ad altri il compito di farlo. Al di là delle parti politiche, noi siamo pronti a sostenere lavoratori e sindacati per impedire altre chiusure, allontanare lo spettro di migliaia di licenziamenti ed evitare il punto di non ritorno per un settore nevralgico dell’economia campana”. Lo afferma Severino Nappi, consigliere regionale della Lega in Campania e componente della Commissione Lavoro e Attività produttive del Consiglio regionale.

Mobilità Sostenibile: oggi il confronto sul piano con gli stake holders

Tempo di lettura: < 1 minuto

Salerno – Ci sono associazioni ambientaliste come Legambiente ma anche comitati di quartiere e singoli cittadini tra gli stakeholder ai quali questa mattina è stata presentata la proposta degli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Da oggi al comune dì Salerno anche l’attivazione dei laboratori partecipati attraverso specifici tavoli tematici.

È attraverso la partecipazione a questi tavoli tematici che i  soggetti coinvolti ed i cittadini salernitani possono conoscere gli aspetti salienti del piano, ma soprattutto presentare proposte e  avere dunque un ruolo di protagonista nella redazione definitiva del PUMS per lo sviluppo della mobilità sostenibile nella città di Salerno. Proprio questa aspetto legato alla condivisione degli obiettivi è una delle novità esaltate negli interventi di presentazione sia del sindaco dì Salerno Vincenzo Napoli che degli assessori all’urbanistica Brigante e alla Sicurezza Tringali nei loro interventi. 

Protocollo di intesa per la strada provinciale Bonea-Statale 7 Appia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Benevento – Firmato stamani presso la Rocca dei Rettori il Protocollo di intesa per azioni congiunte tra la Provincia di Benevento ed  il Comune di Bonea per la messa in sicurezza della Strada provinciale n. 135 – S.S. 7 Appia Bonea.

Il documento, siglato dal Presidente facente funzioni della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, e dal Sindaco di Bonea, Giampietro Roviezzo, davanti al Segretario Generale, Maria Luisa Dovetto, individua il Comune della Valle Caudina quale capofila degli interventi per risolvere una serie di criticità e problemi che investono la Strada provinciale di accesso alla Statale 7 Appia per assicurare la sua migliore percorribilità.

Con questo strumento di intervento sul territorio  verranno eseguite opere volte alla regimazione delle acque meteoriche ruscellanti sulla strada provinciale che oggi defluiscono lungo i fondi privati, l’adeguamento della sede stradale ed ampliamento della corsia, realizzazione di banchina, impianto di pubblica illuminazione nonché la messa in sicurezza sul torrente Varco, etc.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Clan Amato-Pagano, nuova misura cautelare per il capo zona di Mugnano...

0
Su delega del Procuratore della Repubblica di Napoli, si rende noto che nella mattinata odierna il Centro Operativo di Napoli della Direzione Investigativa Antimafia...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI